Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
FemtoGinny
Buongiorno ragazzi, Ho qualche dubbio sul come è stato calcolato il modulo della seguente funzione di trasferimento: $ H(j\omega) = frac{V_{out}}{V_{\text{in}}} = frac{1}{[1 - \omega^2 LC] + j\omega C R_L} = frac{[1 - \omega^2 LC] - j\omega C R_L}{[1 - \omega^2 LC]^2 + \omega^2 C^2 R_L^2} $ $ |H(j\omega)| = |frac{V_{out}}{V_{\text{in}}}| = frac{1}{sqrt{[1 - \omega^2 LC]^2 + \omega^2 C^2 R_L^2}} $ Sopratutto non capisco perchè al numeratore la funzione si semplifica e rimane soltanto 1... Se qualcuno potesse aiutarmi ne sarei felice
8
23 giu 2017, 17:21

evolution_93
Salve a tutti, spero sia la sezione corretta visto che il mio problema non riguarda una materia in particolare; eventualmente chiedo ai moderatori di spostare. Sono uno studente di ingegneria meccanica e vorrei qualche aiuto a creare dei grafici di distribuzione (come di tensioni nei materiali, nel mio caso) al variare di un valore che chiameremo 'x' in intervalli infinitesimi. Cioè per esempio, $ sigma _r=f(x) $ [MPa] con $ 100<= x<= 150 $ [mm] in intervalli infinitesimi oppure in step di ...
3
30 giu 2017, 23:40

scuola1234
Un cubetto di ghiaccio di lato 2 cm alla temperatura di -10 gradi C è posto alla base di un contenitore cilindrico di raggio 2cm riempito di acqua alla temperatura di 20 gradi C, fino all’altezza di 10cm. [il fatto che il raggio del cilindro coincida con la dimensione del lato del cubo serve a qualcosa per procedere nello svolgimento?] La densità del ghiaccio è 0.917g/cm^3 ed il suo calore specifico è c=2090 J/(kg K). Il calore latente di fusione è 333 J/g. 1) Quanto tempo ci mette il cubetto ...

scuola1234
Buonasera non ho capito le soluzioni svolte di questo problema; perché il volume si trova con la base di nepero? In una trasformazione isoterma reversibile (T = 30 ◦C) a dieci moli di gas perfetto si cedono Q = 10000 J. a) di quanto, in percentuale, aumenta il volume del gas? b) qual `e la sua variazione di entropia? So che il lavoro è $nRTln(Vf/Vi)$ come faccio a trovare la variazione di volume? Vi ringrazio

hero_vale
Ciao a tutti Devo svolgere questo integrale $ int sinhx/(coshx+1)dx $ Ora, so che la derivata di $ coshx $ è proprio $ sinhx $. Posso dunque dire che il risultato dell'integrale è $ ln|cosh+1| $ + c Il punto è che non capisco dove sbaglio, visto che nel pdf in cui ho preso questo integrale, l'esercizio viene svolto per sostituzione e il risultato è $ ln(e^x+1)^2-x+c $. Qualche idea? Grazie

Thalion1
Perchè il $cos(-\pi)$ è uguale a $-1$ e non a $1$ ? Il mio ragionamento è: il coseno di $\pi$ è $-1$ il meno che sta davanti al $\pi$ gli fa cambiare segno diventando $1$ ma a quanto pare non è cosi. Perchè ? qual'è il ragionamento che sbaglio o che non so ?
8
1 lug 2017, 20:57

rasakkandar
Ciao a tutti, mi serve un libro di Elettromagnetismo. Dopo varie ricerche ho ristretto il campo a due volumi che a quanto pare sono le bestie sacre del panorama italiano: Mazzoldi II e Mencuccini II. In rete ci sono molte critiche e lodi per entrambi, fan sfegatati ed haters accaniti. Secondo voi, qual è il migliore fra i due? Le mie priorità sono, nell'ordine, chiarezza, esposizione esauriente, svariati esempi, molti esercizi (preferibilmente svolti ma non è fondamentale), approfondimenti ...

spaghettiman
Salve vorrei sapere teoricamente come è possibile fare il passaggio da pdf marginali a pdf congiunte, visto che molti esercizi di probabilità delle variabili aleatorie li ho svolti sempre con una pdf congiunta... come sempre grazie dell'attenzione
13
29 giu 2017, 12:18

Silence1
Ho una proporzione $ p $ che voglio stimare (mettiamo che le possibilità siano 0 e 1); prendo un campione $ n $ scelto a caso e lo uso per stimare $ p $ sulla base della proporzione $ bar(x) $ di risposte 1 tra gli $ n $ considerati. Come trovo l'ampiezza di $ n $ affinché l'ampiezza dell'intervallo di livello 90% simmetrico rispetto a $ bar(x) $ non arrivi a $ 0,05 $ ? Seguo a esporre il mio incastro: ...
7
1 lug 2017, 16:43

domenico.migl
Salve a tutti, qualcuno riesce a dirmi dove sbaglio nello svolgimento di questo limite? $lim_{(x,y)to(0,0)}(x^2y^6)/(x^2+3y^4)^2$ considero la restrizione $y=mx$ $lim_{(x,y)to(0,0)}(m^6x^8)/(x^2+3m^4x^4)^2 = lim_{(x)to(0)}(m^6x^8)/(x^4+6m^4x^6+9m^8x^8) lim_{(x)to(0)}(m^6x^4)/(1+6m^4x^2+9m^8x^4)=0$ In realtà il limite non esiste .. Qualcuno riesce a capire dove pecco?? GRAZIE

marco.ve1
Ciao a tutti, potreste aiutarmi con questo esercizio? Un corpo P di massa m viene poggiato sopra la faccia liscia (inclinata di un angolo [tex]\alpha[/tex]) di un blocco B a sua volta poggiato su una superficie orizzontale liscia. Qual è l'accelerazione del blocco? Io ho ragionato così: la forza peso di P si può scomporre in due componenti, una parallela alla faccia di B e una normale ad esso; la componente normale (che ha modulo [tex]mg \cdot cos\alpha[/tex]) viene equilibrata dalla ...

orsoulx
Questo quesito sarebbe più adatto a 'Scervelliamoci un po' ', ma lo posto qui come piccolo contributo al salvataggio di questa sezione. Dato un quadrato, si costruiscono esternamente ad esso quattro triangoli equilateri (uno per lato) ottenendo una stella a quattro punte, la cui superficie avrà un certa area. Di quanto aumenta quest'area se si "stuccano" le parti concave, ottenendo il quadrato che ha per vertici le punte della stella? Così Alex la smetterà di sostenere che propongo problemi ...
10
28 giu 2017, 17:57

meemowsh
Potreste aiutarmi a trovare l'errore nella mia soluzione? Due ciclisti (A e B) corrono a velocità costante. Il ciclista A ha una velocità di 32.4 km/h e, ad un certo istante, si trova 37m oltre il segnale che indica l’inizio dell’ultimo km. Il ciclista B invece procede a velocità di 36.0 km/h e, nello stesso istante, si trova 63m prima del segnale. Le velocità dei due ciclisti non variano, chi vince e con quale distacco temporale? (soluzione B, 0.7s) Ho trovato prima di tutto in quale ...

MMPP12
Ciao a tutti sto cercando di calcolare il seguente valore $ \aleph_{\omega}^{\aleph_{0}} $ Una stima dall'alto la trovo maggiorando così (uso l'ipotesi generalizzata del continuo) $$ \aleph_{\omega}^{\aleph_{0}} = \prod_ {i\in \omega} \aleph_{i} $$ da cui ...

meemowsh
Ciao a tutti, potreste aiutarmi con questo problema? Viene preparata una bevanda mescolando liquidi a temperatura ambiente per una massa totale di $450 g$. Per raffreddare si aggiungono $2 cm^3$ di ghiaccio secco (CO2: $rho= 1500 kg/m^3$) alla temperatura di sublimazione (-80°C; $lambda  = 600 kJ/(kg)$). Ipotizzando che il calore specifico dei fluidi sia di$ 4 kJ/(kg °K)$, di quanto varia, in valore assoluto, la temperatura del liquido? (Risultato 1K) Avevo pensato di ...

Bertucciamaldestra
Buonasera, Per risolvere il seguente limite $lim_(xto-oo)(e^(2x) + 5x + cos x)/(sin x - log |x| - x)$ Viene proposto questo raccoglimento $lim_(xto-oo) (x*(e^(2x)/x + 5 + cos x/x))/(x(sin x/x - (log |x|)/(x) -1))=5$ Ma $lim_(xto-oo) e^(2x)/x$ non dovrebbe essere una forma di indeterminazione $0/oo$? Grazie

cooper1
ciao a tutti. mi servirebbe un consiglio riguardo a quale corso a libera scelta del terzo anno sarebbe meglio seguire. prima di aggiungere i programmi dei corsi due premesse: 1. dato che alla magistrale ho praticamente deciso di iscrivermi a matematica applicata (all'economia/finanza) avevo deciso di scegliere un corso che mi permettesse di potenziare le mie conoscenze di statistica che non sono vaste. 2. attualmente le mie conoscenze di statistica si limitano a quelle di uno studente triennale ...
6
28 giu 2017, 09:35

xx.aksas
Ciao a tutti, non so se il titolo è troppo generico ma non riuscivo a essere più specifica A breve dovrò dare l'esame di geometria e algebra e, per prepararmi meglio, ho deciso di svolgere le ultime prove d'esame del mio professore... con questa domanda non chiedo la risoluzione di un esercizio in particolare, lo porto come esempio per far capire più chiaramente il mio problema. Partendo dal presupposto che al liceo non ho avuto un prof di matematica per il 90% del tempo, quindi parto da ...

mobley
Svolgendo un equazione differenziale, nel passare da $z=y'$ a $y= int y'$ mi sono bloccato a questo punto: $ -e^cint(x^2)/(1+e^cx^2) $ Non riesco ad andare avanti: suggerimenti?
4
1 lug 2017, 10:37

davicos
Salve a tutti, circa la matrice ridotta $ ( ( 0 , 0 , 0 , 0 ),( 0 , 0 , 0 , 0 ),( 0 , 0 , -1 , 1 ),( 0 , 0 , 0 , 0 ) ) $ è giusto che il sistema associato sia $ { ( x = l ),( y = m ),( z = q ),( t = q ):} $ con $ l, m, q$ reali?? Grazie.
6
1 lug 2017, 00:08