Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buongiorno a tutti,
vorrei chiedere se qualcuno possa aiutarmi/darmi delle idee per quanto riguarda la risoluzione di un problema.
Una persona fa un viaggio guidando a velocità scalare costante di 89.5 km/ eccetto nell'intervallo di tempo di 22 minuti in cui rimane ferma. Se la velocità scalare media è stata di 77.8 km/h,
a) Quanto tempo è durato il viaggio?
b) Qual è la distanza percorsa?
Grazie mille in anticipo

Salve a tutti. Qualcuno può dirmi se la risoluzione è corretta:
1) $ Wab= n 3/2 R (Tb - Ta) $ dove $ Tb = Ta (Va^(gamma -1))/(Vb^(gamma -1)) $ con gamma uguale a cp/cv.
Utilizzo la prima formula perchè il processo AB se ho ben capito è adiabatico. Quindi dato che lo scambio di calore è nullo, il lavoro è uguale alla variazione di energia interna data da ncvdeltaT. Tuttavia il risultato viene diverso da quello proposto.
Per il secondo punto invece mi è sembrato di capire che venga richiesto il COP, che si ...
Considera i seguenti fasci di rette:
5y-12x+a=0; 12y+5x+b=0; 5y-12x+c=0; 12y+5x+b-60=0
Determina la condizione sul parametro c affinchè le rette dei fasci
formino un quadrato per qualunque valore di a e b.
Grazie a chiunque risponderà

Ho bisogno di qualche chiarimento sulla dimostrazione del teorema di Lagrange inerente alla esistenza di basi $phi$ ortogonali.
Prima di enunciare e riscrivere la dimostrazione, vi riporto due definizioni che mi serviranno.
Sia $V$ spazio vettoriale su $mathbb{K}$ tale che $dim(V)=n<+infty$, con $(e_1,e_2,...,e_n)$ una sua base.
$phi :V times V to mathbb{K}$ forma bilineare simmetrica.
1) Base $k$ ortogonale.
$(e_1,e_2,...,e_n)$ $k$ ortogonale ...

Buongiorno, sto risolvendo il seguente esercizio, dato uno spazio vettoriale $V$ tale che $dim(V)=3$ e sia $R={v_1,v_2,v_3}$ una sua base. Considero $g$ forma bilineare simmetrica con matrice$ G=( ( -3 , 1 , 0 ),( 1 , 2 , -1 ),( 0 , -1 , -1 ) ) $ rispetto $R$.
Voglio determinare: verificare che $g$ è non degenere, base $g$ ortogonale, segnatura di $g$, e la forma canonica associata a $g$.
Per verificare che ...

Dato $n$ intero positivo, denotiamo con $a_1$ il numero di soluzioni $(x,y)$, in interi non negativi, dell'equazione $x+2y=n$, con $a_2$ il numero di soluzioni $(x,y)$, in interi non negativi, dell'equazione $2x+3y=n-1$, con $a_3$ il numero di soluzioni $(x,y)$, in interi non negativi, dell'equazione $3x+4y=n-2$ e così via fino a denotare con $a_n$ il numero di soluzioni ...
Salve,
sto facendo il seguente esercizio:
La funzione f: R -> R definita da f(x) = sin(sin(x)):
a) ha minimo ma non ha massimo;
b) non ha ne massimo ne minimo;
c) ha massimo ma non ha minimo;
d) ha sia massimo che minimo.
pongo -1

Ciao a tutti, stavo provando a svolgere il seguente esercizio:
Si consideri in $\mathbb(R)^3$ la seguente curva: $\gamma(t)=(\cos t,\sin t, t)$ con $t\in [0,2\pi]$.
Per ogni $t$, sia $S_t$ il segmento chiuso che congiunge il punto $\gamma(t)$ all'origine e si ponga $S=\bigcup_{t\in[0,2\pi]} S_t$.
Dimostrare che $S$ è una superficie regolare e calcolarne l'area.
Il mio problema è che non riesco a trovare una parametrizzazione della superficie $S$.
Ho ...

Salve a tutti, non riesco a risolvere questo esercizio che chiede: dato il paraboloide di equazione $ z = x²+ y² $, calcolare il volume racchiuso tra il paraboloide ed il piano $ z = 4 $. Imposto l'integrale triplo in cui $ z $ varia tra $ 0 $ e $ 4 $ e $ x $ e $ y $ in $ x²+ y²≤z $, però non riesco a ottenere il risultato esatto, forse perché sbaglio gli estremi di integrazione di $ x $ e $ y $. ...

Come posso raccogliere il numeratore nel limite del rapporto incrementale di $ ln(1-x^3) $, affinché il risultato sia $ (-3x^2)/(1-x^3) $ ? È corretto applicare la proprietà del logaritmo per avere $ ln((1-(x+h)^3)/(1-x^3)) $ ?
La somma della base e dell'altezza di un triangolo e 44 dm ed il loro rapporto è 6/5. Devo calcolare l'area del triangolo.

Recentemente è stata varata la riforma del reclutamento per i docenti della secondaria.
Fondamentalmente, per diventare insegnanti si dovrà:
[*:zeqh7a7l] Acquisire una laurea magistrale con un piano di studio coerente con una classe di concorso.[/*:m:zeqh7a7l]
[*:zeqh7a7l] Frequentare un corso ad accesso limitato (quindi, con concorso!) da 60CFU per ottenere l'abilitazione all'esercizio della professione.[/*:m:zeqh7a7l]
[*:zeqh7a7l] Partecipare a un ulteriore concorso pubblico per l'accesso al ruolo.[/*:m:zeqh7a7l]
[*:zeqh7a7l] ...
mi serve il vostro aiuto non riesco a fare la versione di Eutropio "inizia il principato adottivo" qualcuno mi aiuta?

Bruno, Carlo e Mario sono tre amici e ciascuno di essi fa due affermazioni.
Bruno dice: "Io sono più pesante di Carlo. Carlo è più pesante di Mario"
Carlo dice: "Mario è più pesante di me. Mario è più pesante di Bruno"
Mario dice: "Carlo è più pesante di me. Bruno pesa come me"
Assumendo che un uomo più leggero dica proposizioni vere più spesso di un uomo più pesante, disporre i tre amici in ordine di peso.
Cordialmente, Alex

Momento angolare di un punto materiale che si muove parallelamente all'asse di rotazione di un disco
Salve a tutti. Ho un dubbio sul momento angolare.
Quando abbiamo una configurazione come quella in figura, dove il vettore in verde è la quantità di moto di un punto materiale che si muove in linea retta e quello in blu la posizione del punto rispetto ad O, il momento angolare è non nullo? In teoria dovrebbe essere presente un momento angolare $ L= rp $ ma giacente sul piano perpendicolare all'asse. Tuttavia non mi è chiaro se p ed r devono appartenere entrambi al ...

Ciao ragazzi... premetto che è il primo post che metto su questo forum, per cui fatemi sapere se faccio errori nella scrittura del messaggio (tag errati ecc...).
Sono ormai 4/5 ore che sono dietro a questi esercizi assegnati per le vacanze estive e non so più dove sbattere la testa
Primo esercizio:
Scrivi l’equazione dell’ellisse, avente centro nell’origine, tangente alla retta di equazione $ y= –2x – 3 $ e avente un fuoco in $ F(–1, 0) $ . Detta "e" l’eccentricità dell’ellisse, ...
un quadrilattero è composto dall' unione di un triangolo rettangolo e un triangolo equilattero costruito sull' ipotenusa del triangolo rettangolo. in quest' ultimo, l' altezza relativa all' ipotenusa divide l' angolo retto in due angoli di cui uno misura 20 °. determina l' ampiezza di tutti gli angoli del quadrilattero
Buongiorno, ho due problemi che non riesco a risolvere che non riesco a concludere, il primo di algebra, i, secondo di geometria.
1) Ho un insieme $U=\{(\beta,\alpha,2\beta,3\beta-5\alpha)\in\mathbb R^4:\alpha,\beta\in\mathbb R\}$ e uno spazio $W_k$ che ha come base l’insieme $\{(0,-1,0,k+1),(1,0,k,1),(1,-1,2,2k)\}$.
Devo determinare per quali valori di $k$ risulta che $U$ è sottospazio vettoriale di $W_k$.
Io ho scritto che $U=<(1,0,2,3),(0,1,0,-5)>$ è quindi pensavo di considerare la matrice che contiene i 5 vettori delle basi e ...

Ciao a tutti, avrei bisogno di una mano con questo esercizio:
(i) Trovare una matrice invertibile che non sia diagonalizzabile
(ii) Trovare una matrice diagonalizzabile che non sia invertibile
Il primo punto non so, non riesco a farlo, il secondo ho preso la prima matrice con determinante nullo che mi è capitata e ho provato a diagonalizzarla...
(ii) presa la matrice unitaria di ordine 2 i suoi autovalori saranno 2 e distinti, per l'esattezza \(\displaystyle \lambda_1=0 \wedge \lambda_2 = 2 ...

Ciao a tutti, è da ore che provo a capire come risolvere questi 2 problemi ma non riesco a capire dove sbaglio
PRIMO PROBLEMA: un corpo è tenuto fermo da un cavo lungo un piano inclinato privo di attrivo. Sapendo che angolo = 60° e m = 50 kg, si trovi il modulo della tensione nel cavo.
Il corpo è in equilibrio, per cui la somma delle forze è = 0.
Non c'è attrito, quindi le uniche forze presenti sono la tensione, la forza peso e la forza normale.
Per calcolare la T scrivo che ΣFx= ...