Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve
Vorrei chiedervi chiarimenti su un esercizio svolto riguardante la matrice associata ;
Siano dati i vettori v1= (1,-1,1) . v2=(1,0,1) , v3= (1,1,0) e la base A=[v1,v2,v3] di $RR^3$ .
è Assegnata l'applicazione lineare $g:RR^3->RR^3$
Definita da
$((0,1,h+1),(h,0,-2h),(1,1,h))$
al variare di h€R
Determinare $M^(A)(g) $
___
Calcola le immagini
g(1, −1, 1) =(h, −h, h)
g(1, 0, 1) =(h + 1, −h, h + 1)
g(1, 1, 0) =(1, h, 2).
e fino a qui tutto chiaro ;
poi prosegue con ...

Salve, (o forse buonanotte )
La faccio semplice: durante un esame il prof (...) ci ha messo un esercizio la cui soluzione si rivelava dopo aver azzerato una certa funzione che faceva abbastanza schifo. Non mi ricordo bene (se volete la allego appena la ritrovo), ma aveva una forma del tipo $ (x-a)^(3/2)+x+(x+b)^2 + ... = 0 $
Sono certo che la funzione abbia soluzione Reale perché discende da un problema fisico e in secondo luogo perché plottandola (con mathematica) si vede che la funzione si azzera per un ...
problema sul rombo: lato 5 cm, so che una diagonale è doppia dell'altra. come trovo l'area senza usare pitagora?
Ciao a tutti, come si vede praticamente se una funzione è integrabile secondo Riemann?
Teorema:
Sia f:[a,b]->R, limitata.
Allora se f soddisfa almeno una delle seguenti proprietà, è integrabile in [a,b].
1)f ha un numero finito di punti di discontinuità.
2)f monotona in [a,b].
Giusto?

Ho diversi dubbi riguardo a questo esercizio:
"A 0°C un campione di 1 mol di Ar si espande esotermicamente da 22, dm3 a 44,8 dm3
a)reversibilmente
b)contro pressione costante uguale alla pressione finale del gas
Calcolare nel due casi w,U e q"
Io ho calcolato w=- nRT ln(Vf/Vi)=- 1,57 kJ
Contro pressione costante invece w=-p*V=1,13 J
Ma il calore q nei due casi come si trova?

Ciao a tutti, ho questa equazione differenziale:
$ y' = (x+3)/y $
Questo è il mio procedimento:
$ dx * y * dy/dx = y * (x+3)/y * dx $
integrale di $ y * dy $ = integrale di $ (x + 3) * dx $
e ottengo $ y^2/2 = (x^2)/2 + 3x + c $ cioè $ y^2 = x^2 + 6x + c $ ma il libro da come soluzione $ y^2 = (x + 3)^2 + c $
Dove sbaglio? Grazie

Buongiorno a tutti, sto cercando un aiuto per la mia tesi!
Sto scrivendo una testi in biologia e ho bisogno di confrontare statisticamente dei dati appartenenti a due gruppi diversi, sono dati non appaiati, ma non ho capito se devo usare il test t-student o il Mann-Whitney u test.
Ho letto che devo verificare la normalità dei dati per capire quale dei due usare ma non ho capito bene come si fa!
Sono alle prime armi con la statistica, non è il mio campo, quindi scusate se la domanda è banale o ...
Salve a tutti !
Ho appena intrapreso il corso di Scienza delle Costruzioni . Vorrei capire come ricondurre la formula dei piccoli spostamenti di un corpo rigido ( detta anche equazione di Eulero per il corpo rigido) :
$ vec{S}(P) = vec(S)(O)+ vec(θ) \times ( P-O) $
$vec(θ)$ vettore rotazione rispetto al sistema solidale al corpo rigido e fissato in O
$ vec{S} $ vettore piccolo spostamento
con il campo di velocità dei punti del corpo rigido :
$ vec{v}(P) = vec(v)(O)+ vec(ω) \times ( P-O) $
$vec(ω)$ velocitá angolare con ...

Ciao a tutti,
Sono alle prese con il seguente esercizio e, sinceramente, non capisco come impostarlo per arrivare alla soluzione.
Determinare la matrice A$!=$ I tale che $A^2$ = I.
Grazie in anticipo.
come da titolo devo fare un pò di temi argomentativi di italiano come compiti per l'esame, ma non riesco a svilupparli. aiutatemi vi prego!
1 "scrivi un breve testo argomentativo" per convincere un tuo amico che non può nutrirsi solo di hamburger e patatine
2 " " in cui sostieni la scelta di guardare un film al cinema piuttosto che in televisione o viceversa
3 l'abolizione sulla caccia è un argomento su cui ci si dibatte da anni. c'è chi la considera un'inutile barbaria e chi la ...

Buonasera a tutti cari amici, questi giorni sto cercando di capire come fare dimostrazioni sfruttando il principio di induzione. Ho letto sia su un libro (che non parla quasi per niente di questo argomento) e sia su alcuni siti come fare dimostrazioni in questo modo e nonostante io riesca a fare gli esercizi, ci sono alcune cose che non mi sono chiare:
Il principio di induzione da quel che ho capito serve a dimostrare che una certa proprietà vale da un certo "n" in poi, prendendo come ...

Buonasera a tutti, ho problemi a risolvere questo esercizio:
Determinare le aree delle regioni specificate nel seguente esercizio:
Sotto $e^x $ con $ y=0 $ da $ x=0 $ ad $ x=b $ con $ b>0 $
Il mio tentativo di soluzione (mi sono bloccato) :
Ho imparato dal libro su cui si trova questo esercizio che l'area del sottografico di questa funzione posso vederla come la somma delle aree dei singoli rettangoli che compongono il sottografico stesso, ...

Ciao Mi serve gli appunti sulla seconda guerra mondiale
Esercizi di sistemi....
Miglior risposta
Ciao a tutti , siccome prossimamente avrò il compito di sistemi, e non ho capito una mazza chiedo aiuto a voi, ho una specie di spiegazione ma lo stesso non capisco come svolgerlo
Esercizi di sistemi automatici...aiuto
Miglior risposta
Ciao a tutti , siccome prossimamente avrò il compito di sistemi, e non ho capito una mazza chiedo aiuto a voi, ho una specie di spiegazione ma lo stesso non capisco come svolgerlo

Testo:
Sia $ K=mathbb(Z//3Z) $ e $ F=K[X]//(f) $ , dove $f$ è il polinomio
$f:=X^2+X+2$
a)$F$ è campo?
b)Si determini il grado dell’estensione$[F]$
c)Si elenchino gli elementi di $F$.
d)Si scriva $f$ come prodotto di fattori lineari in F[x].
Sol.:
a)$F$ è campo poiché $f$ è di grado 3 e irriducibile in $K$.
b)Il grado dell'estensione è 2 e una sua base è data da ...

Ciao, studio fisica e a breve inizierò un corso di Onde. Qualcuno qui ha usato (o conosce) il libro di Bettini "Le onde e la luce"? Gli argomenti che tratteremo saranno principalmente corde vibranti, acustica, ottica geometrica e fisica. Sono ben svolti? Come alternativa c'è il Crawford della serie di Berkeley. Tutti dicono che è un buon libro anche se un po' avanzato. Cosa mi conviene fare?

Una curiosità oggi il professore di fisica ci ha consigliato dei testi e io ho deciso di prendere "Fisica I" di Resnick-Halliday-Krane, ma di questo libro esiste anche la sesta edizione? Cercando su internet ho trovato che a quanto pare c'è la sesta edizione però al posto di Krane c'è il nome di un altro autore e il libro stesso ha cambiato nome in "Fondamenti di fisica", secondo voi è uguale se alla fine prendo quest'altro libro? Se no in alternativa altri libri che ci consigliato sono ...

Esercizi sulla parabolo circonferenza ed ellisse
Miglior risposta
aiuto ho tre esercizi da fare entro domani!
Radicali (231187)
Miglior risposta
radicali aiuto
qualcuno può aiutarmi a risolvere questi radicali...grazie mille anticipatamente