Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
gio73
L'anno scorso la buona scuola, per promuovere la meritocrazia, ha assegnato ai dirigenti scolastici delle scuole una certa cifra (non del tutto indifferente, nel mio istituto si parla di 10000 euro) da assegnare ai docenti meritevoli. Da noi sono stati premiati 20 docenti di ruolo, i nominativi non sono stati divulgati. Si sono comportati così anche altri istituti? Siete al corrente di modalità diverse?

giuzb
quando invio i miei riassunti universitari su skuola.net , me li rifiuta dando come motivazione :il materiale che intendi pubblicare risulta essere troppo frammentato. Organizza il tuo documento in un unico file, sarà più apprezzato dagli studenti, avrai modo di essere più visibile dai motori di ricerca e potrai guadagnare di più." come posso risolvere questo problema??
3
6 mar 2017, 17:45

MauroM292
Salve, vorrei avere un vostro parere sulla risoluzione di questo esercizio: Un contenitore di volume pari a 0,25 m3, contiene acqua alla temperatura di 500 °C a pressione pari a 500 kpa. L'acqua viene raffreddata fino a raggiungere i 90°C. Calcolare il lavoro totale, il calore totale e la variazione di energia interna totale. Io l'ho risolto nel seguente modo: V1=V2 quindi L=0 $ Delta Q= (5)/(2) nRDelta T=(5)/(2) p_(1)V(Delta T)/(T_(1))= -1,657\cdot 10^5 J $ $ Delta Q=DeltaU $ Vi sembra giusto?

galles90
Buona domenica a tutti, ho un dubbio con il seguente limite di successione \(\displaystyle \lim_{n \to \infty}(n^4-n^2+6n-1)=+\infty \) Ricordo la definizione di divergenza che viene applicata nel seguente esercizio, la quale dice : Fissato un \(\displaystyle a \in \mathbb R \), si deve verificare che esiste un indice \(\displaystyle n_a\ \in \mathbb N \) tale che sia \(\displaystyle (n^4-n^2+6n-1)>a \) \(\displaystyle \forall n\geqslant n_a \), fin qui tutto chiaro. Dividerò la ...
1
5 mar 2017, 18:18

feddy
Buongiorno, stavo riguardando la Teoria di Galois sul Bosch, quando ad un certo punto fa un esempio del gruppo di Galois di del polinomio $f=(X^2 -a)^2 -b$, con $b>a^2$. Esempi concreti sono $X^2-4X^2 -6$ o $X^4-2$. Le radici di $f$ in $CC$ sono $alpha=sqrt(a+sqrt(b)), -alpha, beta=sqrt(a-sqrt(b)), -beta$. Il campo di spezzamento di tale polinomio su $QQ$ è dato da $L=QQ(alpha,beta)$ e si vede che $[L]=8$. Ora, so che il gruppo di Galois $G=Gal(L//QQ)$ è ...

elisa.borgia.2000
LEGGE DI HOOKE! Miglior risposta
A spring in a pogo-stick is compressed 12 cm when a 40 kg boy stands on the stick. What is the value if the constant for the pogo-stick spring? COME SI FA?
1
6 mar 2017, 15:20

carlovalori
Si consideri lo spazio vettoriale R3 con la struttura euclidea standard el’endomorfismo f : R3 → R3 definito da $f(x, y, z) = ((-2x +ky -2z) / 3 , (kx-2y-2z) / 3 , (-2x-2y+kz) / 3)$ (a) Trovare l’unico valore di k per cui f `e un’isometria. Vorrei una mano su come impostare questo punto, so quando f è un isometria ma ho problemi ha svilupparlo. grazie

mklplo751
Salve,vi sarei grato,se qualcuno mi spiegasse come potrei risolvere la seguente equazione integrale: $ e^x=int_a^bln(t+x)y(t)dt $
6
1 mar 2017, 19:18

mynameisalessia
Ciao, ho bisogno di un aiuto. Devo preparare la mia tesina per l'ultimo anno di superiori all'istituto tecnico commerciale settore turistico. Il tema è la ricerca della felicità. Le materie sono: italiano, storia, inglese, spagnolo, economia aziendale e diritto.
1
3 mar 2017, 17:46

MiRi_97_
Mi dite se questa tesina sui sentimenti fila e se dovrei mettere altre materie?? :D 1)LETTERATURA= solitudine --> verismo, verga, rosso malpelo 2)ARTE= disperazione --> cubismo, picasso, (ancora devo decidere un'opera) 3)SCIENZE= paura --> terremoti e maremoti 4)STORIA= odio --> shoa, hitlar, campi di concentramento 5)FRANCESE= amore --> romanticismo, victor hugo, demain dès l'aube 6)INGLESE= gentilezza --> madre teresa 7)ITALIANO= crudeltà --> la mafia, falcone e borsellino, per ...
5
28 apr 2011, 14:49

antonio9992
Salve a tutti, ho un problemino: Siano note le seguenti funzioni: $ (partial u)/(partial x) $ $ (partial v)/(partial y) $ $ (partial w)/(partial z) $ $ (partial u)/(partial y) +(partialv)/(partial x) $ $ (partial w)/(partial x) +(partialu)/(partial z) $ $ (partial w)/(partial y) +(partialv)/(partial z) $ E noti i valori: u(A) u(B) v(C) v(D) w(E) w(F) A,B,C,D,E,F punti del piano determinare u,v e w. Ho già risolto problemi di questo tipo e so giungere per tentativi ad una soluzione, ma è possibile dire che la soluzione sia unica? Sono 3 incognite, 6 equazioni sulle derivate prime e 2 valori noti per ...
16
14 feb 2017, 15:21

studente_studente
Buonasera, ho due dubbi riguardo i dielettrici che non riesco a risolvere nonostante abbia letto attentamente: 1) Quando vengono introdotti i dielettrici il libro introduce parlando di una lastra sottile tra le armature di un condensatore ove la differenza di potenziale diminuisce usando sia una lastra di conduttore sia una lastra di isolante; solo che usando la lastra di isolante "l'effetto è minore di quello rilevato con la lastra di conduttore". Allora mi chiedo: perché se la d.d.p. ...

isabella14
Help trigonometria Miglior risposta
Ciao a tutti.. qualcuno mi sa spiegare come si svolgono queste equazioni riconducibili a quelle elementari? Grazie mille, spero in una vostra risposta.
1
6 mar 2017, 11:13

spugna2
Siano $a_1,...,a_n$ (con $n>=2$) numeri interi non tutti nulli il cui massimo comune divisore è $1$. Dimostrare che esiste una matrice $n \times n$ a coefficienti interi con determinante $1$ e con $(a_1 ... a_n)$ come prima riga.
7
24 feb 2017, 16:44

b192837645
C = {z ∈ C : N(z + 1) > 2} Dove N(z) = |z|^2, se fosse stato |z+1| > 2 avrei disegnato una circonferenza di centro (-1,0) e raggio 2, per poi evidenziare tutti i punti al di fuori della circonferenza, essendo però in questo caso il modulo elevato alla seconda non so come procedere, dubito di poter fare la stessa cosa ma con raggio = sqrt(2).... Che cosa rappresenta il |x| elevato alla seconda ? Grazie anticipatamente a chi mi aiuterà..

marycero
Mi potete dire la regola dellA PROPOSIZIONE CAUSALE in greco?
1
6 mar 2017, 10:25

marycero
Mi potete dire la regola dellA PROPOSIZIONE CAUSALE in greco?
1
6 mar 2017, 10:25

marycero
Mi potete dire la regola dellA PROPOSIZIONE CAUSALE in greco?
1
6 mar 2017, 10:24

bergantino.luca99
Potreste aiutarmi con questo problema sul campo elettrico? Calcola il valore del campo elettrico generato da un dipolo, ovvero da un sistema formato da una carica positiva e una negativa di uguale valore q= 10^-8 C, poste ad una distanza di 1m, in un punto P posto sull'asse del segmento che unisce le due cariche, a una distanza di 40 cm da esso. Determina il campo elettrico totale che agisce sul punto P. Ho calcolato il singolo campo elettrico che ogni carica genera sul punto P e poi ho ...
1
5 mar 2017, 13:31

mary6000
Nella gabbia di un criceto c'è una ruota girevole con un raggio pari a 10 cm. Il criceto la spinge in modo da fare 36 giri al minuto (punto a già fatto) punto b: se il criceto si muovesse allo stesso modo su un piano rettilineo, a quale velocità si sposterebbe?
1
4 mar 2017, 15:17