Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
masclez
Buongiorno a tutti, mi chiamo Elisa e ho 22 anni. Purtroppo in matematica e algebra sono sempre stata poco portata, ho fatto il classico e vuoi un po' per i professori, vuoi per i libri di testo, vuoi per la natura personale, la matematica mi è sempre stata indigesta. Figuratevi che tuttora ho problemi con i numeri misti, roba che si insegnava alla scuola secondaria di 1°... Volevo però provare a vedere se dopo qualche anno, archiviata la scuola dell'obbligo, potrei riuscire ad ...
6
1 mar 2017, 14:59

gaudio98
Ciao a tutti sono da poco iscritto..... Cercavo qualcuno che mi potesse dare uno spunto per la mia tesi per il 5°anno di albergiero... Avrei pensato come argomento IL BIOLOGICO mi potete aiutare con i collegamenti?? grazie in anticipo
1
1 mar 2017, 20:06

Vivianamendola
Buonasera a tutti volevo chiedervi un parere su i collegamenti della mia tesina sul viaggio. VIAGGIO Arte: dalì/surrealismo Storia: ? Diritto: le agenzie di viaggio online/ il turismo nell'ue Italiano: il viaggio inteso come fuga dalla realtà il fu mattia Pascal di Pirandello. Inglese: tour of rome o cruises DTA: tour operator/ marketing territoriale Francese: la ville la plus visitée en Italie: Rome Per quanto riguarda la storia non so proprio come collegarmi. grazie mille in ...
1
1 mar 2017, 15:57

Itram
Salve! Sono una ragazza di un Istituto Tecnico e faccio Grafica e Comunicazione dove le materie d'indirizzo principali sono: fotografia e grafica. La mia tesina vorrei farla sul mondo Fantasy (parlando di letteratura) perché adoro leggere romanzi di questo genere. L'unica cosa che mi blocca è la paura di non essere capita, cioè alcuni pensano che sia la fiaba e cose per bambini.. Comunque sia, ho un dubbio sul titolo. Avevo pensato a "l'unico modo per evadere dalla realtà: Il mondo fantasy" ...
1
1 mar 2017, 22:30

ErnesFrghsieeee
Buongiorno. Vorrei risolvere quest'altro esercizio con il metodo probabilistico . Come primo passo , cerco di ricavarmi la stima del misurando o stimatore in questo modo : $ rho =(V)/(I)*(pi*r^2)/L = 0.170 Omega (mm^2)/(m) $ Avrei disegnato volentieri un piccolo circuito con un generatore e una resistenza ma non mi ricordo come si eseguono i disegni. Per il momento mi fermo qui e spero che il buon RenzoDF e il buon Sinouns abbiano ancora voglia di seguirmi nello svolgere questi istruttivi esercizi .
15
28 feb 2017, 12:06

AliceBonfiglio
Ciao a tutti :) Quest'anno ho la maturità e vorrei fare una tesina che comprenda piu materie e collegamenti logici possibili al mio indirizzo ovvero GRAFICA PUBBLICITARIA all'istituto Professionale. Le mie idee sono basate sulla realtà e apparenza, volendo incentrare il tema su Alice nel paese delle Meraviglie. Possibili collegamenti e aiuti?? Tipo , Italiano e Storia, Arte e Psicologia ( teoria della comunicazione) Grafica e Pianificazione Pubblicitaria insieme a Fotografia, Inglese e ...
0
3 mar 2017, 10:45

paolotesla91
Salve a tutti. Avrei dei dubbi riguardo il calcolo del laplaciano scalare. MI spiego meglio: ciò che devo fare è ricavare la scrittura del laplaciano scalare per risolvere le equazioni di Maxwell con i potenziali. Sui miei appunti trovo scritto che in coordinate sferiche il laplaciano per una funzione scalare di calcola in questo modo: Qualcuno gentilmente sa spiegarmi come si ricava? Vorrei evitare di ricordarla a memoria. Io so che il laplaciano è la somma delle derivate parziali seconde: ...

giulia21041
Salve a tutti potreste aiutarmi a svolgere questi due problemi? 1) Scrivi l'equazione della circonferenza che è situata nel 4° quadrante, è tangente a entrambi gli assi ed è concentrica alla circonferenza di equazione x^2+y^2-5x+5y-radice quadrata di 17=0 [4x^2+4y^2-20x+20y+25=0] 2)Una circonferenza ha centro nel punto (2;-3) e raggio 5. Determina le tangenti parallele alla retta di equazione 3x-4y=0 [3x-4y+7=0 e 3x-4y-43=0] Grazie!!
1
2 mar 2017, 15:27

xDkettyxD
Ciao a tutti ho alcuni dubbi sulla termonidinamica.. Per esempio perché aumenta la temperatura in una compressione adiabatica e in una espansione diminuisce? E perche se effettuo lavoro su una lavoro su una parete diatermica la temperatura rimane la stessa pure essendoci un passaggio di calore? Qual è allora la differenza tra calore e lavoro? Grazie in anticipo

enrico96l
Qualcuno per costesia mi può spiegare cosa si intende per potenziale vettore? Non riesco veramente a capirlo e non trovo una spiegazione chiara e coincisa in rete. In particolare mi interessa l'applicazione per calcolare il Gauge di Coulomb. Grazie in anticipo!

Iris941
Salve a tutti ho bisogno di qualche dritta su questo esercizio : per [tex]t>0[/tex] ho applicato i due principi di kirchhoff : [tex]v_C - L \frac{di}{dt} - R i_L =0[/tex] [tex]i_L = J(t) - \frac{v_C}{R} - C \frac{dV}{dt}[/tex] quindi andando a combinarle ottengo: [tex]\frac{d^2 v}{dt^2} + \frac{dv}{dt} (\frac{1}{RC} + \frac{R}{L}) + \frac{2v}{LC} = \frac{1}{C}* \frac{dJ(t)}{dt} + \frac{R}{LC} * J(t)[/tex] quindi dall'omogenea associata ottengo [tex]\lambda_1 = 250000 (-j \sqrt 7 ...

irelimax
Ciao a tutti, devo risolvere il seguente esercizio. Il mio risultato è 2667 Hz ma nel libro è 2670Hz e non capisco se sia un problema di approssimazione o se sbaglio qualcosa nel procedimento. In una giornata ventosa Pierangelo sta giocando con la sua cagnolina che si trova a una certa distanza e sta trottorellando verso il padrone con una velocità di 2.10 m/s. Pierangelo suona un fischietto con una frequenza di 2650 Hz. Quanto vale la frequenza del suono percepito dal cane se il vento soffia ...

Alino1
Mi chiedevo se il disco chiuso $D={(x,y) in RR^2 | x^2+y^2<=1}$ e l'intervallo $I=[0,1]$ fossero omeomorfi. L'istinto mi dice che non lo sono, anche se non riesco a trovare una spiegazione logica per dimostrarlo (ammesso che sia così!). Se considero le proprietà topologiche come compattezza o connessione sono proprie di entrambi gli spazi perciò non concludo nulla, forse devo ragionare sull'impossibilità di trovare un omeomorfismo perché il disco si trova in uno spazio a due dimensioni mentre ...
3
2 mar 2017, 14:25

Guido Durante
salve a tutti, non riesco a capire il metodo preciso di svolgimento di esercizi come il seguente la mia idea sarebbe procedere tramite studio di funzione separatamente delle due funzioni, e vedere dove si intersecano, ma credo ci sia un metodo migliore inoltre il primo è un integrale gaussiano per cui la risoluzione non sarebbe ancora prevista tra gli argomenti di studio di analisi 1 (se risolto con integrali multipli) per ora ho notato che entrambe le funzioni sono definite sui reali ...

ale.tzunny
Qualcuno mi può spiegare come faccio a trovare la circonferenza simmetrica a x^2+y^2+6x-4y+3=0 rispetto alla retta y=x+1... Mi serve un procedimento matematico e non grafico....Grazie
3
28 feb 2017, 16:12

Peppe.99
limiti notevoli per domani :o qualcuno che mi aiuti a risolvere questo limite con limite notevole di trigonometria : lim 1 - cos^3 x x->0 ----------- 2 sen^2 x/2 grazie in anticipo!!
3
28 feb 2017, 15:34

Susunta
Salve ragazzi.. Quest'anno ho la maturità avrei bisogno dei consigli e alcuni aiuti per la tesina.. Come tema principale avevo pensato ''l'altra faccia dell'amore'' come potrei collegarlo ad economia aziendale,diritto e scienze delle finanze? potreste aiutarmi? GRAZIE IN ANTICIPO
3
18 feb 2017, 14:40

Ross123456789
Ciao a tutti, sono una maturanda d' indirizzo ragioneria. Qualcuno saprebbe per caso aiutarmi ad attuare un collegamento sensato tra Economia Aziendale e Praga? Grazie in anticipo
2
18 feb 2017, 21:24

Greekislove
Frasi di greco
1
2 mar 2017, 14:30

Giogi2812
"Senofonte convoca un'assemblea e affronta il malumore dei soldati" è la versione 31 pagina 87 di Ellenisti 2. Mi servirebbe la sua traduzione entro stasera. Grazie mille.
1
2 mar 2017, 17:00