Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti , ho un problema di calcolo combinatorio che nonostante sembri molto facile non riesco proprio a capire/risolvere
Il problema è=
[highlight]Quante parole di sette lettere (anche prive di significato) si possono formare con le lettere della parola Colomba? Quante parole (Sempre di 7 lettere) che finiscono con la lettera O? Quante che iniziano per L e finiscono per O?[/highlight]
Per quanto riguarda quante parole di 7 lettere si possono formare con la parola Colomba ho risposto ...

Ho dimostrato l'identità di Dedekind, che è la seguente
"Siano $H,K,L$ sottogruppi di un gruppo $G$ tali che $HK=KH$ e $H<=L$. Allora $HKnnL=H(KnnL)$"
Poi viene aggiunto: "Inoltre $H$ e $KnnL$ sono permutabili"
Mi sono bloccato su questo... potreste aiutarmi?

Cari amici, mi spiace non essere più con voi dopo 70 anni assieme. Ma anche la natura ha i suoi ritmi. Sono stati anni per me molto stimolanti che mi hanno portato a conoscere il mondo e la natura umana. Soprattutto ho avuto la fortuna di conoscere gente che mi ha aiutato a realizzare quello che ogni uomo vorrebbe scoprire. Grazie alla scienza e a un metodo che permette di affrontare i problemi in modo razionale ma al tempo stesso umano. Malgrado una lunga malattia sono riuscito a ...

Supponiamo di avere un insieme \(X\) di generatori per il gruppo libero \(FX\), e però supponiamo che in aggiunta \(X\) sia uno spazio metrico.
Esiste un modo di mettere su \(FX\) una metrica \(d_{FX} : FX\times FX \to \mathbb R_\ge\) che sia "compatibile" con l'operazione di gruppo e universale con questa proprietà?
Quello che voglio realizzare è questo: per la proprietà universale del gruppo libero, ogni funzione \(f : X \to G\) dove \(G\) è un gruppo si estende a un omomorfismo di gruppi ...
Devo disporre in ordine crescente i seguenti numeri: $ x = (1/2)^30$, $y = (1/3)^20$, $z=(1/7)^10$, ovviamente senza usare la calcolatrice.
Il problema sembra banale ma con i metodi che uso per confrontare due numeri razionali non ne vengo a capo. Se uso i prodotti in croce per capire se $x>y$ devo comunque stabilire se $3^20>2^30$, cosa per niente agevole.
Avete metodi intelligenti da suggerirmi per venirne a capo facilmente?
Sto cercando di capire per la prima volta l'argomento in oggetto da questo documento.
Comincio a scrivere i punti principali che credo di aver capito.
La costruzione logica parte dalle ipotesi che il sistema in analisi possegga la "markov property" e che sia "time-homogeneous" (pag. 223-225). Da queste infatti si deduce naturalmente che le variabili aleatorie "tempo di permanenza nello stato i-esimo" ([tex]T_i[/tex]) sono esponenziali, ovvero:
$$ P(T_i>h)=P(X(t)=i, ...

Salve a tutti, avevo dei dubbi riguardo questo problema:
"Si hanno due sfere concentriche conduttrici; il raggio esterno di quella cava è R = 9 cm. Sulla sfera esterna viene depositata una carica q2 = $ -2*10^-9 C $, su quella interna una carica q1 = $ 10^-9 C $. Successivamente si aggiunge sulla sfera esterna una carica q3 = - q2 = $ -2*10^-9 C $. Calcolare di quanto varia il potenziale della sfera interna."
La soluzione del libro si apre con:
"La sfera esterna è uno schermo ...

Buongiorno a tutti, mi rivolgo nuovamente al forum perché più volte ho trovato risposte utili alle mie domande.
Mi sono laureato in matematica a 22 anni, dopodiché ho fatto un anno di esperienza come Data Analyst in Accenture, e ad oggi, 24 anni, sto conseguendo un master specialistico universitario in Finanza Quantitativa presso il politecnico di Milano.
Il mio obiettivo è quello di diventare Analista Quantitativo o comunque mi piacerebbe lavorare in una banca d’investimento.
Ad oggi mi ...

salve non riesco a risolvere tale problema di cinematica:
in una gara di 100 m due atleti tagliano il traguardo nello stesso istante con tempo 10.2 s . Con un'accelerazione costante il primo concorrente impiega 2 s , menter eil secondo ne impega 3 s ,a raggingere la velocità massima, mantenendola poi per il resto della gara. Determinare per ciascun concorrente l'accelerazione , la velocità massima raggiunta e quale concorrente si trovain testa dopo 6 s e il suo vantaggio.(di quanti metri è ...

Ragazzi segnalate in questo post tutti gli errori e i bug che riscontrate nel sito....
aiutateci a migliorarlo!
Sia $n$ un intero positivo, sia $V=M_n(RR)$ e sia $A$ una matrice simmetrica di ordine $n$. Per $X, Y ∈ V$, si definisce: $B(X,Y)=Tr(X^TAY)$
Dimostrare che se $B$ è non degenere allora la matrice $A$ è invertibile.
Io facendo delle prove con le matrici ho notato che (chiamata $C$ la matrice della forma bilineare simmetrica $B$ rispetto alla base canonica di $M_n(RR)$) ...

Buongiorno.
Ho due dubbi, leggendo il libro : Fisica generale di Focardi
Primo dubbio riguarda il limite qui sotto, però viene fatto prima il seguente ragionamento.
Supponiamo di studiare il moto del punto $P$ e consideriamo lo spostamento $PP'$ avvenuto nell'intervallo $Deltat$.
Al ridursi di $Deltat$ lo spostamento $PP'$ tende ad avvicinarsi alla traittoria e il suo modulo, che rappresenta la lunghezza della corda corrispondente, è ...

Sia dato un universo di enti $D$ non vuoto, assumiamo che l'ente $dio$ sia quello che appartiene a tutti i sottoinsiemi positivi $S$ di $D$. Indichiamo in simboli che $S$ è positivo con $Pos(S)$.
Inoltre assumiamo queste tre premesse:
$1) \forall S, T \subseteq D, Pos(S) \wedge Pos(T) \rightarrow Pos(S \cap T)$
$2) \forall S \subseteq D, Pos(S) \rightarrow S \not = \emptyset$
$3) \forall S \subseteq D, Pos(S) \vee Pos(C(S))$
$1)$ per tutti gli $S$, $T$ inclusi in $D$, se ...

ciao a tutti, non riesco a svolgere questo integrale irrazionale
$ \int_1 ^(2) \sqrt(-4+\4x^2)\ dx $
vorrei svolgerlo utilizzando le funzioni iperboliche, sapete aiutarmi?
grazie in anticipo

Salve a tutti, sono un nuovo iscritto e volevo chiedervi aiuto riguardo questo esercizio:
Un velocista, inizialmente fermo, corre lungo un rettilineo di lunghezza L in
un tempo T. Si approssimi il suo moto ipotizzando un’accelerazione costante nel primo tratto di
lunghezza L1 e poi una velocità costante per il tratto rimanente. Si
determinino:
a) la sua velocità finale;
b) l’accelerazione nel primo tratto;
c) il tempo impiegato per percorrere il primo tratto L1.
APPLICAZIONE NUMERICA: L = 100 ...

ciao a tutti, non riesco a risolvere il seguente integrale, potete aiutarmi?
integrale rad(1+sin^2x)*cos(x)dx
gli estremi di integrazioni sono 0 e pi/2

Nel passaggio seguente, un collega e amico del misterioso autore di un trattato sulla luce e i colori, ci racconta che:
In questo lavoro, egli mostra come l'ipotesi del vuoto di Newton sia contraria alle diffusioni materiali (ovvero raggi) del sole e delle stelle fisse, dal momento che i raggi, che si intersecano in ogni direzione, riempirebbero lo spazio ed opporrebbero resistenza ai corpi celesti per via dell'etere, cosa di cui questo grande uomo (riferito a Newton) negava l'esistenza ...

Salve a tutti, stavo provando a risolvere questo problema:
Un conduttore cavo, di raggio interno R2 e raggio esterno R3, contiene una sfera conduttrice, ad esso concentrica, di raggio R1, carica con una quantità di carica q. Detta r la distanza dal centro del sistema, calcolare campo e potenziale per r variabile da zero all'infinito.
Avevo calcolato il campo Elettrico in tutti i punti, ma c'è un punto che non mi torna, ovvero quello col raggio compreso tra R1 e R2, dove la soluzione dice ...
Un oscillatore armonico smorzato è costituito da un blocco di massa $ m = 1.5 kg$ collegato ad una molla di costante elastica $k = 8.0 N/m$ che si muove in un mezzo che oppone una forza di attrito viscoso $R = -bv$ con $b = 0.23 (kg)/s$.
Determinare il numero di oscillazioni fatte dal blocco nell’intervallo di tempo necessario perché l’ampiezza si riduca a 1/3 del valore iniziale.
$ A e^(-gammaT)Sin(omegat+phi ) = 1/3 A$
$ e^(-gammaT) = 1/3$
$ -gammaT = ln(1/3)$
$ T = ln(1/3)/(-gamma)=ln(1/3)/(-b/(2m)) = 1.0986/0.0766 = 14,342 s$
Per far si che ...
