Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ci3ttin4_97
Determinare i punti critici della funzione: f(x,y)=arctan(x^2+2xy) Ciao a tutti, ho un dubbio su questo esercizio. Vi spiego... Ho cercato le rispettive derivate parziali e, avendo ugual denominatore, nel sistema ho preso in considerazione solo il numeratore ovvero: 2x+2y=0 2x=0 da cui trovo il punto A(0,0). Adesso, per il calcolo della matrice hessiana potrei continuare a considerare unicamente il numeratore e quindi fare le derivate parziali solo di 2x+2y e di 2x senza il ...

LiliC
Aree Miglior risposta
l'esercizio mi chiede se un triangolo equilatero che ha l'altezza congruente alla diagonale di un quadrato ha area minore maggiore o non si può definire, del quadrato. Io so che area triangolo= b*h/2 e del quadrato d*d/2 quindi mi viene da dire che i dati non sono sufficienti ma ......perchè avrebbe specificato equilatero? Grazie
1
15 lug 2017, 01:12

LiliC
Aree (240003) Miglior risposta
l'esercizio mi chiede se un triangolo equilatero che ha l'altezza congruente alla diagonale di un quadrato ha area minore maggiore o non si può definire, del quadrato. Io so che area triangolo= b*h/2 e del quadrato d*d/2 quindi mi viene da dire che i dati non sono sufficienti ma ......perchè avrebbe specificato equilatero? Grazie
1
15 lug 2017, 01:13

RuCoLa1
Buongiorno, Visto che il gradiente di una funzione è ortogonale alle curve di livello in ogni punto ed è quindi ortogonale al versore tangente alla curva, è lecito dire che se il gradiente è una funzione continua e se prendo una specifica curva di livello $\gamma (t)$ allora anche $dot(\gamma(t))$ è continua e quindi la curva è regolare? Se non lo è, è possibile aggiungere altre condizioni affinchè sia vero? Grazie
3
16 lug 2017, 12:01

C.Falcon
Salve a tutti, sono già due o tre volte che scrivo qui e ho sempre ricevuto commenti o aiuti utilissimi, quindi volevo proporvi questo esercizio che non riesco a risolvere: "Un numero aleatorio Z è distribuito uniformemente sulla parte della circonferenza unitaria contenuta nel primo quadrante. Determinare la densità di probabilità del numero aleatorio $ X = e^Z $ " Innanzitutto, ho calcolato il valore K per cui fz è una densità: mediante integrazione di R da 0 a 1 e di ...
10
15 lug 2017, 16:49

meemowsh
Ciao a tutti, avrei bisogno di aiuto con questo esercizio sulle variabili casuali: considerare la parte di piano complesso delimitato dalle radici complesse di $z^4=16$. Un dispositivo seleziona un punto a caso da questa regione e tutti i punti hanno stessa probabilità di estrazione. x e y sono la parte reale e immaginaria di tali punti nel piano complesso e sono variabili casuali. Devo determinare le densità di probabilità marginali, la probabilità cumulativa congiunta, le probabilità ...
3
15 lug 2017, 16:02

axpgn
Trovare il punto medio di un segmento usando solo ed esclusivamente il compasso. Cordialmente, Alex
7
14 lug 2017, 23:00

fabianasofia96
Click sull'immagine per visualizzare l'originale Ciao a tutti, Volevo chiedere se qualcuno potrebbe farmi vedere come si trova il punto più sollecitato nella sezione più sollecitata e come si rappresenta il cerchio di Mohr. Se la sezione è circolare cava, l'asse neutro non si trova su uno dei due assi e quindi il punto più sollecitato, dovendo essere quello più lontano dal neutro, si trova a una distanza pari al raggio dall'asse? Inoltre quando calcolo la tensione ...
9
14 lug 2017, 17:34

gaetano010
Potreste aiutarmi a determinare il verso con la regola della mano dx? possibilmente con il palmo della mano e non con indice e medio. grazie

feddy
Oggi ho provato a risolvere il seguente esercizio, di cui non conosco la soluzione: Testo Sia $\tau$ la famiglia di sottoinsiemi di $RR^2$ formata dal vuoto e da ogni sottoinsieme costituito da $RR^2$ meno un numero finito di rette e punti. (1) Dimostrare che $\tau$ è una topologia su $RR^2$ (2) Stabilire se $(RR^2, \tau)$ è $T_0,T_1,T_2$. (3) Stabilire se l'insieme $C={(x,y) \in RR^2: x^2+y^2<1}$ è ...
7
13 lug 2017, 17:18

angelad97
Ho questo problema di Cauchy: ${y'=2logx/x(y^2+1) ; y(1)=1}$ ho quindi $a(x)=2logx/x$ che è continua in x diverso da 0 quindi prendo l'intervallo (0;+infinito) poi $b(y)=y^2+1$ continua e detivabile in R quindi abbiamo una sola soluzione..svolgendolo ho come risultato $y=tg(ln^2x+pi/4)$ quindi in questo caso l'intervallo massimale è (0;+infinito) oppure devo porre $-pi/2<pi/4+log^2x<pi/2$ ??
6
15 lug 2017, 20:20

Alfiere90
Ciao a tutti, voglio solo che diate un'occhiata a questo esercizio che ho risolto, per verificare (almeno) l'esattezza del procedimento Per ogni $h\in RR$ sia $F_(Ah)$ l’applicazione lineare determinata dalla matrice : $A_h = ((2,0,0,0),(1,0,1,0),(0,1,0,h))$ 1) Per quali valori del parametro $h$ risulta $dim(Ker(F_(Ah))) = 1?$ Determinare in questo caso una base per il nucleo dell’omomorfismo. 2) Trovare due vettori distinti di $RR^4$ che abbiamo come immagine ...
2
15 lug 2017, 20:54

Vicia
Ciao a tutti ho un dubbio per la risoluzione di questo integrale. $\int int x/(x^2+y^2) dxdy$ da calcolare rispetto il dominio $D={(x, y) : x^2 + y^2 ≤ 1, 0 ≤ y ≤ x}$ Le soluzioni lo trattano come integrale generalizzato, ma non capisco perchè. L'ho risolto considerando l'intersione tra la bisettrice del primo terzo quadrante e l'arco di circonferenza positivo, effettuando un campio di variabili in coordinate polari. Il risultato mi viene uguale, ma vorrei capire perchè lo tratta come generalizzato(anche se secondo me non ...
6
15 lug 2017, 19:56

cooper1
ho il seguente esercizio: Un punto pesante è vincolato a muoversi sulla superficie di una sfera ed è collegato al polo Nord della sfera stessa (l’intersezione della superficie con l’asse verticale passante per il centro) con una molla elastica di lunghezza a riposo nulla. Si svolgano i seguenti punti: (i) Si scrivano la Lagrangiana e l’Hamiltoniana del sistema. (ii) Si scrivano le equazioni del moto e si trovino eventuali punti di equilibrio. (iii) Si trovino gli integrali primi (o ...

Rigel1
Propongo il seguente esercizio. Sia \((x_j)\) una successione crescente e divergente a $+\infty$ di numeri positivi. Dimostrare che la serie \[ \sum_{j=1}^{+\infty} \frac{x_{j+1} - x_{j}}{x_{j}} \] diverge a $+\infty$.
10
7 lug 2017, 18:36

Allee1
Salve, vi scrivo per un aiuto sul seguente esercizio: Data la successione definita per ricorrenza: $ { ( u_(n+2)-4u_(n+1)-5u_n=(-1)^n ),( u_0=0 ),( u_1=0 ):} $ Determinare il termine $ u_(20) $ della successione. Dunque partendo dalla definizione di Z Trasformata: $ A(z)=sum_(n =0)^(oo ) a_n 1/z^n $ per risolvere l'esercizio provo a ricondurmi alla formula: $ a_n=-Res(A(z)z^(n-1), oo) $ Nel caso in esame procedo moltiplicando primo e secondo termine per $ z^(-n) $ $ u_(n+2) 1/z^n= (-1)^n+4u_(n+1)1/z^n+5u_n1/z^n $ Per ricondurmi alla definizione di Z Trasformata ...
2
13 lug 2017, 17:39

Mynameis1
Ciao a tutti . Ho un dubbio su questo esericizio. " Due corpi di massa $ m_1 $ e $ m_2>m_1 $ collegati da un filo inestensibile di massa trascurabile possono scivolare senza attrito lungo i lati di un cuneo di massa $ M $ e sezione a forma di triangolo isoscele , che poggia con la base su di un piano orizzontale liscio ; la massa della carrucola C ( in cima al cuneo ) è trascurabile e l'inclinazione rispetto all'orizzontale dei lati del cuneo è $ alpha $ . ...

Giorgia2607
Ciao a tutti, sono una studentessa del primo anno della facoltà di economia aziendale. Vi spiego il mio problema: In data 29/05/17 ho sostenuto l'esame di statistica e la mia valutazione era di 19/30 ma ho preferito risostenere l'esame nell'appello del 15/06/17. In tale data la mia valutazione è risultata di 25/30 Attualmente sul libretto è stato caricato il voto del primo appello (19/30) Ho scritto un mail alla prof spiegando il mio problema è la sua risposta è stata: "L'accettazione del ...
22
13 lug 2017, 09:15

ci3ttin4_97
Salve ragazzi potete aiutarmi a risolvere questo integrale? integrate (-2p^3cos^2x+2p^2cosx+2p^3sin^2x-p) dpdx) x=0..2pi , p=0..2 Ho provato a risolverlo ma non ci sono riuscita

andrea982
Salve a tutti, Mi chiamo Andrea e sono un nuovo utente. Come avrete già intuito dalla sezione di questo topic io sono indeciso su quale facoltà universitaria scegliere e ho molte domande per quanto riguarda Matematica Applicata. Pensavo di optare per quest'ultima visto che oltre a matematica permette diversi corsi di informatica. Premetto che ho appena finito la maturità al Liceo Scientifico con bei risultati e la mia professoressa di matematica mi ha consigliato di proseguire gli studi di ...
16
12 lug 2017, 12:08