Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
angelodsbonzo
Perche' la luce bianca del Sole e' definita policromatica?
1
17 ago 2022, 13:28

angelodsbonzo
La massa della Terra e' circa 5,98x10^24 kg e la massa di Marte e' l'11% di quella terrestre. Esprimi in notazione scientifica la massa di Marte. Determina l'ordine di grandezza della massa di Marte.
1
17 ago 2022, 14:17

marilu_g
Buongiorno a tutti, ho un esercizio di termodinamica/calorimetria sul calorimetro con dispersione. Non ho ben capito come si tratta la dispersione. Il testo dice: "In laboratorio si prende un blocco di ferro di massa 200g e lo si immerge in un fornelletto con acqua che bolle. Dopo un tempo adeguato si preleva il blocco di ferro e lo si immerge più rapidamente possibile in un calorimetro contenente un litro di acqua alla temperatura di 20°C. Nonostante tutto si disperdono nell'ambiente 2,5kJ. ...

LogicalCake
Ciao a tutti, avevo chiesto giorni fa un esercizio simile a questo, ora vorrei chiedervi un'altra cosa: Trovare a variare del parametro gli autospazi della matrice \(\displaystyle \begin{pmatrix}a&0&0\\0&0&1\\0&1&0\end{pmatrix} \) Ho provato a fare in questo modo: \(\displaystyle \det\begin{pmatrix}a-\lambda&0&0\\0&-\lambda&1\\0&1&-\lambda\end{pmatrix}=0 \Rightarrow (a-\lambda)(\lambda^{2}-1)=0 \) Da cui gli autovalori sono: \(\displaystyle \lambda_1=a \ , \ \lambda_2=1 \ , \ \lambda_3=-1 ...

axpgn
Supponiamo di avere quattro interi $a, b, c, d$ non tutti e quattro uguali. Partendo dalla quaterna $(a, b, c, d)$ rimpiazziamola ripetutamente con la quaterna $(a-b. b-c, c-d, d-a)$. Allora almeno uno dei quattro numeri della quaterna diventerà arbitrariamente grande. Cordialmente, Alex
10
11 ago 2022, 14:28

GuidoFretti1
Dimostrare che se $A$ è un aperto e $S$ è un funzionale lineare non identicamente nullo, allora $S(A)$ è aperto. La mia idea di ragione è stata questa: un unione di aperti è aperta, per cui $AA x in A$ considero la bolla $B(S(x),r_x)$ , dove $S(x)$ è il centro e $r_x$ è il raggio della bolla e dipende dalla $x$ considerata. Allora $S(A)= uuu_{x in A} B(S(x),r_x)$ e quindi è aperto perché ogni bolla è aperta. Qualcuno mi ...

utente__medio11
Salve, sto implementando un solutore di sudoku che sfrutta anche alcune tecniche avanzate. In particolare mi sono impantanato sui cosiddetti Grouped X-Cycles. L'ideazione dell'algoritmo è tutt'altro che semplice, ma ho alcuni dubbi sulla "teoria" che mi impediscono di andare avanti. Prima di esporre i miei dubbi, dal momento che si tratta di argomenti particolarmente specifici, ritengo più opportuno chiedere se c'è qualcuno che in teoria potrebbe aiutarmi.
6
16 ago 2022, 12:32

carla-damiano
(309231) Miglior risposta
Il parallelogramma ABCD può essere diviso in due rombi tra loro congruenti.Sapendo che ha il perimetro di 30 cm e che le diagonali di ciascun rombo sono una 3/4 dell'altra,trova l'area di ABCD
1
16 ago 2022, 20:57

Husky64
Salve, un esercizio mi richiede di dare vari esempi di infiniti di ordine minore di $ ln(n) $ , e di ordine superiore a $ 2^n $. Potrebbero essere validi esempi come $ log_(10)n $ e $ 10^n $? Ce ne sono altri in particolare?
5
16 ago 2022, 12:45

webdomen
Non riesco a risolvere questo problema Data una semicirconferenza di diametro AB = 2r , nel semipiano delimitato da AB che la contiene si conduca da A la semiretta tangente ad essa. Su questa, si prenda un punto P e si conduca per esso la tangente alla semicirconferenza, indicando con C il punto di tangenza. Posto x = BAC (angolo BAC), determinare il valore di x per il quale si ha $ AP * BC + AC^2 = 2r^2 $ Risposta $ Pi/3 $
2
14 ago 2022, 11:49

valeriovirgili
Ciaoo, ho un problema di geometria che non riesco a risolvere se mi aiutate ne sarei grato. Un trapezio ha un angolo adiacente alla base maggiore ampio 82° e l'altro inferiore a questo di 22°. Calcola la misura degli al tri angoli del trapezio. Spiegazione semplice grazie
2
15 ago 2022, 18:09

axpgn
Ad uno studente delle Superiori era stato richiesto di risolvere la seguente equazione: $sqrt(3x-2)-sqrt(2x-3)=1$ La sua risposta è stata: Elevo al quadrato entrambi i membri, ottengo $3x-2-2x-3=1$, quindi $x=6$ La soluzione, in effetti, è corretta. Dimostrare che esistono infinite quaterne di numeri reali $a, b, c, d$ per le quali il metodo appena visto conduce alla corretta soluzione dell'equazione irrazionale $sqrt(ax-b)-sqrt(cx-d)=1$ Cordialmente, Alex
8
11 lug 2022, 22:55

Parlu10
Salve a tutti, avevo dei dubbi su un passaggio di un problema di Termodinamica: Una massa m = 100 gr di acqua alla temperatura di ebollizione T = 100°C viene trasformata in vapore. Il processo, isotermo, avviene alla pressione atmosferica. Il calore latente di evaporazione dell'acqua è $ lambda = 22.6 * 10^5 J/(kg) $. Determinare la variazione di energia interna dell'acqua nel processo. Ora, so bene che devo trovare il calore e il lavoro, tuttavia per calcolarmi quest'ultimo ho bisogno del volume ...

MaTeMaTiCa FaN
Salve skuola, avrei bisogno del vostro aiuto per questo problema di fisica! Due piani inclinati, rispettivamente di 30° e 60°, sono accostati come in figura. I due blocchi C1 e C2, legati da una fune inestensibile di peso trascurabile, sono in equilibrio. Se C1 ha peso uguale a 120N, trovare il peso di C2 supponendo che i piani siano privi di attrito. Io avevo pensato di trovarmi la componente orizzontale del corpo C1 e pensavo corrispondesse al risultato, ma nn si trova. Cmq la figura a ...
10
28 mag 2009, 21:12

dvd20001
Ho difficoltà a determinare l'immagine di un operatore limitato $T : C[0,1] \to C[0,1]$ definito come segue: $$ Tf(x) = \frac{x}{1+x^2} f(x)$$ Nella parte precedente dell'esercizio ho trovato che \(\displaystyle \lVert T \rVert_{\mathcal{L}(C[0,1])} = \frac{1}{2} \), dove la norma è l'usuale norma operatoriale e la norma su $C[0,1]$ è quella del max (la disuguaglianza mi sembra abbastanza immediata e l'uguaglianza è verificata dalla funzione costante ...
3
28 lug 2022, 15:59

elisa.giulia
Buongiorno, vorrei sapere per una relazione di fisica per le vacanze: un errore assoluto deve avere una sola cifra significativa, ma se questa cifra è 1 deve essere accompagnata da un'altra cifra, anche 0,1, ... per evitare errori di approssimazione o forse ricordo male? Poi se il valore più attendibile è 1,50 cm ma mi viene un errore assoluto di 0,005 cm, è corretto scrivere L=(1,50±0,005)? Sennò come scrivo correttamente la stima della misura? Grazie.
1
16 ago 2022, 09:08

tittilup
Buongiorno,ho visto il vostro esercizio di fisica in allegato,ho capito benissimo tutti i passaggi tranne che per la scritta "frac" potete cortesemente dirmi a cosa si riferisce? Grazie
2
12 ago 2022, 18:26

DRN1
Non riesco a risolvere questo problema: E' dato il seguente numero: $(5^20*2^5)^3-:(5^42*2^k)*27^4$ Si desidera che valgano 0 le ultime tre cifre, ma non la quartultima. Quanto deve valere k? Mi viene da pensare che un numero con le ultime tre cifre 0 sia divisibile per 1000... Il risultato è k=12 Grazie!
11
9 mag 2021, 11:58

cris2828191
Aiuto per favore!!! Miglior risposta
buon pomeriggio avrei bisogno di risolvere questo problema: Fra le rette passanti per il punto Q(-2; 5), deter- mina l'equazione della retta parallela alla retta passante per i punti A(-1; 0) e B(2; -4). grazie
1
15 ago 2022, 14:00

lolllllaaaaaa
Sui lati AC e BC di un triangolo ABC, isoscele sulla base AB, considera rispettivamente due punti P e Q, tali che CPQ≈ABC. Dimostra che la retta PQ è parallela alla retta AB.
1
14 ago 2022, 09:54