Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ho sempre pensato di avere più di qualche lacuna rispetto alle trasformazioni dei gas ideali e mi innervosisce l'idea di non cominciare a colmarle. Partendo dalle soluzioni di un quesito ho riportato quello che ho pensato di fronte a ogni possibile soluzione. Mi fareste sapere se sto sbagliando e c'è qualcosa che non ho capito?
Due contenitori contengono volumi identici di un gas perfetto si trovano in uno stato iniziale A con temperatura T e pressione P. Il gas contenuto nel primo contenitore ...

Buongiorno, ho questo problema di geometria: "un trapezio rettangolo è formato da un quadrato e da un triangolo rettangolo che hanno la stessa area. La base maggiore AB del trapezio misura 12 cm. Calcola l'area del trapezio". Non so proprio da dove cominciare

Buongiorno, non riesco a risolvere questo problema di proporzionalità diretta con x=3 e y=1/3 e poi x=5 e y=?, x=? e y=2/3, x=15 e y=?, x=? e y=2. Ho provato a calcolare il coefficiente di proporzionalità, ma qualcosa non torna. Grazie per l'aiuto. Pinobolo
Sia $YsubeX$ un sottoinsieme, si supponga che ${X_i}_{iinI}$ sia un ricoprimento chiuso localmente finito di $X$. Allora se per ogni $iinI$ l’insieme $YnnX_i$ è chiuso in $X_i$ si ha che $Y$ è chiuso in $X$. Mostrare con un controesempio che se ${X_i}_{iinI}$ è solo un ricoprimento chiuso di $X$, allora non è vera la tesi.
Iniziamo dalla dimostrazione, siccome per ogni $iinI$ si ...
Sia $f:X->Y$ una funzione continua, iniettiva, aperta o chiusa tra spazi topologici. Si provi che $f$ è un immersione, cioè la topologia di $X$ coincide con la topologia indotta da $Y$ tramite $f$.
Io non ho capito più che altro cosa intende quando devo mostrare che "la topologia di $X$ coincide con la topologia indotta da $Y$ tramite $f$", devo far vedere che presa $\tau$ la ...
1)Esiste una topologia $\tau$ su $RR$ tale che lo spazio topologico $(RR,\tau )$ è compatto e T2?
2)Esiste una topologia $\tau$ su $ZZ$ tale che lo spazio topologico $(ZZ,\tau)$ è compatto e T2?
Sia $f:X->Y$ una funzione e sia $\tau_Y$ una topologia su $Y$ e definiamo il pullback di $\tau_Y$ come $f^**\tau_Y={f^-1(B)|Bin\tau_Y}$. Consideriamo ora invece $\tau_X$ una topologia su $X$ e ...

Aiuto! Non riesco a risolvere questo problema:
Per ogni x ∈ R sia A(X)=
1 2 x
x x 1
2 1 2
(a) Determinare l’insieme T degli x
per i quali la funzione EG `e
definita in A(x).
(b) Per ogni x ∈ R discutere
l’esistenza di fattorizzazioni
LR di A(x).

Sto cercando di capire la definizione di cono ma non sono sicuro di aver capito benissimo.
Il professore ha definito S cono l'insieme che rispetta x∈S => Span(x)∈S
Quindi assumo l'insieme di punti di un certo V spazio e lo chiamo S, questo insieme S è un cono se è tale che se x appartiene a questo insieme S anche ax∈S con a∈R qualunque (cioè lo span). Questo mi sembra essere giusto.
Qui viene il mio dubbio scemotto: mi chiedo se posso anche definire così: S:={x∈V|x∈S => x∈Span(x)}, cioè per ...
Salve a tutti, devo trovare i punti di diramazione della seguente funzione: $f(z)=sqrt(z+1)*root(3)(z-i)$.
Ho capito perfettamente il motivo per cui $z_1=-1$ e $z_2=i$ lo sono, ma la cosa che mi sfugge è il criterio con cui si può affermare che $\infty$ sia anch'esso o meno un punto di diramazione.
Nella risoluzione dell'esercizio viene usata la seguente tecnica: $f(1/z)=sqrt(1/z+1)*root(3)(1/z-i)=sqrt(z+1)*root(3)(1-iz)*1/(z^(5/6))$
Concludendo che "è chiaro che $\infty$ sia un punto di diramazione di ordine 5". Il ...
Problema somma e differenza triangolo rettangolo
Miglior risposta
In un triangolo rettangolo la somma dei cateti è 140 cm e la loro differenza è 20 cm. Calcola perimetro e area del triangolo

Buongiorno, sto cercando di risolvere un problema su un'estensione finita di un campo finito, e mi trovo in difficoltà.
Il problema è questo:
Problema triangolo isoscele (315430)
Miglior risposta
La base e l'altezza di un triangolo isoscele misurano rispettivamente 32 cm e 12 cm. Calcola il perimetro e l'area del rettangolo
La somma delle dimensioni di un rettangolo è 48 cm e la loro differenza è 12 cm. Calcola: a. l'area del rettangolo; b. il perimetro di un quadrato equivalente a 3/5 del rettangolo
Problema triangolo rettangolo (315430)
Miglior risposta
L'area di un triangolo rettangolo è 3360 cm² e un cateto è 48 cm. Calcola il perimetro

Cosa ne pensate?
Qui l'articolo originale.
Cordialmente, Alex
Salve,
guardando le Olifis (2° livello 2018) il primo dice di calcolare l'angolo di rifrazione, sapendo che l'anglo di incidenza e 45° e le due velocità sono 800 m/s e 340 m/s,e aqpplicando Snell viene 17.5° e tale risultato viene proposto come corretto. Ma non si dovrebbe esprimere il risultato con 2 cifre significative (il dato 45° dell'angolo di incidenza ha 2 cifre significative)?
Buonasera a tutti, stavo provando a risolvere il seguente problema di meccanica razionale:
Nel piano \(\displaystyle Oxy \), che ruota con velocità angolare costante \(\displaystyle \omega \) attorno all’asse y verticale ascendente,si consideri il sistema materiale costituito da una lamina quadrata di massa m e lato l e da una sbarra omogenea GA di massa m e lunghezza $4l$ con un estremo nel baricentro G
della lamina (vedi figura).La lamina è vincolata a scorrere lungo l'asse x. ...

Il 21 giugno, in pieno sole, ad un certo istante ed in un certo sito, un
palo verticale non produce ombra alcuna sul terreno; allo stesso istante, in un sito
posto 301 km più ad est, un palo verticale alto 20m produce sul terreno pianeggiante
un'ombra lunga 102 cm.
1. Quale latitudine hanno i due siti?
2. Quale differenza di longitudine vi è tra i due siti?
3. Quale raggio terrestre si ottiene dai dati forniti?
La latitudine dei due siti, credo, è corrispondente a quella del tropico del cancro ...
Sia $X$ uno spazio topologico, sia $x_0inX$ e sia $f:X-> RR$ una funzione continua. Si provino le seguenti affermazioni.
(1) Se $f(x_0) > 0$, allora esiste un intorno $U$ di $x_0$ in $X$ tale che per ogni $x inU$ vale $f(x) > 0$.
(2) Se $x_0$ non è un punto isolato in $X$ ed esiste un intorno $U$ di $x_0$ in $X$ tale che per ogni ...

Per quali numeri primi n > 2 l'equazione diofantea
(Xⁿ - Yⁿ)/(X - Y) = Zⁿ
possiede soluzioni non banali?
Se esistono soluzioni primitive, quali sono?