Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
TS778LB
Calcolare $ int int_(D)^() sqrt((x+1)^2-y^2)dxdy $ dove $D$ è il trapezio di vertici $ (0,1)\quad(0,-1)\quad(1,2)\quad(1,-2) $. Ho espresso $D$ come dominio normale rispetto all'asse $x$ ma l'integrazione per riduzione mi porta ad un integranda di primitiva difficile da calcolare: $ int_(0)^(1)dxint_(-x-1)^(x+1) sqrt((x+1)^2-y^2)dy $ Ho escluso il cambiamento di variabili perchè abbiamo solo trattato il caso delle coordinate polari e $D$ non ha alcun tipo di simmetria radiale. Ho provato l'integrazione per ...
8
1 mag 2022, 13:48

giantmath
per scrivere l'energia potenziale nella Lagrangiana del sistema in figura: ho scritto che $ V=mgy_m+1/2kd^2 $ in cui l'elongazione della molla: $ d^2=(x_P-x_m)^2+(y_P-y_m)^2 $ e dove $ { ( x_m=Rsinphi ),( y_m=-Rcosphi ):} $ tuttavia non so come determinare $ y_P $ e $ y_m $ perchè gli angoli scritti in figura mi confondono parecchio. devo arrivare a scrivere che $ { ( x_P=Rsintheta ),( y_p=-Rcostheta ):} $ ma non capisco come fare

Shaty
Buona sera .. Potreste aiutarmi a risolvere i primi 2 problemi ? Mia figlia non si ricorda come farli (in classe non segue una mazza ) ed io non mi ricordo propio . grazie mille .
5
30 apr 2022, 20:43

em13ma
qualcuno saprebbe trovarmi le figure retoriche nella canzone la nuova stella di Broadway di Cesare Cremonini? Ho cercato su internet ma l'unico sito che ne parla non mi sembra molto affidabile. Grazie mille (abbastanza urgente)
1
30 apr 2022, 18:31

anonimo.anonimo4
aiuto inglese for tomorrow thanks
2
1 mag 2022, 17:17

giantmath
nello studio di un sistema Lagrangiano, mi si chiede di trovare gli autovettori $ bar(u) $ cioè $ (B-lambdaA)bar(u) ^((i))=0 $ dove $ (B-lambdaA)=( ( 2g/l-2lambda , -llambda ),( -llambda , gl-l^2lambda ) ) $ e $ lambda=(2+√2)g/l $ . dovrei riuscire a trovare che $ ( ( u_1 ),( u_2 ) ) =( ( l(2+√2) ),( -2(1+√2) ) ) $ . tuttavia io ho impostato il sistema $ { (( 2g/l-2lambda)u_1-llambdau_2=0 ),( -llambdau_1+(gl-l^2lambda)u_2=0 ):} $ ma riesco solo a trovare la soluzione banale ossia $ ( ( u_1 ),( u_2 ) ) =( ( 0 ),( 0) ) $ . potreste spiegarmi il modo corretto come di procedere?

uomotorta
Ciao a tutti. Ho il seguente quesito. Consideriamo il monoide $(\mathbf{N}^n,+)$ e denotiamo con $\mathbb{x}$ la $n$-upla $(x_1,...,x_n)$ in $mathbf(N)^n$. Poniamo $||\mathbb{x}||_{\infty}=\max_{i=1,..,n}x_i$. Fissiamo un intero positivo $k$. Ci chiediamo quante sono le $n$-uple tali che $||\mathbb{x}||_{\infty}=k$.
11
29 apr 2022, 22:47

axpgn
La sequenza $49, 4489, 444889, ...$ prosegue all'infinito. Son tutti quadrati perfetti? Cordialmente, Alex
5
29 apr 2022, 23:25

snhugyv
COSA c'entra il futurismo con la formula 1
1
1 mag 2022, 14:38

giulli
ho deciso di fare la tesina sul dubbio alla fine! quindi porterei: filosofia: Kierkegaard inglese: Eveline di Joyce italiano: Pirandello con Così è se vi pare sapete consigliarmi qualcos'altro? oppure altri collegamenti ovvi che mi sfuggono? grazie! (vorrei sapere più o meno un po' di collegamenti su questo argomento così da avere un'idea più precisa)
4
2 mag 2013, 15:32

sfrasson1
Testo del problema: Sia ABC un triangolo equilatero il cui lato misura a. Considera un punto P sul lato AC e traccia da P la parallela ad AB che interseca BC in Q e la parallela a BC che interseca AB in R. Determina la posizione di P in modo che $ QR^2 = 1/3a^2 $ rislutato [ $ AP=1/3 $ o $ AP=2/3a $ ] Allora ho assegnato la variabile x al segmento AP. Ho considerato il triangolo ACR e applicato il teorema di euclide: $ PR^2 = AP*CP = x*(a-x) $ Quindi ho dato per scontato che QR e ...
4
30 apr 2022, 20:49

sfrasson1
Il testo del problema è il seguente: Un trapezio isoscele ABCD è inscritto in una circonferenza di raggio r e la base maggiore AB coincide con un diametro della corconferenza. Determina la misura della base minore CD in modo che la somma delle aree dei quadrati costruiti sui lati del trapezio sia 5/2 dell'area del quadrato costruito su uno dei lati di un triangolo equilatero inscritto nella circonferenza. risultato [ $ r/2(2+sqrt(2)) $ o $ r/2(2-sqrt(2)) $ ] Ho capito che va risolta in ...
2
30 apr 2022, 20:25

TS778LB
Devo determinare il flusso di un campo vettoriale uscente da una superficie di sostegno $ \Omega={(x,y,x)\inR^3:4x^2+y^2\le1,0\lez\le3} $ ma non riesco a parametrizzare la superficie. Se ci fosse stato $4x^2+y^2<1$ sarei passato in coordinate cilindriche ottenendo $ \phi(u,v)=(1/2cosu,sinu,v)\quad(u,v)\inD=[0,2\pi]*[0,3] $ Invece con quel $\le$ dovrei introdurre un terzo parametro del tipo $ \phi(t,u,v)=(1/2tcosu,tsinu,v)\quad(t,u,v)\inD=[0,1]*[0,2\pi]*[0,3] $ ma non è una superficie. Come posso fare?
2
1 mag 2022, 10:52

annamariaverderosa1
Ho iniziato da poco il capitolo sul calcolo vettoriale. Con la spiegazione ci siamo ed anche con la figura. Non capisco con quale criterio sia stata disegnata la scala dei km e soprattutto come il risultato possa essere 4,8 km. Spero possiate aiutarmi.
4
30 apr 2022, 23:30

axpgn
Ci sono $16$ miglia e un quarto dalle Due Torri alla Sirena Verde. A mezzogiorno di ieri, Johnny si è messo in marcia verso la Sirena Verde partendo dalle Due Torri mentre Frank lasciava la Sirena Verde camminando verso le Due Torri. Ognuno dei due, al loro arrivo, immediatamente montavano in sella alle loro bici per tornare a casa, dove entrambi sono arrivati giusto allo scoccare delle sei. Johnny è il marciatore migliore ma in bici viaggia solo la metà più veloce di quanto ...
14
19 apr 2022, 23:53

axpgn
Un piccolo mazzo composto da $13$ carte, viene mescolato in un certo preciso modo e poi ripetutamente rimescolato esattamente con le stesse modalità. Qual è il massimo numero di rimescolamenti necessari affinchè ogni carta torni nella posizione iniziale? Cordialmente, Alex
8
26 apr 2022, 23:47

ciao12_3
Informazioni Grecia Miglior risposta
qualcuno mi può dire le percentuali di montagna, collina e pianura della grecia? o un areogramma? pls. grazie :)
1
29 apr 2022, 18:07

GuidoFretti1
Buongiorno, ho 2 dubbi (forse banali) ma a cui non riesco a dare una risposta: 1) data una successione $x_n$ contenuta nella sfera unitaria $S1$, come faccio a dire che $x_n$ converge, cioè esiste $x:=lim_n(x_n)$? Poiché $S1$ è completo, mi basterebbe far vedere che $x_n$ è di Cauchy, ma partendo dalla definizione non riesco a capire come fare. Qualcuno può darmi una mano? Ci sono modi più immediati? 2) data $A:=lim_n(||x^(1/n)||_infty)$ è ...

Lilililycandy
Una bicicletta percorre un viale alla velocita' di 4,8 m/s. Il raggio della ruota e' 32 cm. Calcola la velocità angolare rotazione della ruota. Calcola la velocità tangenziale della valvola che si trova a 3,6 cm dal bordo del pneumatico. Risposte: 15 rad/s ; 4,3 m/s
1
27 apr 2022, 17:29

Shocker1
Buonasera, stavo rivedendo la teoria sulle Equazioni Differenziali Ordinarie e mi sono bloccato su una dimostrazione che non riesco a fare. Il contesto è il seguente: siano $\Omega \subset \mathbb{R}^{n+1}$ un aperto, $f: \Omega \to \mathbb{R}^n$ un mappa di classe $C^1$ su $\Omega$ e dato $(t_0, x_0) \in \Omega$ consideriamo il solito problema di Cauchy: $$ \begin{cases} \dot{x} = f(t, x)\\ x(t_0) = x_0 \end{cases} ( \star ). $$ Dalla teoria standard sappiamo che ...
2
24 apr 2022, 23:18