Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Lavinia Volpe
Sia $ V=R^(2) $ e sia $ W$ il sottospazio generato da $(2,1)$.Sia $U$ il sottospazio generato da $(0,1)$. Dimostrare che $V$ è somma diretta di $U$ e $W$. Se poi $U'$ è il sottospazio generato da $(1,1)$, dimostrare che $V$ è anche somma diretta di $W$ $U'$ potreste aiutarmi per favore?

jacopo.inocente
AIUTO PROGRAMMAZIONE C Presi in input una sequenza di numeri interi positivi sommali; il programma si arresta solo quando viene inserito un numero minore del precedente. Al termine dell'esecuzione, in output verrà emessa la somma così calcolata
1
8 mar 2017, 15:28

insideworld
Salve ho trovato questa domanda di teoria in un vecchio compito di fisica 2; - Bilancio energetico di un circuito R L C connesso ad un generatore in continua con V nota. Il problema non mi da altre informazioni, se volete metto l'immagine ma c'è scritto esattamente questo. Il mio problema è che non riesco a capire cosa devo fare, anche perchè per un errore della scuola mi sono ritrovato a seguire le lezioni di un'altro prof e lui non ha parlato di bilancio energetico (sicuramente l'avrà ...

rigo.ale
idee per una tesina su dubai? ciao ragazzi cerco un aiuto per la mia tesina... per ora ho trovato collegamenti solo in: inglese: trasporti in generale e quelli di Dubai storia: la 1° guerra mondiale per la prima volta che si usano i carroarmati alimentati a petrolio fonte principale a Dubai letteratura: Ungaretti e le sue poesie ricollegandomi alla 1° guerra mondiale che ne dite? consigli?
1
8 mar 2017, 18:23

..ScoiattolaMarchese..
Esercizio e derivazioni Miglior risposta
Esercizio e derivazioni
1
8 mar 2017, 20:50

patel1
come si risolve la sequente equazione ? x/tan(x) = k
4
8 mar 2017, 11:57

Antonelll
Buonasera a tutti. ho bisogno urgente di un aiuto per la mia tesi di laurea. Ho somministrato un questionario likert (0-4) che misura la resilienza a 69 persone con questi risultati: Media=58,19 Errore standard della media=1,610 Mediana=58,00 Moda =56 Deviazione std.=13,372 Varianza=178,802 Asimmetria= -,399 Errore standard della asimmetria= ,289 Curtosi= -,093 Errore standard della curtosi= ,570 La mediana è il valore della resilienza. Credo la distribuzione non sia normale giusto? Adesso mi ...
2
8 mar 2017, 18:38

spugna2
Un poliedro convesso è detto archimedeo se: - ogni sua faccia è un poligono regolare; - il suo gruppo delle simmetrie agisce transitivamente sui vertici (i.e. comunque presi due vertici $V_1$ e $V_2$, esiste un'isometria dello spazio che lascia invariato il poliedro e che manda $V_1$ in $V_2$); - non è un poliedro regolare, né un prisma, né un antiprisma. Dimostrare che un poliedro archimedeo non può avere facce con più di ...
1
22 feb 2017, 03:22

simos93
Vorrei una mano nel calcolo di questo limite. $lim_{(x,y)\rightarrow(0,0)} \frac{x^3}{x-y^2}$ Se passo in coordinate polari ottengo facilmente che il candidato limite è 0. L'unico problema è la dipendenza dall'angolo. So di per certo che il limite è 0. Ma non so come dimostrarlo effettivamente. Da notare che se non l'avessi saputo avrei provato (invano) a dimostrare che il limite non esiste.
6
7 mar 2017, 17:35

Lavinia Volpe
Come si passa da: Sia V uno spazio vettoriale sul corpo K è siano v1,...,vn elementi di V. Noi diremo che v1,...,vn sono linearmente dipendenti su K se in K esistono n elementi a1,...,an, non tutti nulli, tali che : a1v1+...+anvn=O (Quindi almeno un vettore è nullo o non per forza, perché potrebbe annullarsi nella somma con uno opposto opportunamente scalato?) A: Se w=v1a1,...,van, con ai non tutti nulli, allora w, v1...vn sono linearmente dipendenti Come sono collegate le due definizioni? (In ...

oton1
In un test si riporta: “Si trattava di un tipo alto e/o grasso, ma senza dubbio era calvo”. Posto: a = "alto"; g = "grasso"; c = "calvo"; come si può formalizzare "e/o" e "ma senza dubbio" ? Ritengo: ( (a∧g) ∨ a ∨ g ) ∨ c
7
8 mar 2017, 20:27

Giogio1245
Esercizio per domani Miglior risposta
Esercizio da completare e derivazioni e paradigmi per domani, grazie!
1
8 mar 2017, 13:20

giusy4004
SCOMPOSIZIONE URGENTE?? Miglior risposta
ciao a tutti, come si scompone a^3-a? :dead
1
8 mar 2017, 15:00

lorenzobassu
Vi prego di tradurla entro le 20:00 di sera non riesco a tradurla non capisco i nessi , grazie
1
8 mar 2017, 16:00

lorenzobassu
Vi prego di tradurla entro le 20:00 di sera non riesco a tradurla non capisco i nessi , grazie
1
8 mar 2017, 16:00

simoneplano
Potreste trovarmi le figure retoriche della poesia "Lettere" di Alda Merini? Rivedo le tue lettere d'amore illuminata adesso da un distacco, senza quasi rancore. L'illusione era forte a sostenerci, ci reggevamo entrambi negli abbracci, pregando che durassero gli intenti. Ci promettemmo il sempre degli amanti, certi nei nostri spiriti divini. E hai potuto lasciarmi, e hai potuto intuire un'altra luce che seguitasse dopo le mie spalle. Mi hai resuscitato dalle scarse origini ...
2
8 mar 2017, 15:44

feddy
Buonanotte, stavo svolgendo il seguente integrale doppio $ int int_(Omega ) |y|/(x^2+y^2)^2dx dy $ con $Omega:={(x,y) in RR^2|1<= x^2+y^2<= 4x, |y|<= sqrt(3)x}$. Solo che ho un dubbio nel determinare gli estremi d'integrazione. Svolgimento: A disegnare il dominio non ci sono problemi. La circonferenza risulta sbucciata in maniera simmetrica dalla retta $|y|<= sqrt(3)*x$. Queste si intersecano in $x=1$. Per com'è fatta l'integranda e anche il dominio ho deciso di passare in coordinate polari. $Omega={rho,theta| 1<= rho<= 4cos(theta), p|sen(theta)|<= sqrt(3)*cos(x)}$ Vista la simmetria mi ...
1
17 feb 2017, 15:03

Forconi
Buongiorno, mi potreste aiutare: La Funzione: $y= x^2 +2x+1 per x<0$ e $y= 2x+1 per 0\leq x \leq 3$ e $y= 4 per x>3$ in x=0 la funzione è continua, quindi posso esaminare la derivabilità La derivata prima di $y= x^2 +2x+1 per x<0$ è $y= 2x+2$ il limite destro è pari a 2 La derivata prima di $y= 2x+1 per 0\leq x \leq 3$ è2, qui ho un dubbio: come calcolo il limite di x che tende a 0+ di 2? In x=3 esamino la continuità: il limite per x che tende a 3- di 2x+1 =7; il limite per x che tende a 3+ di 4 come si ...
3
8 mar 2017, 18:44

pausacaffé1
Buongiorno a tutti, mi piacerebbe avere alcuni chiarimenti sulla rottura spontanea di simmetria e sul meccanismo di Higgs e sul suo legame con la rottura spontanea di simmetria. Ho visto in alcuni esempi che considerano la Lagrangiana di una teoria scalare massiva in teoria $\phi^4$, per esempio, che introducono la rottura spontanea di simmetria distinguendo due casi $m^2 > 0$ o $m^2 < 0$: nel primo caso il minimo del potenziale (dunque il valore di aspettazione del ...

stenford
Oggi il prof ha spiegato le catene di Markov ed ha applicato il teorema di estensione di kolmogorov(quello che assicura l'esistenza di un processo , date le marginali), solo che ho un dubbio riguardante le condizioni di coerenza . Mi spiego Dato un processo di Markov discreto definito su uno spazio degli stati finito $S={1,2,3,...,k}$ e supponendo che la relativa catena di markov sia omogenea, quindi la matrice di transizione dipenda solo dagli stati : $P(i,j)$ t.c. ...
1
8 mar 2017, 15:57