Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
dark_peppe
Ciao a tutti, abbiamo iniziato da poco a trattare questi argomenti e mi trovo di fronte al primo esercizio in cui abbiamo una retta r tangente a un grafico di un logaritmo. Nell'esercizio mi vengono richieste diverse cose ma ho diverse difficoltà. Mi potreste aiutare a capire e come di fatto si svolgono almeno i primi 2 punti richiesti? Così poi provo a fare il terzo in modo autonomo. Grazie mille per l'aiuto!
3
23 apr 2022, 07:07

ashu84122
Non riesco a farlo Miglior risposta
determina le equazioni delle circonferenza passanti per i punti A(1,3) e B(5, -3)e aventi raggio r = radicedi26 Aggiunto 1 minuto più tardi: possibilmente con il sistema
1
24 apr 2022, 12:18

giantmath
devo dimostrare che il seguente potenziale efficace $ V_{eff}(theta)=mgbcostheta+l^2/(2ma^2sin^2theta) $ abbia un punto di equilibrio stabile per $ theta∈]pi/2,pi[ $ . dunque pongo $ x=costheta $ e studio la funzione $ f(x)=mgbx+l^2/(2ma^2(1-x^2) $ $ =alphax+beta/(2(1-x^2) $ la cui derivata prima è $ f'(x)=alpha+(xbeta)/(1-x^2)^2 $ . quindi dovrei porla uguale a 0 per cercare i punti di equilibrio e verificare se siano stabili, giusto? però non trovo nessun punto che combaci con quello riportato nella domanda. potreste aiutarmi a capire come fare? ps. ...

Desirio
Dire se $f: ZZ//100ZZ -> ZZ//20ZZ$ tale che $f(a+100ZZ) = (3a-1) + 20ZZ$ è suriettiva. Per dimostrare la suriettività devo mostrare che $Im(f) = ZZ//20ZZ$. Quindi preso un qualsiasi elemento $y \in Z//20ZZ = {0,1,2,....,19}$ che sono le classi di resto modulo 20, mi chiedo se esiste $x \in {0,...., 99}$ tale che $3x - 1 + 20ZZ = y$ dove $20ZZ$ è un qualsiasi multiplo di 20. Quindi ci chiediamo se esiste $x \in ZZ//100ZZ$ tale che $3x + 20z = y + 1$. Cioè ci chiediamo se esiste $x \in Z//100ZZ$ tale che ...

giacomovicinanza
Salve a tutti. Ho svolto questo esercizio sulla complessità computazionale. Per verificare che sia corretto come dovrei fare? Grazie mille Mostrare la relazione di ricorrenza che descrive il costo computazionale (in termini di numero di operazioni richieste) del seguente algoritmo, mostra come calcolare il tempo di esecuzione partendo da tale ricorrenza, ed infine indicare il tempo di esecuzione. Si consideri unicamente il caso pessimo. Int MyFunc(int a[], int ...
4
15 apr 2022, 20:04

jballetti27
Ciao a tutti, ho un dubbio riguardo questo esercizio. Sapendo che per un istante T0, inferiore a 5s il generatore di tensione è staccato, per un istante T1 pari a 5s il generatore genera una tensione di 3V e dopo l'istante T2 pari a 30s il generatore eroga -3V. Ciò che si chiede è la variazione della tensione di uscita misurata ai capi del condensatore. Allora per $t < T1$, essendo il generatore staccato, la tensione in uscita è pari a 0 poiché si ipotizza il ...
5
19 apr 2022, 19:10

giantmath
so che probabilmente è una richiesta assurda essendo un passaggio di un esercizio, tuttavia devo trovare le frequenze delle piccole oscillazioni attorno al punto $ (φ,ψ)=(-pi/2,-pi/2) $ dunque, dopo aver calcolato la matrice cinetica e l'hessiana del potenziale, entrambe valutate in $ (φ,ψ)=(-pi/2,-pi/2) $ ottengo $ lambda^2-lambda(k/m+g/R)+k/mg/R-(k/m)^2=0 $ da cui $ lambda_1,lambda_2=1/2(k/m+g/R)+-1/2√((k/m-g/R)^2+4(k/m)^2) $ non capisco perchè il prof nella risoluzione aa questo punto ponga $ g/R=3k/m $ arrivando dunque a $ lambda_1,lambda_2=k/m(2+-√2) $

giantmath
voglio trovare i punti di equilibrio stabile di un sistema la cui energia potenziale è la seguente: $ V=mgRsenpsi+KR^2{1-cos(phi-psi)+1/2sin^2psi} $ pertanto calcolo: $ (partialf)/(partial phi)=kR^2sin(phi-psi)=0 $ e $ (partialf)/(partial psi)=mgRcospsi-KR^2sin(phi-psi)+kR^2sinpsicospsi=0 $ . nella ricerca dei punti di equilibrio, il prof "elide" il termine $ -KR^2sin(phi-psi) $ che compare nella $ (partialf)/(partial psi) $ . ho pensato che il motivo sia perchè è un termine che compare già nella $ (partialf)/(partial phi) $ . è giusto? come mai considero solamente $ (partialf)/(partial psi)=mgRcospsi+kR^2sinpsicospsi $ ?

mariam01155518433
Vorrei sapere le tematiche principali della novella di Federigo degli Alberighi?
2
23 apr 2022, 06:23

Studente Anonimo
Sull'isola dei Cavalieri e dei Furfanti, ci sono tre tipi di abitanti, i Cavalieri che dicono sempre il vero, i Furfanti dicono sempre il falso, e i Normali dicono il vero oppure il falso come vogliono loro. Una principessa vorrebbe sposare un Normale. 1) Come fai a pronunciare una proposizione vera dimostrando alla Principessa di essere Normale? 2) Come fai a pronunciare una proposizione falsa dimostrando alla Principessa di essere Normale? 3) Come fai a pronunciare una proposizione ...
4
Studente Anonimo
23 apr 2022, 13:09

kaur1000010
1) una stalattite ha la forma di un cono avente il raggio di 18 cm e l'altezza di 35 cm. Qual è il suo volume in decimetri cubi ? 2) Un triangolo rettangolo avente area di 180 cm2 e un cateto di 9 cm ruota attorno al cateto maggiore. Calcola il volume del cono da esso generato.
1
23 apr 2022, 12:02

ililily
Buongiorno a tutti, sto svolgendo una ricerca sui mass media, e vorrei sapere quali fossero, preferirei una risposta al piu presto Grazie mille :)
1
23 apr 2022, 08:17

sussolini1
ciao a tutti, dovrei calcolarmi gli angoli di un trapezio isoscele inscritto in una circonferenza di raggio $r$ sapendo le due basi AB (maggiore) e CD (minore) rispettivamente $r$ e $r*sqrt(3)$ so solo che gli angoli adiacenti alle basi sono uguali, per il resto non so come iniziare, suggerimenti??
19
23 apr 2022, 09:18

TS778LB
Sto studiando la formula del cambiamento di variabili negli integrali doppi ed in particolare un ragionamento euristico per comprendere il significato geometrico dello jacobiano. Sia $ \phi $ l'applicazione che definisce il cambio di coordinate con $ \phi(u,v)=(x(u,v),y(u,v)) $. Consideriamo un rettangolo infinitesimo nel piano $ (u,v) $ di area $ dudv $ e vertici $ A=(u,v)\quadB=(u+du,v)\quadC=(u+du,v+dv)\quadD=(u,v+dv) $ $ \phi $ trasforma tale rettangolo in un poligono a lati curvilinei nel piano ...
1
22 apr 2022, 11:48

sammmm.geom
Risultati prove invalsi terza media sono visibili ai professori delle superiori? mi spiego meglio: ho paura di andare male, ma anche se non fa media per il voto degli esami i miei professori mi hanno detto che le invalsi sono come una sorta di carta d'identita' con cui ci presenteremo alle superiori. ma e' vero o no? grazie a chi chiarira' questo mio dubbio che mi affligge da molto.
2
21 apr 2022, 22:53

axpgn
Risolvere il seguente sistema di $100$ equazioni in $100$ incognite. ${(x_1+x_2+x_3=0),(x_2+x_3+x_4=0),(...),(x_98+x_99+x_100=0),(x_99+x_100+x_1=0),(x_100+x_1+x_2=0):}$ Cordialmente, Alex
6
19 apr 2022, 23:39

frat92ds
Buonasera a tutti, Sto provando calcolare la trasformata di Fourier della funzione triangolo : $f(x)= (1-|x|)$ Procedendo applicando la definizione di Trasformata di Fourier : $F(omega)=int_-oo^(+oo)(1-|x|)e^(-iomegat)dt=\int_-1^0(1+x)e^(-iomegat)dt+\int_0^1(1-x)e^(-iomegat)dt$ Risolvendo gli integrali mi risulta :$F(omega)=e^(iomega)/(iomega)*(1+x)-(2x)/(iomega)+e^(-iomega)/(iomega)*(x-1)$ Ora sapendo che la Trasformata in oggetto dovrebbe restituirmi $(sinc(x))^2$, ho commesso qualche errore di calcolo che non riesco ad individuare. Qualcuno potrebbe indicami l'errore commesso ed eventualmente il passaggio corretto da ...
4
20 apr 2022, 23:33

Lollo_F
Mi servirebbe una mano in questo lavoro di matematica sulla probabilita' nei tre punti visibili, proprio non ho capito che fare
2
22 apr 2022, 12:07

axpgn
È da tre giorni che nella pagina indice della sezione di Analisi mi viene segnalato che c'è un nuovo post in questo thread del "povero" sellacollesella che invece non esiste perchè (presumo) non ancora approvato. Fate qualcosa, salvate il soldato sellacollesella Cordialmente, Alex

kjahsycnsox
l'area totale di un cubo è uguale all'area totale di un parallelepipedo rettangolo che ha l'area del rettangolo di base di 216 centimetri quadrati le due dimensioni della base sono 3 dell'altra e l'altezza di 18,4 cm Calcola la differenza di peso espresso in Kg tra i due solidi Supponendo che il cubo sia di vetro peso specifico 2,5 parallelepipedo di legno peso specifico 0,5
0
22 apr 2022, 15:57