Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti, sto avendo qualche problema nella comprensione del teorema spettrale, soprattutto nella sua applicazione per trovare lo spettro di un operatore a dimensioni infinite, dato un certo dominio. In particolare, non mi è chiarissimo come trovare il risolvente e come procedere con l'analisi spettrale poi. Potreste indicarmi qualche dispensa/video/libro dove posso trovare qualche delucidazione in più? Grazie a tutti in anticipo.

All'interno di un ascensore che sta scendendo si trovano una goccia di mercurio sul pavimento ed una candela accesa fissata ad una parete.
Il cavo che sosteneva l'ascensore si rompe e questo precipita in caduta libera.
Cosa accade al mercurio e alla candela?
Cordialmente, Alex

Mi servirebbe la risposta a questa domanda:
Per un corpo soggetto a forze dissipative, l'energia potenziale:
1 Risulta minore del valore in assenza di tali forze
2 Risulta maggiore del valore in assenza di tali forze
3 Risulta impossibile da definire
4 Risulta dipendente dal percorso

Buonasera,
mi sono appena avvicinato allo studio della catena di Markov ma a livello pratico non so veramente come lavorare su questi concetti.
A lezione abbiamo visto la seguente definizione:
sia $P$ un matrici di dimensioni $k*k$ che rappresenta le probabilità di transizione, allora $pi$ è detta una distribuzione stazionaria per $P$ se accade che $pi*P = pi$.
Subito dopo ci è stato lasciato questo esercizio(lascio l'immagine perchè ...

Buongiorno, ho bisogno di una mano nella dimostrazione che riguarda l'infinità dei numeri primi del tipo $4n + 3$ .
Ho iniziato prendendo in considerazione e supponendo (per assurdo) che l'insieme $P = { p è primi | p = 4n + 3, n \in N }$ abbia cardinalità finita $p$. E quindi siano ${ p_{1} .... p_{p} }$ l'insieme dei numeri primi esprimibili in questa forma....
Considero $N = \prod_{i=1}^{p} p_{i}$.
Adesso non so più come andare avanti ..
Mi date qualche consiglio? grazie

Il problema è il seguente alla rete di condensatori nella figura si applica inizialmente una differenza di potenziale V. Le capacità dei condensatori valgono: $C1=C2=2,5⋅10^(−8)F $ e $C3=1,5⋅10^(−8)F$ ; inoltre vale $Q1=5,0⋅10^(−7)C$ . Calcola la carica Q3 immagazzinata nel condensatore C3.
Poi il secondo punto del problema ( quello che non riesco a capire) chiede: se vengono inseriti due dielettrici con costante dielettrica $ εr=4 $ nei condensatori C1 e C2 quanto vale ...
GEOMETRIA ANALITICA: nel triangolo ABC, con A(2,5/6) e B (12,5), il vertice si trova sulla bisettrice del primo e del terzo quadrante (y=x), sapendo che l'area del triangolo è 175/4, determina le coordinate di C. io ho calcolato la retta AB e la misura di AB, poi ho fatto altri tentativi ma non veniva... soluzione: C(15,15)
Salve a tutti,
mi servirebbero dei collegamenti o dei consigli sulla mia tesina di terza su Steve Jobs.
Ecco i mie collegamenti:
Inglese: il discorso nell'università
francese: ??????
Italiano: Futurismo
Tecnologia: Apple
Matematica: ??????
Arte: Il logo apple
Musica: ???????
Mi date qualche consiglio? Grazie mille!!!

Salve, a tutti. Per la preparazione dell' esame di analisi 1 ho iniziato ad esercitarmi sullo svolgimento dei limiti. Ho studiato la teoria a riguardo, quindi strumenti per il calcolo, forme di indeterminazione, limiti notevoli etc...
Tuttavia quando cerco di risolvere gli esercizi che ritengo essere piuttosto semplici, nonostante riesca, ad esempio come nel caso delle f(x) quì sotto, ad individuare la forma di indeterminazione, poi mi blocco e non riesco a proseguire.
$ lim_(x -> +oo) x^2*sin(2/n)*cos(1/n) $
che ...
1 problema
In un ottagono tre angoli misurano rispettivamente 77 gradi ,156 gradi, 97gradi;. La somma e la differenza del quarto e quinto angolo misurano 195 gradi; e 27 gradi; e i rimanenti angoli sono congruenti. calcola la misura di ciascun angolo incognito.
2 problema
GIi angoli A e B di un pentagono sono congruenti e ciascuno di essi misura 110 gradi;. L'angolo C e' 1/3 dell'angolo D e l'angolo E e' 4/5 dell'angolo A. Calcola le ampiezze degli angoli C,D,E.
potete aiutarmi ...
Geometria uregente
Miglior risposta
1 problema In un ottagono tre angoli misurano rispettivamente 77 gradi ,156 gradi, 97gradi;. La somma e la differenza del quarto e quinto angolo misurano 195 gradi; e 27 gradi; e i rimanenti angoli sono congruenti. calcola la misura di ciascun angolo incognito. 2 problema GIi angoli A e B di un pentagono sono congruenti e ciascuno di essi misura 110 gradi;. L'angolo C e' 1/3 dell'angolo D e l'angolo E e' 4/5 dell'angolo A. Calcola le ampiezze degli angoli C,D,E. potete aiutarmi con il ...
Qualcuno potrebbe spiegarmi come si risolvono questi tipi di problemi geometrici? Es. La diagonale minore di un rombo e' 3/7 della maggiore e l'area e' 42m quadrati. Calcola la misura di ciascuna diagonale.

Ciao a tutti.
sono un musicista. Sto cercando di capire i meccanismi di conversione di file musicxml. Tra questi c'è questa indicazione:
2101200
ma non riesco a comprendere il significato.
La spiegazione in inglese sul loro portale è questa:
Margins, page sizes, and distances are all measured in tenths to keep MusicXML data in a consistent coordinate system as much as possible. The translation to absolute units is done with the ...
Problemi di geometria analitica che non capisco
Miglior risposta
aiutatemi sono disperata, ho riguardato questi esercizi varie volte li ho pure fatti con degli amici ma sono sempre risultati sbagliati, li trovo abbastanza complicati, qualcuno può mandarmi le foto di tutti gli esercizi svolti correttamente come soluzione da confrontare con quello che ho fatto io?

Ciao a tutti, vi scrivo per poter chiarire un teorema che ha messo in dubbio tutte le mie certezze. Il teorema in questione è una conseguenza del teorema di Schwarz che afferma:
Se le derivate seconde sono differenziabili, per le derivate terze l'ordine di derivazione è invertibile.
Vi riporto la dimostrazione con le parti che non mi sono chiare.
La differenziabilità delle derivate seconde implica la differenziabilità delle derivate prime, infatti la differenziabilità delle derivate seconde ...

Sia $~$ una relazione di equivalenza definita su $Z x Z$ tale che se $(a, b) ~ (c, d)$ allora $2^{a^{2} + d^{2}} \equiv 2^{b^{2} + c^{2}} mod 5$.
Sia $f: Z x Z -> Z/4Z$ tale che per ogni $(a, b) \in Z x Z$ si abbia $f( (a, b) ) = a^{2} - b^{4} + 4Z$ ....
Devo mostrare che la relazione di equivalenza indotta dalla mappa $f$ che denoto con $~_{f}$ su $Z x Z$ è uguale alla relazione di equivalenza definita precedentemente $~$.
.... Come faccio a dimostrare l'uguaglianza fra ...
Un seme è lanciato con una cerbottana con una velocità iniziale che ha modulo pari a 5,8 m/s ed è inclinato di 60° rispetto al terreno. Bisognerà calcolare: A) il tempo impiegato dal seme per arrivare al punto più alto della sua traiettoria; B) la distanza in orizzontale che separa il punto da cui è partito il seme a quello in cui esso ha raggiunto la massima quota; C) il valore della massima quota raggiunta dal seme nel suo moto.
HO URGENTE BISOGNO DI RISOLVERE QUESTO PROBLEMA DI GEOMETRIA PLSS
Miglior risposta
Avrei bisogno di aiuto per questo problema: Calcola la lunghezza dei quattro archi determinati sulla circonferenza di raggio 42 cm dal rettangolo inscritto ABCD

Salve a tutti, sto cercando di capire le trasformazioni affini.
In pratica mi sono basato su questa slide e sto provando ad applicare queste osservazioni.
[/img]
Il mio obiettivo è verificare se un assegnato vettore aleatorio con media e matrice di covarianza assegnata è legato da trasformazione affine.
Avevo pensato quindi di definire un vettore b random
e applicare quanto dice qui.
L'unica cosa che non capisco è la matrica A cosa rappresenta e a cosa deve essere ...