Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Bea and violin
Ciao a tutti... Ho iniziato quest'anno il liceo e ho scoperto che un ragazzo che già conoscevo tramite amicizie varie va nella mia stessa scuola. Già mi piaceva da un po' ma non avevo il coraggio di andarlo a salutare, quindi ho deciso di scrivergli su Instagram... lui mi ha riconosciuta e abbiamo chiacchierato un po', nonostante entrambi passiamo pochissimo tempo al cellulare. Il giorno dopo ho deciso di andarlo a salutare, pensando che subito dopo sarei dovuta andare via perché lui non ...
4
16 ott 2016, 18:26

whaks
Buonasera a tutti, oggi ho svolto un esercizio di Analisi Complessa,ho fatto entrambi i punti ma non sono convinto di aver fatto tutto giusto così ho deciso di scrivere tutto qua e magari trovare l'aiuto di qualcheduno più esperto! Sperando possa essermi utile e possa esserlo per altri in futuro! Ecco quello che ho fatto: Questo il Testo Per ogni $ (alpha, beta)\in RR^2 $ sia $ f_(alpha,beta): CC rarr CC $ la funzione definita da $f_(alpha,beta)(x+iy)=2x^2+alphay^2-3x+1y(4x+beta) $ per ogni $(x,y)\in RR^2 $ 1) Stabilire per quali ...
1
28 feb 2017, 21:17

Dofo
Μεμνησο παρά των μεγάλων αιτειν τα μεγάλα. Non riesco a tradurla perché sbadatamente la prof ci ha assegnato questa frase con un tempo verbale che ancora non studiamo (il perfetto, credo). Grazie e Buona giornata.
1
1 mar 2017, 11:29

gionnybravo96
Salve, avrei bisogno di una dimostrazione semplice e facile da comprendere del teorema del massimo modulo(analisi complessa). Grazie in anticipo.

Iris941
Salve a tutti ho bisogno di una mano con quest'uguaglianza $20 e^(-2*10^5 t) [cos(2*10^5 t)- sin (2* 10^5 t)]-10 =$ e lo pone uguale a : $= 28.3 e^(-2*10^5 t) [ cos(2*10^5 t + 0.79)] - 10$ qualcuno sa come passa da sinistra a destra ? Ringrazio anticipatamente per l'aiuto P.S. è parte di un esercizio molto più grande...inoltre quest'uguaglianza la impone nei passaggi il libro quindi non ci sono errori solo che non capisco che passaggi applica per passare da una forma all'altra
3
1 mar 2017, 03:08

Bacchinif
Salve a tutti, è da molto, moltissimo, tempo che non scrivo in questo forum (il che, solitamente è un bene). Colgo l'occasione per farlo adesso in virtù di alcune difficoltà (o meglio: perplessità) che sto incontrando nella risoluzione di un esercizio di fisica. Ecco i dati, così riassunti da me: Massa: 5,00 kg Materia: Ossigeno Trasformazione Termodinamica: Ciclo Termodinamico Trasformazione AB: Isocora Trasformazione BC: Isobara Trasformazione CD: Isocora Trasformazione DA: Isobara Pa=Pd: ...

Caros1
Ciao a tutti, vorrei proporvi questo studio di funzioni, per avere conferma del suo svolgimento: $y=xsqrt(4-x^2)$ (la prima x fuori radice e il resto tutto sotto radice). L'esercizio consisteva in: trovare il dominio, scriverlo in intervalli, trovare zeri, segno, limite, derivata prima, segno della deriva prima. Come si potrebbe fare? p.s: a me venivano anche delle soluzioni non accettabili (perchè andavano contro il dominio)
7
26 feb 2017, 11:30

LoreT314
Ciao ragazzi Sto preparando una verifica di fisica (3a liceo) e mi sono imbattuto in questo problema che non riesco a risolvere. Una palla di gomma di massa 50g cade da un altezza di 1m sul pavimento e rimbalza fino ad un altezza di 80cm. La durata dell'impatto è di due centesimi di secondo. Si chiede: a) si tratta di un urto elastico? La mia risposta è no perchè nei due punti piu alti del moto (1 m e 0,8m) abbiamo due energie potenziali differenti e in entrambi i punti l'energia cinetica è ...

sofia.micarelli
Avrei bisogno della traduzione di queste frasi di greco il prima possibile. 1. Των καλώς εν πολεμω τετελευτηκοτων αγηρατα μεν αι μνεμαι, ζηλωται δε υπό παντων ανθρώπων αι τιμαι. 2. Πρωτον μεν ουν ουκ αθυμητεον, ω άνδρες Αθηναιοι, τοις παρουσι πραγμασι, αλλά ενθυμητεον. 3. Ο αλς εν υδατι διαλυτος έστιν. 4. Ει υπό της σαυτου πολεως επιθυμεις τιμασθαι, η πόλις σοι ωφελητεα.
1
1 mar 2017, 09:06

Asiamagnani
Ciao, avrei bisogno di un consiglio.. Frequento il primo anno al liceo delle scienze umane ma non mi trovo per niente bene. Ho sempre voluto frequentare il liceo classico ma i miei mi hanno convinta ad iscrivermi a scienze umane. Purtroppo ormai non posso cambiare, quindi pensavo di trasferirmi al secondo anno. Ho bei voti in latino e il greco lo sto studiando e non lo trovo impossibile. Da quel che mi ha detto una mia amica della mia stessa città, poi dovrò fare sesta ora per qualche mese ...
1
28 feb 2017, 23:47

zefflin
l'anno scorso ho cambiato classe per motivi personali e 3 giorni fa durante una discussione con una supplente che sta nella mia classe da 4 mesi lei incavolata nera mi ha detto '''hai cambiato classe no? quindi per te non e' un problema ricambiarla''... questa prof.sa sta creando molti casini nella scuola e la preside non sa nulla... sapete come fare?

eliagallo2002
Oggi ho avuto la verifica di recupero di tecniche grafiche però non ho preso la sufficienza... Se nel 2 quadrimestre ho la sufficienza vengo rimandato comunque ?
6
16 feb 2017, 12:51

sonocontentodite
Salve a tutti I libri che vendo fanno tutti parte della mia biblioteca. Spaziano su tutti gli argomenti di fisica e matematica. Alcuni sono molto rari o di difficile reperibilità. I prezzi sono trattabili Il catalogo è in formato power point e liberamente scaricabile. Ogni slide un libro con relativa foto. Spedisco in tutta italia o se vicino alle mie zone faccio anche consegna a mano. https://drive.google.com/open?id=0B5RLj ... XdBekdhckk Ciao!
1
27 gen 2017, 17:41

marcptoni1996
salve ragazzi mi servirebbe un aiuto con questo esame di fisica II che ho svolto oggi.... vi allego qui come ho risolto gli es, così da poter avere una valutazione se corretti o sbagliati 1) Applico Gauss e ottengo: per $r<a -> E=0$ per $a<r<b -> E_1=(k(r-a))/(epsilon_o r^2)$ per $r>b -> E_2=(k(b-a))/(epsilon_o r^2)$ Svolgo poi l'integrale tra a e 2b del campo elettrico spezzandolo in due integrali, uno che va da a ad b di $E_1$ e l'laltro da b a 2b di $E_2$.... il risultato che ottengo ...

domenico.migl
Salve a tutti qualcuno può aiutarmi con questo? Un condensatore di capacità $C = 1 muF$ caricato a una differenza di potenziale $V_0 = 10 V$ viene staccato dal generatore e collegato a un solenoide di induttanza $L = 1muH$ attraverso un circuito di resistenza trascurabile. Determinare il campo $B$ all'interno del solenoide all'istante $t"*" = 1.57 mus$, sapendo che il solenoide ha $1000$ spire al metro e a raggio $r$ piccolo rispetto ...

ivelios75
Salve a tutti sono bloccato su questo problema ma non sul ragionamento perché so benissimo come fare ma a causa delle mia pesanti lacune in matematica problema: In un problema di fisica sulla conservazione dell'energia mi chiede questo: La molla di un fucile ha una costante elastica di 726.8 N/m. con il fucile inclinato di 36° viene sparato un proiettile di 79.4 gr a d altezza di 2 m rispetto alla bocca della canna. Con quale velocità esce il proiettile dalla canna del fucile? Di quanto ...

wanderer1
Salve, sto preparando l'esame di Chimica, e mi sono imbattuto in questo quesito: Una soluzione di cromato di potassio e di acido cromico si ossida: a) in ambiente acido b) in ambiente basico c) in ambiente a pH neutro A me sembra molto strano anche solo il fatto che avvenga una ossidazione...dato che nè il cromato, nè lo ione H+, nè lo ione del potassio possono ossidarsi. L'unica cosa che mi è venuta in mente è che ad ossidarsi magari è lo ione idrossido presente nella soluzione (presuppongo ...

algibro
Ho trovato argomenti che già trattavano il problema ma dovrei risolverlo senza usare Lagrange. Devo dimostrare che se un gruppo ha tre/quattro elementi allora è abeliano. Ho provato questo svolgimento senza voler presupporre esplicitamente che ogni elemento è l'inverso di se stesso. $G={e,a,b}$ Se $ab=a \Rightarrow b=e$ ma allora $G$ avrebbe due elementi ${e=b,a}$ contro l'ipotesi iniziale. Se $ab=b \Rightarrow a=e$ ma allora $G$ avrebbe ancora due elementi ...

LoreT314
Salve ragazzi. Sono al terzo anno dello scientifico e ho da sempre la passione per il volo. Mi sono informato per intraprendere questo tipo di carriera ma ho visto che i corsi costano cifre esorbitanti (cose tipo più di 100.000 €). Mi piacerebbe sapere se qualcun'altro ha questo tipo di passione o ha esperienze nel campo e mi saprebbe consigliare su cosa fare
1
18 feb 2017, 18:24

Lucki21
Mi servirebbero questi esercizi Grazie in anticipo
1
28 feb 2017, 17:23