Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
maschinna
Salve a tutti, ho un dubbio sulla risoluzione di questo problema: Un punto materiale di massa m=3 kg è sospeso tramite un filo inestensibile di massa trascurabile collegato ad una puleggia omogenea cilindrica di raggio R=20 cm, vincolata nel suo centro O e di momento d'inerzia, rispetto all'asse di rotazione per O, I=0,2 kgm^2. Una molla ideale di massa trascurabile connette il corpo al pavimento. Inizialmente il sistema è tenuto fermo con la molla in posizione di riposo. Si applica un impulso ...

TheKratos1945
Buongiorno a tutti. Mi sono iscritto in questo forum per parlare di uno fenomeno luminoso in cui mi sono imbattuto, lo domando qui' perché altrove non ho trovato niente e voi sicuramente sarete anche esperti di luce. Ho fatto passare un raggio di luce normale attraverso la pellicola nera che si usa per oscurare i vetri delle macchine, quando il raggio di luce usciva filtrato in una luce rosso intensa. Ora, questo capitava solo se piegavo almeno 3 volte questo foglio, perché prima fa passare un ...

pitafede
salve a tutti, quest'anno sono di maturità e avevo intenzione di portare il marketing come argomento principale, solamente che ancora non ho ben fatto i collegamenti con le altre materie.. potete aiutarmi?
2
22 feb 2017, 18:45

balza.f
Termodinamica, aiuto Miglior risposta
Avrei bisogno di aiuto per questo esercizio di fisica di seconda superiore. la densità del ghiaccio a 0 gradi C. è 0.92kg/dm^3, mentre la densità del'acqua sempre a 0 gradi C è circa 1kg/dm^3 1 di quanto diminuisce, fondendo, il volume di 1kg di ghiaccio? 2 in un calorimetro a ghiaccio si osserva che la miscela di acqua e ghiaccio subisce una diminuzione di volume pari a 0.4 cm^3. Quale massa di ghiaccio è fusa? 3 Quanta energia termica scambiata? Grazie a chi mi saprà aiutare :)
2
23 feb 2017, 14:36

Annina 98
Matematica limiti Miglior risposta
Cerco un appunto sui limiti e anche esercizi così mi posso esercitare
1
23 feb 2017, 14:23

Delu93
Dsomani ho l'interrgazione su questi esercizi anche...gil libro ke ho io dei promessi sposi è edizione mondadori,gli es sono il 4 e il 5 a pag57. Es 4:Fai una descrizione degli aspetti del carattere di Lucia che emergono in questo capitolo... Es 5 : Spiega l'acuta osservazione fatta dal manzoni a proposito dei capponi di renzo che...si ingegnavano a beccarsi l'uno con l'altro,come accade troppo spesso tra compagni di sventura>.fai poi un esempio di una situazione di ciu sei stato ...
4
2 ott 2008, 13:31

sine nomine1
Buongiorno, stavo facendo il mio primo esercizio sulle matrici di covarianza e sono già bloccato, il testo è il seguente: X1 è una v.a. normale N(0,3), X2 è una v.a. normale N(0,7) ed esse sono indipendenti. Trovare la matrice di covarianza di $ { ( Y1=-X1+2*X2 ),( Y2=4*X1-X2 ):} $ Visto che sono indipendenti, sono incorrelate, quindi $ sumX ( ( 3 , 0 ),( 0 , 7 ) ) $ ora leggevo dalla teoria che la matrice di covarianza si calcola facendo $ A*sumX*A^T $ solo che non capisco cos'è questa matrice A e come si ...

luigiloiarro
$frac{1}{V_0} int_{0}^{+\infty}t* [\ int_{0}^{t} h(t-x)*p(x) \ dx] \quad dt = frac{1}{V_0} int_{0}^{+\infty} t* p(t) \ dt+int_{0}^{+\infty} t*h(t) \ dt$ con : $int_{0}^{+\infty} h(t) \ dt =1$

que1
Perchè , in una dimostrazione per assurdo , se A=B porta ad una contraddizione logica , allora per forza è vero che A!=B ? Grazie
3
23 feb 2017, 11:59

Gost91
Salve a tutti, ho delle difficoltà nello scrivere le equazioni di moto del seguente sistema. Si tratta di un pendolo inverso incernierato su di un carrello. Il pendolo è composto di una asta, libera di ruotare attorno al perno che la lega al carrello, e di una massa \(m_p\) applicata all'estremo superiore. L'angolo alla verticale formato dall'asta è \(\theta\). Il centro di massa \(\boldsymbol{r}_\text{cg}\) del pendolo si trova ad una distanza \(l\) dalla cerniera. Il carrello, di massa ...

JoKeRxbLaCk93
Ciao a tutti, vorrei chiedervi se secondo voi ho svolto nella maniera corretta il seguente esercizio sugli algoritmi di scheduling (FCFS, SRTF e RR): Siano dati 4 processi con durata dell’esecuzione e tempo d’arrivo espressi dalla seguente tabella: ProcessoDurataArrivo30P21P32 ###################################################> Il primo ...
5
23 feb 2017, 10:26

mimi_presini
Una pallina, 1, di massa m1, muovendosi su un piano orizzontale liscio con velocità v01 = 0.5 m/s, urta centralmente una seconda pallina, 2, di massa m2 = 300 g, poggiata sullo stesso piano e in quiete. La pallina 2 è collegata all’estremo libero di una molla ideale di costante elastica K = 2 N/m, disposta lungo la direzione di moto della pallina 1. L’altro estremo della molla è fissato al piano. Supponendo che l’urto tra le due palline possa essere sia elastico che completamente anelastico, ...

driver_458
la funzione dev'essere continua nell'intervallo chiuso perchè se l'intervallo fosse aperto potrebbe valere una discontinuità di terza specie che rende la funzione priva di punto stazionario. Se a e b, i due estremi sono differenti allora la funzione può essere pensata come retta che non ha punti stazionari. Ma perchè basta che la funzione sia derivabile nell'intorno aperto $(a;b)$?
21
21 gen 2011, 16:43

crio1
Salve ,ho dei dubbi su un esercizio sulla raggiungibilità .. mi si chiede questo: Determinare gli stati raggiungibili da un generico stato iniziale x0 per il sistema: $ { ( \dot(x1)=x1+u ),(\dot(x2)=0):} $ e se possibile ,un ingresso di controllo in grado di portare lo stato : $ x0=( (0), (1) ) $ nello stato $ xf=( (1), (1) ) $ per il primo pezzo ho calcolato la matrice di raggiungibilità R e ho scoperto gli stati raggiungibili da x0=0 che appartengono $ Im{( (1), (0) )} $ successivamente ho calcolato ...
1
30 gen 2017, 11:38

ilaswash
Tesina terza media: come posso collegare il cantante Ligabue ad inglese? Grazie
1
22 feb 2017, 20:46

tonytkd
Quando si parla di differenza di potenziale e per es. si dice che il campo elettrico va dal potenziale più alto a quello più basso.. cosa si intende? Che va dal + al -? E questa cosa è una cosa convenziale o.. nelle correnti elettriche capita sempre che va da quello più alto a quello più basso? Se mi ci mettete anche qualche concetto teorico (non chiedo formule) ne sarei grato. Grazie, espertissimi!!!!
3
22 feb 2017, 17:41

antol1995
buonasera ho un dubbio su un esercizio che riguarda calcolo delle perdite di carico nell' equazione di bernoulli il mio dubbio è nel calcolo delle perdite di carico (concentrate e distribuite) sapendo che $ h_(C_(distr))=flw_i^2/(2gD) $ $ h_(C_(conc))=kw_i^2/(2g) $ quale è il particolare valore di velocità che deve essere inserito in questa formula? per esempio se calcolo l equazione di bernoulli nel tratto 1-2 $ p_1/gamma+w_1^2/(2g)=p_2/gamma+w_2^2/(2g)+hc $ da cui $ p_1/gamma+w_1^2/(2g)=p_2/gamma+w_2^2/(2g)+fl_1w_i^2/(2gD_1)+k_(rid_1)w_i^2/(2g) $ in questo caso la velocità $w_i=w1$ giusto? se ...
2
20 feb 2017, 17:28

ale.tzunny
NOMENCLATURA! Aiuto Miglior risposta
Ciao a tutti, qualcuno potrebbe spiegarmi in modo chiaro come si ottengono le formule degli OSSIACIDI partendo dalla nomenclatura tradizionale..quali sono i casi particolari? GRAZIE
1
27 feb 2017, 10:33

Omar791
buongiorno a tutti non riesco a risolvere questo problema, ho provato in molti molti, ma senza successo.. Il testo del problema è questo. Un automobile parte dalla città A e viaggia a velocità costante verso la città B, distante 240 km. Nello stesso istante una seconda automobile parte da B, diretta verso A, viaggiando anch'essa a velocità costante. Le due automobili si incontrano dopo 1 ora e 20 minuti e la prima arriva a destinazione 36 minuti prima della seconda. Calcolare le velocità delle ...
7
22 feb 2017, 11:45

riccardobarbizzi
L'ammoniaca ( N H 3 ) è molto più solubile in acqua (H 2 O ) che in benzene ( C 6 H 6 ); l'opposto avviene per il metano ( C H 4 ). Scrivere le formule di struttura e l’ibridizzazione degli atomi sottolineati nei composti sopra indicati e, sulla base delle differenze di struttura e ibridizzazione , spiegare le differenze di solubilità. Struttura ed ibridizzazione la so fare, ma qualcuno sa spiegarmi le differenze di solubilità?
1
27 feb 2017, 10:13