Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Pancy000
Buonasera ragazzi!! E' il primo post che scrivo qui nella sezione di Fisica, ma so che non vi scandalizzate dei miei dubbi scemi (non ho potuto frequentare le lezioni all'università)... mi avete già aiutato un sacco per superare l'esame di Analisi I...! Dunque, sono all'inizio e sto studiando la distribuzione di Poisson: $p(k)=e^(-m) (m^k)/(K!)$ Mi è tutto abbastanza chiaro, ma... che cavolo è $e$ ?! Ad esempio, ho il seguente esercizio: "un processo aleatorio segue la ...

lorix012
Sono nuovo del forum, per cui ciao a tutti , come da titolo dovrei acquistare una calcolatrice grafica ed al momento sono indeciso tra due modelli la Texas Instruments TI-Nspire CX CAS e la CASIO FX-CP400 (ClassPad II). Cioè quello che mi interessava sapere è se entrambe risolvono bene gli integrali aventi variabili mute e se entrambe supportano la programmazione con qualche tipo di linguaggio. In particolare mi piacerebbe conoscere l'impressione che ha chi le possiede. Grazie in anticipo
2
22 dic 2016, 10:46

micheles16
CIao a tutti ragazzi ho un gran bisogno di aiuto cosa posso portare all'esame di maturità?? Io vado in un istituto professionale IPSIA,corso elettrico/elettronico...
1
6 mar 2017, 14:44

ale.tzunny
È giusta l'eq. Scritta cosi? X^2/k+2 + Y^2/-k=1? Usando questa sono riuscito a fare i primk tre punti....ma non riesco a fare il D...mi potete aiutare? Grazie
1
6 mar 2017, 15:54

nostradamus19151
Non ho capito benissimo il funzionamento Praticamente la resistenza d'ingresso dell'AO è infinita, quindi non entra corrente, poi: \(\displaystyle i_{in} = \frac{V_{in}}{R_{in}} \) \(\displaystyle i_{f} = \frac{V_{f}}{R_{f}} \) \(\displaystyle V_{out} = -V_f \) Ora in tutto questo, l'amplificatore operazionale cosa fa? Cioè so cosa fa, da in uscita il negato di \(\displaystyle V_{f} \) solo non ho capito come
3
5 mar 2017, 20:22

Bertucciamaldestra
Buonasera! Per favore potreste spiegarmi come risolvere $lim _(xto3) ln(x^2-8)/(x-3)$ ? Io ho provato a svolgerlo così $lim_(t to0) ln(-8((t^2)/-8 +1))/(t-3)$ $⇒$ $lim_(t to0) (ln(-8) + (t^2/-8))/(t-3)$ ma più cerco di semplificare ed arrivare alla soluzione più sento che qualcosa non quadra...

_cabinsix_
Salve, mi servirebbe aiuto con questo problema di fisica sulla composizione relativistica della relatività. Due particelle si avvicinano dando luogo ad un urto frontale. Ciascuna particella ha una massa di 2,16*10^-25 kg. La velocità di entrambe le particelle rispetto al sistema di riferimento del laboratorio è di 2,10*10^8 m/s. Quanto vale la velocità relativa tra le particelle? Determina la quantità di moto di una particella in un sistema di riferimento solidale con l'altra.

studente_studente
Salve, avrei bisogno di una mano perché non capisco dove sbaglio su un esercizio!! Devo rappresentare nel piano cartesiano l'insieme $ A={(x,y)in R^2:|x|<=y<=sqrt(x+2)} $ Io ho intanto studiato la disequazione $ |x|<=y $ così: $ |x|={ ( x;x>=0 ),( -x; x<0):} $ allora $ x<=y $ se $ x>=0 $ e $ -x<=y $ se $ x<0 $ ed intanto trovo questo grafico: (dove ho colorato la regione del piano che non fa parte di A) Poi ho studiato $ y<=sqrt(x+2) $ tenendo conto di come si risolvono ...

giambax
Nel gioco degli scacchi, in ogni casella vi è al massimo un pezzo. Alla fine di una partita la disposizione dei pezzi rimasti è tale che vi sono esattamente quattro pezzi in ogni quadrato 3 x 3 della scacchiera 8 x 8. In totale, quanti pezzi sono rimasti, al minimo?
9
26 feb 2017, 12:01

feddy
Ciao a tutti, svolgendo una simulazione mi è venuto un dubbio su questo punto. Dire se l'insieme $Omega={(x,y) in RR^2: -3x^2y^2 +x^2+6y^4-2=0}$ è compatto. [Soluzione: No] Svolgimento: Utilizzo il teorema di Heine-Borel, ossia tale insieme è compatto $<=>$ è chiuso e limitato. Innanzitutto detta $f(x,y)=-3x^2y^2 +x^2+6y^4-2$, tale funzione è continua in $RR^2$ e pertanto, essendo $Omega=f^-1(0)$, l'insieme è chiuso. Per mostrare la limitatezza avevo pensato di procedere così: $0=f(x,y)>=6y^4-2$, da cui ...
3
14 feb 2017, 16:59

ninjaska
Buona sera a tutti! Ho delle affermazioni che devo dimostrare e confutare ma con questo genere di esercizi non mi trovo molto a mio agio. Dimostrare o confutare. (a) Se una funzione continua $f : RR → RR$ è puntualmente crescente in un punto $x_0$, esiste un intorno di $x_0$ su cui è crescente. (Una funzione $f$ si dice puntualmente crescente nel punto $x_0$ se esiste $δ > 0$ tale che $x_0 − δ < a < x_0 < b < x_0 + δ$ implichi ...
13
5 mar 2017, 19:51

pasquale.caputo.9028
Ciao a tutti mi servirebbe il vostro aiuto per veder se ho fatto bene o meno con questo vero o falso l'esecizio è il seguente Siano A e B due matrici quadrate di ordine n. Stabilire se le seguenti affermazioni sono vere o false. • Se AB non `e invertibile allora A^t e B^t hanno rango n. • Se A è invertibile allora AB ha rango n. • Se A non è invertibile allora det(AB) = 0. Per me la prima è falsa perché se il prodotto di due matrici non e invertibile implica che una delle due o entrambe hanno ...

dRic
Data una figura dotata di simmetria, posto $ s $ come asse di simmetria e $ t $ avente stessa direzione dei segmenti bisecanti $ s $, perché il Momento Centrifugo rispetto a $ st $ deve essere nullo? Non riesco a capirlo... Grazie in anticipo
2
4 mar 2017, 19:11

R4z0r
Salve volevo chiedervi un aiuto nella comprensione di un esercizio svolto: $D={x^2+36(y-2)^2<=1,y>=sqrt6/3x +2}$ $int_(D_(xy))x^2+36(y-2)^2 dxdy$ Nello svolgimento vengono utilizzate le coordinate ellittiche ${ ( x=rhocos(theta) ),( y=rho/6cos(theta)+2 ):}$ Bene ora il mio dubbio riguarda la determinazione degli estremi dell'angolo $theta$... lo svolgimento propone $pi/3<=theta<=4/3pi$ però non capisco come li ha ottenuti... PS:Mi sono appena accorto che il cambio di variabili non ha il seno ma ha il coseno come mai?Errore del libro?
6
5 mar 2017, 17:57

estefysweet1
Per favore aiutatemi nn so manco come cominciare e per domani alla prima ora forze vengo interrogata per favore aiutooo!!!!!
1
6 mar 2017, 17:55

algibro
Riporto di seguito, letteralmente nel virgolettato, quanto trovato nel testo "Un invito all'algebra, Leonesi - Toffaroli" riguardo il Principio di Induzione completa, in quanto non riesco a convincermi della definizione, tantomeno della dimostrazione. "Sia $A$ un sottoinsieme di $N$ tale che, $\forall n \in \mathbb{N}$, se ${m \in \mathbb{N} | m<n} \subseteq A$, allora $n \in A$. Allora $A=\mathbb{N}$ Dimostrazione. Se $A \ne \mathbb{N}, A-\mathbb{N} \ne \emptyset$ e dunque ha minimo $n$. Così ...

Zaltuos
Per favore ragazzi mi servirebbe gentilmente la traduzione di Compiti del buon governante da Isocrate. La versione è presa dal libro Alfa Beta Grammata, ma credo che la traduzione sia la stessa. Purtroppo su altri siti è completamente sbagliata, quindi chiedo il vostro aiuto questa è la versione:
1
6 mar 2017, 17:07

dulcinea3
Un bambino spinge una scatola di 2,5 kg inzialmente ferma su una circonferenza di raggio 0,85m la forza di attrito tra la scatola e il pavimento è di 3,2 N calcola il lavoro durante un giro completo compiuto dalla forza di attrito. Compiuto 1 giro la scatola ha una velocità di 0,92 m/s calcola il lavoro compiuto dal bambino. Il primo quesito l'ho risolto ma sul secondo ho difficoltà ho calcolato l'accelerazione centripeta e poi la forza quindi il lavoro moltiplicando F per s ma niente...
2
6 mar 2017, 10:23

Davideh
Atena 1 pag 194 n 25
1
6 mar 2017, 15:37

Aniitiinii
Fisica bastarda Miglior risposta
Qualcuno può spiegarmi brevemente la FORMULA del moto parabolico orizzontale? Mi serve solo spiegazione per la formula. Grazie mille.
1
5 mar 2017, 16:33