Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
xpfenice79
Ho questa fotocopia datami dalla prof. di inglese, ma non sono riuscito a capire da quale libro di testo provenga. So che sarà difficile trovare il testo, se non impossibile, ma intanto provo a chiedere qui. Grazie.
2
1 lug 2017, 17:32

liu_ke
Gli insegnanti posso continuare a spiegare argomenti nuovi anche fino a giugno? (premettendo che sono di maturità)

ddnettto
1) Si imposta un sistema x= numero di pennarelli nella scatola con meno pennarelli, l'altra ne avra` x+2 y=costo di ogni pennarello nella scatola che ne ha di piu`, quelli dell'altra costano y+0,40 Scriviamo il sistema: [math]<br /> \left\{ <br /> \begin{array}{l}<br /> x(y+0,40)=16\\<br /> (x+2)y=16 \end{array}\right.<br /> [/math] e basta risolvere Aggiunto 10 minuti più tardi: 2) Poniamo x=lato del tappeto quadrato L'area del tappeto e` x^2, l'area della stanza e` 2x^2 I lati della stanza misurano (x+2p) e (x+p+20) quindi l'equazione e` [math](x+2p)(x+p+20)=2x^2[/math] si ...
2
1 lug 2017, 20:17

tures
Salve a tutti vorrei il vostro aiuto per capire meglio questa dimostrazione,è molto breve ma qualche punto non mi è chiaro L'enunciato dice che : Siano v e w due vettori liberi non nulli,allora essi sono paralleli non nulli se esiste uno scalare non nullo tale che $v =λw$. per la dimostrazione ho quella diretta e il viceversa. =>(DIRETTA) -Ipotesi : $v =λw$ con λ uno scalare non nullo -Tesi : v e w sono paralleli Questa è una conseguenza ovvia della tesi,dato che se vale ...
6
1 lug 2017, 19:46

filippo.ermidio
Ciao a tutti, Ho la seguente equazione non lineare f=[ 1, 0, -9, 1], la domanda è facile, come và ricostruita in termini di x1 x2 x3 ecc ecc? ad esempio: f(x) = x1 -9x3 +x4 sarebbe giusto? Grazie a chi risponderà.

maschinna
Salve a tutti, sono uno studente di Fisica del primo anno. Studiando la relatività mi sono venute in mente due domande: 1. Nella definizione di tempo proprio di una particella in moto per introdurre il quadrivettore energia-quantità di moto ho visto che questo viene definito anche per sistemi di riferimento non inerziali. Come si può definire il concetto di tempo proprio per un sistema non inerziale se la relatività ristretta dimostra la dilatazione dei tempi tra sistemi di riferimento ...

Albesa81
Ciao, Chiedo a Martino se sia possibile recuperare i diagrammi dei problemi di scacchi proposti nei primi thread di questa sezione, in quanto mi sono avvicinato agli scacchi da pochi mesi (conosco le regole e i fondamentali della strategia) e mi piacerebbe studiarmeli.
2
19 set 2016, 10:18

mklplo751
Salve,studiano,come consigliatemi sul forum,su un libro(no dispense o altro),mi sono imbattuto in un argomento che non mi è molto chiaro,cioè l' \( inf \) e il $su p$ di $||f(x,y)||$(e se proprio non chiedo troppo anche per un funzionale $F[||u(x,y)||]$,dove $u$ sia una funzione $C^1[-oo,+oo]$),tale che \( x,y\in M \) ,dove \( M \) è uno spazio vettoriale normato,definito $[-oo,+oo]$ sull'intervallo .Se non vi reca disturbo,qualcuno potrebbe ...
20
30 giu 2017, 21:26

mariolino.931
Definita la matrice seguente: $A=((1,1,1),(1,1,0),(2,0,1))$ Come calcolo la matrice aggiunta? Per definizione la matrice aggiunta dovrebbe essere la matrice che si ottiene facendo la trasposta della matrice di partenza e poi sostituendo ad ogni elemento, il suo complesso coniugato. Quindi la matrice trasposta della matrice $A$, cioè $A^(T)$, è data da: $A^T=((1,1,2),(1,1,0),(1,0,1))$ Essendo una matrice con tutti valori reale, la matrice aggiunta della matrice $A$ di partenza ...

luker1996
Un certo tipo di altimetro presenta errori distribuiti secondo una Cdf Normale con $\sigma$ = $52$. L’errore sistematico è trascurabile. Di quanti altimetri di questo tipo bisognerebbe disporre su di un aereo affinché l’errore della relativa misura media fosse inferiore a $30$ in valore assoluto, con una probabilità del $98%$. L' ho impostato in questo modo : ho considerato $\sigma$ = $52$ e $\mu$ = ...
8
2 lug 2017, 17:41

matteo.spoldi
Avrei bisogno la risoluzione intanto per favore se è possibile del seguente problema: 1)Quale è la massa del composto BiCl3 da aggiungere a 73,4 grammi di H2S per farlo reagire completamente? BiCl3 + H2S = Bi2S3 + HCl Quanti grammi di Bi2S3 si dovrebbero ottenere? chi lo fa grazie
1
3 lug 2017, 10:06

mobley
Vorrei sapere se il seguente esercizio è corretto: Trova l'insieme di definizione della funzione $f(x,y)=1/(2+x^2-2x+y^2)$ Poi determina i punti in cui il piano tangente al grafico è orizzontale e scrivi l'equazione del piano tangente al grafico in tali punti. 1. L'insieme di definizione è ${(x,y) in R^3 : y!=root()(2x-x^2-2) uu y!=-root()(2x-x^2-2)}$. 2. Sapendo che le derivate parziali sono $f_(\x)(x,y)=(-2x-2)/(2+x^2-2x+y^2)^2$ e $f_(\y)(x,y)=(-2y)/(2+x^2-2x+y^2)^2$, per trovare i punti in cui il piano tangente al grafico è orizzontale devo uguagliare le due derivate ...
4
2 lug 2017, 18:40

tatamodesti
Esercizi semplici geometria su quadrilateri pag 164 n 42-43 pag 166 n 62 pag 167 n 75 pag 168 n 87
1
1 lug 2017, 18:51

tatamodesti
Esercizi semplici di geometria sulle similitudini pag 284 n 98 - 117 - 124 - 126 - 133
1
1 lug 2017, 18:47

tatamodesti
Esercizi semplici geometria su talete pag 247 n 87 - 88 - 89
1
1 lug 2017, 18:44

tatamodesti
Esercizi semplici geometria su circonferenza pag 25 n 62 pag 26 n 77 - 82 Grazie mille!!!
1
1 lug 2017, 18:41

Carmeluccio
La conversione dalla base 2 alla base 10, ad esempio di $101000011$ è $1 * 2^8 + 0 * 2^7 + 1 * 2^6 + 2 + 1 = 323$ Non avendo la calcolatrice a disposizione se ho numeri più complicati, c'è un altro metodo alternativo?
3
2 lug 2017, 17:11

tatamodesti
Esercizi geometria analitica facili Gli esercizi sono: -pag. 201 n 477 - 479 -pag 597 n 243 - 251 - 257 - 258 Grazie mille!!!
1
1 lug 2017, 18:37

antonio.sa1
salve, ho un paio di domande sulla legge di bernoulli della dinamica dei fluidi. La pressione che compare nella formula è calcolabile con stevino o la legge di stevino vale solo per i fluidi in quiete. Qui pare vengano usate entrambe: Click sull'immagine per visualizzare l'originale Non capisco fino in fondo l'equazione di bernoulli: nn colgo la differenza tra il termine cinetico e quello di pressione. Non si riferiscono entrambi alla forza con cui il liquido ...

LiliC
Bisettrice (239605) Miglior risposta
In un angolo ABC di perimetro 21a risulta BC di 6a. La bisttrice dell angolo A divide BC in un punto P tale che BP sia 2a. Determina le misure dei lati AB e AC
3
2 lug 2017, 22:02