Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Sto seguendo il primo corso di mq, e devo dire che non ho ancora la visione completa della faccenda.
Tuttavia ho un dubbio che mi assilla in queste prime cosette viste, in particolare il concetto di autovalore di un certo operatore e il valore di aspettazione che posso calcolare in questo modo:
$<Q> =int_(-oo)^(+oo)psi(x)Qpsi(x)dx$
ora se Q ha per autovalore q avrei:
$=qint_(-oo)^(+oo)psi(x)psi(x)dx=q$ (essendo supposta normalizzata psi)
Insomma l'autovalore che risulta dall'equazione $Qpsi=qpsi$ è evidentmente il valore ...
Geometria dei segmenti
Miglior risposta
problemi sui segmenti di geometria: La somma di tre segmenti è96 cm.Quanto misura ciascuno di essi se la somma del secondo e del terzo è 82cm e la differenza tra il secondo e il terzo è 36 cm.Aiutatemi.grazie
Un recipiente contiene una certa quantità di gas elio.
L'energia cinetica media di traslazione delle molecole di elio nel recipiente è 6.21 * 10^-21 J.
Calcola la velocità quadratica media delle molecole di elio.
R. 1.37 * 10^3 m/s
Svolgimento
K = $1/2$ m $(v_q)^2$
m = massa atomica elio * u.m.a. = $4 * 1.66 * 10^-24$
$(v_q)^2 = (2 K) / m = (2 * 6.21 * 10^-21)/(4 * 1.66 * 10^-24 )= 1.87 * 10^3$ m/s
Potreste, per favore indicarmi dove ho sbagliato?
Grazie in anticipo per la risposta.

Mi piacerebbe dimostrare che $|sqrt(a+ib)|=sqrt(|a+ib|)$ ma devo dire che non mi vengono idee sensate.
Inizialmente mi sono posto la domanda pensando non valesse poiché le radici sono due in numero, mi sono detto... tuttavia mi sono presto reso conto che sbagliavo infatti dovrebbe tornare a conti fatti poiché le radici giacciono sulla circonferenza sul piano di A-G, quindi essendo il modulo la distanza (raggio) è evidente che deve tornare.
Il punto è che non mi viene una idea furba per dimostrarlo in ...
Problema di matematica, per favore?
Miglior risposta
Salve, mi potete spiegare come si svolgono questi due problemi, non riesco a capire il ragionamento, per favore.
Spunto per iniziare un tema (307807)
Miglior risposta
Ciao a tutti, avrei bisogno di uno spunto per iniziare questo tema : La brusca frase che Gertrude rivolge ad Agnese: “State zitta voi: già lo so che i parenti hanno sempre una risposta da dare in nome de’ loro figliuoli!” si lega alle considerazioni che, nei capitoli dedicati alla Monaca di Monza, il Narratore fa sul condizionamento che gli adulti possono esercitare sullo sviluppo delle inclinazioni individuali di un giovane.
Commenta questa affermazione facendo anche, se vuoi, riferimento ...
Tema/ idea ben elaborata per domani sono a corto di idee e tempo.
Miglior risposta
Mi servirebbe un tema/idea per un tema che deve essere però bene elaborata se possibile , nel tema dovrei inserire delle frasi guida e sono " avevo subito capito che un'occasione così non si sarebbe mai più ripresentata" oppure "Nella casa in fondo al bosco una sera, durante un terribile temporale, qualcuno bussò alla porta" oppure "Daniele capì che da allora in poi nulla sarebbe più stato come prima".
deve essere in prima persona , il prima possibile se possibile , grazie mille
Breve testo argomentativo sul libro The Outsiders
Miglior risposta
Ciao, devo fare un breve testo argomentativo sul libro The Outsiders.
La domanda a cui devo rispondere è: CHI E' IL FRATELLO PREDILETTO DI PONYBOY E PERCHE'?. Grazie in anticipo a chi mi vorrà aiutare.
Buonasera a tutti,
Sto provando a dimostrare la convergenza in Lp delle 2 seguenti funzioni tramite approssimazione della convoluzione.
$f(x)=(1-|x|)+$ e $ g(x)=chi[1,2]$ con $chi$ funzione identità.
Dato che $f(x)$ appartiene a $L'$ e che $int f(x)<+oo$ ho che $f$*$g -> f$ norma Lp.
Basta dimostrare la convergenza di $f(x)$ ?
Qualcuno potrebbe illustrarmi come procedere mostrandomi i passaggi eventualmente se il ...
Mi aiutate con questi problemi?
Versioni latino (307812)
Miglior risposta
Buonasera, mi servirebbe aiuto per la seguente versione di latino
Cervus, cui cornua magna ramosaque erant, meridiei aestu et siti oppressus in vastam planitiem pervenit ubi fontem frigidum sub quercubus umbrosis invenit. Dum avide bibit, animal effigiem suam repercussam in lacus speculo conspexit: statim speciem cornuum suorum laudat et crurum nimiam tenuitatem vituperat. Subito venantum vocibus et.ca num latratibus exterritus, per planitiem fugit et cursu levi commode canum impetum vi tat. ...
URGENTE (307819)
Miglior risposta
SCRITTURA CREATIVA Riscrivi il proemio in prima
persona immaginando che sia lo stesso Odisseo
a introdurre l'opera in cui si narrano le sue
avventure. Aggiungi a tua discrezione dettagli
e osservazioni del protagonista. L'esercizio è
avviato.
O Musa, concedimi l'ispirazione per raccontare
la mia storia a cominciare da quando io, che
sono conosciuto per la mia astuzia, dopo aver
distrutto la città di Troia, a lungo vagai per il mare
Mediterraneo...
Buonasera, vorrei fare una domanda. Oggi la professoressa di Storia ha interrogato solo che la maggior parte di noi si è giustificata ( non tutti ) dopo aver interrogato diverse persone, si è arrabbiata perche non era contenta degli ultimi risultati delle interrogazioni. Cosi ha deciso di far valere al 50% il valore della verifica scritta che avevano svolto precedentemente ( che era andata bene a tutti ) ma la cosa che non ha senso è che il valore lo ha abbassato a tutti, anche a chi ...

Ciao ragazzi, dovrei fare questo esercizio ma ho dei dubbi sui moti relativi, non capisco quale ragionamento è corretto da seguire. Il problema è il seguente:
All'istante iniziale Gigi si trova in un ascensore e lancia una pallina verso l'alto con una velocità in modulo di $2.0 ms^{-1}$. Lele è fermo sul pianerottolo e vede scendere l'ascensore misurando una velocità in modulo $4.0 ms^{-1}$ e una accelerazione verso il basso in modulo $1.0 ms^{-2}$.
Determina la legge oraria del ...
Si potrebbe avere la parafrasi nell'isola di ogigia dal verso 85 al verso 224 per favore?
Un gruppo di \(N\) persone decide di andare a fare un campeggio in un qualche luogo, hanno affittato per l'occasione due case. Ciascun membro del gruppo è amico oppure nemico con ciascun altro membro del gruppo. Ciascun membro del gruppo possiede al più 3 nemici. È possibile sistemare tutte le \(N\) persone nelle due case in modo tale che ciascun membro condivide la casa con al più 1 nemico?

Ciao a tutti.
Ho un dubbio per quanto riguarda questo studio del problema di Cauchy e spero possiate aiutarmi.
$2y-x(y'+4/y')=0$ con $y(1)=y'(1)=2$ $\Rightarrow$ eq.diff. non normale del tipo: $y=\phi(x,y')$
-Mi sono chiesto se in questo caso specifico posso o meno capire anticipatamente se l'equazione ammette una o più soluzioni. E non capisco come farlo utilizzando il teorema di esistenza ed unicità locale.
-Per quanto riguarda il calcolo alla fine ottengo un espressione ...

DOMANDE URGENTI DI STORIA
Miglior risposta
DOMANDE URGENTI DI STORIA
1-quali furono le fasi della guerra dei cento anni e con quali altri eventi di carattere sociale si intrecciano in Francia e Inghilterra?
2- quali sono le principali signorie d Italia e quali caratteristiche hanno?
3- descrivi il consolidamento politico nel 400 dell Inghilterra, della Spagna, della Russia e del Sud Italia

Salve a tutti, qualcuno mi potrebbe aiutare a risolvere questa funzione definita a tratti?
Sia $α > 0$ un parametro reale. Si consideri la
funzione $f : R → R$ definita a tratti nel seguente modo:
$ { ( (x-1-log(x))/(x-2)^2; x>1),( alpha;x=1 ),(( int_(0)^((1-x)^(2x)) e^(sin(t)) dt)/(2(1-x)); x<1 ):} $
Non sono riuscita a risolvere il $lim x-> 1^+$ di $(x-1-log(x))/(x-2)^2$ e in più non saprei proprio come trattare l'integrale quando devo fare il $lim x-> 1^-$ di $( int_(0)^((1-x)^(2x)) e^(sin(t)) dt)/(2(1-x))$ come si risolvono i limiti con gli integrali?
Grazie in anticipo e scusate il ...