Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Buonasera a tutti,
oggi cercando di risolvere il secondo punto del seguente esercizio mi è venuto un dubbio
ESERCIZIO
Si consideri una sfera di raggio R3 = 8.0cm, interamente riempita con un dielettrico omogeneo e isotropo di costante dielettrica relativa εr = 2.5. Una distribuzione di carica di densità ρ(r) = α/r è localizzata in un guscio sferico concentrico alla sfera ed interno ad essa di raggi interno ed esterno rispettivamente R1 = 3.0cm ed R2 = 6.0cm. La variabile r rappresenta la ...

Ciao a tutti, avrei un dubbio a proposito di questo limite:
$$\lim_{(x.y)\to(0,0)} \frac{\sin^4x+y^4}{x^2+y^2}$$
Ho provato a farlo nel seguente modo:
- anzitutto osservo che la funzione di cui devo fare il limite è sempre $\ge0$ ed è pari nelle variabili $x,y$, dunque posso considerare il limite per $(x,y)\to(0^+,0^+)$
- per $x\ge0$ so che $\sin x \le x$ per cui posso maggiorare:
$$0\le \lim_{(x.y)\to(0,0)} ...
Raccoglimento totale (307948)
Miglior risposta
aiuto, come posso svolgere il raccoglimento totale di 35(a+b)^5-7(a+b)^6 e di (x-1)(x+2)^2+(x-1)^2(x+2)? grazie mille in anticipo!!
una volta aver venduto degli appunti, li devo spedire fisicamente? perchè mi è arrivata la notifica di paypal in cui mi viene detto che ho ricevuto dei soldi ma che sono bloccati perchè devo spedire gli appunti...come faccio?
Definizione: un insieme $\Gamma$ di formule di un linguaggio del primo ordine si dice soddisfacibile se esistono una struttura $S$, un'algebra di Boole $B$ ed una valutazione $V$ tali che $V(\phi)=1_B$ per ogni formula $\phi \in \Gamma$.
Teorema di compattezza: un insieme $\Gamma$ di formule di un linguaggio del primo ordine è soddisfacibile se e solo se ogni suo sottoinsieme finito è soddisfacibile.
Sono interessato a capire se ...
Buongiorno a tutti,
Sto provando determinare la Trasformata di Fourier della funzione $f$ sapendo che $f$ è soluzione dell'equazione differenziale : $f''(t)-f(t)=e^-(|t-1|)$
Procedendo applicando la definizione di Trasformata di Fourier e la definizione della trasformata della derivata :
$F[f''](t)=-omega^2*f(omega)$ con $F[f](t)=f(omega)$
$F[e^-(|t-1|)](t)=2/(iomega)*(1-e)$
Risolvo quindi l'equazione per $f(omega)$ e mi risulta : $f(omega)=(-2*(1-e))/(iomega*(omega<br />
+2))$
Volevo chiedere conferma del procedimento ...

Ciao a tutti, ho appena cominciato a risolvere esercizi di questa tipologia, e vorrei proporvi qualcuno che ho tentato di risolvere, per capire se sto andando nella giusta direzione.
Riporto il testo:
" Per ciascuna delle seguenti matrici $ nxx m $ $A$ trova il nucleo dell'applicazione lineare associata $ f_A:mathbb(K)^(m)rarr mathbb(K)^(n) $ (scrivendone una base), dove $mathbb(K)$ è il campo indicato.
1) $ ( ( 1 , 2 , 4 ),( 0 , 3 , 3 ),( -2 , 1 , -3 ) ) , mathbb(R) $ .
2) $ ( ( 0 , 2 , 4 , -2 ),( -1 , 1 , 2 , -4 ),( 0 , -1 , -2 , 1 ),( 2 , 3 , 6 , 3 ) ) , mathbb(R) $."
Per quando riguarda la prima ...

Ciao a tutti, ho un dubbio su questo problema di meccanica. In particolare mi servirebbe capire come mai la pallina dovrebbe tornare indietro. Ecco il testo:
Trascura ogni forma di attrito. Gino si trova in un vagone di un treno che sta viaggiando a $40.0 ms^{-1}$ ed effettua il seguente esperimento: lancia un oggetto sul pavimento del vagone con una velocità iniziale di $4.0 ms^{-1}$, diretta con la stessa direzione e verso della velocità del treno. Ad una distanza di ...
Salve a tutti, vorrei raccontare la mia situazione per capire se è normale oppure no, io ho 25 anni , lavoro a tempo pieno e ho preso la decisione di finire di prendere il diploma avendo interrotto il mio percorso scolastico a metà della terza superiore. Ho deciso di iscrivermi nella stessa scuola che frequentavi anni fa mantenendo il percorso scolastico per non ritrovarmi programmi diversi e ulteriori difficoltà. Effettuata l'iscrizione compilando i vari moduli entro in contatto con la scuola ...

C'è un dubbio atroce che mi sta venendo leggendo le dispense del corso di onde.
Riassumendo: una equazione differenziale ordinaria ha tante soluzioni quanti sono i possibili dati iniziali. Dunque la soluzione generale dipenderà da n parametri. In particolare, per le equazioni differenziali ordinarie lineari è possibile scrivere la soluzione come combinazione lineare di n soluzioni indipendenti. Qualcosa del genere vale per d'alembert e si considerano infatti le tipiche due soluzioni: ...
un gatto si siede di fronte a uno specchio piano. e si siede con la coda lunga 30 cm stesa dietro di lui. la distanza tra la punta della coda e la sua immagine misura 1,7 m. quanto dista il gatto dallo specchio?
Raga potreste aiutarmi a risolvere questo problema? Mi serve per domani, grazie:
Un cestino per la spesa lungo 62 m contiene una confezione di succo di frutta da 1,81kg a un’estremità e una confezione di cereali di 0,722kg dall’altra. Dove dovrebbe essere posta una lattina di olio di 1,80kg perché il cestino sia in equilibrio nel suo centro?
Problema di geometria aiut
Miglior risposta
La somma dell'apotema e dell'altezza di una
piramide quadrangolare regolare misura
50 cm e la loro differenza è 8 cm. Calcola
l'area laterale e l'area totale della piramide.
Ho bisogno di un aiuto per questo problema
Miglior risposta
la base di una piramide retta avente area totale di 1250 e un rombo. Il perimetro del rombo e 100 m ,una diagonale misura 40 m. Calcola le misure del raggio di base e della apotema della piramide.
Risultato=12/13

Ciao a tutti sto provando a fare un problema di termodinamica (che sembra molto semplice) ma è come se mancasse qualche dato e non riesco a concluderlo.
A 2 moli di un gas ideale monoatomico viene fornito un calore di $4000.0J$ in modo che il gas si espanda tramite una trasformazione isoterma. Sapendo che inizialmente il gas occupa un volume di $0.8m^3$, determina il volume finale occupato dal gas.
La mia idea è stata molto semplice:
La trasformazione è isoterma dunque ...
Vorrei capire il ragionamento da fare per rispondere a questa domanda.
Una zattera galleggia in mare con uno scrigno pieno d'oro a bordo. Per galleggiare il più possibile conviene:
1- lasciare la situazione com'è
2- assicurare lo scrigno alla parte inferiore della zattera
3- buttare lo scrigno in acqua dopo averlo legato una fune attaccata alla zattera.
L'unica considerazione che sono riuscito a fare è questa:
nella situazione 3 lo scrigno subisce una spinta di Archimede pari al peso del ...
Buongiorno, a quale testo devo fare riferimento per avere il testo completo di questo esercizio: "Riccardo pone una lattina da 33 cL, inizialmente alla temperatura di 25°C, in frigorifero. In un’ora la bevanda cede una quantità di calore pari a 3960 cal al frigorifero. a. Qual è la temperatura raggiunta dalla bevanda?"Grazie
Due piani infiniti e paralleli A e B, perpendicolari all'asse x, sono posti in xa=0 e xb=d, con d=3,5 cm. La densita superficiale di carica del piano e sigma= -3,79 +10^-6 C/m^2. nella regione x maggiore d il campo elettrico e diretto verso destra e il suo modulo e E3= 1,35 +10^5 N/C. Assumi che i due piani A e B possono essere attraversati da particelle (cariche o neutre).
- Calcola la densita superificiale di carica sul piano B
Determina modulo, direzione, verso del campo elettrico ...
Salve vorrei capire come fare questo problema sul campo elettrico
Una quantita di carica Q=4,4*10^( - 8 ) C e distribuita uniformemente su una sfera di raggio R=4 cm. Una seconda quantita di carica e distribuita uniformemente lungo un filo rettilineo molto lungo con densita lineare lambda positiva. Il filo si trova a una distanza d= 28 cm dal centro della sfera.
-Disegna i grafici qualitativi dei campi elettrici generati dalla carica distribuiti sulla sfera e dalla carica distribuita sul ...