Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
giacomoprovinciali
forza elettrostatica e campo elettrico Ho studiato che il campo elettrico generato da una carica Q e' uguale alla forza reciproca tra tale carica e una carica q di prova, diviso quest'ultima. Quindi E=F/q Mi chiedevo se tale relazione fosse uguale sempre, per esempio quando la carica q di prova si trovasse immersa in un campo elettrico E generico, non per forza generato da una carica puntiforme Q, per esempio un campo elettrico di un condensatore o altro Grazie in anticipo per il chiarimento
3
10 ago 2022, 22:36

Lebesgue
Ciao a tutti! Rivedendo alcune cose di topologia (in particolare sulla parte di omotopia e calcolo di gruppi fondamentali), mi è sorto un dubbio atroce, che non sono certo di essere riuscito a risolvere completamente: Se in $\mathbb(R)^3$ considero il cilindro unitario infinito $C=\{x^2+y^2=1\}$ e vi tolgo un punto a caso, a cosa è omotopo il risultato? Io ho ragionato nel seguente modo, ma non so se sia o meno corretto: Il cilindro è omeomorfo a $\mathbb(R)^2-\{(0,0)\}$, allora se tolgo un ...
2
10 ago 2022, 12:38

LogicalCake
Ciao a tutti avrei una piccola domanda. Nel seguente esercizio: Trovare gli autovalori delle matrici \(\displaystyle A = \begin{pmatrix}1&1\\1&1\end{pmatrix} \) e \(\displaystyle B = \begin{pmatrix}1&1\\0&0\end{pmatrix} \) ed osservare che \(\displaystyle A \sim B \). Gli autovalori sono istantanei da calcolare in questo caso... per la prima matrice sono \(\displaystyle \lambda_1 = 0,\lambda_2=2 \) per l'altra \(\displaystyle \lambda_1 = 0,\lambda_2=1 \)... Ma cosa dovrei dedurre dal fatto ...

gio73
Recentemente ho trovato questo problema per le superiori il raggio dei cerchi è 4(cm) si vuole conoscere l'area delle parti evidenziate in verde
4
7 ago 2022, 19:23

fahrenheit1
Mi è stato chiesto di trovare il modulo di una funzione di trasferimento di un filtro passa basso \[ T_{RE,CE}=-\beta_{f} \frac{R_{C}}{R_{B}+r_{b}+\left(1+\beta_{f}\right) R_{E} \frac{1}{1+j \omega R_{E} C_{E}}} \] con j che indica la componente immaginaria e $\omega$ la variabile indipendente. Io ho usato il seguente metodo ma mi sembra molto brutto e ne vorrei uno migliore che mi permetta di trovare il modulo in una forma più bella (in particolare ho delle carenze sulla nozione di ...

angelox9
Una sferetta pesante, partendo dal vertice A di una semisfera liscia di raggio R = 60 cm, scivola sul profilo della semisfera sotto l'azione del suo peso. Di quanto dovrà abbassarsi la particella prima di schizzare via dalla sfera? Come posso risolvere il seguente problema?

lisettttttttttt
E' data una semicirconferenza di diametro AB e raggio r. Un trapezio isoscele ABCD, inscritto nella semicirconferenza, è tale che la base minore CD misura 10/13 r. Indica con E il punto di intersezione dei lati obliqui del trapezio e determina la misura del perimetro del triangolo DCE. RISULTATO 5/13 r (2 + radice 13)

Luknik02
Ciao a tutti, volevo chiedervi delucidazioni riguardo al seguente problema: Mentre lavori su un documento sulla tecnologia degli insediamenti medievali, devi conoscere il momento di inerzia di una ruota di un carro di legno. Decidi di fare una misurazione su una ruota di carro da un museo. Questa ruota ha una massa di 70 kg e un diametro di 1.3 m. Si monta la ruota verticalmente su un cuscinetto a basso attrito, quindi si avvolge un cavo leggero attorno all'esterno del cerchio a cui si fissa un ...

Carluccio12345678
Ciao a tutti,frequento il terzo anno del liceo classico ed è da molto tempo che sto pensando di cambiare scuola,perché non mi piace tanto le materie d'indirizzo,con i compagni mi trovo molto male,in pratica mi isolano e mi sparlano dietro;in più la scuola è abbastanza distante da casa mia,costringendomi a svegliarmi presto ogni mattina e perdere tempo nel viaggiare(questa cosa l'ho iniziata a sentire da quest anno dato che negli anni precedenti c'è stata la dad).Avrei intenzione di trasferirmi ...

unicorno_rosaeviola_
soluzioni del libro ready ti go vol.1 per favore
0
10 ago 2022, 14:42

lisettttttttttt
Considera una circonferenza di diametro AB e raggio r. Determina a quale distanza da B bisogna condurre una corda PQ perpendicolare ad AB in modo che, detta Q' la proiezione di Q sulla tangente alla circonferenza in B, risulti (PQ')^2 = 29/16 r^2 risultato r/4

nRT
Ciao a tutti, approfondendo la conclusione di Martino, che ringrazio nuovamente, al mio ultimo post, mi sono imbattuto in questa dimostrazione che però non riesco a comprendere fino in fondo. Qualcuno per favore può aiutarmi? (Mi permetto di evidenziare la domanda in grassetto per far trovare subito la parte che interessa e far risparmiare tempo nella lettura di chi leggerà.) Sia $\sigma \in A_n$ una permutazione che si scrive come prodotto di $r >= 1$ cicli disgiunti ...

angelodsbonzo
A un concorso si presentano solo i 3/4 degli iscritti. Sapendo che hanno superato il concorso 96 candidati e che questi ultimi sono i 2/5 di coloro che si sono presentati, determina: quanti erano gli iscritti al concorso; la percentuale di coloro che hanno superato il concorso, rispetto al numero degli iscritti.
1
10 ago 2022, 09:44

cidrolin
Buongiorno, il problema per il quale richiedo un aiuto è dimostrare per quali valori di $beta$: $ lim_((x,y)->(0,0))(xy+1/2y^2)/(x^2+y^2)^\beta\ = 0$ Di seguito riporto la mia soluzione: $ |(xy+1/2y^2)/(x^2+y^2)^\beta\ | <= |(xy+y^2)|/(x^2+y^2)^\beta\ <= |xy|/(x^2+y^2)^\beta\ + y^2/(x^2+y^2)^\beta\ $ . Considero separatamente i due addendi: Primo addendo $|xy|/(x^2+y^2)^\beta\ = |xy|/(x^2+y^2)* (x^2+y^2)/(x^2+y^2)^\beta\ <= 1/2* (x^2+y^2)/(x^2+y^2)^\beta\ $ ( perchè $ 2|xy| <= x^2+y^2 $) $ = 1/2*(x^2+y^2)^(1-\beta\) -> 0$ per $(x,y)->(0,0)$ se $ beta <1$ Secondo addendo: $y^2/(x^2+y^2)^\beta\ <= (x^2+y^2)/(x^2+y^2)^\beta\-> 0$ per $(x,y)->(0,0)$ se $ beta <1$ In definitiva deve essere $ beta <1$. E' corretto? Grazie
7
7 ago 2022, 09:31

Pivot1
Buon pomeriggio a tutti. Vorrei chiedervi un parere sulle novità riguardanti la classe di concorso A26 - matematica, le trovate al seguente link: https://www.obiettivoscuola.it/graduato ... le-novita/ In particolare: con le lauree in INGEGNERIA in genere sono adesso richiesti 60 CFU nei SSD MAT/02, MAT/03, MAT/05, MAT/06, MAT/08, di cui: almeno 12 CFU in MAT/02; 12 CFU in MAT/03; 12 CFU in MAT/05; 9 CFU in MAT/06; 9 CFU in MAT/08. In base alla precedente normativa ne venivano richiesti 80 CFU complessivi ma senza una specifica ...

pacciutta
cerco appunto letteratura cristiana antica simonetti prinzivalli.
2
23 gen 2013, 14:12

alBABInetto
Ho un dubbio come da titolo Leggo che: sia f(x) pari allora (1) $d/(dx)f(-x)=d/(dx)f(x)=f'(x)$ per parità (2) tuttavia vale che $d/(dx)f(-x)=-f'(-x)$ per derivazione funzione composta mettendo assieme: $f'(x)=-f'(-x)$ che è la definizione di funzione dispari (derivata prima) Tuttavia qualcosa non mi torna infatti mi sembra applicare un "magheggio" errato, per derivazione della funzione composta avrei in (2): $d/(dx)f(-x)$ chiamo $-x=y$ e quindi: $d/(dy)f(y)*d/(dx)y=d/(dy)f(y)*d/(dx)(-x)=-d/(dy)f(y)$ quindi quella che prima ...

Manox
Salve a tutti, non sono sicuro di come ho risolto questo esercizio: Un semi-disco omogeneo di massa $ m $ e raggio $ R $ è vincolato a ruotare attorno ad un'asse perpendicolare al foglio e passante per il punto $ O $ posto al centro del diametro $ AA' = 2R $, come mostrato in figura (https://ibb.co/jbm8zzv). Un martello trasferisce sul diametro $ AA' $ su di un punto alla distanza $ x $ da $ O $ un impulso verticale verso il ...

giovannicorsi
Avete provato instauno.com per instagram? provatelo, funziona per davvero, hanno anche un bot per telegram si chiama instaunobot :)
4
11 apr 2019, 19:44

Manox
Salve a tutti, ho un dubbio sul calcolo del flusso uscente dalla frontiera usando la definizione di flusso su questo dominio: $ (y-1)²+z²≤1 , |x|≤1 $ Avrei il bordo della superficie parametrizzata nel modo seguente? $ S1: x=-1, y=1+cosø, z= sinø $ $ S2: x=1, y=1+cosø, z= sinø $ $ S3: x=t, y=1+cosø, z= sinø $ Cioè dato che sto parametrizzando il bordo considero $ p $ (ro) uguale a 1 o devo indicare dove varia? Ringrazio tutti per l'aiuto.
5
6 ago 2022, 23:11