Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
neperoz
Buongiorno sto risolvendo questo esercizio da un tema d'esame del 14 gennaio 2019 e mi manca di capire un ultimo passaggio. Trascrivo il testo e il mio svolgimento. Il limite: $lim_{n to +infty}([(n+7)^n+(1/3)^n](n^(1/n)-1)(n!+1))/((1+n)^n(n-1)!ln(n+1))$ Il risultato: $e^6$ Ho semplificato così le varie parti: $(n+7)^n+(1/3)^n = n^n(1+7/n)^n+0 = n^n*e^7$ $n!+1 ~ n! = n(n-1)!$ $n^n(1+1/n)^n = n^n*e$ E poi ho riscritto: $lim_{n to +infty}(n^n*e^7(n^(1/n)-1)n(n-1)!)/(n^n*e*(n-1)!ln(n+1)) =$ $lim_{n to +infty}((n^n*e^7)/(n^n*e))*((n^(1/n)-1)n)/(ln(n+1)) =$ A questo punto immagino che il secondo termine tenda ad 1, ma non riesco a capire come/perché (sempre ammesso che ...
2
21 ago 2022, 17:18

itisscience
due piani infiniti paralleli hanno una densità di carica uniforme superficiale +σ (il piano a z=d) e −σ (il piano a z = 0). i piani si muovo verso l'asse y con una velocità costante v. mi si chiede di calcolare la quantità di moto elettromagnetica nella regione di area A. ho calcolato il campo elettrico $ vec(E)=-sigma/epsilon_0hat(z) $ ma non capisco perchè la soluzione dell'esercizio dica che $ vec(B)=-mu_0Khat(x)=-mu_0 sigma vhat(x) $ ho capito che deriva dalle condizioni al contorno di B, ma non mi è chiaro come prendere il loop ...

Studente Anonimo
The Happy Ending: Dimostrare che qualunque insieme di 5 punti nel piano in posizione generale, ovvero tale che non ci sono triplette di punti collineari, contiene almeno 4 punti che formano i vertici di un quadrilatero convesso. Per una generalizzazione The Happy Ending, Parte II
9
Studente Anonimo
22 ago 2022, 16:40

axpgn
Quanti punti, come minimo, sono necessari affinché disponendoli sul piano in un modo qualsiasi (escludendo quelli con più di due punti allineati), sia sempre possibile formare un quadrilatero convesso? E quanti necessitano, come minimo, per poter sempre formare un pentagono convesso? Dimostrazione? Cordialmente, Alex
10
11 feb 2018, 01:18

sirenaaaaaaa
In laboratorio sono stati rilevati I seguenti dati, necessari per il calcolo dell'accelerazione del carrello che si e mosso sulla guidovia a cuscino d'aria con accelerazione costante: s = (62,8 +- 0,2) cm, t= (1,35 +- 0,01)s. Scrivi la misura dell'accelerazione del carrello. SUGGERIMENTO Devi ricorrere alla formula inversa che da l'accelerazione a partire dalla legge oraria del moto, in cui il 2 e influente ai fini dell'incertezza. RISULTATO (0,69 +- 0,02) m/s^2
1
22 ago 2022, 17:09

sirenaaaaaaa
Un'automobile accelera da (8,6 ‡ 0,2) m/s a (25,5 ‡ 0,5) m/s in un intervallo di tempo di(7,2 ‡ 0,1) s. Determina la scrittura dell'accelerazione. Come valuti l'incertezza dell'accelerazione? Per quale motivo l'errore relativo è aumentato rispetto a quelli iniziali delle velocità e dell'intervallo di tempo? RISULTATO(2,3 ‡ 0,2) m/s^2
1
22 ago 2022, 12:46

webdomen
Sia ABC un triangolo rettangolo in A tale che angolo su B=Pi/6. Tracciata la semicirconferenza di diametro BC che non contiene A, si consideri un punto P su tale semicirconferenza e si indichino con H, K ed R rispettivamente le proiezioni di P sulla retta AC, sulla retta AB e sulla retta BC. vedi figura Si determini x=angolo PBC in modo che PH + PK = (1 + SQRT(3)) * PR Risposta x=Pi/6, Pi/4
1
22 ago 2022, 13:05

Kiki_Kiro
Ciao a tutti. Questo è il mio primo post e ho bisogno di aiuto per questo problema: Un cubo di alluminio (densità 2,7 g/cm^3) ha lato 10 cm. Calcola il suo peso in acqua. Il risultato è 17N Grazie in anticipo
1
22 ago 2022, 09:20

itisscience
una carica puntiforme è al centro di un toroide di sezione rettangolare, percoso da corrente, con N spire e con raggio interno ‘a’, esterno ‘a+w’ ed altezza ‘h’, con w,h

webdomen
Dei quadrilateri in figura a e b si calcoli l'area e l'ampiezza degli angoli interni in C Aggiunto 2 minuti più tardi: le risposte sono: figura a) area = 5+ SQRT(473) angolo su C = arccos(16/27) figura b) area = 45/2*SQRT(3) angolo su C = Pi + arccos(7/8 )
1
21 ago 2022, 15:26

webdomen
Data una semicirconferenza di diametro AB = 2r , si tracci a partire da A una semiretta che formi con AB un angolo di 2/3 Pi e su di essa si prenda un punto C che disti 2r da A. Per ogni punto P sulla semicirconferenza, risulta definito l'angolo x=PAB Si determini x così che a) l'area del triangolo ABP sia uguale a r^2/SQRT(2) b) l'area del triangolo ABP sia massima c) l'area del quadrilatero ACPB sia massima risposte: a) x=Pi/8, 3/8Pi b) x=Pi/4 c) x=Pi/6
3
21 ago 2022, 09:53

webdomen
In una circonferenza di centro O e diametro AB = 2r, e' data una corda AC che forma con il diametro un angolo CAB di Pi/6 Per ogni punto D della circonferenza diverso da A, B e C, si puo' tracciare la corda AD indicando con E la proiezione di D su AB e con F il punto in cui DE incontra la retta AC. Determinare l'angolo x = BAD in modo che risulti a) AD=SQRT(3)AF b) AD+AE=3/2r risposta a)Pi/3 b)Pi/3
2
21 ago 2022, 09:57

itisscience
una particella inizialmente ferma nel sistema di riferimento S è accelerata fino a raggiungere $ v_1=0.70c $ . poi viene di nuovo accelerata (nella stessa direzione), incrementando la sua velocità della quantità $ v_2=0.70c $misurata questa volta rispetto ad S’ ossia un sistema di riferimento solidale con la particella (alla fine della prima accelerazione). calcolare la velocità finale vista in S. so che è banalissimo ma non riesco ad impostarlo

sono stato bannato!2
Salve faccio la 3a media e non riesco a capì cos'è un atomo elettricamente carico! Se me lo potreste spiegare grazie!
7
6 gen 2010, 09:40

webdomen
Detto P un punto della semicirconferenza di centro O e diametro AB = 2r, condurre la bisettrice t dell'angolo PAB e indicare con C il punto di incontro di t con la parallela ad AP per B. Posto 2x = angolo PAB, determinare il valore di x tale che a) l'area del triangolo APC sia maggiore di r^2 / 2 (raggio al quadrato : 2) b) l'area del triangolo APC sia massima risposta: a) Pi/24 < x < 5Pi/24 b) x=Pi/8
2
20 ago 2022, 12:05

LucaL_
Salve a tutti, volevo chiedere se qualcuno ha la pazienza per svolgere questo esercizio e dirmi il procedimento corretto, in quanto la prof non ha caricato alcuna soluzione per i suoi esercizi, e non sono sicuro del risultato. Grazie Un supermercato regala a tutti i clienti che effettuano un acquisto una spilla bianca o blu. Sapendo che la probabilità di ricevere una spilla blu è pari a 40%, qual è la probabilità di ricevere almeno una spilla blu effettuando 3 acquisti?
7
18 ago 2022, 18:05

dan952
Un sicario molto scaltro è stato ingaggiato per uccidere una persona prima che questi arrivi all'altra parte del mondo. I due devono prendere un aereo con controlli severissimi dove i passeggeri sono costretti a non portare niente sull'aereo e lasciare tutto nella stiva (compresi i vestiti). Poiché il sicario non è riuscito a farlo fuori prima che questo si imbarcasse come potrà eludere la vigilanza e portare a termine il suo incarico sapendo che il sicario non può uccidere a mani nude e ...
11
18 ago 2022, 20:16

Dilicarme
Buongiorno, devo preparare l'esame di fisica 1 per settembre e ho trovato un esercizio risolto da un mio collega che mi lascia un po perplesso. allego il testo dell'esercizio e quello della risoluzione. la parte che non riesco a capire e il bilancio. Non sono presenti forse non conservative, dunque l'energia meccanica si conserva. L'asta è inizialmente ferma, quindi l'energia cinetica rotazionale iniziale è zero, mentre non è nulla l'energia potenziale gravitazione. il problema è che ho un po' ...

webdomen
Sui due lati di un angolo retto di vertice O sono dati due punti A e B che distano 2 da O. Si conduca da O una semiretta interna all'angolo e si indichi con P la proiezione di A su tale semiretta. Si determini l'angolo che la semiretta deve formare con il lato OA affinché l'area del quadrilatero OAPB misuri SQRT(2) + 1 risposta: Pi/8
1
19 ago 2022, 20:43

brahamjots23
Urgentissimooo! Miglior risposta
mi serve aiuto perfavore, non rieco a risolvere questo problema!!! Da una botte di vino spillo prima 5/2 del suo contenuto, poi 1/4 del vino rimasto. Se ne restano nella botte 81 litri di vino, quanti litri di vino conteneva inizialmente? rispondete plssss!! :sigh
1
20 ago 2022, 10:31