Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
marylacorte666
Ciao potete tradurmi questa versione? Grazie mille. http://i66.tinypic.com/ib9y7l.jpg
1
5 mar 2017, 19:47

mary6000
Nella gabbia di un criceto c'è una ruota girevole con un raggio pari a 10 cm. Il criceto la spinge in modo da fare 36 giri al minuto (punto a già fatto) punto b: se il criceto si muovesse allo stesso modo su un piano rettilineo, a quale velocità si sposterebbe?
1
4 mar 2017, 15:16

marylacorte666
Ciao qualcuno può aiutarmi con la traduzione di questa versione? Grazie mille. http://i68.tinypic.com/x2j7s1.jpg
1
5 mar 2017, 19:50

rickimini92
Il vettore u è rivolto verso est mentre il vettore v forma con u un angolo di 60° in senso antiorario. I loro moduli sono u=15 v=12. -Determina l'intensità, la direzione e il verso del vettore w=u*v Risposta: 1.6*10^2
1
4 mar 2017, 14:56

lorenzo021
Salve, avrei bisogno di un aiuto per risolvere questi due esercizi di fisica sul moto armonico: 1° esercizio: Un'auto viaggia alla velocità di 90Km/h. Determina la velocità tangenziale e l'accelerazione centripeta di un punto di una ruota che dista 20 cm dall'asse di rotazione, sapendo che il diametro delle ruote è di 50cm 2° esercizio: Il monitor di un radar visualizza l'angolo e la distanza di due aerei A e B che si avvicinano di moto rettilineo uniforme in direzione della torre di ...
1
4 mar 2017, 13:11

lorenzo021
Esercizi moto armonico Miglior risposta
Salve, avrei bisogno di un aiuto per risolvere questi due esercizi di fisica sul moto armonico: 1° esercizio: Un'auto viaggia alla velocità di 90Km/h. Determina la velocità tangenziale e l'accelerazione centripeta di un punto di una ruota che dista 20 cm dall'asse di rotazione, sapendo che il diametro delle ruote è di 50cm 2° esercizio: Il monitor di un radar visualizza l'angolo e la distanza di due aerei A e B che si avvicinano di moto rettilineo uniforme in direzione della torre di ...
1
4 mar 2017, 13:03

stagnomaur
Lancio 5 monete e vorrei calcolare la probabilità che esca almeno una volta testa. Per trovare i casi possibili utilizziamo la disposizione con ripetizione, quindi $2^5$ che è uguale a $32$ Primo dubbio: perchè utilizziamo una disposizione? in generale una disposizione si utilizza quando è importante l'ordine, e io in questo caso sinceramente avrei utilizzato una combinazione.. vorrei capire il significato di disposizione collegato a questo esercizio.. inoltre vorrei ...

jitter1
Mi è venuto un dubbio terminologico (non concettuale). Quando si parla di segno, ci si riferisce al simbolo posto davanti a un'espressione oppure all'essere maggiore o minore di zero? Se scrivo $+x$, questa espressione potrebbe essere sia positiva che negativa: quindi mi verrebbe da distinguere "essere positivo" (cioè maggiore di zero) dall'avere segno positivo (cioè essere semplicemente preceduta dal simbolo "più"). Però mi pare che nei testi scolastici le due espressioni siano ...
8
1 mar 2017, 10:35

melusina89
Buongiorno a tutti... So che è domenica, ma ho un dubbio che mi assale. Se ho $\sum_{j=1}^N |a_j|\sum_{i=1}^infty |b_(ij)|$, con N finito, perchè posso scambiare le sommatorie, ovvero $\sum_{j=1}^N |a_j|\sum_{i=1}^infty |b_(ij)|= \sum_{i=1}^infty \sum_{j=1}^N |a_j||b_(ij)|$? So che vale perchè si tratta di sommare quantità non negative. Ma c'entra qualcosa la convergenza assoluta e un passaggio al limite? Se è così io non me lo riesco a spiegare perchè non so che le serie convergono per certo. L'unica cosa che posso dire per tali serie è che non sono indeterminate. Lo stesso motivo ...

Fabien
Ciao. Ho il seguente esercizio che ho provato a svolgere, il testo è questo: - Un blocco di massa [math]m_1=30 \ g[/math] è fissato ad una molla di costante elastica [math]k = 3 \ \frac{N}{m}[/math], ed è appoggiato ad un piano orizzontale scabro con coefficiente di attrito dinamico [math]\mu_k=0.2[/math]. L'altro estremo della molla è fissato alla parete di un carrello. Un punto di massa [math]m_2=80 \ g[/math] è fissato ad un filo inestensibile di massa nulla e di lunghezza [math]L=10 \ cm[/math] che, a sua volta, è ...
3
2 mar 2017, 23:22

leila27
Buongiorno, sto imparando ad usare Matlab e avrei bisogno di un vostro aiuto. Devo fare delle operazioni fra due matrici. Ognuna delle due contiene in alcune caselle il valore '-1000', che voglio scartare. Non voglio cioè compiere le operazioni se in una casella anche di una sola delle due matrici è presente tale valore. Purtroppo però non posso sostituire tale valore con il valore 0 perché inficerebbe sul risultato delle mie operazioni.Come faccio? Grazie in anticipo per il vostro aiuto. L.
1
5 mar 2017, 12:03

thecrazy1
La soluzione fondamentale dell'equazione di laplace è localmente integrabile in R^n ? Parlo della funzione definita a pagina 22 di https://zulfahmed.files.wordpress.com/2 ... ns-pde.pdf . A me sembra che non sia integrabile in nessun intorno dello 0 eppure nei teoremi successivi addirittura la integrano in B(0,r) palla di centro 0 e raggio r. Mi sapete aiutare?
5
3 mar 2017, 17:09

marco.atzori.1983
Salve a tutti. Devo risolvere questo integrale: \(\displaystyle \int \dfrac{s^{2}}{(s^{2}-1)^{2}} \; ds\) La procedura è quella di scrivere la funzione come la somma di frazioni più semplici, e il risultato è: \(\displaystyle \int \dfrac{1}{4(s+1)^{2}} - \dfrac{1}{4(s+1)} + \dfrac{1}{4(s-1)^{2}} + \dfrac{1}{4(s-1)} \; ds\) Per arrivare a questo risultato si deve ricorrere al metodo delle frazioni parziali: ma perché quattro termini? Grazie in anticipo

@giuto
Salve, un consiglio sull'università: per iscriversi a ingegneria meccanica bisogna essere appassionati di motori e veicoli (auto moto ecc)?
8
7 feb 2017, 14:46

Newton_1372
E' una domanda più di matematica che di fisica. Voglio trovare l'espressione esatta del potenziale vettore $\vec A$ in un corpo nero di forma cubica (lato L). I libri mi spiattellano in faccia direttamente l'espressione del tipo: $$A_x = A_x(t) \cos(\pi n_x/L) \sin(\pi n_y/L) \sin(\pi n_z/L)$$ (1) e così via. Ma vorrei proprio che mi si dimostrasse questa formula. Cioè, partiamo dall'espressione di A più generale possibile: $$\vec A(\vec ...

flaviolosito
PROMESSI SPOSI CAP 33 Miglior risposta
salve ragazzi, esercizi promessi sposi cap. 33 1)nel capitolo muoiono 3 personaggi secondari ma importanti, di chi si tratta? 2)quale valore simbolico ha il sogno di don rodrigo? 3)quale valore simbolico ha la vigna di RENZO? grazie
1
5 mar 2017, 19:28

Newton_1372
Nonostante l'abbia letta su vari libri, non ho capito l'esperimento di millikan per la misura di h. (1916). In questa esperienza compare una cosa del tipo $$h = d(eV)/d\nu$$. So bene che. per l'effetto fotoelettrico, l'energia dei fotoelettroni è $$E = h\nu-A$$. C'è inoltre un grafico che sembra essere $\nu$ (alle ascisse) ed energia (nelle ordinate). https://antimatter.ie/category/introductory-physics/ Riuscireste a dirmi cosa potrebbe significare, in ...

mikelozzo
Ciao ragazzi.. devo calcolare il momento di inerzia Jy di due profili accoppiati 80x8, 60x6 e 120x12 e stavo cercando di regolarmi sull'esempio che vi posto in allegato (sezione 100x10); immagino che abbia applicato il "teorema del trasporto" di H-S e credo che il $3,42$ cerchiato in giallo sia la distanza d del teorema....però non riesco a capire come la ottiene.. [aprite l'immagine in un'altra scheda per visualizzarla tutta] sto impazzendo .. vi prego aiutatemi .. ditemi come ...
1
5 mar 2017, 18:11

aureliozappacosta
Salve vorrei sapere come si risolve questa per favore. √3cosx - 2senx Se riuscite a trovare una soluzione mi sareste di grandissimo aiuto.

stagnomaur
Ciao, qualcuno riuscirebbe a darmi gli imput per svolgere questi due esercizietti perchè non saprei da dove cominciare? (basta solamente il procedimento, ai calcoli mi arrangio da solo) 1) Ad una cena di lavoro partecipano 17 persone, ciascun partecipante stringe la mano a ciascuno degli altri. Quante sono complessivamente le strette di mano? 2) Un gruppo di bambini (6 femmine, 10 maschi) giocherà a guardie e ladri. Decidono che i ladri saranno 8, di cui 2 femmine e 6 maschi. In quanti modi ...