Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao,
Non scrivo ormai da un bel po'...
Vi chiedo per favore eliminazione dell'account scrivente. Ne ho un secondo, non preoccupatevi...
Un saluto a Raptorista in caso passasse di qui e mi leggesse.
Ringrazio in anticipo chi interverrà.
PS. Strana pratica quella di non implementare un opzione nel profilo personale per gestire la cancellazione in autonomia..... sembra, più che altro, un onere in più per chi gestisce.
Un saluto
Stefano

Buonasera
Sto avendo dei forti dubbi sul seguente problema, è anche possibile che qualcosa di ovvio mi stia sfuggendo ma in ogni caso ecco qua.
Ho uno sistema quantistico che può torvarsi in una combinazione qualsiasi di 4 autostati $ |1>$ $ |2>$ $ |3>$ $ |4>$ e definisco l'operatore $O$ in modo tale che restituisca autovalore $1$ se agisce sullo stato:
\[ |\psi> =\frac{1}{\sqrt{2}}(i|1>+|2>) \]
mentre restituisce ...

Buongiorno
È giusto dire che, considerando una funzione con un minimo, se parto da un punto con gradiente diverso dal vettore nullo e prendo meno gradiente, sono sicuro di arrivare a un punto di minimo locale( perché sto seguendo la direzione e verso in cui la funzione decresce) ?
Cioè in altre parole è vero che gradiente nullo è una condizione solo necessaria, ma se arrivo al punto con gradiente nullo seguendo la direzione e verso in cui la funzione decresce allora sono certo che è un ...
Es. di meccanica, dinamica.
Miglior risposta
Buona sera, chi mi puo aiutare a risolvere qualche problema di meccanica
1. Una massa di 4kg cade da una altezza di 8m. Calcolare l'energia e la velocita di un impatto col suolo.
2. Un cilindro di massa 0,5 kg e diametro 12cm posto su un piano inclinato di 12 gradi viete lasciato libero. Calcolare l'accelerazione.
:)
Sia $f(x,y)=x^8-2x^4y+y^3-y$. Mostrare che il punto $(0,1/3)$ è di sella.
Io ho provato ad usare il fatto che se trovo due restrizioni di $f$ tali che in una $(0,1/3)$ è un punto di minimo locale e nell'altra è un punto di massimo locale allora necessariamente è punto di sella (oppure basta trovare una restrizione di $f$ in cui $(0,1/3)$ è un punto di sella). Ho provato con $y=1/3$ da cui $f(x,1/3)=x^8-2/3x^4-8/27$ e dove in $x=0$ si ha ...

Determinare la misura del lato del più piccolo triangolo equilatero all'interno del quale è possibile posizionare tre dischi di raggi $2, 3, 4$, rispettivamente, senza che si sovrappongano.
Cordialmente, Alex
Piano cartesiano e retta.
Miglior risposta
Salve, qualcuno mi potrebbe aiutare con questo problema? Sulla retta di equazioni 2x+y-3=0 determina il punto A di ascissa -1 e il punto B di ordinata 7
LA LEGGE DI COULOMB (310697)
Miglior risposta
Considera le seguenti tre cariche allineate nel vuoto: Q1= -2,5x10^-9 C
Q2= 3,0x10^-9 C Q3= 2,5x10^-9 C. La distanza tra Q1 e Q2 e' uguale alla distanza tra Q2 e Q3 e vale d= 12,0 cm. Traccia le forze che agiscono sulla carica Q2 e determina direzione, verso e intensita' della forza risultante su Q2. Il risultato deve venire 9,4x10^-6 N.
grazie milleeeee

Quante cifre significative ha la misura: (2,34+/-0,07)? Io direi 2,visto che si tratta delle cifre certe più la prima cifra incerta e quindi la mia misura varia da 2,27 a 2,41 per cui la cifra certa è 2 e la prima incerta è il 3. Oppure sbaglio?
Qualcuno mi puo dire delle canzoni del rinascimento che hanno usato la Ciaramella per favore?
Ciao a tutti! Volevo sapere giusto per curiosità che sport fate voi della community di Skuola.net!
Io pratico il baseball da ormai 6 anni e mezzo, e mi ci trovo molto bene!
Chi di voi va in palestra? In particolare in sala pesi? Raccontatemi la vostra esperienza. Io ho cominciato un anno e mezzo fa e amo allenarmi! Qual è il vostro attrezzo preferito? Io amo gli esercizi a corpo libero, in particolare gli affondi
Salve vado al 3 anno di liceo classico e sono a rischio bocciatura,ho fatto un grande errore non trasferirmi l'anno scorso così iniziavo il triennio dell'artistico quest anno, io pensavo di essere portata anche perché studiavo e infatti ho tutte insufficienze lievi ho tutti 5 e in due materie 4 non so se mi hanno preso di mira o qualcos'altro fatto sta che ho capito solo adesso che il liceo artistico è la mia strada pure se avrei voti alti al classico mi trasferirei lo stesso solo che sono ...
ciao! fra poco dovro scegliere che liceo fare ma non ne ho idea! Qualcuno mi puo; aiutare? Allora ho scritto una lista di cose in cui sono piu o meno brava... Grazie in anticipoo
cose che mi piacciono:
inglese
filosofia
viaggi
religioni
lavoro stabile
letteratura
guardare serie tv/fare danza aerea
cose in cui non sono brava:
analisi grammaticale
geometria
cose da memorizzare
distrarmi quando non voglio fare qualcosa...
Problema parallelogramma (310702)
Miglior risposta
Perfavore aiutatemi con questo problema:
Calcola la misura delle due altezze di un parallelogramma sapendo che:
a. il perimetro è 144 cm;
b. l'area è 1008 cm²
c. un lato supera il suo consecutivo di 12 cm.
Potete aiutarmi con questo problema per favore?
La somma e la differenza delle dimensioni di un rettangolo misurano 35 cm e 5 cm.
Calcola la misura del lato di un pentagono regolare avente l'apotema congruente alla
diagonale del rettangolo.
Per favore ne ho bisogno non riesco proprio a farlo
Buongiorno a tutti,
io avrei un dubbio su un problema abbastanza "semplice", credo che il mio svolgimento sia corretto, però questo significa che tutti i risultati del libro (per questo problema) sono sbagliati, niente di sconvolgente, i libri sbagliano, però volevo qualche conferma in più.
Il problema è questo :
Abbiamo uno Yo-Yo con momento d'inerzia $I=950\text{g}\cdot \text{cm}^2$, raggio del mozzo $r=3.2\text{mm}$, massa $m=120\text{g}$ e lunghezza della corda $L=120\text{mm}$. Il quale viene ...
La circonferenza della figura ha raggio 10, la corda AB dista 6 dal centro e la retta su cui si trova Q è tangente in B alla circonferenza. Trova x in modo che $ {\bar{BP}^2+\bar{BQ}^2} / {\bar{OP}^2} <=1 $
Ho iniziato a svolgere poi mi sono arenata, non riuscendo a trovare $\bar{BQ}$:
$\bar{BP}^2=x^2 $ da dati
$\bar{AB}=2*sqrt(10^2-6^<br />
2)=16$
$\bar{OP}^2=6^2+(8+x)^2=36+64+x^2+16x=x^2+80x+36$
Su $\bar{BQ}$ mi sono bloccata... qualche aiutino?

Ciao a tutti,
non riesco a risolvere questo esercizio:
Nella rete mostrata in figura l'interruttore si chiude nell'istante t = 0 s. Sapendo che E1 = 150 V, R1 = 2 Ω, R2 = 8 Ω, C = 1 mF, calcolare la tensione ai capi del condensatore dopo 10 costanti di tempo dalla chiusura dell'interruttore.
La soluzione è 120V.
Il mio procedimento sbagliato:
In tt=0 e in t0: procedo inserendo un corto circuito al posto ...

salve a tutti...mi servirebbe un riassunto non troppo lungo e abbastanza preciso sulla: Secchia rapita, di Alessandro Tassoni,....mi raccomando ke nn sia troppo lungo...
grazie in anticipo.