Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Bertucciamaldestra
Buon pomeriggio, sia data la funzione $f(x)$ continua in $RR$ con $f(0)=2$ e sia $F(x)= int_(0) ^(x) f(t) dt$ ho approssimato $F(x)$ con il suo sviluppo di Mac Laurin centrato in zero: $2x + o(x)$ vorrei sapere perchè il limite $lim_{x to 0}(F(x))/(x^2)$ non è $+oo$ ma inesistente. Grazie

Bertucciamaldestra
Buonasera Ho il seguente quesito: $(z^3 + 343i)(z-1-2i)^2$ ammette cinque soluzioni di cui due coniugate ammette cinque soluzioni di cui due opposte ammette cinque soluzioni reali ammette cinque soluzioni immaginarie pure ammette cinque soluzioni di cui una immaginaria pura C'è un modo per rispondere senza dover fare tutti i calcoli? Ad esempio, il fatto che ci siano esattamente 5 soluzioni è garantito dal teorema fondamentale dell'algebra, perciò mi chiedevo se mi mancasse un teorema da sapere ...

mobley
Qualcuno può darmi un indizio su come svolgere questa equazione? Non riesco a ricondurla a nessuna forma base.
2
30 giu 2017, 19:30

BoG3
Ciao a tutti, vorrei chiedervi consigli su questo esercizio: Un sasso di 8kg è in quiete sopra una molla. La molla si è accorciata di 10cm. Quall'e la costante elastica della molla? Io ho pensato: se so che vi è stata una compressione della molla, posso dire che vi è stato un cambio dixenergia potenziale daro da $\DeltaEp = mgh_1 - mgh_2 = mg*0.1 = 9.8*8*0.1 = 7.8J$ Da cui ho pensato di scrivere $7.8 = Ep_\text(molla) = 1/2 k x^2$ da cui risolvo per $k$ ma il risultato è $1560 Nm$ ovvero il doppio del dovuto...

Lelouko
Il testo dice prima di trovare la retta AB ricavata dai punti $ A=(-1,2,-2) $ e $B=(1,2,2)$ e trovo quindi $y=2;z=2x$, e la seconda retta CD la ricavo dai punti $C=(2,1,2)$ e $D=(2,2,1)$, trovando $x=2;y=3-z$. Verifico che sono sghembe, usando il determinante però poi il problema mi chiede di trovare le equazioni dei piani paralleli alfa,beta contenenti rispettivamente le rette AB e CD. Ora qui non saprei come procedere, stavo pensando al fascio di piani ma non ...
4
30 giu 2017, 11:53

Lullaby931
Ciao a tutti, mi servirebbe un aiuto su questo esercizio: Sia $f: \mathbb{R} to \mathbb{R} $ una funzione integrabile su $\mathbb{R} $ rispetto alla misura unidimensionale $\mu$ di Lebesgue. Posto $A_n = \{x ∈ \mathbb{R} : n − 1 \leq \abs{f(x)} < n \}$ per $n \in \mathbb{N}$, a) controllare la misurabilità degli insiemi $A_n$ e provare che $\lim_{n\to\infty} \mu (A_n)=0$; Dato che la funzione f è integrabile lo è anche il suo modulo, e inoltre entrambe sono misurabili; gli $A_n$ sono parti di controimmagini di f per ...
1
30 giu 2017, 19:25

yonko1
Salve, Considerata una sfera di massa M, di raggio R posta su un piano inclinato e il cui baricentro si trova a distanza q dal terreno, calcolare la velocità che raggiunge una volta toccato il terreno. Nelle soluzioni risulta che l'energia potenziale al punto iniziale è $Mg(q-R)$. Vorrei ulteriori chiarimenti in merito. In base a cosa è stato scelto che doveva essere considerata l'altezza $(q-R)$? Essendo un corpo rigido il problema dovrebbe essere molto più complesso, e non ...

matteo_g1
Ciao a tutti, questo è il mio primo messaggio nel forum, ho un problema nel risolvere il seguente esercizio: un satellite si trova in una orbita ellittica con periodo di 8*((10)^4) secondi attorno ad un pianeta di massa 7*((10)^24) kg. All'afelio, distante 4.5*((10)^7) metri dal centro, la velocità angolare è di 7.158*((10)^(-5)) rad/s . determinare la velocità angolare al perielio. io vorrei iniziare trovando la distanza dal perielio al fuoco dell'ellisse ma non ci riesco, inoltre mi chiedo ...

iii89-votailprof
Buon pomeriggio a tutti, sono alle prese con il seguente esercizio: Si risolva per t>0, tramite le trasformate di Laplace, la seguente equazione $ y'''(t)+y(t) = [2+sin(t)]*[delta(t)+delta'(t)]+chi [1,2](t) $ essendo $ chi[a,b](t) $ la funzione caratteristica relativa all'intervallo [a,b] e $ delta(t) $ la Delta di Dirac. Per risolvere l'esercizio in questione, su suggerimento del prof, ho trasformato primo e secondo membro. Vorrei sapere se quello che ho fatto è giusto: $ L(y(t))(s)= y(s) $ $ L(y'''(t))(s)= s^3*y(s) $ Il secondo ...
1
28 giu 2017, 17:54

feddy
Ciao a tutti, ammesso che il mio svolgimento sia corretto, non riesco a trovare un omeomorfismo per concludere. Ecco la traccia Sia $X=[0,1] uuu [2,3]$ e $Y=[0,1]$ con la topologia indotta da quella euclidea. Consideriamo la relazione di equivalenza $~ $ su $X$ tale che $ x ~ y <=> x=y " o " {x,y}={1,2}$. Verificare che $X//~ $ è omeomorfo a $Y$ Soluzione Per prima cosa ho cercato di capire come è fatto l'insieme quoziente: ...
6
28 giu 2017, 09:31

mario7000
Ciao ragazzi, frequento il liceo scientifico e avrei bisogno di qualche dritta. Vorrei elaborare la mia tesina partendo da una frase di "Animal Farm" di Orwell: All animals are equal but some animals are more equal than others". Partendo da questa frase e dal libro in generale ho collegato le altre materie ma non sono pienamente soddisfatto. Il tema centrale mi piace, penso sia originale, ma non riesco a collegare bene tutto. Molti collegamenti mi sembrano banali. Storia: ho pensato ...
4
9 giu 2012, 11:50

ZorroM
Salve a tutti, mi ritrovo alla fine del primo anno della magistrale in matematica e sto iniziando a guardarmi intorno per un futuro lavorativo. Devo dire che tra triennale e magistrale non mi è sbocciato definitivamente l'amore per la matematica, mi sono tendenzialmente annoiato subito con quasi tutte le discipline, per cui non ho le idee chiarissime. In generale il problem solving, la creazione di modelli e argomenti simili son quelli che mi hanno interessato di più. Ho visto che sono ...
1
30 giu 2017, 16:29

fede161
Ciao ragazzi! Sto cercando di risolvere questo esercizio. Dice: Nello spazio di Hilbert: $ l^2={ c= (c_0,c_1,c_2...) : sum_(j=0)^oo |c_j|^2<oo}$ si consideri l'operatore $ A: (c_0,c_1,c_2...) |-> (c_1,sqrt2c_2,sqrt3c_3...) $ a) si determini il dominio D di A. Il libro me la risolve così: Un vettore $ c in l^2 $ è nel dominio di $A$ se e solo se $Ac in l^2$. Si ha: $ ||Ac||^2= sum_(j=1)^oo |c_j|^2<oo $ \( \Longleftrightarrow |c_j|^2 \sim \) $ 1/(j^(2(1+\epsilon)) $, $ epsilon > 0 $ per grandi $ j $ Da cui + $ D(a)={c=(c_0,c_1,c_2...)in l^2 : sum_(j=0)^oo j|c_j|^2<oo } $ = ...
6
30 apr 2013, 17:29

Damiano77
Buongiorno! Sono un alunno che frequenta un industriale a indirizzo chimico. Vorrei approfondire matematica. Lo scorso anno ho affiancato al mio libro quello del liceo scientifico. Quest'anno vorrei comprare solo quello del liceo. Ma non so se gli argomenti sono gli stessi oppure no. I due libri sono matematica verde volume 3 (industriale) e matematica blu 2.0 volume 3 (liceo). Qualcuno sa se gli argomenti trattati sono gli stessi o no? Grazie in anticipo

jarrod
Ciao, ho la funzione $f(x) = root(3)(2 - x) * (x - 1)^-1$ Senza far ricorso alla derivata seconda, perchè ho visto che mi complicherei solo la vita facendo tanti calcoli e perdendo tanto tempo, come si può verificare una di queste possibilità: - convessa in $(1,2)$ - concava in $(1,+oo)$ - punto di flesso in $(5/2, +oo)$ - convessa in $( -oo, 0)$ Vorrei soltanto capire il ragionamento che dovrei intraprendere, quindi gli input per svolgere l'esercizio senza ricorrere alla derivata ...
1
30 giu 2017, 19:04

gorgia-votailprof
Qual è la differenza tra l'uguale (=) e: - Uguale con tre sbarrette (congruenza?) - Uguale con due sbarrette + tilde (congruenza geometrica?) - Uguale con una sbarretta + tilde. - Uguale fatto da due tilde sovrapposti? - Uguale con un triangolo sopra (definito come?) - Vari altri simboli.

mic_1
Ciao ragazzi, sto cercando di svolgere questo esercizio ma ci sono dei passaggi che non capisco. Qualcuno potrebbe illuminarmi? Grazie Esercizio: Verificare $ I= int_(0)^(oo) dx/[x^alpha (1+x)] = \pi/sin (\pialpha ) $ Io procedo seguendo i teoremi dell'analisi complessa: $ int_(0)^(oo) f(x) dx = 1/2 int_(oo)^(oo) f(x) dx = \pii sum Res f(x) $ Ho un polo semplice per $ z=-1 $ e calcolo il residuo ottenendo $ 1/z^alpha $ e sostituisco $ z = rho (cos \pi + isin \pi) $ che per $ rho =1 -> z = e^(i\pi) $ e quindi $ z^alpha = e^(i \pi alpha) $ Ora.... Nello sviluppo dell'esercizio $ I = (2\pii)/(1 - e^-(2 \pii alpha )) (1/z^alpha) = (2\pii)/(1 - e^-(2 \pii alpha )) (1/e^(\pii alpha)) $ Non ...
4
23 giu 2017, 13:46

mic_1
L'esercizio mi chiede di verificare che la funzione $f_+(x) (f_-$$(x) )$ appartenga al sottospazio $ V_+(V_- ) $ delle funzioni pari (dispari) , ma vedo che nello svolgimento dell'esercizio verifica solo che $f_+(-x) = f_+(x)$ e $f_- $ $(-x) = - f_-$ $(x)$ Mi chiedo, è sufficiente questo? Grazie
8
19 giu 2017, 18:16

koloko
Ho eseguito il seguente esercizio: determinare la funzione g(x) e calcolare il limite [tex]\lim_{x\rightarrow0^{+}}[/tex], dove g(x) è definita da: [tex]g(x)=\intop_{1}^{x}\log(1+\frac{1}{t^{2}})dt[/tex] e volevo sapere se ho fatto tutto correttamente. ...
7
30 gen 2017, 23:12

fabry881
Ciao a tutti, qualcuno può aiutarmi con l'ultima parte di questo esercizio (e nel frattempo controllare che non ho fatto errori)? Nell'insieme $NN$x$NN$ si consideri la relazione $(x_1,y_1)rho(x_2,y_2)$ se $5(x_1-x_2)+4(y_1-y_2)=0$ Provare che $rho$ è di equivalenza e trovare le classi di (0,0) e (4,4) Soluzione Riflessiva $(x_1,y_1)rho(x_1,y_1) Rightarrow 5(x_1-x_1)+4(y_1-y_1)=0 Rightarrow 5*0+4*0=0$ Simmetrica $(x_1,y_1)rho(x_2,y_2) Rightarrow 5(x_1-x_2)+4(y_1-y_2)=0 Rightarrow 5x_1-5x_2+4y_1-4y_2=0 Rightarrow -5(x_2-x_1)-4(y_2-y_1)=0 Rightarrow 5(x_2-x_1)+4(y_2-y_1)=0 Rightarrow (x_2,y_2)rho(x_1,y_1)$ Antisimmetrica ...