Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao a tutti potreste aiutarmi con questo problema? Grazie mille
Un sub in immersione invia un segnale luminoso a un amico che si trova su una barca. L amico osserva i raggi Luminosi che emergono dalla superficie del mare lungo una direzione che forma un angolo di 40 gradi sull’ orizzontale
Con quale angolo il subacqueo fa incidere il segnale luminoso ? [ 35 gradi ]
Qual è il numero massimo di sigarette che si possono posizionare in equilibrio su un tavolo in modo tale che ciascuna sigaretta tocchi tutte le altre? Non si può piegarle o romperle.
Qualcuno può aiutarmi?
Un prato ha la forma di un esagono una base minore del trapezio è 7 m le dimensioni del rettangolo sono 19 m il perimetro Dell esagono e 70 m Qual è l estensione del Prato?
È per domani grazie mille

Ciao a tutti ho un dubbio sul seguente problema:
Un ascensore sta salendo verso l'alto a velocità di $4 m/s$ quando Luigi, che si trova all'interno dell'ascensore e la cui massa è di $80kg$, misura che il suo peso è $1200 N$.
Mario si trova alla stessa altezza rispetto al suolo dell'edificio, fermo sul pianerottolo (secondo lui). Luigi lancia una pallina verso l'alto con velocità iniziale $2 m/s $ da un'altezza iniziale (rispetto al piano dell'ascensore) ...
Il volume di un cilindro equilatero è di 13797,16 cm cubi. Calcola la misura dell'altezza del cilindro, mi potete aiutare? Grazie

Dati alcuni interi positivi non eccedenti una fissata costante intera $m$, provare che , se il minimo comune multiplo di ogni coppia dei numeri dati è maggiore di $m$, allora la somma dei reciproci dei numeri dati è minore di $3/2$.
Cordialmente, Alex

Ciao,
un chiarimento sulla seguente affermazione che ho trovato sul Munkres - Topology cap 1 pag 7.
Con riferimento allo statement 'if \( x^2 < 0 \text { then } x=23 \)' del tipo 'if P then Q' viene detto che esso e' un 'true statement'. In particolare ogni volta che l'ipotesi P vale anche la conclusione Q vale.
Ora se prendo ad es $x=1$ ovviamente P e' falsa e Q e' falsa.
Come dobbiamo intendere l'affermazione 'in ogni caso in cui P vale anche Q vale' ?
Grazie.

mi serve la versione il contadino e l'albero dal gymnasiom pag 81 num 63 (è la nuova versione del libro ) vi prego è importante .. il più presto possibile grz in anticipo
Ciao a tutti! avrei bisogno di un aiuto per l'elaborato dell'esame di maturità.
Il tema principale è l'attivismo pedagogico di Dewey ma non so davvero da dove iniziare.
Potreste aiutarmi? Anche con eventuali collegamenti interdisciplinari?
grazie mille!
Tema sull'educazione
Miglior risposta
mi servirebbe un tema entro questo lunedì che parli dell'educazione e di cosa vuol dire stare al mondo per noi.
Ho allegato un file che possa aiutare nella comprensione di quel che dev'essere il tema.

Ho questo esercizio.
Siano $m_{1}, m_{2}$ coprimi fra loro ed $m = m_{1} * m_{2}$
(Ipotesi ) Se $m_{1} | f(x)$ e $m_{2} | f(x)$ - ovvero, questo significa che esistono interi $c, c'$ tali che $m_{1} | f(c)$ e $m_{2} | f(c')$ - devo mostrare che se valgono le seguenti condizioni allora $f(x) \equiv 0 mod m$ ammette soluzione.
Quindi devo mostrare che se $m_{1}$ è coprimo con $m_{2}$ allora $m = m_{1}*m_{2} | f(x)$ ovvero che $f(x) \equiv 0 mod m$ ammette ...

salve ragazzi, ho trovato come Lagrangiana ridotta la seguente:
$ L=m/2dot(r)/sin^2alpha-(mgr)/tanalpha -l^2/(2mr) $ con $ l $ parametro costante. mi si chiede di linearizzarla attorno al punto $ r_0=(l^2tanalpha/(m^2g))^(1/3) $ . si suggerisce di porre $ r=deltar+r_0 $ . tuttavia non capisco come procedere, è una richiesta che ho sempre difficoltà a svolgere. potreste darmi una mano a capire come fare?
Salve,
chiedo lumi per impostare il seguente problemino.
Dentro una scodella emisferica di raggio R viene fatta scivolare, partendo da ferma ad altezza h, una pallina di massa m. La scodella presenta un coefficiente di attrito dinamico $mu_d$. Determinare a quale altezza $h_1$ giunge la pallina dopo la prima oscillazione (intendendo con oscillazione il percorso da un estremo all'altro). Determinare anche quante oscillazioni deve compiere la pallina prima di arrestarsi, a ...
Buongiorno,
mi trovo ad avere a che fare con delle manipolazioni di matrici (definite positive), il cui risultato sulla carta è ancora una matrice definita positiva. Tuttavia, per problemi di natura numerica, implementando il calcolo in Matlab mi succede spesso che la matrice risultato ha un autovalore negativo (molto prossimo allo zero).
Ho trovato in rete questa funzione che risolve il problema: https://it.mathworks.com/matlabcentral/ ... nearestspd
ma il calcolo rallenta abbastanza la macchina su cui gira.
Che voi sappiate, ...

Dopo aver dato la definizione di curva regolare, il "Giusti" recita:
"Ci si può convincere della necessità della condizione di non annullamento della velocità osservando che un punto che si muove con velocità non nulla non può cambiare bruscamente la direzione della velocità senza che questa sia discontinua; se invece a un certo istante del moto la velocità si annulla, il punto può ripartire in una direzione qualsiasi senza discontinuità nella velocità."
Da come l'ho interpretato io, non è ...

Dubbio sul triangolo isoscele :scratch .
Ciao a tutti ragazzi :hi , spero mi aiuterete.
Ho un triangolo isoscele di cui conosco il valore dei 2 lati obliqui.
Conosco altresì il valore dell'altezza.
Devo trovare l'area. So che con pitagora è un attimo.
Ma senza poter usare pitagora?
Mi dareste cortesemente un suggerimento?
Grazie in anticipo :)
(se possibile entro stasera)

Differenze artistiche tra antelami e willigelmo
Miglior risposta
salve mi servirebbe urgentemente le differenze artistiche tra Antelami e Willigelmo. grazie
Buonasera , mi devono per domani queste frasi del periodo se perfavore me le potete analizzare
1. Marta ci ha assicurato che la nuova segretaria è più efficiente di quanto pensiamo
2. Invece di lamentarti , impegnati maggiormente per ottenere quello che desideri
3. Mia nonna dice sempre che andrebbe a ballare tutte le sere se avesse vent’anni in meno
4. È risaputo che Marcella ti perdonerebbe se tu le chiedessi scusa perché è molto innamorata di te
5. Provando e riprovando sono ...
Buonasera , mi devono per domani queste frasi del periodo se perfavore me le potete analizzare
1. Marta ci ha assicurato che la nuova segretaria è più efficiente di quanto pensiamo
2. Invece di lamentarti , impegnati maggiormente per ottenere quello che desideri
3. Mia nonna dice sempre che andrebbe a ballare tutte le sere se avesse vent’anni in meno
4. È risaputo che Marcella ti perdonerebbe se tu le chiedessi scusa perché è molto innamorata di te
5. Provando e riprovando sono ...

Buongiorno,
Sono uno studente del primo anno all'università di Firenze, quindi vi chiedo di perdonarmi se probabilmente sto facendo una domanda banale per i più esperti.
Sto realizzando un programmino in Labview in cui vorrei simulare due serbatoi collegati, uno di questi contiene un gas in pressione (Azoto) mentre il secondo è inizialmente vuoto, diciamo a pressione ambiente.
Il quesito che vi pongo oggi è il seguente. Quando i due serbatoio sono collegati e apro la valvola in gas comincia a ...