I galli attaccano i Romani
Analisi logica della versione latina “i galli attaccano i Romani”
Aggiunto 45 secondi più tardi:
Analisi logica della versione
i galli attaccano i Romani
Aggiunto 1 minuto più tardi:
[quote]# Giorgirincnuot.345 :
Analisi logica della versione latina “i galli attaccano i Romani”
Aggiunto 45 secondi più tardi:
Analisi logica della versione
i galli attaccano i Romani
Entro le 14:00
Aggiunto 45 secondi più tardi:
Analisi logica della versione
i galli attaccano i Romani
Aggiunto 1 minuto più tardi:
[quote]# Giorgirincnuot.345 :
Analisi logica della versione latina “i galli attaccano i Romani”
Aggiunto 45 secondi più tardi:
Analisi logica della versione
i galli attaccano i Romani
Entro le 14:00
Miglior risposta
Ciao, devi inserire il testo della versione
Miglior risposta
Risposte
Mi puoi fare l’analisi logica del testo in latino,per favore
Aggiunto più tardi:
Mi puoi fare l’analisi logica del testo in latino,per favore
Aggiunto 1 secondo più tardi:
Mi puoi fare l’analisi logica del testo in latino,per favore
Aggiunto 41 minuti più tardi:
Mi serve entro stasera appena possibile grazie
Aggiunto più tardi:
Mi puoi fare l’analisi logica del testo in latino,per favore
Aggiunto 1 secondo più tardi:
Mi puoi fare l’analisi logica del testo in latino,per favore
Aggiunto 41 minuti più tardi:
Mi serve entro stasera appena possibile grazie
Dal nord stava per arrivare contro il popolo Romano una terribile calamita' contro il popolo Romano
Dato che l'Oceano aveva inondato le [loro] terre, I Cimbri, i Teutoni e i Tigurini, profughi dalle regioni più lontane della Gallia,avevano intenzione di mettersi in ricerca di nuovi insediamenti in tutto il mondo e, dopo aver escluso sia la Gallia che la Spagna, stavano per spostarsi in Italia.
Fu cosi' che inviarono degli ambasciatori nell'accampamento di Silano e da li' chiesero delle terre al Senato e al popolo Romano. Ma il popolo Romano stava per scontrarsi a causa delle leggi agrarie, e non poteva concedere terre ai Galli.
Allora i Galli prepararono la guerra, ma ne' Silano freno' il primo assalto dei barbari, ne' Mallio il secondo, ne' Cepio il terzo; tutti i Romani vennero messi in fuga e privati dell'accampamento. La situazione stava per diventare veramente pericolosa, ma Mario fu nominato comandante e respinse i nemici.
Dato che l'Oceano aveva inondato le [loro] terre, I Cimbri, i Teutoni e i Tigurini, profughi dalle regioni più lontane della Gallia,avevano intenzione di mettersi in ricerca di nuovi insediamenti in tutto il mondo e, dopo aver escluso sia la Gallia che la Spagna, stavano per spostarsi in Italia.
Fu cosi' che inviarono degli ambasciatori nell'accampamento di Silano e da li' chiesero delle terre al Senato e al popolo Romano. Ma il popolo Romano stava per scontrarsi a causa delle leggi agrarie, e non poteva concedere terre ai Galli.
Allora i Galli prepararono la guerra, ma ne' Silano freno' il primo assalto dei barbari, ne' Mallio il secondo, ne' Cepio il terzo; tutti i Romani vennero messi in fuga e privati dell'accampamento. La situazione stava per diventare veramente pericolosa, ma Mario fu nominato comandante e respinse i nemici.
Atrox plaga a septentrione populum Romanum ventura erat. Cimbri,Teutoni atque Tigurini,ab extremis locis Galliae profugi,quia Oceanus terras inundaverat,novas sedes toto orbe quaesituri erant et,postquam excluserant et Galliam et Hispaniam in Italiam demigraturi erant.Itaque miserunt legatos in castra Silani,inde ad senatum et a populo Romano terras petiverunt. Sed populus Romanus agrariis legibus dimicaturus erat neque terras Gallis dare poterat (poteva).Tum Galli bellum paraverunt sed nec primum impetum barbarorum Silanus nec secundum Mallius,nec tertium Caepio sustinuerunt ; omnes Romani fugati sunt et exuti castris, Res in grave discrimen adductura erat,at Marius dux creatus est et hostes repressit.