Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Qualcuno mi aiuta con questo esercizio?? Non ci sto capendo nulla!
Indica se l’aggettivo evidenziato svolge la funzione di attributo, di parte nominale del predicato o di attributo della parte nominale del predicato
frasi:
In discoteca la musica è _altissima_
I libri sono strumenti _importanti_ per la crescita
Per Marco il pianoforte è sempre stata una _grande_ passione
Il protagonista del film era piuttosto _antipatico_
Cesare schierò in prima linea i soldati _piu valorosi_
Era ...
Buonasera a tutti,
Sto provando a risolvere il seguente integrale di funzioni olomorfe utilizzando il metodo dei residui lungo cammino chiuso. L'integrale nel dettaglio è il seguente :
$\int_{0;2pi} cos(x^2) dx $
Noto che $cos x^2=Re(e^(ix^2))$ , quindi dovrei integrare $e^(iz^2)$ lungo una frontiera che non riesco a definire, mi verrebbe da presumere sia $Er={|z|<R,0<Arg(z)<pi/4}$ ma non so come procedere oltre.
Qualcuno potrebbe illustrarmi come procedere ?
Grazie mille del supporto !
PS : Dovrei ...

Dividendo $2x^4-mx^3+x^2-7$ per $x+2$ si ottiene come resto 5, quanto vale m?
Tralasciando momentaneamente risoluzioni più sottili, ho provato a risolvere l'esercizio di forza bruta facendo i conti e non riesco a ottenere la soluzione corretta.
Il quoto mi esce $2x^3+(-m-4)x^2+(2m+9)x+(-4m-18)$ con un resto finale $r=8m-43$
, perciò la mia risposta sarebbe $m=6$.
Purtroppo la soluzione è $m=-3$, potreste aiutarmi a capire dove sbaglio il calcolo (non a risolvere ...
una piramide quadrangolare regolare avente l'area di base di 9cm^ ha area totale uguale a 1/17 di quella di un prisma rettoa base rombica il cui perimetro è 40cm e la cui diagonale maggiore misura 16cm . sapendo che l'altezza del prisma è di 9/8 dell'apotema della sua base calcola la misura dell'altezza della piramide.
Buonasera a tutti,
Sto provando a risolvere il seguente integrale di funzioni olomorfe utilizzando il metodo dei residui lungo cammino chiuso. L'integrale nel dettaglio è il seguente :
$int_{0;2pi}1/(2+cos t+sen t) dt$
Noto che $cost=1/2*(z+z^-1)$ e $sent=1/(2i)*(z+z^-1)$ con $z=e^(it)$ con $dt=-i/z dz$ quindi sostituendo trovo l'integrale :
$-int_{|z|=1} i/(z^2*(1+i)+4zi+1+i) dz$
però mi blocco nel calcolo dei punti di singolarità, in pratica non riesco a risolvere l'equazione di secondo grado complessa.
Qualcuno potrebbe ...

Ciao!
Oggi, durante la lezione di fisica quantistica, il professore ha dato un'interpretazione della delta di Dirac a cui non avevo mai pensato. Come da titolo lui l'ha definita come "la controparte continua della delta di Kronecker", cosa che mi ha incuriosito molto.
Il discorso era più o meno il seguente.
Indicato con $|e_i>$ un autostato generico di un certo operatore associato ad un'osservabile in un caso finito dimensionale lo abbiamo scritto nella base degli ...
Geometria
Miglior risposta
Mi dareste una mano?

In relatività ristretta è facile dimostrare che un segnale più veloce della luce nello spaziotempo di Minkowski può viaggiare all'indietro nel tempo. La velocità della luce è quindi la velocità della causalità.
Mi fate un esempio di violazione del rapporto di causalità per le trasformazioni galileiane?
Se vivessimo in un universo in cui le leggi della fisica rispettassero le trasformazioni galileiane -cosa non vera nel nostro universo- ci sarebbero situazioni in cui il futuro influenza il ...

Supponiamo che il baricentro di un boccale di birra (vuoto) si trovi al di sopra del fondo interno del boccale.
Iniziamo a versarvi dentro la birra finché il baricentro della combinazione boccale+birra giunga al minimo livello possibile.
Mostrare che il baricentro di questa combinazione "estrema" si trova al livello della superficie libera della birra.
Cordialmente, Alex
Buongiorno a tutti. Ho trovato questa funzione in ocmal che ricava l'nsieme della parti, però non riesco a capire come funzioni:
let rec subSets l =
match l with
| [] -> [[]]
| x :: xs -> let l = subSets xs in
l @ (List.map (fun y -> x :: y) l)
Non mi è chiaro cosa avvenga nella chiamata ricorsiva sulla coda della lista. Se riusciste a spiegarmelo a parole quello che avviene ve ne sarei davvero ...
Salve, non riesco a venire a capo di questo problema.
Due amanti si accordano per incontrarsi dopo le 24:00. Lui arriva $X$ minuti dopo le 24 dove $X ~ ([0,3])$, mentre lei arriva Y minuti dopo le 24 dove $Y ~ U([0,5])$. Qual è la probabilità che lui debba aspettare lei?
Non riesco a capire se devo trattare $X$ e $Y$ come due distribuzioni differenti o se le devo trattare come una distribuzione congiunta. Inoltre non capisco se calcolare ...

[size=150]Proposition: All nonsquare matrices are invertible.[/size]
Proof:
1) If $A$ is not square, then det($A$) does not exist.
2) If det($A$) dose not exist, then it certainly cannot equal zero.
3) If det($A$) is not zero, then $A$ is invertible.
Non fa una grinza,
Cordialmente, Alex

Buonasera a tutti,
mi è stato assegnato il seguente esercizio di probabilità:
Sia dato un periodo di $n$ giorni in cui per ogni giorno $1 \leq i \leq n$ nevichi con una certa probabilità $p_i$. È dato anche un certo valore $k$ $(0 \leq k \leq n)$. Calcolare la probabilità che degli $n$ giorni, nevichi almeno $k$ giorni.
Dare il valore nel caso in cui $n = 10, k=5$ e $p<em> = [0.65, 0.47, 0.72, 0.22, 0.79, 0.26, 0.23, 0.28, 0.72, 0.93<br />
]$.
Ho pensato di impostare la v.a. ...

Dimostrare, tramite un semplice esempio, che un numero irrazionale elevato ad un numero irrazionale non necessariamente dà come risultato sempre un numero irrazionale.
[ot]Cosa è semplice lo decido io (così mi porto avanti col lavoro )[/ot]
Cordialmente, Alex
1. Avendo capito che erano troppo stanchi per seguirci ci siamo fermati tutti per riposarci un po'.
2. Quando ha sentito che non volevo andare al matrimonio
Stefano ha insistito molto per convincermi ad andare:e mi ha fatto cambiare idea.
3. É risaputo che sei molto distratta
tanto da non ricordare mal il posto
in cui hai messo le chiavi
4. Dato che hai perso più volte gli occhiali,cerca di fare attenzione a quello che fai
5. Dopo aver preso quel bel voto ero contenta
che l'ho subito ...
Sto studiando storia per un'interrogazione e mi mancano degli appunti sull'età della restaurazione
Miglior risposta
ciao mi servirebbero gli appunti sull'età della restaurazione

Salve,
ho un problema. Cercherò di esporlo meglio che posso e spero qualcuno possa aiutarmi...
C (Step) B (deviaz., %) 0.00 1 =A 28.00326.00 =A+B(n-1)*B(n) 80.00 =A+B(n-1)*B(n) 5 =A+B(n-1)*B(n) ...
Problema cilindro geometria, devo farlo per domaniiii
Miglior risposta
Aiutoooo; Un quadrato, avente il perimetro di 216 cm, ha la stessa area di un rettangolo le cui dimensioni sono una 9/4 dell'altra. Calcola il volume del solido generato dalla rotazione completa del rettangolo attorno alla dimensione maggiore

Devo trovare le soluzioni di $x^{2} \equiv 5 (mod 6)$ ...
E' da poco che tratto questo argomento e vorrei quindi non saltare nessun passaggio.
Ho pensato di proseguire nel seguente modo.
Pongo $z = x^{2}$ e cerco le soluzioni di $z \equiv 5 (mod 6)$ la quale è unica (modulo 6) visto che il coefficiente di $z$ è $1$. La soluzione è quindi data da $5 + 6k$ per ogni $k$ intero.
Essendo $x^{2} = z = 5 + 6k$ si ha che non esiste alcun valore ...

Una discussione nella sezione di Fisica, mi ha riportato alla mente un paio di quesiti.
Ecco il primo ...
Un uomo entra in un ascensore tenendo in mano un contenitore pieno d'acqua (supponiamo un vaso di vetro cubico).
All'interno del contenitore, immersa nell'acqua ed in posizione verticale, c'è una molla, fissata al fondo del vaso ad una delle sue estremità mentre all'altra estremità è fissato un turacciolo di sughero, anch'esso completamente sommerso ma a sfioro del pelo libero ...