Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Scrivi un articolo di giornale dedicato a quelle che secondo te sono le mode del momento, nel vestire,nel viaggiare, nel divertirsi. Ricordati di dare anche un titolo.
Domande sull'AMORE
Miglior risposta
Ciao a tutti. Ha scuola mi hanno assegnato il compito di rispondere alle domande presenti nella poesia un AMORE FELICE di Wislawa Szymborska. Ve le riporto qui di seguito: Un AMORE FELICE è NORMALE ? è SERIO? è UTILE? COSA SE NE FA IL MONDO DI DUE INNAMORATI? QUAL'è IL PREMIO DELL'LORO AMORE? UN AMORE FELICE è NECESSARIO? BUTTA GIù LA MORALE DAL PIEDISTALLO? OFFENDE LA GIUSTIZIA?
Avete un idea di come rispondere a queste domande? se si vi prego datemi una vostra opinione

From "Matematical Intelligencer - 1994" :
PhraseMeaningI forget the proofThis is obviousThis is a calculationLet's all forget the proofPlease go awaySend me your reprintsRead my bookI don't knowI can't do the problem so neither can youHe's one of the great living mathematicianWhat are ...
Vi ricordate il 2003? La guerra in Iraq?
Propongo qualche spunto di riflessione.
Origine. La guerra è stata iniziata sulla base delle “armi di distruzione di massa” che Saddam avrebbe posseduto. Armi che non sono state trovate e della cui inesistenza USA e Regno Unito erano al corrente. Quindi, guerra di invasione, di uno stato sovrano, iniziata con un pretesto fasullo.
Vittime. Riporto da https://it.wikipedia.org/wiki/Invasione ... q_del_2003
Il 22 ottobre 2010, il sito web di WikiLeaks rese pubblici i documenti "Iraq War ...
(308096)aiuto per problema su un solido x domani. Grazie mille
Miglior risposta
Aiuto problema per domani su un solido. Un solido è costituito da un cubo sormontato da una piramide avente la base coincidente con una faccia del prisma. Il volume del solido è di 5376 cm3.e il volume della piramide è i 5/16 di quello del cubo. Calcola l'area della superficie del solido. Ris. 1824 cm. 2.
Buonasera, tra due giorni ho il test sull'iperbole non riesco a risolvere questi due problemi, potete aiutarmi?
Grazie
1
Scrivi l'equazione dell'iperbole equilatera avente come asintoti
le rette di equazioni x=2 e y=1
tangente alla bisettrice del secondo e quarto quadrante.
2
Scrivi l'equazione dell'iperbole avente centro in C(-1,1),
assi paralleli agli assi cartesiani e
tangente alla retta di equazione x-2y+4=0 nel suo punto P(0,2)
Come si dimostra il teorema sulla discrettezza di N?
Miglior risposta
Un insieme si dice discreto quando e' costituito da punti isolati. Ho fatto qualche ricerca online,ma non ho trovato nulla e sul mio libro non e' presente. Come si dimostra il teorema sulla discrettezza di N?
Ricerca
Miglior risposta
ricerca sulla disoccupazione in calabria: cause e conseguenze
Nell anno n la Magicsystem s.p.a. effettua le seguenti operazioni (Iva ad aliquota ordinaria): 10/01 ricevuta fattura n. 28 dalla Minetti s.r.l. per l acquisto di una macchina del costo di 180.000,00 euro + Iva, regolamento: metà in giornata tramite bonifico bancario (commissioni bancarie 5,00 euro), metà con rilascio di un effetto a 90 giorni data fattura, aumentato di interessi al tasso del 3,00% addebitati in fattura

[xdom="gio73"]Durante la gara organizzata da questo sito si è sviluppata una discussione che meriterebbe di stare in questa sezione. Sposto qui i post che discutono la natura dello zero.[/xdom]"dino.dp":...ma 0 o non 0 nell'insieme dei numeri naturali (che poi và compreso, da definizione), ...
Quale? Sarei proprio curioso ...
Buongiorno,
Al momento sono uno studente di chimica al secondo anno. Quando scelsi l'università ero indeciso fra chimica e matematica e scelsi chimica. Dando gli esami di matematica del mio corso di laurea mi sono reso conto forse di aver sbagliato. Cambierei subito però c'è qualcosa che mi frena. Matematica è famosa per essere uno dei corsi più difficili e io non mi reputo un genio. Provengo da un tecnico e quando nella mia scuola si facevano i giochi di Archimede, riuscivo ad accedere ai ...
Due atomi di ossigeno possono formare una molecola O2, liberando una certa quantità di energia di legame. E' possibile formare una molecola di O2 derivante da un urto elastico tra i 2 atomi di ossigeno?
[ ] solo se l'energia cinetica iniziale è maggiore dell'energia di legame
[ ] sempre
[ ] solo se l'energia cinetica iniziale è minore dell'energia di legame
[ ] mai
Io sono partito ragionando sul concetto che in un urto elastico si conserva l'energia cinetica ma non so come andare avanti. ...


C'è una affermazione che ho letto online sul potenziale elettrico che non comprendo bene, dice:
poste delle cariche + e - in un campo si ha che:
- le cariche positive si muovono spontaneamnte da punti a potenziale maggiore verso punti a potenziale minore
- le cariche negative si muovono spontaneamnte da punti a potenziale minore verso punti a potenziale maggiore
Ma, il potenziale non dovrebbe diminuire in entrambi i casi?
Anche perche i grafici di cariche + e - sono invertiti e tendono a zero ...

Ciao,
vi chiedo un chiarimento sulla rappresentazione di un generico segnale mediante le componenti in bassa frequenza.
A partire da un generico segnale reale $x(t)$ la decomposizione del tipo \[ x(t) = x_c(t)cos (2\pi f_0t) - x_s(t)sin(2\pi f_0t) \] e' sempre applicabile indipendentemente dal fatto che $x(t)$ sia di tipo passa banda ?
Da quanto capisco la riposta e' affermativa facendo anche riferimento alla dispensa Segnali passa banda.
Questo perche' alla parte a ...
Buongiorno, vorrei sapere se qualcuno sa come collegare il computer (argomento centrale) con la letteratura.
Salve ragazzi non riesco a risolvere questi 2 problemi di geometria riguardanti la circonferenza.
1) in una circonferenza due corde, AF e GD, sono perpendicolari e si intersecano nel punto B. Da B traccia la retta r perpendicolare a FD che interseca la corda AG in C. Dimostra che AC è uguale a BC.
2) Due circonferenze di cendri C e D si intersecano nei punti A e B. Nella prima circonferenza traccia il diametro AE e nella seconda il diametro AF. Dimostra che B appartiene al segmento EF e che CD= ...
Le ruote anteriori di un automobile di massa 1600kg cadono in una buca di 5 cm causando un abbassamento di 2 cm del baricentro dell'auto. l'ammortizzatore dovendo assorbire l'equivalente del lavoro fatto dalla forza peso del veicolo in tale caduta, si accorcia di 5 cm. considerando che gli ammortizzatori seguono la legge di hooke, quanto vale la costante di porporzionalità tra forza e allungamento ?
Dati due triangoli acutangoli ABC e A’B’C’, siano CH e C’H’ le altezze uscenti da C e C’. Dimostra che, se AH ∼= A'H' , BH ∼= B'H' e l'angolo B ∼= all'angolo B' , allora i due triangoli ABC e A’B’C’ sono congruenti.
Esercizio su componenti x e y del vettore a
Miglior risposta
Quali dei metodi indicati per combinare le componenti x e y del vettore a sono appropriati per individuare questo vettore? E perche'?