Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Metto un quiz in una immagine di tipo PNG
[size=150]Accidenti![/size] L'immagine non ci sta tutta, resta nascosto il fianco destro.
Ma potete andar a vedere l'immagine INTERA QUA.
Comunque, il testo del quiz è il seguente:
«Sia S[size=85]sf[/size] un solido sferico materiale omogeneo di raggio r e centro O; e sia g il modulo del campo gravitazionale creato da S[size=85]sf[/size] nel punto P distante d > r da O.
Si asporti da S[size=85]sf[/size] la parte che è ...

$ v (t)= int_(0)^(t) t'^4dt' $
Calcolare velocità e traiettoria.
$ V (t)= t'^(4) - 1 $
Giusto?

Versione di greco II LICEO Lisia
Miglior risposta
Ciao , potete tradurmi questa versione scrivendo anche i verbi? Grazie mille.
http://i68.tinypic.com/e8ak1w.jpg

Versione di greco di Lisia II liceo
Miglior risposta
Ciao potete tradurmi questa versione e scrivere i verbi? Grazie mille .
http://i68.tinypic.com/161yjvp.jpg
Salve a tutti, ho qualche perplessità con il seguente problema:
Un corpo puntiforme di massa $m=10g$ e carica $q=10muC$ è fermo sulla sommità di un piano inclinato di altezza $h=2m$ una carica uguale è posta alla base del piano inclinato. Determinare l'inclinazione del piano se la prima carica arriva con velocità nulla a quota $h'=h/2$.
Allora io l'ho svolto così:
Ho eguagliato la componente orizzontale della forza peso del corpo posto alla cima del piano ...

Salve a tutti. Perdonate la mia ignoranza, ma sto scrivendo la tesi magistrale in Matematica e sto avendo a che fare per la prima volta con le proprietà delle Onde Viaggianti. In sostanza, devo dimostrare il seguente Lemma:
dove $\phi$ è una cubica, $\phi^\lambda=\phi+\lambda$ e \(u^\lambda_-\), \(u^\lambda_0\), \(u^\lambda_+\) sono i suoi zeri.
Adesso, riesco a dimostrare l'esistenza e l'unicità della soluzione, la monotonia della soluzione (4.5) e a "intuire" le stime (4.4a) e (4.4b). ...

Salve a tutti, ho un problema che sembra semplice e che ormai dovrei saper risolvere ma che mi sta facendo confondere, e ormai so già che mi sono impallato e non saprei fare neanche 1+1, quindi chiedo aiuto a voi; questo è il testo:
"Siano $X$, $Y$ indipendenti e con distribuzione uniforme in $[0, 1]$. Calcolare la distribuzione di $Y - 2X$".
Pongo quindi $W=Y-2X$ e mi cerco
$F(W<=t)$ che, dato il quadrato unitario, sarà ...

A tempo perso, prendo solo spunto un po' "da lontano" dal post di Zero87 sull'impoverimento o abuso linguistico per fare un'altra riflessione.
Ieri leggevo su facebook una serie di commenti in risposta a un post di una ragazza che sosteneva di non fidarsi di uno psicologo perché non aveva visto Odissea nello spazio e non aveva letto non ricordo quale autore, mentre in un altro thread una studentessa di quarta liceo polemizzava contro il suo professore di filosofia perché, presentando ...

Ciao a tutti, sono uno studente di Ingegneria del secondo anno e a breve comincerò i corsi del secondo semestre, tra questi c'è anche quello di Elettrotecnica. Scrivo questo topic per chiedere quali argomenti e concetti di Fisica II (con Fisica II intendo tutta la parte relativa all'elettromagnetismo) sono più richiamati in Elettrotecnica (so che sono tanti, non a caso c'è la propedeuticità) e quali sono i più importanti, in particolare vorrei sapere se ci sono concetti magari non troppo banali ...

Ciao a tutti, mi servirebbero alcune importanti informazioni. Vorrei iscrivermi a ingegneria gestionale a Reggio Emilia xò mi piace molto pure Astrofisica, che è una laurea magistrale... pertanto volevo chiedervi se dopo una triennale in gestionale potessi accedere alla magistrale di astrofisica, cambiando università, andando ad esempio a Padova o Trieste, con qualche esame di recupero... inoltre, ho visto che nella magistrale di gestionale a Reggio Emilia ci sono alcune materie con lingua di ...
FIGURE RETORICHE CANZONE 23 " NEL DOLCE TEMPO DE LA PRIMA ETADE" DEL CANZONIERE DI PETRARCA
Miglior risposta
Buon pomeriggio,avrei bisogno delle figure retoriche della canzone 23 "Nel dolce tempo de la prima etade" del Canzoniere di Petrarca

Salve,
Quando memorizzo dei dati in un file .txt con la libreria fstream, come faccio a determinare la sua dimensione in byte in modo da poter usare la funzione seekg per leggere n-esimo dato che ho inserito?
Ad esempio se devo memorizzare 4 float che sono seguiti da uno spazio:
float1 float2 float3 float4
nella funzione seekg(file, x) cosa devo mettere al posto di x per ottenere la posizione del terzo?
Un'altra domanda, gli spazii messi e i "vado a capo" che dimensione hanno?
Grazie

http://imgur.com/a/0atpt
Della prima non capisco come faccio a trovare il risultato, presi singolarmente i coefficienti binomiali sono semplici da risolvere ma in questo caso senza una incognita k non ho idea di cosa cercare.
Per quanto riguarda la seconda identità invece non so bene come proseguire, ho pensato di sostituire (n+1)! ponendolo uguale a h, il problema rimane la parte centrale con la n al quadrato
p.s. ho avuto problemi con imgur e quindi l'ho postato direttamente dal link
spunti tesina perito informatico
Salve a tutti,
ho un esercizio sul calore che mi viene solo a metà, non capisco la seconda parte (ammesso che non sia un errore delle note).
L'esercizio dice: "in un pentolino sono versato $100$ grammi di acqua, che vengono portati ad ebollizione partendo da una temperatura di $38$° C. Determinare quanto calore è necessario per fare evaporare tutta l'acqua. Determinare invece quanta acqua rimane nel pentolino se viene fornito un calore pari a $2\cdot 10^5$ J. ...
OTTICA/OPTOMETRIA devo preparare la mia tesina di maturità partendo dai vizi di rifrazione passando per le altre materie d'esame fisica matematica italiano storia diritto e inglese... qualche idea???
Aggiunto 21 ore 40 minuti più tardi:
innanzitutto ti ringrazio e niente male, tornando a noi in matematica quest'anno non mi sono trovato benissimo causa un prof un pò stravagante comunque il programma è derivate e le regole di derivazione, funzioni velocità di crescita traslazione e stiramento, ...
Problema sulla circonferenza (231139)
Miglior risposta
Determina per quali valori di h le rette del fascio di equazione hx+(h+1)y-h-4=0 sono secanti o tangenti rispetto alla circonferenza di equazione x^2+y^2+2x-2y-2=0
Ho pensato di mettere a sistema il fascio di rette e la circonferenza, per poi imporre Δ≤0, ma non mi viene
Soluzioni: h≤-1 v h≥5/7
Grazie!

Ciao a tutti! Ho pensato di aprire un nuovo topic nonostante ce ne siano già molti sull'argomento perché mi piacerebbe avere dei consigli tutti per me e perché ho bisogno di una grossa mano!
Come al solito si tratta di orientameto universitario: quest'anno concludo il liceo scientifico e ho intenzione di iscrivermi ad un corso di Matematica o di Fisica (ma non è questo il problema). È da un po' che mi documento per i vari siti web, forum, pareri di conoscenti per comprendere quale sia la città ...

buona domenica a tutti!! :hi l'esame di terza media si avvicina e ho intenzione di portare una tesina sulla mafia…ho già cercato sul forum ma non mi trovo bene con i collegamenti ke ci sono poichè non ho studiato tutti quegli argomenti!! quindi mi servirebbero i collegamenti sulla mafia adatti per:
tecnologia
arte
educazione fisica
musica
storia
letteratura
scienze
francese
inglese
se mi potete aiutare, ditemi anche come potrei collegare queste materie e gli argomenti ke mi direte! ...