Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
amivaleo
Ciao! Ho difficoltà con questo esercizio di fluidodinamica. L'acqua (densità $\rho$) di un canale aperto scorre con velocità $v$ nota. Le pareti del canale hanno altezza $h$ e larghezza $w$ note. Qual è la differenza di pressione tra i due lati della parete? Mi viene da pensare solo a Bernoulli, dunque da un lato considererei la pressione atmosferica, quella dinamica e quella idrostatica: $P_A + 1/2 \rho v^2 + \rho g h$ Mentre ...

Manox
Buonasera a tutti, non riesco a capire una richiesta di questo problema riguardante il calcolo del potenziale in questo esercizio: Una carica puntiforme positiva $ Q = + 6×10-7 C $ è fissa nell’origine del sistema di riferimento $ xy $. Una lastra piana infinita carica negativamente con densità uniforme $ σ = - 2 × 10-7 C/m^² $ è posta in $ x = d = 1.3 m $. Determinare: 1) la differenza di potenziale $ VB -VA $ tra i punti $ A (0, 0.8m) $ e $ B (0, 1.2m) $ . Il risultato ...

megas_archon
Sto cercando di costruire una legge distributiva che mi permetta di liftare la monade delle distribuzioni finite agli spazi di Banach, e non so come fare. In parole povere, c'è una corrispondenza \(D : Set\to Set\) che manda un insieme $X$ nell'insieme delle distribuzioni di probabilità finite su $X$, cioè nell'insieme di tutte le funzioni \(p : X\to [0,1]\) che sono zero ovunque a parte un insieme finito (detto "supporto" di $p$) e tali che \(\sum_x ...
5
22 ott 2022, 17:09

Zero87
In mezzo a (innumerevoli) problemi di cui ora l'Italia è piena, volevo aprire un thread decisamente leggero e spensierato, tanto per un breve divertissement. Qual è la vostra frase/sentenza/aforisma/citazione preferita/famosa che amate di più o che vi piace di più per vari motivi? Per quanto riguarda me, oltre alla frase che tengo come firma (una perla del moderatore hamming_burst), sono 2-3 giorni che mi fa sbellicare la firma di JPG, ma forse perché ci ho messo un po' a capirla. ...
413
19 apr 2013, 13:57

poleo
Salve a tutti, il risultato che mi viene per questo esercizio è 17/30, ma non è presente nelle possibili risposte del questionario. Le possibili risposte sono 2/7, 26/77, 1/3, 13/45. Qualcuno può aiutarmi? Sapendo che nelle prime 3 estrazioni senza reinserimento nel mazzo delle 52 carte francesi è uscita almeno una carta rossa, con quale probabilità il secondo estratto è stato rosso?
3
21 ott 2022, 17:56

Alessia_34567
1 problema In un triangolo isoscele la base è congruente alla quarta parte di ciascuno dei lati. Calcola la misura della base e del lato sapendo che il perimetro è 117cm (disponete 13cm 52cm) 2 problema In un triangolo isoscele la base è 2/3 di ciascuno dei lati. Se il perimetro è 128cm quanto misura il lato? (Risultati 32cm 48cm) Vi prego aiutatemii
3
23 ott 2022, 09:29


Alessia_34567
1 problema In un triangolo isoscele la base è congruente alla quarta parte di ciascuno dei lati. Calcola la misura della base e del lato sapendo che il perimetro è 117cm (disponete 13cm 52cm) 2 problema In un triangolo isoscele la base è 2/3 di ciascuno dei lati. Se il perimetro è 128cm quanto misura il lato? (Risultati 32cm 48cm) Vi prego aiutatemii
3
23 ott 2022, 09:27

otta96
Ho trovato un esercizio in cui si chiedeva di dimostrare che se una funzione $f$ da $[a,b]$ in $RR$ è $\alpha$-holderiana e $\beta<\alpha$ allora $f$ è anche $\beta$-holderiana. Però dopo dice:osservare che questo non è necessariamente vero se il dominio non è limitato, ma non mi sono venuti in mente degli esempi, a voi? Inoltre a questo punto sorge una domanda: come può essere fatto l'insieme ${\alpha\in(0,1)| f è \alpha-holderiana}$, cioè ...
2
12 mag 2017, 22:19

ccclnr
sos per un problema di fisica: Nel piano cartesiano sono dati i vettori u = -x + 4y , v = -3x +5y w=-3x-2y Determina i valori dei parametri a e b tali che w = au + bv .(risultato -3;2) Grazie a chi mi aiuterà
2
22 ott 2022, 18:29

robertalascema
un pacco di massa=1,7 kg si trova su un piano inclinato con h=lunghezza di base. Tra il pacco e il piano il coefficiente di attrito dinamico è 0,070. Il pacco viene spinto contro il piano con una forza orizzontale di intensità pari a 60N che lo fa salire lungo il piano. Calcola la forza di attrito dinamico e l'accelerazione del pacco. Risultato riportato dal libro: 3,8 N; 16 m/s^2.
2
23 ott 2022, 11:30

khaterina
Buonasera Miglior risposta
2
23 ott 2022, 17:23

Luca150Italia
Buonasera, vorrei calcolare la corrente $i$ nel seguente circuito con la sovrapposizione degli effetti. Dati: $E=10 V, J=1 mA, R_1=3,2 kOmega, R_2=2,2 kOmega, R_3=3,5 kOmega$ Risultato: $i=1,37 mA$ CIRCUITO $1$ Riducendo agevolmente le resistenze a quella equivalente, ho la corrente $i_E'=E/R_(eq)$. Per il partitore di corrente, ripassato come consigliato in un precedente messaggio, ho $(i')/(i_E')=R_1/(R_1+R_3)$ e quindi la corrente $i'$. CIRCUITO $2$ Come ...

Dabibluflame09
Scusate posso chiedervi un aiuto con un problema di geometria? In un triangolo rettangolo la differenza dei cateti misura 6,5 dm e un cateto è i 3/4 dell'altro Determina la lunghezza delle proiezioni dei cateti sull'ipotenusa
2
23 ott 2022, 10:48

gabriella127
Come si dice 'serie resto' in inglese? Bisogna per forza dire 'remainder of a series' , o si può dire 'remainder series', ti capiscono?
6
20 ott 2022, 17:03

Angus1956
Mostrare che se $d > 1$ è un intero dispari allora $ZZ[sqrt(−d)]$ contiene elementi irriducibili che non sono primi. Mi sembra che la strada sia quella di trovare un irriducibile che non è primo, per esempio in $ZZ[sqrt(−5)]$ ho che $1+\epsilon$ è irriducibile ma non primo(con $\epsilon=sqrt(−5))$ però in generale non riesco a trovarne uno, qualche consiglio?

axpgn
La seguente funzione $F(k)=\floor((cos(pi*((k-1)!+1)/k))^2)$ ritorna $1$ se $k$ è primo, altrimenti $0$. Tramite questa funzione, possiamo calcolare l'ennesimo primo così [size=150]$p_n=1+sum_(m=1)^(2^n) \floor((n/(sum_(k=1)^m F(k)))^(1/n))$[/size] [ot]Nota: Ho visto che nel Forum ci sono già state molte discussioni riguardo a "curiosità matematiche", peraltro tutte abbastanza vecchie, quindi ho deciso né di riesumarle né di intitolare questa allo stesso modo però penserei di utilizzare questa per questo ...
14
20 ott 2022, 15:55

marco024
Ciao a tutti, mi sono bloccato sul seguente problema . Se un condensatore di capacità $C_1$, caricato ad una d.d.p. pari a $V_1$, e un condensatore di capacità $C_2$, caricato ad una d.d.p. pari a $V_2$, vengono collegati in modo che la piastra $+$ di ciascuno sia in collegamento con la piastra $-$ dell’altro, quale sarà la carica finale sul condensatore $C_1$? Io ho pensato di trovare la carica totale sui ...

tabene
Buongiorno qualcuno mi può aiutare a trovare "t" di questa equazione? V=R * ((1-(1+t)^-n)/t)
5
22 ott 2022, 13:52

chiaramc1
Salve, volevo sapere una cosa riguardo alla probabilità, sto studiando la PROBABILITA' ma non mi è chiara una cosa: ho UNIONE di eventi se per verificare l'evento E deve avvenire contemporaneamente A oppure B, quindi ad esempio se ho evento E= uscita numero pari ho che deve avvenire evento A= uscita 4 oppure evento B= uscita 2. ho INTERSEZIONE di eventi se per verificare l'evento E deve avvenire A oppure B, ossia per avere evento E= uscita di faccia 5 deve avvenire A= uscita 3 e B= uscita 2. ...
1
23 ott 2022, 11:19