Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Luknik02
Buonasera a tutti, stavo provando a risolvere il seguente problema di meccanica razionale: Nel piano \(\displaystyle Oxy \), che ruota con velocità angolare costante \(\displaystyle \omega \) attorno all’asse y verticale ascendente,si consideri il sistema materiale costituito da una lamina quadrata di massa m e lato l e da una sbarra omogenea GA di massa m e lunghezza $4l$ con un estremo nel baricentro G della lamina (vedi figura).La lamina è vincolata a scorrere lungo l'asse x. ...

lovato1
Il 21 giugno, in pieno sole, ad un certo istante ed in un certo sito, un palo verticale non produce ombra alcuna sul terreno; allo stesso istante, in un sito posto 301 km più ad est, un palo verticale alto 20m produce sul terreno pianeggiante un'ombra lunga 102 cm. 1. Quale latitudine hanno i due siti? 2. Quale differenza di longitudine vi è tra i due siti? 3. Quale raggio terrestre si ottiene dai dati forniti? La latitudine dei due siti, credo, è corrispondente a quella del tropico del cancro ...
1
3 ago 2023, 19:01

Angus1956
Sia $X$ uno spazio topologico, sia $x_0inX$ e sia $f:X-> RR$ una funzione continua. Si provino le seguenti affermazioni. (1) Se $f(x_0) > 0$, allora esiste un intorno $U$ di $x_0$ in $X$ tale che per ogni $x inU$ vale $f(x) > 0$. (2) Se $x_0$ non è un punto isolato in $X$ ed esiste un intorno $U$ di $x_0$ in $X$ tale che per ogni ...

galli4
Per quali numeri primi n > 2 l'equazione diofantea (Xⁿ - Yⁿ)/(X - Y) = Zⁿ possiede soluzioni non banali? Se esistono soluzioni primitive, quali sono?

w3ns-votailprof
Salve a tutti! sto risolvendo questo problema Un cavo elettrico isolato in PVC possiede il diametro interno dell'isolante pari a $ Di = 0.45 [cm] $ e spessore (dell'isolante) pari a $ s_isol =3 [mm] $ e si trova immerso in aria. La massima temperatura di esercizio del cavo è pari a $ tlim=60°C $ , inoltre il cavo è caratterizzato da una resistenza elettrica per unità di lunghezza pari a $ Re = 1.9[Ω/(km)] $ . La conducibilità termica dell’isolante in gomma è pari a $ λisol = 0.2 [(kcal)/(hmK)] $ . ...
2
3 ago 2023, 11:59

Martyzed
In un triangolo rettangolo l'ipotenusa misura 85 cm e un cateto è lungo 40 cm. Calcola il perimetro e l'area del triangolo
1
4 ago 2023, 08:59

thedarkhero
Considero l'espressione $y=-2\sqrt(3)cos^2x+2sinxcosx+\sqrt(3)-1$. Vorrei capire se la si può scrivere nella forma $y=Asin(Bx+C)+D$ per delle opportune costanti $A,B,C,D \in RR$ (oppure nella forma $y=A'cos(B'x+C')+D'$). Esiste un procedimento standard?
7
29 lug 2023, 18:08

angela.russotto
Perchè funziona la regola per scomporre un trinomio del tipo $ ax^2+bx+c $ , ovvero trovare due numeri che sommati danno $ b $ e moltiplicati danno $ ac $ ?

Sdavas
Buongiorno, riporto il problema numero 16 della gara a squadre femminile svoltasi a Cesenatico nel mese di maggio: "Oramai le tre bambine sono entrate nel cuore di Gru, che le segue e le accudisce come un padre. Questo non piace al dottor Nefarius che vuole riportare Gru alla ragione. Nefarius prende un dado regolare a 4 facce e lo lancia 7 volte. Al settimo lancio si accorge di aver visto almeno una volta tutte le facce e decide di telefonare all’orfanotrofio per denunciare Gru e costringerlo ...
1
3 ago 2023, 17:18

galli4
Determinare le soluzioni razionali dell'equazione 7x³+18x²y-6xy²+9y³-1 = 0. Sono riuscito a determinarne 2, portando 1 al secondo membro, e fattorizzando il resto del polinomio. Sono (2/5;1/5) e (-1/5;2/5); ho ipotizzato che ciascun fattore valesse 1 ma un fattore potrebbe essere della forma r/s e l'altro della forma s/r con M.C.D.(r,s)=1. In questo caso non riesco ad andare avanti.

notkinda12
Per arrivare al teorema della radice ennesima reale di un numero positivo il mio testo di Analisi si serve di un teorema sugli zeri di un polinomio a coefficienti reali, per cui si serve di un altro lemma che recita: Sia \(P(x) = \sum_{i=0}^k a_i x^i \) un polinomio a coefficienti reali. Se per un certo \(x_0 \in R\) si ha \(P(x_0) > 0\), allora esiste un intorno \(I(x_0, r)\) di \(x_0\), tale che, per ogni \(x \in I(x_0, r)\), risulta \(P(x) > 0\). Segue da precedenti ...
6
27 lug 2023, 18:25

EveyH
Ciao a tutti, ho un dubbio. Come mai le soluzioni proposte dal tool di WolframAlpha per le equazioni goniometriche con il membro a destra negativo coincidono solo nella prima ma non nella seconda, rispetto a vari esempi che ho trovato online su diversi siti? Per esempio, per questa: https://www.wolframalpha.com/input?i=co ... 9%3D-1%2F2 che sarebbe $cos(x)=-1/2$ le soluzioni proposte sono $-2/3\pi$ e $2/3\pi$ (ovviamente $+ 2k\pi$ per entrambe), mentre invece io trovo che dovrebbero essere ...
18
26 lug 2023, 18:28

Matteo655855
Un triangolo isoscele ha il perimetro di 81 DM e il lato obliquo che misura 32,5 DM. Calcola la diagonale minore di un rombo equivalente al triangolo, la qui diagonale maggiore misura 42 DM.
2
31 lug 2023, 01:19

Marco1985Mn
Buona sera, posto qui un piccolo dubbio sull'interpretazione grafica dei massimi, minimi assoluti e raltivo I miei dubbi sono sul grafico a) e c). grafico a) il punto rosso ("max assoluto") è un punto di max assoluto anche se la funzione non è definita in un intervallo chiuso $[a;b]$? grafico c) tutti i punti che stanno sulla retta orizzontale sono massimi assoluti o sono relativi? mi verrebbe da dire relativi perchè quando si parla di massimo assoluto significa ...
18
31 lug 2023, 22:08

Martyzed
Le diagonali di un rombo sono una i 9/13 dell'altra e la loro somma è 88cm. Calcola l'area del rombo
2
2 ago 2023, 14:18

Karotto
Buongiorno, ho un problema relativo con ftool. Ho una struttura risolta a mano di cui invio il link: https://www.dropbox.com/scl/fi/spqroha6745gwsuuk3zdd/Esercizio-di-Statica.jpg?rlkey=u6m468lj2qhp7yrrcizls9tq2&dl=0 Volevo testarlo con FTOOL, anche per provare a usarlo, ma mi dice che la struttura è instabile. Invio il link del modello ftool: https://www.dropbox.com/scl/fi/iza4mrwzahaopuoyj715c/Schema-Statico-esercizio.ftl?rlkey=8xmdnqbmwi44ar8esezjh9wop&dl=0 Qualcuno sa dirmi dove sbaglio? Grazie
3
2 ago 2023, 13:14

Angus1956
Sia $X$ un insieme e sia $SsubeP(X)$ un insieme di sottoinsiemi di $X$. Si provi che esiste un’unica topologia su $X$ che è la meno fine tra quelle che contengono $S$. L'ho spiegata così: consideriamo $\tau_SsubeP(X)$ che contiene $S$ e il numero minimale di sottoinsiemi di $X$ affinchè $\tau_S$ sia una topologia su $X$, per cui ogni altra topologia che contiene ...
12
2 ago 2023, 10:40

gigio1000
Salve scusate ma non capisco perché non mi stia uscendo questo esercizio: Devo trovare l'equazione della retta tangente alla parabola $y= 2x^2-6x+1$ nel punto A(1;-3) Per risolverla io uso la formula $y-y0=m(x-x0)$ e poi metto tutto a sistema in maniera da trovare un'equazione in m su cui fare il delta da porre uguale a 0. Ma non mi esce, cosa sto sbagliando?
2
2 ago 2023, 12:21

Parlu10
Salve a tutti, espongo qui un dubbio che non riesco a spiegarmi: Ho questi due corpi in figura, in cui m = 1kg e M = 3 kg. Tra i due c'è forza d'attrito statico. Il libro dice che la reazione vincolare tra i due corpi che serve per trovare la forza d'attrito massima è uguale a: $ m*g $ sia nel caso in cui la forza F agisca sul corpo più grande sia nel caso agisca sul corpo più piccolo. Si può dunque dire che nel caso di due corpi tra cui c'è attrito statico la ...

Alexn0046
Scomporre polinomio Miglior risposta
Ho la necessità di capire i passaggi per scomporre questo polinomio: t^6+t^4+t^2y+y^2-y^3 Grazie a tt.
2
31 lug 2023, 18:59