Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buongiorno a tutti
sono da giorni fermo su questo quesito di matematica discreta.
1. Si dimostri per induzione che $ 9^(12h)-1 $ divisibile per $ 13 $ per ogni $ h>=0 $.
2. E' possibile dedurre il risultato ottenuto nel punto 1 come applicazione del teorema di Eulero-Fermat, invece che usando il principio di induzione?
Nello specifico non saprei come svolgere il punto 2.
Ho tentato una soluzione "artigianale" ma mi rendo conto che diverrebbe troppo informale
Grazie
Buongiorno a tutti. Sto studiando metodi matematici e mi sembra tutto così difficile a livello intuitivo, sebbene il calcolo è tutt'altro che tale. Non riesco a capire le differenze sostanziali fra campo reale e campo complesso. Spiego meglio le mie perplessità:
1) La serie di Laurent è definita solo nel campo complesso ma cosa ci vieta di utilizzare questa approssimazione anche per una funzione $f:R^2->R^2$? Sarà a causa delle differenze stutturali e topologiche del campo complesso ...

Ciao a tutti,
devo realizzare una funzione magic_square che, data una matrice m in forma linearizzata e la sua dimensione (positiva) n, restituisce 1 se la matrice è un quadrato magico, 0 altrimenti.
Una matrice quadrata è un quadrato magico se la somma degli elementi presenti in ogni riga, in ogni colonna ed in entrambe le diagonali è sempre lo stesso numero.
Dichiarazione della funzione: int quadrato_magico(int m[], int n)
Esempi:
magic_square ({31, 73, 7, 13, 37, 61, 67, 1, 43}, 3) ...
Ciao ragazzi/e mi aiutate!!! please,please,pleaseee
Miglior risposta
ciao ragazzi/e l'analisi della struttura metrica, figura di suono e significato della poesia gabbiani di Caldarelli?!
Ciao ragazzi/e mi aiutate!!! please
Miglior risposta
ciao ragazzi/e l'analisi della struttura metrica, figura di suono e significato della poesia gabbiano di caldarelli? vi pregooooooo

Figure retoriche di "Nulla due volte accade" di Wislawa Szymborska
Miglior risposta
Potreste farmi l'analisi del testo della poesia "Nulla due volte accade" di Wislawa Szymborska? Grazie
Nulla due volte accade
nè accadrà. Per tal ragione
si nasce senza esperienza,
si muore senza assuefazione.
Anche agli alunni più ottusi
della scuola del pianeta
di ripeter non è dato
le stagioni del passato.
Non c’è giorno che ritorni,
non due notti uguali uguali,
nè due baci somiglianti,
nè due sguardi tali e quali.
Ieri, quando il tuo nome
qualcuno ha pronunciato,
mi ...

Sto svolgendo un esercizio di analisi vettoriale in cui si chiede di calcolare, se esiste, tale limite:
$ lim_((x,y) -> (0,0) ) arctan (x^2-xy)/(x^2(x^2-y^2)) $
Io ho cercato di utilizzare il limite delle restrizioni in questo modo:
ho considerato una retta generica passante per $(0,0)$
$y=mx$ e ho svolto il limite come segue
$lim_(x->0)arctan(x^2-mx^2)/(x^2(x^2-m^2x^2))$
$lim_(x->0)(1-m)/(x^2-m^2x^2)$
$lim_(x->0)(1-m)/(x^2(1-m^2))$
$lim_(x->0)(1)/(x^2(1+m))$
Ora, so che tale limite non esiste, non so però se ho proceduto in modo corretto e come fare a dimostrare ...

Salve ragazzi,
allego link di due foto con 3 esercizi di fisica.
Vorrei capire come risolverli e sarei grato a chiunque possa aiutarmi.
imgur.com/a/O10U5
Grazie mille!!

Affinché possa essere applicato il teorema della divergenza è necessario che la frontiera sia semplice rispetto ai 3 assi oppure no? Su un libro che ho è scritto così, su un altro no, inoltre su google metà degli enunciati sono scritti in un modo e metà in un altro

Buonasera a tutti
Stavo facendo questo esercizio con il quale ho delle difficoltà..
"Si sottopone al ciclo seguente un campione di 1,00 mol di gas perfetto di molecole con C(p,m)= 7R/2
A) riscaldamento a volume costante fino al doppio della temperatura iniziale
B)espansione adiabatica reversibile fino alla temperatura iniziale
C)compressione isoterma reversibile fino a 1,0 atm
Per i singoli stadi e per il ciclo completo calcolare q,U,H
Ho provato a fare il primo punto ma già il risultato mi ...

Un esercizio mi chiede di trovare LE SOLUZIONI del sistema nel campo complesso:
$ \ { (z^2-$ $\bar z^2=-8i),((1+i)z=(1-i)$ $\bar z) : } $
io pongo $z=a+ib$ e $\bar z=a-ib$
andando a sviluppare il sistema mi ritrovo con
$ \ { (4aib+8i=0),(2aib+2ai=0) : } $
poi trovo $a$ in funzione di $b$ nella prima equazione e sostituisco nella seconda fino ad ottenere $a$ e $b$ e così facendo ottengo due soluzioni..
$z=-2/sqrt(2)+sqrt(2)i$
$z=2/sqrt(2)-sqrt(2)i$
il ...
Salve a tutti
Sono alle prese con un esercizio e non sto riuscendo a farmi venire un'idea per dimostrarlo. Il testo è questo:
"Siano $n \geq 2$ un intero, $f\inEnd(\mathbb{C}^n)$ e $\lambda\in\mathbb{C}$.
Mostrare che se esiste un intero $k\geq2$ tale che $dimKer(f-\lambda id)^k=k dimKer(f-\lambda id)$, allora per ogni intero $h$, $1\leq h \leq k$, $dimKer(f-\lambda id)^h=h dimKer(f-\lambda id)$".
Il mio approccio è stato questo:
OSS: Se $\lambda$ non è autovalore per $f$ allora $dimKer(f-\lambda id)=0$ e la ...
esamina la critica mossa da Nietzsche alla morale cristiana ed esponi le tue personali riflessioni sui possibili effetti di un ribaltamento dei valori tradizionali come quello da lui auspicato
Nietzsche e la critica alla morale
Miglior risposta
esamina la critica mossa da Nietzsche alla morale cristiana ed esponi le tue personali riflessioni sui possibili effetti di un ribaltamento dei valori tradizionali come quello da lui auspicato

Ciao a tutti, stavo svolgendo questo esercizio:
"Cento numeri vengono scelti a caso e indipendentemente nell'intervallo $[0, 1]$. Qual è la probabilità che la loro media aritmetica sia compresa tra $0.51$ e $0.52$?"
Si tratta quindi di trovare $P(0.51<=S_n/n<=0.52)$;
Mi calcolo allora media e varianza: $mu=1/2$, $sigma^2=1/12$;
Allora ho
$P(0.35<=(S_n-nmu)/(sqrtnsigma)<=0.7) = Phi(0.7)-Phi(0.35) =0.12$.
Per controllare il risultato mi calcolo con wolfram l'integrale
$1/(2pi)int_0.35^0.7 e^((-x^2)/2)dx$ e il risultato è ...
Salve ho questa serie $\sum (-1)^n \frac{cos3n-n^2}{n^3+ln(3n+1)}$ Una volta che la studio in convergenza assoluta e vedo che è asintotica a $1/n $, dunque diverge, la studio con il criterio di Leibniz. Devo quindi verificare se $ a_n $ è infinitesimo, e lo è, se è negativo e definitivamente decrescente. Posso dire che è negativo, poichè il numeratore presenta $ n^2 $ che è molto più grande del coseno, oppure dovrei moltiplicare $a_n$ per -1 ?. Se è negativo, esiste un altro ...
Don Rodrigo e i suoi antenati
Miglior risposta
Ciao a tutti, mi servirebbe un aiuto con una domanda sui Promessi Sposi. Perchè nella prospettiva di Don Rodrigo i ritratti degli antenati rappresentano le glorie della casta?
Grazie in anticipo
Aggiunto 9 minuti più tardi:
Casata non casta scusate
6 frasi greco aoristo passivo 111231231
Miglior risposta
Es Numero 7 (1.2.3)
Es Numero 8 (1.2.3)
GRAZIEEE
Maturità matematica
Miglior risposta
Salve ragazzi.. Sono prossimo agli esami di maturità e sono disastrato con la matematica.. Vorrei poter studiarla ma non so dove cominciare! Sono uno studente dell' I.T.I.S. .. Sapete dirmi cosa mi è necessario studiare per non avere problemi agli esami di stato?
POLIS GRECHE
Miglior risposta
Who were the most powerful people in the Greek community?
2. Which kind of government was there in Athens?
3. Who were the helots? Why could they be dangerous?
4. What was important for a Greek citizen?
5. Who was considered a member of a polis and who wasn’t?
6. Why did the say that the polis was at the basis of their identity?
7. What about Sparta? Which kind of government did they have?
8. Describe please the position and the status of women in Athens and
Sparta. ...