Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Sia $f$ convessa in un intervallo $I$.
1. Dimostrare che se ha due punti di minimo in $I$ allora esiste un intervallo dove $f$ è costante.
2. Dimostrare che se ha massimo in $I$ allora è assunto agli estremi del dominio.
Parto dal punto due per favore ditemi se la dimostrazione è corretta:
dato che la funzione è convessa in $I$, allora la $f'$ è sicuramente debolmente crescente in ...
1. un rettangolo di dimensioni 9cm e 12cm è la base di un parallelepipedo rettangolo alto 15cm. calcola il volume del parallelepipedo.
2. un prisma retto ha per base un triangolo equilatero di lato 12cm. l'altezza del prisma è 2/9 del perimetro del triangolo di base. calcola l'area laterale del prisma.
3. Un parallelepipedo rettangolo ha per base un quadrato di lato12cm. calcola l'altezza e l'area totale del parallelepipedo sapendo che il suo volume misura 4896cm³(cm cubi).
4. calcola il ...

Salve a tutti Ho un problema con questi brevi esercizi:
Esistono soluzioni dell'equazione $y''-y=0$ che verificano la condizione $"inf"_{t\inR}y(t)=0$
Allora la soluzione dell'equazione è $y(t)=e^-t(c_2+c_1e^(2t))$. Il mio problema ora è interpretare la richiesta dell'esercizio, ovvero non so come interpretare quell' $"inf"...=0$. Ho fatto così comunque: ho imposto che il termine tra parentesi tonde fosse uguale a 0 e quindi ho trovato che: una soluzione sarebbe per $c_1=c_2=0$ e ...

Ispirandomi a una discussione qui sotto che mi ha fatto scoprire Ascanio apro questa.
In realtà è una discussione semiseria nel senso che sono capitato per caso su un video davvero interessante di un brillante matematico italiano[nota]Nel video non si parla di matematica con formule[/nota] (scoperto cercando categorie su youtube, e avendomi appassionato ho cercato ancora altri suoi video) così indagando oltre come spesso accade si incontrano altre novità, in tal caso appunto "Elia ...
Borromeo e la sua notazione sulla madre di Cecilia
Miglior risposta
Ho bisogno di aiuto, non so come rispondere a questa domanda: quali sono gli elementi che hanno trasformato la notazione di Borromeo sulla madre di Cecilia in un testo letterario?? pls help
Ho un problema con dei problema di Geometria:
Miglior risposta
1. Una circonferenza di centro O ha il raggio di 6,5 cm e una sua corda AB dista 3,9cm dal centro.
Calcola il perimetro e l’area del triangolo
2. un angolo alla circonferenza è 1/4 di angolo retto. calcola l'ampiezza dell'angolo al centro corrispondente.

Buongiorno
Dovrei stabilire se la seguente serie è convergente:
$ sum_(n = 1) ^(+oo )(-1)^n1/(log(2^n+3) $
- é una serie a termini alterni
- la condizione necessaria per la convergenza è soddisfatta quindi la serie può convergere.
Non saprei però come verificare la convergenza qualcuno mi aiuta?
mi potreste aiutare con Elisabetta I ? mi sta esplodendo il cervello help :D
se stai leggendo fino a qua sei bellissimk!
a e comunque se riuscite mi potete fare un riassunto sulla sua vita o allegarmi un fili ?
grazie
elly
URGENTE PARAFRASI ILIADE (VV: 696-804)
Miglior risposta
salve. stavo cercando delle parafrasi sull'illiade (es. vv. 696 804) e li trovo ma appena clicco sul link mi dice che è inesistente e avrei un urgente bisogno di quelle parafrasi. potete rispondermi?? grazie e scusi per il disturbo
PERFAVORE URGENTE ANALISI DEL TESTO DELL'ARTICOLO "DIECI ANNI PER SALVARE IL PIANETA" L'ALLARME DEGLI SCENZIATI DELL'ONU DI ANTONIO CIANCIULLO
Miglior risposta
PLS ANALISI DEL TESTO DELL'ARTICOLO "DIECI ANNI PER SALVARE IL PIANETA". L'ALLARME DEGLI SCIENZIATI DELL'ONU DI ANTONIO CIANCIULLO
"Dieci anni per salvare il pianeta".
L'allarme degli scienziati dell'Onu
Le anticipazioni sul quinto rapporto dell'IPCC che sarà reso noto il 27 settembre. Il testo, 2.200 pagine frutto di 6 anni di lavoro di oltre 200 cattedratici coadiuvati da 1500 esperti, è ora al vaglio dei governi ma i numeri sono ormai definiti. Gli scenari previsti per la fine del ...

Dato $n$ intero, provare che l'ultima cifra di $n$ coincide con l'ultima cifra di $n^5$.
Cordialmente, Alex
Problemi di trigonometria (305746)
Miglior risposta
Buon pomeriggio ragazzi, non riesco a fare questi due problemi. Qualcuno li sa risolvere?
1) In un trapezio rettangolo ABCD la diagonale AC e' perpendicolare al lato obliquo BC. L'altezza del trapezio e' lunga 10 cm e l'angolo acuto adiacente alla base maggiore e' di 40gradi. Determina il perimetro e l'area del trapezio.
2)Determina l'area di un rombo, il cui lato e' lungo 12 cm, sapendo che gli angoli acuti del rombo hanno ampiezza di 42gradi.
Grazie in anticipo ...
Ciao a tutti.Sono alle prese con il seguente esercizio
Siano $X~N(27;3)$ e $Y~N(26;2)$ due v.a indipendenti che rappresentano la distribuzione dei voti in un esame di due corsi di laurea indipendenti
a) Com'è distribuita $-Y$? Come invece la v.a $X-Y$ Calcolare $P(e^X>2)$
b) Calcolare la probabilità che preso un rappresentanto di ciasciun corso il voto ottenuto dal primo sia maggiore di quello ottenuto dal secondo
Per il punto a)
dalla ...
Tesina sull’informatica, cosa posso collegare a italiano e tedesco?

Studiare la serie di funzioni
$ sum_(n =0)\frac{(-1)^n}{n+1}(\sqrt(2x)-4)^(n+1) $
La serie è a termini alterni ed è esprimibile come $ (-1)^ng_n(x) $. $ g_n(x) $ non è definitamente positiva quindi non posso applicare il criterio di Liebniz (giusto?). Sono passato allo studio della serie dei valori assoluti:
$abs(\frac{(-1)^n}{n+1}(\sqrt(2x)-4)^(n+1))=\abs(\frac{1}{n+1}(\sqrt(2x)-4)^(n+1)$
Il termine generale della serie dei valori assoluti converge puntualmente a 0 se e soltanto se
$ \abs(\sqrt(2x)-4)\le1->-1\le\sqrt(2x)-4\le1->9/2\lex\le25/2 $
In tale intervallo, applicando il criterio della radice
...
salve, sono immatricolata a giurisprudenza. Ho dato anche alcuni esami, il diritto nn mi piace ed opterei per biologia generale e applicata. A settembre provo il test, ma qualora passassi il test mi conviene fare il trasferimento o rinuncia agli studi? Qual'è la differenza. Premetto che pagherò tutte le tasse di quest'anno. Grazie

Caius ad Rufam venit. “Rufa, cur Sosiam non laudas?” Caius rogat; et Rufa respondet: “Sosiam non laudo, fili mi, quia vir nimia superbia est. Paedagogus tuus, Cai, Graeciam solam centrum mundi putat, et Romam obscuram existimat. Sed Sosia claram Romanam historiam nescit: multi autem sunt Romani viri clari, magni et strenui: Scaevola, Torquatus, Camillus, Gracchi…” “Sosia Gracchos ranas putat, sed Gracchi viri Romani, non ranae sunt! – dicit Caius – Qui sunt Gracchi, Rufa?” “Gracchi duo (“due”) ...

tradurre
Caius ad Rufam venit. “Rufa, cur Sosiam non laudas?” Caius rogat; et Rufa respondet: “Sosiam non laudo, fili mi, quia vir nimia superbia est. Paedagogus tuus, Cai, Graeciam solam centrum mundi putat, et Romam obscuram existimat. Sed Sosia claram Romanam historiam nescit: multi autem sunt Romani viri clari, magni et strenui: Scaevola, Torquatus, Camillus, Gracchi…” “Sosia Gracchos ranas putat, sed Gracchi viri Romani, non ranae sunt! – dicit Caius – Qui sunt Gracchi, Rufa?” “Gracchi ...

Ciao a tutti,
non riesco a capire come passare dalle coordinate cartesiane a quelle polari e viceversa.
In generale io so che
$ { ( x=rho*cos(theta ) ),( y=rho*sen(theta ) ):} $ e $ { (rho=sqrt(x^2 +y^2) ),( theta=arctan(y/x) ):} $ (nel primo quadrante).
Però quando si tratta di fare esercizi non so come approcciarmi..
Partiamo con un esempio: io ho la curva
$ phi(t): [0,4pi]->RR^2 $ definita da $ phi(t)=(tcost, tsent) $,
ovvero una spirale a passo costante, e vorrei scriverla in forma polare.
Allora
$ rho=sqrt(x^2+y^2)=sqrt(t^2cos^2t+t^2sen^2t)=sqrt(t^2)=t $
$ theta=arctan((tsent)/(tcost))=arctan(tant) $
Come vado avanti? ...
qualcuno ha i test autovalutazione di abilità informatiche e telematiche e campus?