Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Ster24
Salve forum, ho la seguente equazione, in cui mi si chiede di ricavare la x: $arctan(-10x)+arctan(-15x)+arctan(-20x)+arctan(x)+arctan(2x)=-90$ ho provato ad applicare al primo ed al secondo membro la funzione inversa della tangente, ma mi ritrovo con un qualcosa di impossibile. Avete qualche input da consigliarmi? Vi ringrazio anticipatamente per la disponibilità.
7
28 giu 2017, 13:07

Iris941
Salve a tutti, vorrei dei chiarimenti riguardo a queste slide: In cui dice che nell'arco a 3 cerniere: per tracciare il diagramma del momento flettente consideriamo le ordinate lette ortogonalmente alle due fondamentali $a$ e $c$, queste rappresentano il momento flettente a meno ovviamente del modulo di $R_a$ e di $R_c$ Viceversa possiamo leggere in maniera del tutto analoga le ordinate parallelamente questa volta alla ...
5
19 giu 2017, 21:17

gianm1
Ciao a tutti, mi servirebbe una mano con i punti "d" ed "e" dell'esercizio che allego come immagine. Click sull'immagine per visualizzare l'originale

mobley
Considera la forma quadratica dipendente da parametro $ Q(x,y,z,alpha)=x^2+z^2+2alphaxy+2xz $ a) Per ogni parametro $alpha in R$ scrivere la matrice simmetrica associata $A(alpha)$ e studiare il segno di $Q$. b) Per $alpha=0$ determina una matrice diagonalizzante ortogonale e ridurre $Q(x,y,z,0)$ in forma canonica mediante cambio di base. Qualcuno può aiutarmi con questo esercizio? Almeno per impostarlo e iniziare a ragionarvi sopra...non so proprio dove mettere le mani
16
25 giu 2017, 19:26

mklplo751
Salve,se non vi reca disturbo,potreste spiegarmi la differenza fra il calcolo differenziale in $R^n$ e il calcolo differenziale negli spazi di Banach?
4
28 giu 2017, 19:34

Sk_Anonymous
ciao a tutti. Ho un problema a svolgere questo integrale $ 2cos(3\omegat-\lambda)int_(0)^(a) xsin((\pix)/a)sin((\pix2)/a) dx $ io ho proceduto così ma mi sa che vado ad incasinarmi: ho sostituito $ u=(\pix)/(a) $ e quindi $ x=(ua)/(\pi) $ e $ dx=(dua)/(\pi) $ e l'estremo di integrazione passa da $ a $ a $ \pi $ . dunque ho scritto $ 2cos(3\omegat-\lambda)a^2/pi^2int_(0)^(\pi) usin(u)sin(2u) du $ Poi ho esplicitato il $ sin(2u)=2sin(u)cos(u) $ e ho scritto quindi $ (2a^2)/(\pi^2)int_(0)^(\pi) u sin^2(u)cos(u) du $ e da qui poi $ (2a^2)/(\pi^2)int_(0)^(\pi) u [1-cos^2(u)]cos(u) du $ $ (2a^2)/(\pi^2)int_(0)^(\pi)( ucos(u)-ucos^3(u)) du $ risolvendo il primo dei due ...

koloko
Sto svolgendo il seguente esercizio [tex]\lim_{x\rightarrow\frac{\pi}{2}}\frac{\sqrt{1-\sin(x)}}{4x^{2}-\pi^{2}}[/tex] ricordando che le dispense del prof sconsigliano di applicare de l'Hopital con leggerezza, ho cercato prima di sviluppare con le serie di Taylor il numeratore e denominatore. Tuttavia vedendo che per ottenere un qualcosa che non si annullasse dovevo salire troppo di ordine, ho provato ad applicare de l'Hopital, anche qui incappando nello stesso problema. Come mi suggerite di ...
15
31 gen 2017, 17:52

giorgio.brunozzi
Ecoomi qui con un nuovo esercizio simile al precedente ma ovviamente con le sue diversit'a'. Veniamo al dunque: Testo dell'esercizio: Siano \(X_1,..,X_{10} \) tutte v.a. i.i.d. N(2,2) e sia Y ∼ Γ(3, 1 2) una v.a. indipendente dalle precedenti. 1) Dire che distribuzione ha la media empirica \(X_{10} \) 2) Calcolare la retta di regressione lineare di \(Z = X_{10} - Y \) su \(W = X_{10}Y \) Ho ragionato come segue: Siccome sono di fronte a un problema dove viene esplicitato il calcolo di ...

giorgio.brunozzi
Salve a tutti. Sto svolgendo un esercizio che riguarda la distribuzione di variabili aleatorie continue, ma purtroppo di fronte ad esercizi di questo tipo dove le distribuzioni si concatenano ho delle difficoltà di comprensione.Potreste aiutarmi gentilmente a capire come si risolvono esercizi di questo tipo? Il testo dell'esercizio è il seguente: La precipitazione piovosa (in mm) in un certo periodo è rappresentata da una variabile aleatoria T distribuita secondo una Γ(30,5). Se T = t, il ...

Dxerxes
Salve ragazzi, stavo svolgendo una prova d'esame e mi sono imbattuto in questo esercizi delle successioni definite per ricorrenza definita dalla legge: $\{(x(n+1) -x(n) = |j^n -1| sin(n * pi/2)), (x(0)=0):}$ Con $n>=0$ ( usiamo j al posto di i) Ora il problema non è il seno, ma il valore assoluto. Non so proprio come trattarlo. Il seno l'abbiamo considerato come una successione ( 0 se 2n, 1 per 2n+1 e -1 per 2n-1) Ma ora il valore assoluto? Vi ringrazio
4
27 giu 2017, 10:35

lorenzofranco24
Salve ragazzi ho un dubbio riguardo la risoluzione di una funzione relativamente al suo comportamento agli estremi del dominio, quindi con i limiti. La funzione è questa: $ f(x)=ln(x^2+6x) $ della quale devo calcolare i seguenti limiti: $ lim_(x -> -oo ) ln(x^2+6x) $ $ lim_(x -> -6 ) ln(x^2+6x) $ riguardo al primo limite come devo procedere? raccolgo la x^2? o ci sono altre vie? riguardo al secondo so che il log con base >1 quando l'argomento tende a 0 lui tende a - $ oo $, basta sapere questo?

Daddarius1
Salve vorrei un' aiuto che tipo di sostituzione devo fare per risolvere questo integrale: $int sqrt(81+ x^2) dx $
2
28 giu 2017, 17:33

Crystal_LD
Vi chiedo per favore un aiuto nel risolvere questa disequazione: $|cos(2x)|/|sin(x)|>=1$ Se è possible sempre che non sia troppo lungo mi sarebbe molto utile vedere i passaggio. Io sono arrivato fino a qui: $|cos(2x)|/|sin(x)|>=1$ poi ho fatto così: $|cos(2x)|<=|sin(x)|$ Da qui ho ricavato il sistema: $\{(cos(2x)>=0),(sin(x)!=0),(cos(2x)<=|sin(x)|):} uuu \{(cos(2x)<=0),(-cos(2x)<=|sin(x)|):}$ Da questo sistema trovo altri due sistemi: Uno per ...
1
28 giu 2017, 19:57

Sk_Anonymous
Buongiorno a tutti! Ho un dubbio su un esercizio di metodi matematici della fisica, per il quale spero possiate darmi qualche consiglio. Riporto integralmente il testo: Calcolare i coefficienti $c_{-1}$ $c_0$ e $c_1$ dello sviluppo di Laurent con centro $z_0 = 2/sqrt(3) +2i$ della funzione $f(z) = sqrt(z) log(z) 1/{z^2+4}$ in tutte le regioni in cui lo sviluppo esiste, sapendo che $log(-1)=3 pi i$ e $sqrt(-1)=e^{i 3/2 pi}$ e che il taglio coincide con il semiasse reale ...
4
27 giu 2017, 12:39

naomastefi
Dopo la scuola superiore vorrei impegnarmi a studiare qualcosa che mi aiuti a stare a contatto con la società, avendo scelto il liceo delle scienze umane. solo che ho paura di fare la scelta sbagliata e di non riuscire a concludere nulla.. un consiglio?? p.s fin da piccola sogno di insegnare, solo che la crisi e la paura di non trovare lavoro mi fa preoccupare.. grazie
1
27 giu 2017, 15:45

garelli2002
Ciao a tutti. Mia figlia lo scorso anno è stata bocciata in 1 liceo scientifico. Molto perplessa sulla bocciatura in accordo con lei l'ho iscritta a un biennio. Abbiamo appena scoperto che la ragazza presenta un DSA (certificato). Stamane sono stata nel vecchio liceo per chiedere di poterla iscrivere per il terzo anno in un'altra sezione, visto che presenta un Dsa e che nella vecchia sezione ha subito ingiustizie da una prof. che l'ha vessata fino a crearle attacchi di panico. Mi hanno ...

giuseppe92
Ciao mi chiamo giuseppe e qst anno mi sn candidato come rapp. d'istituto nel mio liceo...dato ke sei un ex-rappresentante e noto ke hai molta esperienza,potresti aiutarmi a fare un discorso o meglio darmi dei consigli del tipo d'introdurre qlk circolare importante per gli studenti,insomma consigli per avere voti

domenico.migl
Salve a tutti vorei una conferma su una questione ... se io ho un spazio localmente semplicemente connesso (per esempio possiamo immaginare il primo e il secondo quadrante con il semiasse delle ordinate escluso) se verifico la chiusura di una forma differenziale, posso affermare che la forma differenziale è esatta? Non so se mi sono spiegato bene, in genere se si ha una forma differenziale chiusa definita su un dominio semplicemente connesso posso affermare che tale forma differenziale è ...

Tork98
Buonasera, ho un problema con i sistemi di equazioni differenziali. Premetto subito che il professore vuole che siano svolti con l'utilizzo delle trasformate di Laplace. Sono infatti sistemi di equazioni differenziali del primo ordine accompagnate dalle relative condizioni y(0). Ho capito tutto il procedimento per la risoluzione dei sistemi, tuttavia ho sempre lo stesso problema: nella parte finale quando devo calcolare l'antitrasformata per giungere alla soluzione mi blocco, a meno che non si ...
3
26 giu 2017, 22:07

Daddarius1
Salve ho questa funzione $f(x,y)= ((x+y)^3)/3 $ e mi si chiede di determinare massimo e minimo sul vincolo $(x^2)/2 + xy + y^2 =2$ Uso i moltiplicatori di lagrange , impostando il sistema di equazioni: $ { ( (x+y)^2=lambda(x+y ) ),( (x+y)^2=lambda(x+2y) ),( (x^2)/2 + <br /> xy+ y^2 - 2 =0 ):} $ risolvo rispetto a lambda $ { ( (x+y)=lambda ),( (x+y)^2=(x+y)(x+2y) ),( (x^2)/2 + <br /> xy+ y^2 - 2 =0 ):} $ $ { ( (x+y)=lambda ),( (x+y)=(x+2y) ),( (x^2)/2 + <br /> xy+ y^2 - 2 =0 ):} $ risolve la seconda equazione$x+y=x+2y$ mi da $y=0$ per $y=o$ ottengo $x^2 / 2 - 2=0$ e poi $ x= +- 2$ posso concludere che i punti ottenuti sono $A(2,0), B(-2,0)$ ???
1
28 giu 2017, 18:11