Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buonasera a tutti.
Ho iniziato da poco lo studio di Segnali e sto cercando di fare qualche esercizio. Essendo all'inizio, sto avendo qualche difficoltà nel capire come fare questo esercizio:
Trovare la trasformata di Fourier di:
$ x(t)={ ( cos^2(pit/T) rarr |t|<T/2 ),( 0 rarr "Altrove" ):} $
Disegnare inoltre gli spettri di ampiezza e fase.
Sono sicuro che è banale, ma ancora non riesco a capire il procedimento per arrivare alla soluzione, specie per la trasformata di Fourier.
Grazie mille e buona serata.

Buonasera,
questo è il mio primo messaggio sul forum.. speriamo di non fare errori.
Ho un dubbio su un esercizio riguardante il polinomio caratteristico di una matrice.
Sia $p(t)=-t^3+at^2-bt+c$. Costruire una matrice A t.c. $\chi_A(t)=p(t)$. Generalizzare a matrici n x n.
Facendo diversi tentativi, sono giunto a questa matrice:
$((a,b,c),(-1,0,0),(0,-1,0))$
Sono partito considerando il fatto che la traccia della matrice dovesse valere $a$; ho quindi messo $a$ sulla diagonale ...

Sia $G$ un sottogruppo discreto di $(\mathbb{R^n},+)$(dotato della topologia euclidea), dimostrare che:
1)$G$ è finitamente generato
2)i generatori sono linearmente indipendenti su $\mathbb{R^n}$
3)$G$ è un gruppo libero di rango $k$(cioè è isomorfo a $\mathbb{R^n}$).
Ho provato senza successo a dimostrare il punto $1)$: per definizione $G$ discreto vuol dire che $\forall r \in \mathbb{R^+}$ vale che ...

Buon pomeriggio,
so che alcune cose, come se F(x) è dispari, si deducono da f(x) e quindi non integrando, ma vorrei sapere come faccio a dedurre di $F(x) = int_(0)^(x) e^(-3t^2)cost dt$, integrale che non so calcolare, delle caratteristiche come: se F(x) è positiva su un certo intervallo, se F(x) è pari, come calcolo che F(0)=0.
Grazie infinite!!

Salve a tutti
Vorrei sapere che cosa c'è di sbagliato nello svolgimento di questo limite, il risultato sarebbe $7e^(-2)$
$lim_(xto+oo) ((7n^2 + n) n^n n!)/(n+sin(n!)*(n+2)^n*(n+1))!$
$=lim_(xto+oo) (7n^2(1+n/(7n^2)))/(n(sin(n!)/n +1)) * (n/(n+2))^n * ((n!)/((n+1)n!))$
$=lim_(xto+oo) 7n * 1^n * 1/(n+1) = (7n)/(n(1+1/n)) * 1$ $=7$
Più che il procedimento giusto vorrei proprio capire qual è l'errore in questi calcoli. Grazie

Salve,
di recente mi sono imbattuto in questo problema:
Click sull'immagine per visualizzare l'originale
Facciamo che il quesito chieda la massa finale della sonda (privata del carburante espulso). Il problema nasce dal fatto che il mio risultato finale è decisamente diverso rispetto a quello del libro, più nelle formule che nel risultato numerico. Espongo il mio procedimento:
per la conservazione della quantità di ...

buongiorno a tutti! volevo sapere se potevate darmi una mano con questo esercizio di fisica!
devo calcolare la forza esercitata dal bicipite femorale($ Fb $), la forza vincolante esercitata dall'articolazione ($ Fj $) e l'angolo di $ Fj $ rispetto all'asse della gamba! I dati forniti sono: il carico applicato ($ F=400N $), l'angolo rispetto la verticale ($ \alpha=50° $), l'angolo del carico rispetto la verticale ($ \beta=40° $), l'angolo dei ...

Buongiorno ho le soluzioni di questo problema ma non ho capito la seconda parte quando si calcola la velocità di un corpo in cima a un piano
Un corpo di massa 1kg sale in cima a un piano scabro (coefficiente di attrito mu=0.25) inclinato di 45 gradi con una velocità iniziale vdi 300m/s. Determinare quando il corpo raggiunge un'altezza di 20cm
1) il lavoro totale svolto.
2)la velocità del corpo in cima
La prima domanda mi sembra di averla capita il lavoro è uguale alla somma del lavoro della ...

Buonasera,
vorrei sapere come si calcola la derivata di $f(x)= pi^x -x^pi$.
Io ho ipotizzato $ln(pi)*pi^(x) -pi*x^(pi-1)$, se non è sbagliata, con quali passaggi che ci si riconduce alla forma $pi^pi(log(pi)-1)$?
Grazie

Ciao a tutti. A ottobre inizio il terzo anno di "ingegneria dell'informazione" (Padova) che sarebbe un mix di teoria dell'ingegneria elettronica, informatica etc, una facoltà creata apposta per chi intende fare (come me) anche la magistrale in uno di questi campi (informatica, tele, elettronica, automazione, bioing). Io credo di fare ingegneria elettronica alla magistrale però non sono ancora sicuro al 100%. In ogni caso avrei una vasta gamma di corsi a scelta per questo nuovo anno accademico. ...
Geometria (239305) (239311)
Miglior risposta
Dimostra che il rettangolo che ha i lati congruenti all ipotenusa e all altezza relativa all'ipotenusa di un triangolo è equivalente al rettangolo che ha i lati congruenti ai cateti del triangolo
Geometria (239305)
Miglior risposta
Dimostra che il rettangolo che ha i lati congruenti all ipotenusa e all altezza relativa all'ipotenusa di un triangolo è equivalente al rettangolo che ha i lati congruenti ai cateti del triangolo
Ciao ragazzi, dopo domani ho un esame e avrei tanto bisogno del vostro aiuto. Mi trovo di fronte a questo esercizio:
Sono riuscita a trovare i coefficienti di Fourier ma non riesco a fare il secondo punto!
Il professore ha postato la soluzione (ve la posto tutta, anche la parte relativa al primo punto nel caso vi serva) ma è così sintetica (la parte del secondo punto che non so fare) che non ho capito, ecco a voi:
Ho provato a pensare in tutti i modi ma proprio non capisco come si faccia. ...
Salve,
avrei svolto alcuni esercizi del tipo ad oggetto, ma il libro non riporta le soluzioni. Qualcuno può dirmi se sono stati svolti correttamente e quali, eventualmente, non lo sono?
Click sull'immagine per visualizzare l'originale
Click sull'immagine per visualizzare l'originale
Click sull'immagine per visualizzare l'originale
Nei seguenti esercizi era richiesto di disegnare uno dei possibili ...

Eccovi una semplice sequenza:
$20, 57, 90, 119, 144, 165, 182, x, 204, 209$
Quanto vale $x$?
Ed in quest-altra:
$21, 78, 168, 287, 431, 596, x, 973, 1177, 1386$

Ciao a tutti
Ho questo limite di cui non so trovare la soluzione: $lim_(x \to \4/5) (1-cos(5x-4))/(x-4/5)^2$
Ho capito di dover sostituire $x-4/5$ con $t$, e mi ritrovo ad avere $lim_(t \to \0) (1-cos(5t+4-4))/t^2$ però non so come proseguire.

$lambda=10$
Di queste il 50% funziona a benzina, il 30% a gasolio e il restante 20% sono ibride.
1) pmf, media e varianza del numero di macchine ibride in coda al semaforo
2) varianza e valore quadratico medio del numero delle macchine a benzina
3) la probabilità che in coda ci sia al massimo una macchina ibrida
1) $E[X]=VAR[X]=10*0.2=2$
$P(X=x)=[2^x*e^(-2)]/(x!)$
2) $VAR[X]=5$
$sigma=sqrt(5)$
3) $P(X<=1)=P(X=0)+P(X=1)=[2^0*e^(-2)]/(0!)+[2^1*e^(-2)]/(1!)=0.4$
Ho due ideali generici $I=(x-a)$ e $J=(x-b)$, di $Z<em>$ devo dimostrare che sono coprimi.
Io ho iniziato cosi, so che sono coprimi se $I+J=Z<em>$ quindi per la proprietà degli ideali se 1 è contenuto in $I+J$
A questo punto cosa devo fare??
Non ho idea di come andare avanti e non so neanche se questa sia la strada piú semplice o sia meglio utilizzarla solo in alcuni casi. Potreste aiutarmi?
Ancora un dubbio sull'interpretazione del seguente testo:
Da un'urna che contiene 12 palline bianche e 14 palline nere, non distinguibili in fase di sorteggio, si estraggono in blocco 5 palline. Indicando con $S$ lo spazio campionario dei possibili risultati del sorteggio, calcolare il numero degli elementi di $S$.
La frase "non distinguibili in fase di sorteggio", vuol dire che non importa quali palline bianche o nere scelga ma importa solo la quantità. Secondo ...

Data la curva di equazione polare: $rho = 1-costheta, thetain[0,pi/2]$
che fornisce la parametrizzazione: $\bar{r}(theta)=((1-costheta)costheta,(1-costheta)sentheta)$
ed il campo conservativo: $\bar{F}(x,y) = (2x+e^(xcosy)cosy)\bar{i}+(1-xe^(xcosy)seny)\bar{j}$
(1) Si calcoli l'area della regione di piano compresa tra il sostegno della curva e l'asse delle ordinate.
(2) Calcolare il lavoro di $\bar{F}$ lungo $gamma$
(1) Ho pensato di applicare Gauss-Green secondo la formula: $ int_(gamma) lambdaxdy - muydx $ dove $lambda+mu=1$
All'inizio l'ho applicato al campo F, ma mi sono ritrovato, anche ...