Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Brufus1
Buongiorno, posto un esercizio d'esame che mi ha sottoposto una studentessa di ingegneria. Il testo sembra abbastanza criptico. un cono può essere messo in rotazione attorno al suo asse.sulla superficie interna viene appoggiato un cubetto di massa $m$ e dimensioni trascurabili. Detta $x$ la distanza dal vertice del cono, determinare l'intervallo di valori di $x$ affinché il cubetto resti fermo DATI FORNITI $mu_s=1.9$, $theta=30°$ , ...

kaptivo
Buonasera, mi piacerebbe disturbare qualche volenteroso fisico riguardo un secondo dubbio che mi porto dietro dallo studio della teoria base del primo corso del mio ateneo. Siccome ho trovato risposte molto di aiuto vorrei provare con questo secondo argomento (ci penso da qualche settimana ma l'ho accantonato in attesa di qualche idea) So che una simmetria in MQ è legata al concetto di misura, infatti mi pare di capire che si abbia una realizzazione di una simmetria quando la probabilità di ...

asimic
Cari tutti, Sono uno studente di Psicologia (dottorando) a Università Milano-Bicocca. Per mio progetto sto facendo una ricerca su moralità e il processo decisionale. Questo sondaggio è parte di mio progetto. Durante la Sua partecipazione, Le verrà chiesto di osservare dei brevi video e di rispondere a delle semplici domande sul suo modo di percepire la realtà sociale e i suoi gruppi. La durata del questionario è circa 5 minuti. Se avreste il tempo, per favore, compilate il questionario ...
2
27 ott 2022, 17:41

axpgn
Un pedone cammina per tre ore e mezza. In ogni periodo della durata di un'ora, egli percorre $5$ km. È vero che la sua velocità media è di $5$ km all'ora? Cordialmente, Alex
2
26 ott 2022, 23:20

Omi1
Salve a tutti, in un esercizio il professore chiedeva di calcolare il massimo della somma di due numeri complessi. E ci diceva che la somma di due numeri complessi è massima quando i due numeri sono in fase. Ma non capisco il perchè? Qualcuno può spiegarmelo? Grazie.
9
26 ott 2022, 20:45

demda
Ciao a tutti, premetto che sono nuovo pertanto spero di aver scritto correttamente le formule in LaTex. Ho un dubbio nella risoluzione di questo limite: \( \lim_{x \to 0}\frac{1 - \cos x}{x} \) Volevo sapere se (visto che x tende a 0 quindi dividerei per una quantità che tende a 0) fosse lecito moltiplicare per \( \frac x{x} \) in modo da ricondurmi al limite notevole. Grazie in anticipo
4
27 ott 2022, 17:30

RominaA70
Come calcolare 2650 mq in scala 1:200 e anche 6000,00 mq sempre in scala 1.200
1
27 ott 2022, 17:46

giannoide
Salve, sono uno studente di fisica LT e ho seguito il corso di MQ, tuttavia sebbene mi sia sempre stato detto che il fotone è un bosone non riesco a capire come derivarlo dalle nozioni apprese. In un secondo corso che sto seguendo mi è stato riferito dal docente essere derivabile dalle nozioni di un primo corso di MQ ma io non ho mai affrontato questo argomento. Qualcuno saprebbe indicarmi il perché? Devo dire che non riesco ad arrivarci da solo. Ringrazio chiunque mi aiuti.

renatorollo
come posso eliminare appunti pubblicati in precedenza?
1
20 ott 2022, 11:15

cristopher.altobranto
Velocità Miglior risposta
VOLEVO SAPERE UN TRENO QUANTO TEMPO CI VUOLE PER ARRIVARE A 200 KM/H
2
27 ott 2022, 10:43

daidudo
Potete aiutarmi per favore ? La somma dei perimetri di due quadrati diminuita di 10 cm è uguale al triplo del lato del primo
2
26 ott 2022, 17:28

daidudo
Help (310335) Miglior risposta
ciao Ragazzi..potete aiutarmi con queste equazioni ?Due numeri x e y sono tali che il maggiore supera di 3 il doppio del minore.Indica con x il numero maggiore
2
26 ott 2022, 17:26

daidudo
Help aiuto equazione Miglior risposta
Potete aiutarmi con questa equazione ? Il doppio della somma delle età di due bambini supera di 6 il triplo dell'età del piu giovane.
2
26 ott 2022, 17:31

daidudo
Potete aiutarmi ? Help Miglior risposta
Vi chiedo aiuto per equazione ! In un rettangolo il quadruplo della base diminuito del triplo dell'altezza è uguale al semiperimetro aumentato di 1 cm
2
26 ott 2022, 17:47

Gelfi_gemma
(310335) Miglior risposta
Il semiperimetro di un rettangolo è 12,3m e la dimensione maggiore supera di 1,5m il triplo della minore .calcola l'area del rettangolo.
2
27 ott 2022, 11:29

justcoolT
Devo calcolare il periodo di rivoluzione della Luna attorno alla Terra, nell’approssimazione che la Luna descriva un’orbita circolare con raggio uguale al semiasse maggiore(3,83*10^5 Km). si usa la formula : T^2=4*π^2*a^3 / G*Mterra La formula dovrebbe essere giusta ma non mi torna il risultato, quindi se riuscite a scrivermi i valori da usare sarebbe perfetto, Grazie in anticipo. il risultato è 2.36 10^6 sec
2
27 ott 2022, 12:01

Sabino638472
Il numero 197, tra i vincoli c’è il fatto di fare il tutto senza utilizzare teoremi di Euclide o Pitagora, utilizzando quindi solo le funzioni di topografia
2
26 ott 2022, 18:17

checcolecce
Buongiorno a tutti, spero di ricevere un aiuto per questo problema... In un'azienda si deve valutare se vendere i prodotti tramite un agente o tramite Altri agenti (come da schema in basso), le caratteristiche sono le seguenti: -Agente A vende con sconto diretto e unico del 41% quindi fatturato e prezzo medio facilmente ricavabili; -Altri agenti vendono con varie scontistiche (al netto delle scontistiche abbiamo il fatturato e prezzo medio) e poi come da ultima colonna vengono pagate ...

Studente Anonimo
Mi stavo domandando la seguente cosa: So che il Teorema di Banach-Tarski non è equivalente al assioma della scelta, nel senso che J. Pawlikowski ha dimostrato che il teorema di Hahn-Banach implica il Teorema di Banach-Tarski, e il teorema di Hahn-Banach richiede una versione più debole del assioma della scelta, i.e. il lemma degli ultrafiltri che dice che ogni filtro proprio di \(X\) è contenuto in un ultrafiltro. So che Banach-Tarski in un certo senso ci dice che ci sono sottoinsiemi di \( ...
6
Studente Anonimo
25 ott 2022, 18:07

daidudo
Potete aiutarmi con questa equazione ..Grazie ! In un rettangolo il quadruplo della base diminuito del triplo dell'altezza è uguale al semiperimetro aumentato di 1 cm
2
26 ott 2022, 17:37