Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
feddy
Ciao a tutti, sono alle prese con il seguente integrale $ int int_(Omega)(x^2-y^2)*log(1+(x+y)^4) dx dy $ con dominio $Omega={(x,y) in RR^2| x>0, 0<y<2-x}$ Il cambiamento di coordinate che mi è apparso più evidente è stato: $ { ( u=x+y ),( v=x-y ):} $ Da cui $ { ( x=(u+v)/2 ),( y=(u-v)/2 ):} $ Il determinante dello Jacobiano della trasformazione è $1/2$. L'integrale diventa quindi: $ int int(vu)/2*log(1+v^4) dv du $. Non so però come gestire gli estremi. Quindi ho disegnato il dominio $Omega$ rispetto alle coordinate $x,y$ ed è un triangolo ...
1
13 feb 2017, 20:00

Quasar3.14
Buonasera mi servirebbe una mano per capire come risolvere questo esercizio. Ho un sottospazio vettoriale V di R^4 generato dai seguenti vettori V1=(2,4,3,-1) e V2 =(0,2,-1,-3) e W={(x,y,z,t):3x-y+2z+t} Devo calcolare la dimensione e una base per l'intersezione di V e W e di V+W. R4 ha dimensione 4 mentre il vettore V ha dimensione 2. Calcolo il vettore generico che è uguale a (2h; 4h+2k; 3h-k; -h-3k). Come posso passare dall'equazione cartesiana di W al vettore generico e di conseguenza ...

Riki9813
Buonasera a tutti, vi scrivo per chiedervi un consiglio, perché sono indeciso tra questi due corsi. Abito vicino Milano, quindi andrei o alla Bicocca (per economia) o al Polimi (per ingegneria). Mi trovo ad un bivio. Punti PRO per economia: - E' molto più interessante per me rispetto ad ingegneria - Le materie sono più semplici per me (diritto, economia, statistica, inglese) Punti contro economia (almeno secondo me) - Renderebbe di meno rispetto alla laurea in ing. gestionale (ma questo è ...
6
4 mar 2017, 16:06

danyboing123
potete dirmi 5 proposizioni concessive?? grazie
1
7 mar 2017, 21:24

Danying
Salve sono alle prese con una categoria di esercizi un po' " rognosa" , cioè le Applicazioni Lineari indotte sotto condizioni; vorrei condividere con voi un esercizio svolto del mio eserciziario con relativo dubbio . Determinare il generico endomorfismo $\phi = RR^3 -> RR^3 $ tale che $(1,1,1) € Ker \phi $ $ (2,1,1)$ è autovettore associato all'autovalore -1 , $ im \phi = {(x,y,z) € RR^3 | x-y-z =0} $ e -2 è autovalore . Soluzione Sappiamo che $ \phi(1,1,1)= ( 0,0,0)$ ...
5
5 mar 2017, 01:03

Escher1
Ciao a tutti ho un problema con un esercizio che riguarda la conservazione dell'energia meccanica. Il testo è il seguente: Una palla,rimbalzando sul pavimento, perde il 20% della sua energia cinetica. Determinare con che velocità dovrà essere lanciata verticalmente verso il basso da una altezza di h =10m dal pavimento per vederla rimbalzare alla stessa altezza h. (Si trascuri la resistenza dell'aria). Questo è come ho pensato la soluzione: Le forze in gioco, ossia solo la forza peso, sono ...

materia
Salve a tutti, sono alle prese con gli spazi $\L^p$ e su un controesempio ho trovato un teorema che afferma che se ho una funzione radiale $\f:R^n->R$, $\f$ è integrabile se e solo se $\rho^(n-1)*|f|=\rho^-1$ dove $\rho$ indica il raggio della mia funzione radiale. La Prof. l'ha perfino chiamato teorema di Fubini, sicuramente non è quello classico... Sapreste darmi informazioni su questo teorema? Come premio vi spiegherò in cosa consiste il controesempio, è ...
6
7 mar 2017, 01:14

killyou18
Mercurius Maiae filius erat et cum cunctis deis in caelo vivebat deorumque convivia lyrae sono delectabat. Tamen in terram saepe advolabat: deorum enim nuntius erat nuntiique grata officia sine mora explebat. Etenim alas petaso et calceis aptabat alarumque auxilio e deorum domicilio celeriter per caelum in terram deorum iussa portabat. Deus pariter marcaturae ,doli,somniorum pascuorumque putabatur. Incolae praesertim Arcadiae clara templa atque multas aras Mercurio erigebant. In viarum compitis ...
1
7 mar 2017, 17:20

killyou18
Mercurius Maiae filius erat et cum cunctis deis in caelo vivebat deorumque convivia lyrae sono delectabat. Tamen in terram saepe advolabat: deorum enim nuntius erat nuntiique grata officia sine mora explebat. Etenim alas petaso et calceis aptabat alarumque auxilio e deorum domicilio celeriter per caelum in terram deorum iussa portabat. Deus pariter marcaturae ,doli,somniorum pascuorumque putabatur. Incolae praesertim Arcadiae clara templa atque multas aras Mercurio erigebant. In viarum compitis ...
1
7 mar 2017, 17:19

Saruccia1224
:hishiau billi.............:satisfied..allora..iu faccio la terza media e all'esame vorrei portare cm argomento d'approfondimento l'ADOLESCENZA..:move..si può dire che abbia già organizzato un percorso..ma mi sn resa conto k c'è davvero molto da spaziare cm argomento...e quindi volevo un consiglio da voi...c'è ad esempio una proposta di vari argomenti così poi me li vedo un pò io...:angel...ps..:nn vi posto il mjo percorso xk vi potrebbe influenzare..:doh..grz a tt in ...
14
9 mar 2009, 16:26

Erasmus_First
Siano $x$ reale ed $e$ reale positivo minore di 1. Sia $F(x)$ la primitiva nulla in $x = 0$ di $f(x)= 1/(1-e·cos(x))$, ossia: $F(x) = int_0^x (dt)/(1-e·cos(t)$. Sia $G(x)$ la primitiva nulla in $x = 0$ di $g(x)= 1/(1+e·cos(x))$, ossia: $G(x) = int_0^x (dt)/(1+e·cos(t)$. Determinare $F(x)$ e $G(x)$. _______

Sk_Anonymous
Ciao a tutti qualcuno potrebbe aiutarmi a capire questa serie di uguaglianze? $ (v\cdotgradv)_x=v\cdotgradv_x=v_x(partial v_x)/(partial x) +v_y(partial v_y)/(partial y)+v_z(partial v_z)/(partial z)+v_y(partial v_y)/(partial x)-v_y(partial v_y)/(partial x)-v_z(partial v_z)/(partial x)+v_z(partial v_z)/(partial x) $ Essenzialmente mi ''perdo'' un po' in quella serie di derivate parziali... Poi comunque la dimostrazione dell'uguaglianza segue, ma quella mi diventa poi chiara. Io ho supposto che $ v_x(partial v_x)/(partial x)+v_y(partial v_y)/(partial x)+v_z(partial v_z)/(partial x) $ sia $ (v\cdotgradv)_x $ , ma non riesco a capire le altre quattro quantità cosa siano. Sono solo delle quantità che ho aggiunto e tolto per procedere nella dimostrazione essenzialmente? grazie ...

SteNo1
Buon Giorno a tutti, Vedendo tanti sedicenti guru della roulette su internet con i loro "magici" metodi che assicurano vincite mi sono incuriosito e ho deciso di calcolare l'effettiva probabilità di vincita con la tecnica del raddoppio o martingala. Per chi non lo sapesse consiste nel puntare solo su rosso o nero o pari o dispari e raddoppiare la puntata precedente nel caso di perdita, in tal modo partendo da 1 ad ogni vincita si coprono le perdite precedenti e si guadagna sempre 1. Nelle ...
1
3 mar 2017, 14:27

marti0698
Ciao a tutti! Sono al quinto anno del liceo linguistico e stavo pensando di incentrare la tesina sul film 'Il favoloso mondo di Amelie', e poi continuare il percorso incentrando la discussione sulla protagonista e quindi parlare del tema dell'introversione (o del 'sognatore'?) secondo voi, com'è l'idea dell'incentrare tutto il discorso su un film (in particolare questo film)? può uscirne qualcosa di originale o almeno interessante? E per quanto riguarda i collegamenti, come potrei collegare ...
1
7 mar 2017, 08:58

Ianya
Buongiorno. Ho un problema con questo integrale: $\int_{-infty}^{+infty} (1-cos(2 pi x)) /((x^4-1)^2) $ Ho considerato la funzione ausiliaria $f(z) = (1-e^(2 pi i z)) /((z^4-1)^2) $ perché in un esempio ho letto che, in questo modo, con quella sostituzione, "per z reale l'integrando è la parte reale di f(x)", anche se io avevo pensato che fosse la parte reale di f(z). Ho classificato le singolarità della funzione integranda, individuato un dominio D e le singolarità che cadono nella regione delimitata dal contorno di integrazione, applicat il teorema ...
8
7 mar 2017, 10:31

agnesebianco
tesina svolta steve jobs
1
7 mar 2017, 14:19

agnesebianco
tesina svolta steve jobs
1
7 mar 2017, 14:19

dulcinea3
Buongiorno. Problema: un uovo di massa 55g cade da fermo da un altezza di 4m su un tappeto di gommapiuma spesso 5cm che lo ferma in 4,5ms. Quanto vale la compressione del tappeto? Non vi sono attriti con l'aria e si trascuri l'energia potenziale della forza-peso che l'uovo acquista mentre comprime il tappeto. Ho calcolato l'energia cinetica ma non riesco a proseguire...
1
7 mar 2017, 08:50

Francesca071
Salve a tutti! Ho un problema con questo esercizio: In $ E_3 $ determinare la circonferenza tangente in $ A=(1,0,2) $ alla retta $ r:{ ( x-1=0 ),( y=0 ):} $ e passante per $ B=(-1,4,0) $ . Ho ragionato pensando che l'intersezione di tre piani potesse darmi il centro, quindi ho calcolato: 1. $ alpha = pn(r, B) $ e mi esce $ alpha: 2x+y-2=0 $ 2. $ beta = pn(A, _|_ r) $ e mi esce $ beta : z-2=0 $ 3. $ gamma = pn(M, _|_ AB) $ dove M che è il punto medio di AB mi esce M=(0,2,1) quindi ...

Madina3101
Ciao, non essendo molto brava nella divisione in sequenze, avrei bisogno della divisione in sequenze del brano "La trappola" di Pirandello e di sapere di che tipo di sequenza si tratta. Per favore è urgentissimo!!!!!! :hide
1
6 mar 2017, 18:10