Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
olanda2000
Determinare il periodo moltiplicativo di $ x^2 + 1 $ in $ Z_2[x] $ Ho provato a calcolare le varie potenze del polinomio assegnato, ma non ottengo mai 1 , che dovrebbe essere l'elemento neutro dell'anello di polinomi. E' corretto il ragionamento? Grazie

fab.rizzi.18
(307652) Miglior risposta
ciao! come compito ho da leggere il brano La giacca stregata. l'ho letto e ho fatto gli esercizi ma poi in un mi diceva di fare il confronto del protagonista di questo brano con quello del brano,Il patto con il diavolo. l'ho letto ma non sono riuscita a capire la storia. :( se gli avete letti entrambi mi potete fare un confronto tra i due protagonisti. MI ACCONTENTO BENISSIMO ANCHE SE MI DESCRIVETE IL PROTAGONISTA DEL BRANO -IL PATTO CON IL DIAVOLO- tanto l'altro brano l'ho capito quindi mi ...
1
7 apr 2022, 18:27

esserevivente000000
mi servirebbe un tema entro questo lunedì che parli dell'educazione e di cosa vuol dire stare al mondo per noi. Ho allegato un file che possa aiutare nella comprensione di quel che dev'essere il tema.
2
5 apr 2022, 21:43

ffggggf
(307678) Miglior risposta
L'altezza di un rettangolo; 1/3 della base e il suo perimetro; 64 cm. Calcola il perimetro di un quadrato equivalente al triplo del rettangolo.
1
8 apr 2022, 18:14

Desirio
Ho il seguente sistema formato dalle due congruenze: 1) $3x + 2y \equiv 1 mod 7$ 2) $2x - y \equiv 2 mod 7$ Ho pensato di risolverla in questo modo .... Riscrivo la 2) come segue 2) $2x + 6y \equiv 2 mod 7$ perché $-1$ (il coefficiente di $y$ è equivalente modulo 7 a $6$. Dalla 1) ricavo che $2y \equiv (1-3x) mod 7$ Quindi osservando che $6y = 3(2y)$ sostituisco il $2y$ nella 2). 2) $2x + 6y \equiv 2x + 3*(1-3x) mod 7 \equiv -7x + 3 \equiv 3 mod 7$.... E osservo che $3 mod 7$ non è ...

anonimo.anonimo4
aiuto mate urgentissimo 1) Un triangolo equilatero ha il lato lungo 4a. Se si aumentano due lati di a e si diminuisce il terzo lato di a si ottiene un triangolo isoscele. Quale dei due triangoli ha perimetro maggiore e qual è la differenza tra i due perimetri? 2) Se 2a è la lunghezza in cm del lato di un cubo, scrivi l'area totale e il volume di un cubo ottenuto raddoppiando il lato del cubo dato. 3) Marta ha k libri di autori francesi, inglesi, italiani e statunitensi. Marta ha pensato di ...
3
5 apr 2022, 16:06

amiii99
Ciao a tutti ho un piccolo dubbio su un punto di un esercizio. data la matrice \begin{pmatrix} 0 & -1 & 1 & 0 \\ 1 & 2 & 0 & k\\ 2 & 2 & 2 & 2\\ \end{pmatrix} nelle primi 2 punti mi chiede di calcolare base e dimensione , e fin qui nessun problema. come ultimo punto chiede : si dica per quali valori di k∈ R esiste un vettore v∈ R^4 tale che Tk(v)=(1,1,0) grazie mille in anticipo
5
6 apr 2022, 17:58

fr4ncesco1
Avevo già aperto una discussione per la mia indecisione iniziale tra ingegneria e medicina. Io ho completato il primo anno di quest'ultima e mi sono trovato molto bene. Però non riesco a non pensare alla matematica, e di come sento di abbandonare la mia inclinazione naturale, facendo invece un corso di studi che è esattamente l'opposto delle mie attitudini, ma che comunque non ho difficoltà a continuare, e che mi appassiona molto, specialmente nella professione. La situazione non si è evoluta ...

eva_23
un treno merci, composto da due vagoni di m= 3,6x10^4kg e m= 5,4x10^4kg e da una locomotiva accelera a 0,11 m/s^2. - Calcola la forza che agisce tra i due vagoni nel caso in cui la locomotiva sia agganciata al vagone più pesante. - Ripeti il calcolo nel caso in cui la locomotiva sia agganciata al vagone più leggero.
0
8 apr 2022, 12:05

amiii99
ciao a tutti; volevo sapere la risoluzione di questo esercizio data la matrice A \begin{pmatrix} 1 & 0 & 0 & 0 \\ 0 & 2 & 0 & 1\\ 0 & 0 & 0 & 0\\ 0 & 2 & 2 & 1\\ \end{pmatrix} appartenente M4(R) dire se esiste la matrice diagonale in M4 simile ad A. vi chiedo già scusa in anticipo per come ho scritto il problema, ma sono nuova in questo forum grazie mille in anticipo
3
4 apr 2022, 18:03

gabrytaglia
Ciao, sono un ragazzo di 17 anni e sono in quarta superiore in un tecnico. Partiamo dal presupposto che ho sbagliato scuola, dovevo scegliere un professionale ma ormai è troppo tardi. Sto male, non riesco a stare tranquillo e non ho voglia di studiare. Volevo capire come conseguire il quinto anno in maniera piu semplice. Un’opzione sono i corsi serali, però credo che dovrei farmi minimo 3 anni, mentre da privatista credo di poter fare solo il quinto ma non so quanto sia difficile arrivare ...
8
1 apr 2022, 14:24

satellitea30
Un elettrone è immerso nel campo elettrico di una carica puntiforme di -6,0 microcoulomb, fissa in un punto. L'elettrone dista inizialmente 10 m dalla particella e ha una velocità di 2,0 - 10^7 m/s diretta verso la carica fissa. Quanto vale l'energia meccanica? L'elettrone può avvicinarsi fino a dimezzare la distanza? Perché? [8,6*10^-16 J; no, non ha sufficiente energia cinetica iniziale] Salve a tutti questo problema mi crea un pò di confusione nella risoluzione. prima di tutto se vado a ...

annafabiana
salve perche' hai collegato la guerra fredda?
2
7 apr 2022, 18:55

nicola_piazza
Buongiorno, vi propongo questo problema, non riesco a venirne a capo: Una centrifuga per insalata (vista dall’alto in figura) è azionata da una coppia di dischi a contatto strisciante. Uno dei due dischi è posizionato sull’asse del cestello ed è solidale ad esso, mentre l’altro viene fatto ruotare a mano, tramite una manovella, che gli fa compiere 1,5giri/s. Determina l’accelerazione centripeta cui è sottoposta una foglia di insalata che ruota insieme al cestello. Io ho ...

Galager
Sto risolvendo dei quesiti e mi sono accorto che qualcosa non mi torna. Il principio di archimede ridotto all'osso può essere espresso così: $\rho_{f}V_{f}=\rho_{c}V_{c}$ ovvero la densità del fluido moltiplicata per il volume del corpo immerso è pari alla densita del corpo moltiplcata per il suo volume. Quindi ad esempio dato che il rapporto tra le densità del ghiaccio e dell'acqua è 0.9, un cubetto di ghiaccio sarà immerso solo al 90%. Ciò che non riesco a capire è la differenza tra queste due ...

sofisofi3
Ciao a tutti, ho un dubbio su questo codice e in generale faccio confusione sui puntatori.. Strtok è una funzione che restituisce un puntatore e infatti *tokenPtr è un puntatore. Quando però lo uso all'interno del ciclo while, in quel caso tokenPtr, per come è scritto, indica un indirizzo? Dal poco che ho capito sui puntatori dovrebbe appunto essere un indirizzo, perchè il valore di una variabile puntatore è l'indirizzo dell'elemento a cui punta, però questo non mi torna, nel momento in cui ...
2
7 apr 2022, 12:17

gio73
Oggi dal parente di una ex studentessa che attualmente studia medicina, mi è stato posto il seguente quesito: Che probabilità che dal lancio di 5 dadi esca la seguente combinazione: tre volte 4, un 6 e un 2. Ho risposto $20/6^5$
8
5 apr 2022, 11:00

Desirio
Devo trovare tutti gli interi $x$ tali che $x^{35} \equiv 1 mod 37$. Non so da che parte iniziare... Mi date un mano? Grazie Pensavo che sicuramente essendo $x^{35} \equiv x mod 37*x mod 37 *x mod 37 ... * x mod 37 \equiv 1 mod 37$ e siccome $x mod 37 \equiv r mod 37$ con $r$ resto della divisione di $x$ per $37$ devo trovare un numero compreso fra 1 e 36 tale che elevato alla 35 mi restituisca $1$ come resto della divisione per $37$. Ma il mio dubbio nasce dal fatto che ...

sgrisolo
Ho un grande dubbio sull'interpretazione intuitiva proposta riguardo questo principio, di cui trovo trattazione anche qui: https://people.sissa.it/~degironc/MQ/mq ... ode70.html Il concetto è chiaro: nel caso quantistico, se 1 e 2 sono particelle identiche, l’evento “la particella 1 è in x1 e 2 è in x2” deve essere indistinguibile dall’evento “la particella 2 è in x1 e 1 è in x2” recitano altre dispense in rete. In poche parole per l'indistinguibilità delle particelle devo simmetrizzare o antisimmetrizzare la funzione d'onda ...

giantmath
consideriamo un sistema di riferimento cartesiano xy (x verso l'alto, y verso destra). nel quarto quadrante c'è un pendolo, il cui filo parte dall'origine degli assi cartesiani quindi il punto di massa m si trova a $ x=lsenϑ $ e $ y=-lcosϑ $ . allora la sua energia potenziale sarà $ V=-mglcosϑ $ . se prendessimo invece asse x verso dx e y verso il basso, allora avremmo $ y=lcosϑ $ ed energia potenziale $ V=-mgy=-mglcosϑ $ Non riesco tuttavia a capire il segno dell’energia ...