Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
LoreVa1
Determinare il lato del cubo avente per vertici i centri delle facce di un ottaedro regolare avente spigolo l. Click sull'immagine per visualizzare l'originale
8
11 lug 2017, 14:01

python1134
Salve ragazzi, come da titolo sto studiando la dimostrazione dell'unicità del limite di una successione che dice: Una successione convergente non può avere due limiti distinti Il libro che utilizzo è il marcellini-sbordone ma non è molto chiaro in un passaggio.Provo a scrivere tutta la dimostrazione e indico il punto in cui mi sembra venga fatta qualcosa di "sbagliato". Supponiamo per assurdo che esistano due limiti distinti, cioè an->a e bn->b ( n pedice,scusate ...
5
10 lug 2017, 15:24

feddy
Buongiorno a tutti, ho il seguente esercizio in cui il testo non riporta la soluzione e vorrei verificarne la correttezza e capire, nel caso ci fossero, eventuali errori. Consideriamo $RR$ con la topologia $\tau$ avente come aperti non banali ${(-a,a): a>0}$. Sia $J=[0,1]$ con la topologia indotta da $\tau$. 1) Mostrare che $J$ è compatto. 2) L'applicazione $f:J \rarr S^1$, $t \mapsto (cos(2 \pi t), sen(2 \pi t))$ è continua? 3) Sia data la ...
6
11 lug 2017, 10:44

gianpierovignola
Salve, ho sentito parlare di questo tipo di fibra ottica. Nella fibra ottica standard, supponendo di avere un cavo di lunghezza L, il cammino ottico di un raggio di luce che la attraversa dipende dall'inclinazione con la quale esso incide sulle pareti interne della fibra. Nel caso di un cavo in fibra ottica monomodale di lunghezza L, è corretto affermare che il cammino ottico di un raggio di luce che la attraversa è proprio L? supponendo che questo cavo sia arrotolato e non dritto, il cammino ...

D12345
vorrei sapere tra il terzo e il quarto anno quale dei due è stato per voi più difficile,grazie
2
3 giu 2017, 11:01

Matteo2804
Scusatemi potrei avere il riassunto del libro: Codice Pyramid di David Gibbins
2
10 lug 2017, 19:40

wanderer1
Salve, avrei una domanda da porvi di teoria. Il teorema di Clausius, nel caso del ciclio irreversibile, sul mio libro è riportato come: $ oint {d Q_{irr}}/T < 0$ Mentre un attimo prima, per il secondo principio della termodinamica, si era dimostrato semplicemente che: $ oint {d Q}/T <= 0$ Il mio libro non giustifica questo passaggio, affermando che "a rigore" nel caso della trasformazione irreversibile si mantiene il minore o uguale. Io invece mi chiedo se vi sia una dimostrazione rigorosa del perché ...

ilmatty98s
Buongiorno a tutti, sto per iscrivervi all'università di informatica di Bari e nel primo semestre dovrò dare l'esame di matematica discreta. Il mio problema è che venendo da un tecnico ho fatto principalmente matematica finanziaria e quindi sono sicuro di essere molto indietro e senza una buona preparazione di base per riuscire a superare l'esame di matematica. (per non parlare quello di analisi 1) Il programma di matematica discreta è: http://www.uniba.it/ricerca/dipartiment ... LINFBa.pdf Ora chiedo aiuto a voi, che testo mi ...
1
11 lug 2017, 12:43

ibramgaunt
Salve ragazzi, sono bloccato con un problema. In sostanza devo calcolare il potenziale elettrostatico nel punto P sapendo che vi è una carica Q di valore 10^10 è distribuita uniformemente su una barretta lunga 0,20 metri. Tale punto P è a distanza di 0,10 m. Sono riuscito a calcolare il CE in tale punto considerando la densità di carica e integrando tra 0,10 e 0,30. Ma con il potenziale? Come imposto l'integrale? Basta fare il classico integrale del CE tra d (0,10) e +infinito?

studente_studente
Ciao, ho un dubbio riguardo la dualità tra puntatore e vettore. Ho capito che il nome del vettore è il puntatore al primo elemento però: perché la dimensione è un'informazione ridondante per un parametro formale? Lui sa che passo un vettore ma come fa a capire quando finisce? Stesso dubbio lo riporto sulle matrici: ho capito che si ha l'organizzazione row major ma perché passo una sola dimensione? essa serve per capire la lunghezza (quante colonne) di una riga essendo tutte di seguito ma come ...
8
11 lug 2017, 10:42

matteoparsimonius
In un triangolo isoscele la base è $3/2$ dell'altezza. Sapendo che il perimetro del triangolo è 48 cm, trova i lati del triangolo. Devo fare questo problema, utilizzando le equazioni e il teorema di pitagora, ma non riesco a capire come impostarlo. Se qualcuno riuscisse a dirmi come fare il passaggio con il teorema di pitagora mi basterebbe quello. Grazie mille

matnatale
Come da titolo,stavo pensando di trasferirmi al cdl in fisica dell'Università di Bari,avendo già preso l'idea in considerazione alla fine dello scorso anno,ma non essendo mai riuscito a prendere coraggio;il punto è che farei questo salto avendo già 80 CFU in tasca,dunque temo che i tempi siano ormai un po' troppo maturi(sebbene,leggendo alcuni verbali del Consiglio del CdL di fisica,ho potuto verificare che,in caso di trasferimenti,alcuni esami vengono convalidati anche ...
8
10 lug 2017, 10:45

NicoSid
Buongiorno a tutti. Ho il seguente problema: . Un battaglione è un’unità militare composta da un numero di soldati variabile tra i 600 e i 1000. Disponendo i soldati di due battaglioni per file di 60, 90 e 150 restano sempre 58 soldati a formare una fila incompleta. Quanti sono complessivamente i soldati dei due battaglioni? L'ho risolto usando i minimi comuni multipli ovvero 60 = 3x4x5 90 = 4x2x5 150 = 3x2x25 mcm = 900 900 +58 restanti = 958 Soldati totali. è giusto? la mia ...

ci3ttin4_97
Ciao a tutti, ho problemi nel risolvimento di questo esercizio, più che altro non sul calcolo della lunghezza ma bensì sul dimostrare che la curva sia rettificabile. Qualcuno mi da una mano? L'esercizio è: Stabilire se la curva γ di parametrizzazione x = t^2 cos(t) y = t^2 sin(t) z = 2t con t ∈ [0, π] è rettificabile, e in caso affermativo calcolarne ...

VittoriaDeLuca1
Ciao, mentre facevo esercizio oggi mi si è presentato un caso che mi ha fatto sorgere un dubbio: se devo trasformare in fratti semplice una funzione del tipo $ Y(s)=1/(s^3+7) $ devo mettere 3 fratte del tipo $ A/(s-7^(1/3))+ (B*s)/(s-7^(1/3)) + (C*s^2)/(s-7^(1/3)) $ poichè la molteplicità algebrica della radice è 3, vero?
7
5 lug 2017, 16:09

giambax
Ciascuna fra 6 persone conosce un rumore diverso, e nessuna di essa conosce i cinque rumori diversi conosciuti dalle altre cinque. Esse si scambiano le informazioni relative a questi rumori nel corso di una serie di conversazioni in ognuna delle quali due persone si informano a vicenda a riguardo dei rumori di cui sono a conoscenza al momento della conversazione stessa. Al minimo, quante conversazioni saranno necessarie perché ognuna delle 6 persone possa conoscere tutti e 6 i rumori?
5
10 lug 2017, 19:06

kobeilprofeta
Ho questo problema 1 Un vettore aleatorio (X; Y ) ha la seguente densità di probabilità $f_{(X,Y)}(x,y) = kx^{−3}*1_{[1;+\infty)×[0;x]}(x,y), k in RR$ Dopo aver determinato la costante k, rispondere ai seguenti. quesiti 1.a. Determinare le densità marginali $f_X$ e $f_Y$ . Le variabili aleatorie X e Y sono indipendenti? 1.b. Consideriamo il vettore aleatorio trasformato (U; V ) = g(X; Y ) = (Y; X − Y ). Determinare la densità di probabilità congiunta f(U;V ). 1.c Le variabili aleatorie U e V sono ...

ACA2
Ciao a tutti Sto seguendo un corso di geometria differenziale. Ho provato a chiedere al docente dei libri di esercizi e mi ha detto che non ne conosce e di cercare online. Purtroppo non ne ho trovati, soprattutto non ne ho trovati simili a quelli che possono capitare negli scritti. Per esempio: http://www1.mat.uniroma1.it/people/ogrady/sol-esame-gd-2017-07-07.pdf http://www1.mat.uniroma1.it/people/ogrady/sol-esame-gd-2017-06-16.pdf Il corso è incentrato molto sulla coomologia di de rham, e la maggior parte degli esercizi ha a che fare con essa (Mayer-Vietoris, Kunneth, Dualità di Poincaré, ...
2
10 lug 2017, 19:07

ci3ttin4_97
Ciao a tutti. Non riesco a risolvere un'equazione differenziale di terzo ordine. L'esercizio è il seguente: Determinare l'integrale generale dell'eq.differenziale: y'''+y=sin(x)+cos(x). Per la seconda parte so che bisogna utilizzare il metodo di somiglianza ma per la prima non riesco a capire come trovare le soluzioni.. Potete aiutarmi?

maluz1
Buonasera, Sul mio libro è presentato un certo lemma chiamato forzatura alla connessione, qui l'enunciato: Lemma (“forzatura” alla connessione): Sia $ G = (V, E) $ un grafo finito e sia $ n = |V| $ il numero di vertici di G. Siano $ d := min { deg(v) | v in V } $ $ D := max { deg(v) | v in V } $ Se $ d ≥ n − D − 1 $ allora G è connesso. Tuttavia la dimostrazione non c'è. Per favore sapete spiegarmi almeno come si arriva a dirlo? Anche perchè ho letto che è condizione sufficiente per ...