Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti quanti!
Mi sto cimentando in un esercizio da tema d'esame, del quale pensavo di saper trovare agevolmente la soluzione, ma che ahimè, mi ha messo in difficoltà.
Dire per quali parametri reali $\alpha$ e $\beta$, la funzione:
$f(x) = {(x^(\alpha + 1) sin(1/x)+log(1+x^(\beta -2)),if x >0),(x,if x<=0) :}$
1) è continua in $x=0$
2) è derivabile in $x=0$
Svolgimento:
Io so che per la continuità devo fare il limite destro e il limite sinistro della funzione.
Per il limite sinistro non ci sono problemi ...
Ciao a tutti
Devo risolvere il seguente integrale definito
$ int_(2) ^ (4) sqrt(4+x^2)/x^2 dx $
Non saprei nemmeno come impostarlo... Devo procedere con una sostituzione? Sostituendo l'intera radice sembra non funzionare però...
Qualche idea?
Grazie

Click sull'immagine per visualizzare l'originale
Sono state raccolte $n$ = $11$ misure indipendenti (consultabili nella foto).
Assumendo un modello di Cdf delle misure di tipo Normale di parametri $\mu$ e $\sigma$, si valuti la probabilità che, sulla base di un nuovo campione di eguale dimensione, l’errore della media campionaria stimata sia inferiore a 5 (in valore assoluto) nell’ipotesi che ...

Ciao ragazzi, ho bisogno di una mano per questo esercizio :
Si provi che il sottoinsieme : $S= { 2-x , 1+x, x^2 +x^3, 1-x-x^4. x^3}$
dello spazio vettoriale $RR_4[x]$ dei polinomi dei grado al più 4 è linearmente indipendente ed è un sistema di geneatori per lo spazio stesso. Si scriva il polinomio $ 1+x^2$ come combinazione lineare dei polinomi di $S$.
Infine, descrivere il sottospazio vettoriale generato dai vettori $2-x$ e $1+x$
E' la prima volta che ne ...

Ciao a tutti, sto svolgendo alcuni temi d'esame di meccanica razionale, non sono sicuro di alcune soluzioni ottenute per le posizioni di equilibro o meglio, non sono sicuro che il ragionamento adottato sia corretto o meno. In entrambi i casi $\theta \in [0;2\pi]$ cioè l'oggetto può ruotare completamente intorno al punto di applicazione.
In questo primo esempio, dopo aver svolto i conti sul potenziale e le sue derivate rispetto alle coordinate lagrangiane $ q=(x, \theta) $, ottengo ...

Salve, ho dei problemi con questo esercizio:
"Nello spazio euclideo E3, determinare le equazioni delle rette per l'origine incidenti la retta r) {x=2z+3; y=z e formanti con essa un angolo di π/4."
Qualcuno saprebbe aiutarmi?

Ciaoo ho questa serie della quale devo studiare il carattere
$\sum_{n=1}^+infty (n+5)/(root(6)(n^5))$
Considerando il criterio del CONFRONTO ASINTOTICO, ho
$(n^1)/(n^(5/6))$ dato che 1 > 5/6 questa serie armonica generalizzata dovrebbe secondo questo criterio DIVERGERE.
Mi potreste dire se il ragionamento è corretto???
Eventualmente come avreste proceduto? Grazie

Devo disegnare un triangolo con punti A=(0,0), B=(3,3), C=(5,0) per poi calcolare la sua trasformata Z, ma non riesco a far andare a 0 il punto C.
Io la scrivevo come $t H(t)-2(t-3) H(t-3)+(t-5) H(t-5)$ ma con wolframalpha in (5,0) mi va costante a 1 invece che a 0
https://www.wolframalpha.com/input/?i=t+H(t)-2(t-3)+H(t-3)%2B(t-5)+H(t-5)
non capisco dove sbaglio.

Non so se i passaggi che faccio per derivare una funzione composta sono giusti.
Per la regola della catena si deriva la funzione più esterna e man mano si moltiplica quella più interna, giusto?
Quindi per derivare ad esempio (3x)^(2x) :
derivata della funzione più esterna:
(derivata di una potenza [2x])
---> 2
moltiplico la derivata della funzione più interna
(derivata di una funzione esponenziale)
---> ln(3x) * (3x)^(2x)
moltiplico la derivata della funzione ancora più interna ...
Buongiorno, questa è una traccia di un mio appello di fisica generale e vorrei capire come procedere, soprattutto nei punti 2 e 3. Grazie
Un blocco di legno da 0.6kg è saldamente attaccato ad una molla orizzontale (con K=250 N/m).Viene compresso di x0=5cm e lasciato con v=0. Supera la posizione di equilibrio di x1=3cm prima di fermarsi per poi tornare indietro?
trovare:
- En. potenziale nel momento in cui viene abbandonato
- Mostrare che durante il moto del corpo tra x0 e x1 agisce una ...

Salve a tutti, avrei bisogno di aiuto nel seguente prodotto tra matrici.
$((-1,1),(1,-2)) * ((e^-t, 0),(0,e^(-2*t))) * ((-2,-1),(-1,1))$
Poichè il prodotto tra matrici gode della proprietà distributiva, faccio prima il prodotto tra le prime due matrici e successivamente moltiplico tutto per la terza matrice.
Risulta:
$((-1,1),(1,-2)) * ((e^-t, 0),(0,e^(-2*t))) = ((-e^-t, e^(-2*t)),(e^-t, -e^(-2*t)))$
Faccio adesso l'altro prodotto:
$((-e^-t, e^(-2*t)),(e^-t, -e^(-2*t)))*((-2,-1),(-1,1))=((2e^-t-e^(-2*t),e^-t+e^(-2*t)),(-2e^-t+2e^(-2*t), -e^-t-2e^(-2*t)))$
Cosa c'è di sbagliato?
Grazie
Salve a tutti, qualcuno mi aiuta a capire "intuitivamente" ( non mi occorrono definizioni eccessivamente rigorose) per quale ragione $ RR^2\\ (0,0) $ non è semplicemente connesso mentre $ RR^3\\ (0,0) $ lo è? Devo poter capire queste differenze nella risoluzine di essercizi sui campi conservativi. Ho letto che, ad esempio, lo spazio eccetto una retta non è semplicemente connesso, lo spazio senza un punto invece si , al contrario il piano senza un punto no, E se avessi un dominio senza due ...
Mi sono iscritta da poco e volevo sapere quanto tempo ci vuole solitamente per far sì che i propri appunti vengano pubblicati, grazie in anticipo!
Salve ragazzi,
a breve avrò un esame di Matematica Generale e mi sto preparando con vari esercizi,
mi potete dire se il dominio della funzione qui allegata è corretto così come io ho segnato, e se sì come si risolve la prima equazione con modulo moltiplicato per logaritmo naturale.
Grazie mille
Click sull'immagine per visualizzare l'originale

Buon pomeriggio,
mi spiace fare una domanda così vaga ma non riesco a trovare nessuna spiegazione chiara a riguardo. Non riesco nemmeno ad abbozzare uno svolgimento.
In un esercizio ho calcolato centro e raggio della sfera
$S: x^2+y^2+z^2 -4x -2y +4z=0$
$C(2,1,-2)$, raggio=3.
Ora però mi viene chiesto di trovare raggio e centro della circonferenza data dall'intersezione con $alpha:x+y-z-1=0$
In più posto $pi: x+y-z+h=0$ devo trovare $h$ tale che il piano $pi$ sia ...

Ciao a tutti, volevo solo una conferma sullo svolgimento di questo esercizio :
$A$ =$((h,0,1,h),(0,2,0,h^2+1),(1,0,h,0),(0,0,0,h))$
Data la seguente matrice, stabilire per quali valori di $h in RR$ ha rango 3, ha rango 2, ha rango 1
Il determinante della matrice $A$ si annulla per $h = 0$ e $h =+-1$
Per il rango 3 ho considerato la sottomatrice : $A'$ = $((h,0,1),(0,2,0),(1,0,h))$ , il cui determinante si annulla per $h = +-1$
Dunque trovo che la matrice ...

Buongiorno a tutti,
Sto riscontrando problemi nell'analizzare una serie per capire se essa converge o diverge. Non ho grosse difficoltà quando devo applicare criterio del rapporto o della radice per serie con potenze, fattoriali e prodotti, mentre in questa non riesco a capire come fare.
$\sum_{n=1}^\infty n*(e^(1/(n^\alpha))-1-1/(n^\alpha))$
Al variare di $\alpha > 0$
Applicando il criterio del rapporto non ne vengo fuori, quindi penso a questo punto bisogna fare altre cose tipo stime asintotiche et simila. Qualcuno può ...

Ciaoo
Ho questa funzione [$f(x)=xe^(|x-x^2|)$]
Nella derivata prima quando vado a sdoppiare il valore assoluto: in $x<0$ la $f(x)=xe^(x^2-x)$ la derivata è pari a $f'(x)= e^(x^2-x)+xe^(x^2-x)(2x-1)$
Sarà= $e^(x^2-x)(2x^2-x+1)$
Quando si studia il delta risulta negativo come mi devo comportare per andare a trovare gli intervalli in cui la funzione cresce o decresce ed eventuali punti di max o Min?

Salve ragazzi! Potete dirmi se ho svolto questo esercizio in maniera esatta?
Click sull'immagine per visualizzare l'originale
Allora io l'ho svolto così:
Caso statico, ho scritto le equazioni come:
$ -fa+ magsen\theta + kx=0 $ dunque $fas= kx+ magsen\theta $e dunque $ kx+ magsen\theta <= \mu s magcos\theta$ Da qui ho ricavato x ovvero la'allungamento della molla, conoscendo x, ho risolto l'equazione del moto per quanto riguarda il corpo b e quindi ricavando l'accelarazione come: ...

Salve, come da titolo vorrei sapere come è possibile cambiare un limite che tende a infinito in un limite che tende a 0.
Mi è stato assegnato un esercizio sui limiti notevoli, ed essendo che per utilizzarli il limite deve tendere a 0, sono rimasto bloccato nel proseguimento.
Aspetto un vostro aiuto....