Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
galles90
Ho un dubbio con il seguente esercizio : Trovare il supA e infA del seguente insieme : \(\displaystyle A= \) {\(\displaystyle x\in\mathbb{R} : x^2 \in\mathbb{Q} \)} il risultato è supA= \(\displaystyle + \infty \), infA=\(\displaystyle -\infty \). Ora se ho \(\displaystyle x^2 : x\in \mathbb{R} \) abbastanza grande mi trovo con il fatto che sia supA= \(\displaystyle + \infty \), invece \(\displaystyle \forall x \in A : x
10
30 giu 2017, 18:45

memol8
buongiorno!!! avrei bisogno d una mano! ho fn(x)=(((1+3n+(n^2))/((n^2)+n+1))(1-x)) e se n è pari dovrei studiare la convergenza puntuale ed uniforme. posto ke la funzione converge puntualmente a f(x)=1-x, ho problemi sulla convergenza uniforme. in particolare quando faccio la derivata, la variabile x sparisce... quindi il massimo non riesco a trovarlo! dove sbaglio?
17
6 lug 2017, 11:44

Crystal_LD
Buonasera avrei bisogno di una mano con un esercizio che ho trovato su internet, Il testo dell'esercizio/esempio che ho trovato su internet è il seguente: ----------------------------------------------------------------------------------------------------------- Esercizio. Veri care, usando la de nizione di limite, che $lim_(x->1)(x^2+x)=2$ Suggerimento. Si tratta di veri care che, preso $epsilon > 0$, esite $delta > 0$ tale che se $0 < |x-1| < delta$ risulta $|x^2+x-2| < epsilon$. ...

sine nomine1
Buongiorno, stavo svolgendo il seguente limite: $ lim_(x -> oo)(3x^4+x^3)(sin^2(1/x)-ln(1+1/x^2)) $ ho proceduto nel seguente modo: $ lim_(x -> oo)(3x^4+x^3)(sin(1/x)sin(1/x)-ln(1+1/x^2))= $ $ =lim_(x -> oo)(3x^4+x^3)(1/x*1/x-ln(1+1/x^2)) = $ $ =lim_(x -> oo)(3x^4+x^3)(1/x^2-ln(1+1/x^2)) = $ $ =lim_(x -> oo)(3x^4+x^3)(1/x^2-(ln(1+1/x^2)^(x^2))^(1/x^2)) = $ $ =lim_(x -> oo)(3x^4+x^3)(1/x^2-e^(1/x^2)) = $ ora ho sviluppato $ e^(1/x^2) $ con Taylor ottenendo: $ =lim_(x -> oo)(3x^4+x^3)(1/x^2-1-1/x^2) = $ $ =-lim_(x -> oo)3x^4+x^3=-oo $ e naturalmente il risultato è sbagliato, dovrebbe fare 1/2. Che cosa sto sbagliando? Grazie in anticipo.

betta.c
Ciao a tutti. Avrei bisogno di un parere da parte vostra. Dopo un anno di pausa ho deciso di iscrivermi alla facoltà di lingue straniere. Dopo una lunga riflessione ho preso la decisione di spostarmi a Roma per proseguire il mio corso di studi e per dare una chance al mio sogno nel cassetto di diventare attrice. In ogni caso studiare e avere un'istruzione per me è molto importante. Mi sono sempre piaciute le lingue, al liceo ho studiato inglese, francese e spagnolo, e mi piacerebbe continuare ...
1
3 lug 2017, 16:13

Claudia141
Ciaooo... mi ritrovo questo esercizio: Si ricerchino i valori di x per i quali la serie Converge. $\sum_{n=1}^infty (-1)^n [1-ln (1-(1/x))]^(2n) $ So che per convergere la ragione della serie deve essere compresa tra -1 e 1 Però il in tal caso mi confonde quel $(-1)^n $ Cioè lo devo considerare come mia ragione o no??? Voi come procedereste? Grazie a chi mi illuminera

olanda2000
identificando le equazioni Ax + By +C = 0 e x-x_0 / l = y-y_0/m ( eq. parametrica) si ottiene: l = -ρB , m=ρA Come ha fatto ad ottenere tali valori? il fattore non nullo ρ da dove salta fuori? Grazie

kalix1
ciao sto facendo questo esercizio ma l'ultimo punto non so proprio come farlo: sia $\sigma\ \in S_12$ la permutazione $\sigma=$ $((1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12),(3, 9, 5, 12, 1, 11, 10, 7, 2, 8, 6, 4))$ 1.si scriva $\sigma$ come prodotto di cicli disgiunti. 2.si determini l'ordine di $\sigma$. 3.la parità di $\sigma$. 4.si calcoli la cardinalità della classe di coniugio si $\sigma$. SOLUZIONE: 1. $\sigma = $ $(1,3,5)(2,9)(4,12)(6,11)(7,10,8)$ 2. $o (\sigma) = mcm(3,2,2,2,3)=6 $ 3. $sign(\sigma) = -1$ $ \sigma$ è ...

arathon8989
Ciao a tutti. Ho bisogno di un aiuto da parte Vostra, perché non riesco a capire questo esercizio: Determinare le radici quinte di Z= 2+2i e rappresentale sul piano di gauss. Utilizzo la formula della radice ennesima ma, arrivato al calcolo dei vari K=1,2,3,4 , mi ritrovo davanti a valori di Coseno e Seno che non riesco a ricavare ( Cos(π/20). Potreste aiutarmi? Grazie mille

luker1996
Avendo ottenuto il successo 2 volte su 6 tentativi indipendenti, si valuti a quale livello di significatività si può rigettare $Ho <br /> {p=0,9}$ (essendo $p$ la probabilità di successo). Ho letto la soluzione dell'esercizio su vari link su internet che dicevano che il livello $alpha$ si trovi come $P {X <= 2 }$, ma qualcuno può spiegarmi perchè? Voglio avere chiaro il ragionamento una volta per tutte.
6
6 lug 2017, 20:34

TheSnatch
Salve a tutti, mi sono imbattuto in questo esercizio dove la consegna richiede di risolvere l'integrale curvilineo sia con metodo dei residui sia direttamente. Con il metodo dei residui non ho avuto problemi, mentre con la risoluzione diretta non ho idea di come cominciare. Quindi disperatamente chiedo aiuto a tutti voi della community sperando di trovare una risposta al mio interrogativo. Vi ringrazio sempre in anticipo e soprattutto per il tempo che dedicherete anche al sol leggere ...

hoffman1
$ log|sinx+√3cosx+4|)≤5 $ La base del logaritmo è 2 ( non sapevo come impostarlo) Comunque cerco di risolverlo , faccio i due sistemi ma mi perdo. Ho seguito i corsi del professore gobbino ma sulle disequazioni difficili non mi so muovere per niente..
12
2 lug 2017, 20:26

LiliC
Nel triangolo rettangolo ABC il cateto AC è il doppio del cateto AB che misura a. Considera un punto P sul cateto AB e indica con H la proiezione ortogonale di P su BC. Determina la misura di PB in modo che sia verificata la relazione AP*2 + PH*2 = 2PB*2.
3
6 lug 2017, 00:19

sam17091
Ciao a tutti, devo svolgere il seguente esercizio: Click sull'immagine per visualizzare l'originale Click sull'immagine per visualizzare l'originale Ho provato a svolgerlo ma il totale del passivo mi risulta diverso del totale dell'attivo. Non capisco dove sia l'errore, mi aiutate a capire dove sbaglio? Riporto il mio schema di svolgimento: ATTIVO Cassa(Vendita): +2000 Cassa(Interessi): -200 Rimanenze Finali(PF): 2500 Valore netto ...

StellaMartensitica
Salve, dovrei risolvere graficamente la seguente disequazione non lineare (esercizio preso da un libro): $ x^2 - 6x + 9 - y^2 >0 $ Come posso procedere? Dico fin da subito che non mi occorre un grafico a computer, quello lo posso fare con derive, ma una bozza/ delle linee guida per il procedimento senza l'aiuto di un elaboratore.

Plinio78
Perché $ lim_(x -> +oo ) 1+cosx/x^2=1 $ ? Sul libro c'è scritto che il limite vale 1 in quanto: $ |cosx|/x^2<= 1/x^2 $ e $ lim_(x -> +oo) 1/x^2=0 $
4
7 lug 2017, 08:00

pasquale.caputo.9028
Salve a tutti mi servirebbe il vostro aiuto ho cercato sul forum una definizione ma non l'ho trovata, e se c'è gia una discussione simile mi scuso, ho provato a cercare anche in rete, ma le poche che ho trovato sono molto confusionarie. Mi potreste aiutare dicendomi la definizione di soluzione locale, globale e se potete anche quella di soluzione massimale? Perchè a breve ho l'esame di analisi e mi sto preparando per l'orale.

Claudia141
La derivata di questa funzione: $f (x)= x (1+(log (|x|)^2) $ È $f'(x)= 1+log^2x+2logx $ La quale si può vedere anche $(log (x)+1)^2$ Per $x>0$ Andando a studiare il segno della derivata prima $(log (x)+1)^2>0$ quando la $x>1/e$ ?????? É corretto????

sgabryx
Salve a tutti, ho un po' di problemi con un endomorfismo. Mi dà l'endomorfismo F(x,y,z)=(-3x-2z, x+y-2z, z) e mi chiede di trovare la matrice nel riferimento ((1,0,0), (1,1,0), (1,1,1)) Come posso impostare la cosa? Grazie per l'attenzione
4
6 lug 2017, 18:08

nicov2
Girando per gli atenei rimango sorpreso dal modo in cui gli studenti universitari si preparano. Mi colpisce la differenza del modo di studiare tra liceo e università. Magari si tratta di una ristretta cerchia di persone, però visitando gli atenei noto sempre più persone che studiano nei modi più svariati possibili. Chi lo fa studiando su fotocopie, chi su slides del docente fotocopiate, chi addirittura su pc tablet e cellulare, che in un Liceo sono banditi. Non so se è una realtà delle mie ...
10
11 mag 2017, 22:59