Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
volume3
Buongiorno, mi servirebbe la traduzione di queste due versioni Si homines meriti sui pretium ab improbis desiderant, bis peccant: primum quoniam indignos adiuvant, deinde quia meritam poenam non evadent. Saepe enim homines mali cum morbus vel calamitates eos cruciant, precibus et promissionibus auxilium petunt, sed ut valetudinem recuperaverunt, animum suum pravum rursus ostendunt. Phaedri poetae fabella id demonstrat. In lupi faucibus olim os haeserat. Tum propter intolerandum dolorem lupus ...
1
8 gen 2022, 09:38

amogus32132
Avrei bisogno di aiuto con queste frasi latine urgentemente, grazie in anticipo: 1. O mio Dio, chiediamo aiuto contro le minacce di Marco Antonio e dei figli di Pompei. 2. O figli, prima delle gare presso Corioli venerate le statue degli dei e delle dee. 3. Nell'armadio riponevamo grandi quantita di sesterzi e talenti per i figli e le figlie. 4. I figli dei liberi e dei liberti trascuravano i consigli del delegato dei triumviri. 5. O figlio mio, ricondurrai le salmiere ...
1
8 gen 2022, 19:18

italien1987
Salve. Ho la necessità di prendere il diploma nel minor tempo possible senza obbligo do frequenza, quindi sto pensando di affidarmi a una scuola online. Mi sono imbattuto in https://scuolaonline.com la quale mi ha offerto la possibilità di diplomarmi a giugno 2023; dovrei sostenere gli esami di idoneità alla classe V questo giugno e il prossimo anno la maturità. Qualcuno ha avuto esperienze con loro? Dovrei sborsare non pochi soldi, quindi mi piacerebbe conoscere il parere di chi si è già ...
0
9 gen 2022, 01:46

angelomineo
Urgente (305649) Miglior risposta
Puoi definire l'importanza della produzione novellistica verghiana
1
7 gen 2022, 18:49

Ale_0025
Secondo te, la descrizione del cielo limpido al termine del racconto ha una funzione più importante per introdurre la conclusione? Giustifica la tua risposta Il finale del racconto può essere definito a sorpresa? Giustifica la tua risposta Grazie
1
7 gen 2022, 16:29

enzobartulli44364
walter scott ivanhoe Quali sono i temi principali a cui è interessato l'autore?
1
7 gen 2022, 00:16

enzobartulli44364
Walter Scott ivan hoe Miglior risposta
Walter Scott
1
7 gen 2022, 00:10

enzobartulli44364
walter scott ivanhoe;Quali sono i temi principali a cui è interessato l'autore?
1
7 gen 2022, 00:11

leviackerman234
1 Si narra che il re Latino accolse benevolmente l’eroe troiano Enea. 2 Nessuno aveva capito che tremavo per l’emozione. 3 Vittorio mi ha detto che non vuole presentarmi il suo amico Gino. 4 Chiedigli quando arriverà il prossimo treno da Bari. 5 Suppongo che ti dirà questo:che ha bisogno del tuo aiuto. 6 È opportuno che ci spieghi come rammendare questi calzini. 7 Mi ha domandato perché la nonna ha il terrore di attraversare la strada. ps grazie a chiunque mi aiuterà
1
6 gen 2022, 22:28

anna.riccio0
Salve, sono una ragazza che frequenta il quinto anno del liceo classico e vivo nella più completa disperazione. Perché secondo voi? Mancano 6 mesi all'esame e tutt'ora non so che strada prendere. Ho pensato a tante, tantissime facoltà che non c'entrassero assolutamente nulla con la matematica, ma niente, l'unica cosa che mi interessa è l'astronomia (di conseguenza l'astrofisica), interesse che vorrei tanto approfondire. Purtroppo so bene che per iniziare questa facoltà o sai la matematica o non ...

giampy2202
Salve a tutti! Ho dei problemi a risolvere il seguente esercizio. "E' dato un sistema di due cariche $+q$ e $-q$ che distano $a$ con $C$ il punto medio tra le cariche. Ad un certo punto un punto $q_0$ di massa $m_0$ posto in $A$ a distanza $r$ da $C$ ($r->infty$), si muove con energia cinetica $K_i$ lungo una direzione che forma un angolo ...

Catelawstudent
Tutto quello che devi sapere per la maturità di educazione civica, guarda i miei appunti!
0
8 gen 2022, 20:08

xgiostefa
Salve, ho un dubbio su una domanda a risposta multipla: "Su quale dei seguenti intervalli è integrabile, almeno in senso generalizzato, la funzione f definita da $ f(x)=1/(x^3-x) $ ? a) $ [-1,1/2) $ b) $ (-1/2,1/2) $ c) $ (1/2,1) $ d) \( ( -3/4 ,\varepsilon ) \) , per ogni \( \varepsilon ∈ (-3/4,0) \) " Ho escluso la a e la b in quanto l'integrale diverge in 0; la c e la d mi sembrano entrambe corrette, visto che i due punti in cui l'integrale generalizzato diverge (0 e 1, ...

Ventu.uu
Problemi di geometria: 1. Una valigetta ha la forma di un prisma retto. Laltezza è di 18 cm e la base è un trapezio isoscele. Le basi del trapezio misurano 34cm e 10 cm e il lato obliquo 20 cm. Calcola il volume del prisma esponendolo in decimetri cubi. 2. La diagonale di un parallelepidpedo rettangolo e la diagonale della base misurano 130 m e 50 m. Sapendo che uno spigolo di base è 4/13 della diagonale del parallelepipedo, calcola la misura dell'altro spigolo di base dell'altezza. ...
1
8 gen 2022, 13:25

mateeeeeeewe
nel fascio di rette generato dalle rette di equazioni x+y+1=0,2x+y+2=0, determina quella che interseca gli assi in due punti A e B tali che il baricentro AOB (essendo O l’origine) appartenga alla retta di equazione 3x+3y—5=0. dovrebbe venire y=6x+6 Aiuto!!! Aggiunto 46 secondi più tardi: Ultima equazione sarebbe 3x+3y-5=0
0
8 gen 2022, 16:01

koreJade
Nella figura la retta CE è tangente alla circonferenza che ha raggio 4. Studia, al variare dell’angolo x, la funzione y = CD/AB + CE/EO e disegnane il grafico, evidenziando il tratto che si riferisce al problema. sono riuscita a capire che CD = 8sen2x e che AB = 8, ma ho difficoltà a trovare CE e CO; qualcuno mi da una mano?
8
3 gen 2022, 15:01

Ponghina
Buongiorno a tutti, ho questo esercizio da fare e ho risolto il punto a). Ho provato a calcolare l'area facendo l'integrale della differenza tra le due funzioni e calcolandolo tra -1 e 3 ma non mi torna...forse un errore di calcolo. Per quanto riguarda la domanda sul volume invece non riesco proprio ad impostarla...
1
8 gen 2022, 13:18

Ciccus83
Salve mi chiamo Francesco e trovo questo forum davvero molto utile. Frequento l'Università avendo ripreso dopo circa 20 anni. Grazie.
1
7 gen 2022, 23:02

impe1
Ciao! Ho un dubbio su come scrivere la funzione di ripartizione di una variabile aleatoria che è legata a un'altra variabile aleatoria di cui conosco la funzione di ripartizione. Si consideri la variabile aleatoria $X$, tale che la sua funzione di ripartizione è $F_X(x)= { ( 0 \text{ if }x\in (-infty,0) ),( 7x \text{ if }x\in [0,1/7] ),( 1 \text{ if }x\in (1/7,+infty) ):} $ Si consideri adesso la variabile aleatoria $Y$, tale che $Y= X^3 + \pi$ Se volessi trovare la funzione di ripartizione di $Y$ sfruttando UNICAMENTE il legame ...
1
7 gen 2022, 15:26

Altismo
Salve, è il mio primo messaggio e vorrei aprire la mia presenza sul forum con una domanda piuttosto semplice ma su cui mi sono incastrato sul "come dimostrare" un asserto. Sto leggendo le prime pagine del mio libro di analisi in cui si introduce la logica e ho un dubbio amletico. Vorrei ad esempio capire una cosa in generale, se io devo dimostrare un $P=>Q or R$ se riesco a dimostrare con vari passi logici che: partendo da P ipotesi giungo a dimostrare che Q è sempre vera, allora il ...