Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buongiorno a tutti!
Dato che il forum è davvero vivo e pieno di persone che vengono da ogni parte d'Italia apro questa discussione perché mi incuriosisce fare un sondaggio e vedere un po' dove abbiamo studiato.
Attualmente sono studentessa di fisica a Torino, poi si vedrà; e voi dove avete studiato/studiate?

buongiorno, sto affrontando un corso che tratta i seguenti argomenti
Spazi di Hilbert. Perpendicolarità, e basi ortonormali. Teorema di rappresentazione di Riesz e duale dgli spazi di Hilbert. Basi ortonormali in L2(-\pi,\pi). Polinomi trigonometrici e serie di Fourier sul toro. Teoria L2: disuguaglianza di Bessel e identità di Parseval e Plancherel. Convergenza puntuale. Disuguaglianza isoperimetrica in R2.
Differenziazione di Lebesgue: differenziazione di funzioni monotone, funzioni a ...
Problema di Aritmetica
Miglior risposta
Al centro di una piazza quadrata di area 289 m2 c'e una fontana quadrata di area 20,25 m2. Qual e la distanza tra il lato della piazza e il lato della fontana?
aiutatemi vi prego Qual è il rapporto di similitudine tra due rettangoli, il primo di area 268,8 cm? e il secodo avente la diagonale e la base di 29 cm e 21 cm?
Aggiunto 2 minuti più tardi:
il risultato è 4/5 lo dice nel libro
Salve a tutti. Stavo svolgendo questo esercizio sui file in c. Scrivi una funzione che passati due file, scriva nel secondo solo le righe numeriche in cui la prima cifra sia maggiore della somma di tutte le altre cifre a partire dalla seconda. Io l'ho svolto così, ma non riesco a capire perché mi copia tutte le righe e non solo quelle che rispettano la proprietà della traccia. Dove è l'errore?
#include <stdio.h>
#include <stdlib.h>
void ...
aiutatemi vi prego Qual è il rapporto di similitudine tra due rettangoli, il primo di area 268,8 cm? e il secodo avente la diagonale e la base di 29 cm e 21 cm?

Ciao, ho un dubbio su gli ultimi 2 quesiti che l'esercizio mi chiede.
Data la matrice A = $ ( ( 1 , -2 , 0 ),( -2 , 4 , 0 ),( 0 , 0 , 5 ) ) $ , sia inoltre Q : R^3 -> R la forma quadratica Q $ ( ( x ),( y ),( z ) ) $ = Q(X) = XAX(trasposta).
a) determina autovalori e molteplicità
Autovalori : 0 con u=m=1 ; 5 con u=m=2; (u è molteplicità algebrica, m è molteplicità geometrica)
b) segno di q?
Semidifinita positiva avendo autovalori maggiori e uguali a zero.
c) determinare matrice ortogonale N per il cambio di variabile X = XN' ...

Buongiorno a tutti,
avrei bisogno di un aiuto con questo sistema:
$\{((2x)/a-y/b=1),(1/(x^2-2xy)-1/(xy+2y^2)=(3+(2b)/a-a/b)/(x^2-4y^2)):}$
Dopo aver eseguito tutti i calcoli, trovo:
$\{(2bx-ay-ab=0),(abx^2-2aby^2-a^2xy+2b^2xy=0):}$
ricavo la $x$
$x=(ay-ab)/(2b)$
Sostituisco la $x$ nella seconda equazione e dopo aver fatto i calcoli trovo:
$-a^3y^2-4ab^2y^2+4ab^3y+a^3b^2=0$
Divido per $-1/a$ i termini del primo membro e risulta:
$a^2y^2+4b^2y^2-4b^3y-a^2b^2=0$
A questo punto non riesco più a proseguire. Cosa ho sbagliato?
Grazie.

Buon giorno a tutti! Sto scrivendo la tesi con latex e devo scrivere questa successione esatta:
$e \rightarrow N \rightarrow N \rtimes G \rightarrow G \rightarrow e$ con $i$ sulla seconda freccia e $\pi$ sulla terza. Fin qui tutto bene perché ho usato questa serie di comandi {e\rightarrow N\xrightarrow{i}N\rtimes G \xrightarrow{\pi} G\rightarrow e} il problema nasce dal fatto che necessito di una freccia curva verso sinistra da $G$ in $N \rtimes G$ con su $sigma$. Dato che nella mia tesi ...
Problema geometria (307374)
Miglior risposta
In un pentagono due angoli sono retti, il terzo e il quarto sono congruenti e ciascuno di essi supera di 60° il quinto angolo. Calcola la misura di ciascuno dei tre angoli.
Gentilmente qualcuno può aiutarmi con la spiegazione e lo svolgimento? sono in 1° media
grazie
Urgente, aiuto
Miglior risposta
Se potete entro le 18.30; le prime sei frasi dell’esercizio 14 pagina 98 del volume di greco di campanini n.2
Grazie in anticipo.
Traduzione frasi pag 145 n 12 mythos
Miglior risposta
Traduzione frasi pag 145 n 12 mythos perfavore
Aiuto limiti (307386)
Miglior risposta
Non mi tornano i conti
POTETE AIUTARMI CON QUESTI DUE PROBELMII?
1) Una piramide regolare esagonale ha le misure dell'apotema di base e dell'altezza rispettivamente di 40 cm
e 30 cm; calcola l'area della superficie totale della piramide.
2) Una piramide regolare esagonale ha le misure dello spigolo di base e dell'altezza rispettivamente di
7.2. V3 dm e 14,4 dm; calcola l'area della superficie totale del solido.
GRAZIE PER CHI MI AIUTERÀ
Pronuncia di RECTIUS (latino)
Miglior risposta
Vorrei sapere la pronuncia corretta del termine latino RECTIUS (comparativo dell avverbio RECTE). In particolare vorrei sapere se l accento cade sulla E oppure sulla I e per quale motivo. Grazie fin da ora per il vostro aiuto!

Da far trovare sopra la cattedra.
https://www.youtube.com/watch?v=Xs8wJKq ... el=junlong
Salve sto concludendo il tirocinio in una struttura per anziani da OSS e nel frattempo sto preparando la tesina sull'alzheimer, qualcuno mi può aiutare sulla terapia? Grazie
Ciao a tutti, sto concludendo il tirocinio in una rsa e nel frattempo sto preparando la tesina sull'alzheimer e l'approccio con l'operatore socio sanitario, qualcuno mi può aiutare a scrivere la terapia? Grazie
Testo argomentativo sulle fake news
Miglior risposta
Qualcuno può aiutarmi?!? Mi serve un testo argomentativo sulle fake news!