Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
barbilina12
SEQUENZA DI BASI SU DNA Miglior risposta
Sequenza di basi su DNA : CAC GTT CGC ATA GAC quale delle seguenti sequenze è quella di un mRNA complementare con una mutazione sostitutiva? A) GTG CAA GCG TAT CTG B) GTG CAA GGG TAT CTG C) GUG CAA CCG UAU CUG D) GUC CAA GCG UAU GUC E) CUC GTT CGC UTT GUC La risposta giusta è C. Chi me lo spiega? Che vuol dire mutazione sostitutiva?
2
16 giu 2017, 17:26

Lodosage
Dato questo esercizio Click sull'immagine per visualizzare l'originale ho fatto il disegno Click sull'immagine per visualizzare l'originale Ho capito che devo trovare $dE$ come somma tra $dE_1$ e $dE_2$ in modo da poter elidere le componenti lungo l'asse delle ascisse. Dunque essendo $dE = (kdq)/r^2$ io scrivo $dE = dE_1 + dE_2 = (2kdqcosθu_y)/r^2$ Dunque per integrare questa formula e trovare E devo mettere tutto in ...

enrico.bellemo
Ciao a tutti! Data la superficie cilndrica: $ Sigma={(x,y,z)inRR^3|x^2+y^2=1,0<=z<=1} $ si deve, come parte di un esercizio sul flusso del rotore, definire l'orientazione positiva dei due "coperchi" circolari : $ partial^+Sigma_(0)={(x,y,0)inRR^3|x^2+y^2=1} $ $ partial^+Sigma_(1)={(x,y,1)inRR^3|x^2+y^2=1} $ Solo che non capisco perchè nel primo l'orientazione positiva è data dal verso di percorrenza antiorario, mentre nel secondo da quello orario. Da quel che ho capito, per avere orientazione positiva l'insieme va lasciato a sinistra, come effettivamente accade con ...

Federica598
Ho bisogno di un aiuto per la tesina dell'esame di stato.. quale autore latino posso collegare al tema dell'indecisione?
1
19 giu 2017, 19:48

gianpaolo.amboy
Un aiutino con la tesina: ho deciso di fare la tesina sulla LUCE. Italiano: dante Fisica:spiego la luce da un PV fisico Arte:impressionismo cosa mi consigliate per filosofia storia latino inglese?
1
19 giu 2017, 17:21

culo982
Che ve ne pare? Questa è la mia mappa concettuale di maturità...Cambio qualcosa?
1
19 giu 2017, 19:37

fabry881
Ciao a tutti, qualcuno può aiutarmi con questo esercizio? Dimostrare che per ogni i numero naturale, vale la proprietà $\sum_(i=1)^(x-1) i^2=1/3x^3-1/2x^2+1/6x$

Sk_Anonymous
Ciao so che la domanda che sto ponendo potrebbe risultare molto stupida, però non riesco bene a capire come districarmi dunque... ho il seguente sistema: $ { ( -2Ex+e^(i\pi/4)\sqrt(2)Ey=0 ),( e^(-i\pi/4)\sqrt(2)Ex-Ey=0 ):} $ devo risolvere per x e y. Se applico il metodo della sostituzione mi viene $ x=y=0 $ . Qualcuno i darebbe una mano?

Persona6
Di nuovo ciao. Chiedo scusa per i molti post ma ho molti dubbi e l'esame si avvicina Stavolta l'esercizio è il seguente: Sia data l'applicazione $varphi_(h, k) : RR^2 xx RR^2 rarr RR$ tale che $varphi_(h, y)(x, y) = (2 − h)x_1y_1 + kx_1y_2 − k^3x_2y_1 + (4 − h_2)x_2y_2$ a) Determinare per quali h e k $varphi_(h, k)$ definisce un prodotto scalare definito positivo. b) Per h = 1, trovare l'aggiunto dell'endomorfismo di $RR^2$ $f(z, t) = ((-t), (2z+3t))$ rispetto al prodotto scalare definito in precedenza. Allora, io procedo verificando le proprietà della forma. ...
4
19 giu 2017, 12:38

mariaferres1
Ciao ragazzi, per una tesina di demografia ho fatto un analisi cluster per raggruppare i comuni della provincia di Bari sulla base di alcuni indici quali reddito, indice di vecchiaia disoccupazione ecc. ora, il problema non è stato eseguire l'analisi con i software r, ma analizzarne i risultati. ho ottenuto 6 gruppi. come faccio ora a capire perchè sono stati raggruppati cosi e quali sono le similarità o dissimilarità? cosa vogliono dire i risultati ottenuti? vi ringrazio in aticipo

domenico-fiamma-8
Studiare la convergenza puntuale ed uniforme della successione di funzioni $f_n(x) = (1-e^(x/2))/(sen^2x +n^2)$ con $x \in )-infty,0]$ Per quella puntuale non c'è problema, si vede subito che il $lim n-> +infty$ fa 0 per un confronto tra infinitesimi. Per quanto riguarda quella uniforme avevo pensato di studiare la funzione facendo la derivata prima etc.. ma viene troppo lungo e secondo me ad un vicolo cieco. Avete consigli?

fdr3
Non riesco a capire questo risultato: $\int\delta(sinx)e^{-x}dx=frac{1}{1-e^-\pi}$ se l'integrale va da -1 a infinito, mentre viene $\frac{1}{2tanh(\pi/2)}$ se lo stesso integrale va da 0 a infinito. Per come l'ho risolto io mi viene entrambe le volte la prima soluzione. Non capisco il ruolo degli estremi in questo tipo di problemi, Grazie!
3
19 giu 2017, 16:05

xneo1
Hello guys, mentre ero assorto tra vari pensieri mi sono venuti alla mente alcuni ricordi di quando studiavo grammatica inglese, in particolare su un esempio per il genitivo sassone. La frase: "I genitori di Carl e Mary sono in casa" viene tradotta: "Carl's and Mary's parents are at home" se Carl e Mary non sono fratelli, oppure come "Carl and Mary's parents are at home" se Carl e Mary sono fratelli. Quest'ultima frase mi crea un po' di confusione e mi sembra ambigua in quanto potrebbe essere ...
9
7 giu 2017, 00:48

dan952
Calcolare $\int_{0}^{+\infty} \frac{\sin(x)}{x}e^{-7x}dx$
8
14 giu 2017, 11:57

KatieP
Non riesco a trovare da nessuna parte una dimostrazione del fatto che le funzioni monotone presentino al più un'infinità numerabile di punti di discontinuità. Qualcuno può aiutarmi?
2
19 giu 2017, 20:00

franzcecco
Salve, mi trovo in difficoltà nella risoluzione di questa trasformata: f(t)= sin(2t)/t. Ho provato a riscrivere il sin(2t) come somma di esponenziali, ma a quel punto mi ritrovo la trasformata di 1/t che non riesco a calcolare (per parti?). Sarei grato a qualcuno che mi saprebbe indicare la via giusta, vi ringrazio in anticipo =)
2
19 giu 2017, 17:47

KatieP
Sto studiando una dimostrazione alternativa del teorema degli zeri che non fa uso del metodo di bisezione. Parte da un insieme $X={x € [a,b] : f(x) <0}$ e pone $x_0$ uguale all'estremo superiore di $X$. Supponendo che $f(a)<0$ e $f(b)>0$ si deduce che $x_0$ è interno all'intervallo. Ecco allora, ho provato a giustificare quest'ultima parte così. Se $x_0$ coincidesse con $a$ allora poiché la funzione è continua ...
4
14 giu 2017, 10:05

pasquale.caputo.9028
Salve a tutti devo risolvere questo integrale : $\int (2+x)/((x^(2)+4)(x-1)^3)$ Ho applicato la formula di hermite e sono arrivato a questo punto : $(2+x)/((x^(2)+4)(x-1)^3)=A/(x-1)+B/(x-1)^2+C/(x-1)^3+(Dx+E)/(x^(2)+4)$ E usando il princio di identita dei polinomi svolgo il tutto, pero non mi trovo con il risultato del libro poiche fa un passaggio diverso che non riesco a capire che è questo $(2+x)/((x^(2)+4)(x-1)^3)=A/(x-1)+(Bx+C)/(x^(2)+4)+d/dx*(Dx+E)/(x-1)^2$ e arriva a questo punto $A/(x-1)+(Bx+C)/(x^(2)+4)+(D(x-1)-2(Dx+E))/(x-1)^3$ qualcuno gentilmente mi potrebbe spiegare perche io non mi trovo non va bene il modo in cui ho applicato la ...

senzanome2
Io porterò come tema principale i "gemelli" ed ho avuto difficoltà a fare collegamenti con la matematica in quanto io avrei voluto portare qualcosa sui limiti (es: il teorema del confronto), ma argomento già trattato da molti miei compagni di classe. considerando che il Arte porterò il Cubismo, in fisica parlerò del paradosso dei gemelli (molti mi avevano consigliato di analizzare il grafico da un punto di vista matematico, ma non so dove mettere mano ahaha) e in storia della nascita della ...
1
18 giu 2017, 11:07

maradonajunior
salve a tutti ragazzi, mi servirebbe urgente un progetto stradale con: Planimetria progetto stradale(.DWG) Profilo longitudinale (.DWG) Sezioni trasversali tipo (.DWG) Tabella dei volumi (.DWG) qualcuno gentilmente potrebbe aiutarmi? grazie in anticipo :)
0
19 giu 2017, 18:53