Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao,
cercavo di capire una cosa di cui non sono canto certo.
Mi accorgo che definendo una applicazione lineare f(x,y)=2x ad esempio essa si può vedere in due modi:
1 - in teoria prendo proprio un vettore di R2 ed f lavora sulle componenti del vettore (componenti intese come slot della dupla e non come coordinata della base).
2 - oppure posso vedere la dupla come f(xe_1+ye_2)=2x in questo caso la f lavora sulle coordinate x e y del vettore (x,y) rispetto alla base canonica.
Posso quindi ...
Salve a tutti, non mi è chiara la seguente proposizione:
Sia $I\subseteq R$ un intervallo. sia $f:I->R$ una funzione derivabile in $I$. Supponiamo che $exists M>0 t.c. |f'(x)|<=M$ $\forall x\in I $ allora $f$ è Lipschitziana in $I$.
Mi porta come esempio $f(x)=x$ $ forall x \in [0,1]$ e mi dice che non è Lipschitziana. Ma perché? La derivata prima di $f$ in $x$ è $1 forall x\in [0,1]$ quindi sicuramente esisterà ...
Alberto vuole inviare 3 numeri interi a Carlo, può scrivere su un foglietto al massimo 5 numeri interi, dopodiché consegnerà il foglietto a Beatrice che potrebbe cambiare a sua scelta uno e soltanto uno dei numeri scritti da Alberto con un altro di sua scelta prima di consegnarlo a Carlo!
Alberto e Carlo possono mettersi d'accordo prima su una strategia che permetta a Carlo di sapere con certezza quali sono i 3 numeri scelti da Alberto indipendentemente dall'intervento di Beatrice. Come fanno?
Urgente, grazie:) Salve,mi servirebbe questa versione
Miglior risposta
AIUTO URGENTE!!! Ulixes et Polyphemus 1 Ulixes, callidus vir Graecus insulaeque Ithacae rex, diu Iunonis voluntate mare peragra- 2 bat. Postquam Ulixes eiusque comites in Africae litoribus Lothofagos cognoverant et dulcis 3 loti crudelem suavitatem vitaverant, brevi tempore ad Cyclopum insulam pervenerunt. 4 Cyclopes, genus ferum et agreste, unum oculum in media fronte habebant et in speluncis 5 iuxta mare vivebant. Ingenti corporis vi praediti, Cyclopes oves arietesque habebant et pasto- 6 ...

Versione greco (317235)
Miglior risposta
salve potete per favore darmi una mano con questa versione???

Versione greco (317249)
Miglior risposta
Ciao mi potete dare una mano con questa verione??

Tre uomini vogliono percorrere $40$ chilometri usando un tandem che può portare non più di due persone alla volta mentre un terzo cammina.
Un uomo, diciamo Aldo, camminando percorre un chilometro in dieci minuti, un altro, Bruno, percorre un chilometro in quindici minuti ed il terzo, Carlo, percorre un chilometro in venti minuti.
La bici viaggia a $40$ chilometri l'ora, indipendentemente da chi la cavalca.
Qual è il minor tempo col quale i tre possono compiere ...
Salve, ho difficoltà con il seguente integrale:
$int int int_D cos (x+y+z) dxdydz$ dove $D={(x,y,z):x^2+y^2+z^2<=1}$. Mi sembra che passare a coordinate sferiche renda l'integrazione abbastanza complicata, o sbaglio? Qualcuno mi può dare qualche idea?

Poniamoci il seguente problema. Vogliamo stabilire se la seguente formula (di Grandi)
\[
1-1+1-1+1-1+... = \frac{1}2{}
\]
è corretta oppure no.
La risposta è: dipende. Infatti, se accettiamo la classica definizione di serie (di Cauchy) come "limite della successione delle somme parziali", la risposta è no: la serie non converge. Infatti le somme parziali sono
\[
1 \qquad
1-1 = 0\qquad
1-1+1 = 1\qquad
1-1+1-1 = 0\qquad
1-1+1-1+1 = 1\qquad
\dots
\]
Quindi le somme parziali oscillano tra zero e ...

L'insieme A = {1,2,3,5,6,7,10,15,30,70,210}
è un reticolo di che tipo rispetto alla relazione di divisibilita? Non complementato e non distributivo, distributivo e non complementato, complementato e non distributivo?
E perchè come si fa a dirlo?
Grazie mille!

L'insieme A = {1, 2, 3, 6, 7, 9, 14, 18, 21, 42, 63, 126}
che tipo di reticolo è? complementato, distributivo, algebra di boole?
Grazie!

Buongiorno,
quali sono i libri di testo per lo scientifico dal 1° al 5°?
il 1° l'ho già comprato
non riesco a capire perchè recentemente è stato aggiornato quella della prima superiore che ha inglobato quelli che prima erano 2 volumi e riporta anche la dicitura "primo biennio". è solo per la 1° o anche per la 2°?
ho provato a chiedere all'editore e, a quanto pare, nel 2023 non è possibile vedere gli indici dei libri...
questi vanno bene?
quello per la 2° non si deve prendere? (immagino che ...

ciao,
poteste darmi delle spiegazioni su questi esercizi?
1) Qual è la cifra delle centinaia di 5 elevato alla 2017?
Soluzione
Si vede facilmente che 5 · (1000k + 125) = 5000k + 625 e che 5 · (1000k + 625) = 5000k + 3125 = 1000(5k + 3) + 125. Poiché 53 = 125, le potenze con esponente dispari di 5, dalla terza in poi, termineranno con le cifre 125, mentre quelle con esponente pari termineranno con 625. Possiamo concludere che la cifra delle centinaia di 5 alla 2017 è 1.
Domanda
l'avevo ...
Mi sono imbattuto in un dilemma esistenziale, presa $f:[a,b]->RR$ dire quali implicazioni sussistono fra( dove $L^1$ misura di Lebesgue in $RR$):
1) ${x in[a,b]| f$ discontinua in $x}$ ha $L^1$-misura nulla.
2) $f$ coincide $L^1$-quasi dappertutto con una funzione continua.
A me verrebbe da dire che una implica l'altra dato che la 2) per definizione ci dice che l'insieme dei punti $[a,b]$ in cui ...

In un certo anno $Y$ ci sono tanti Lunedì quanti Mercoledì.
Se l'anno $Y$ è regolare ci devono essere tanti Martedì quanti sono i Lunedì?
E se invece l'anno $Y$ è bisestile?
Cordialmente, Alex


I leggendari cavalieri della Tavola rotonda si riuniscono alla corte di re Artù e occupano posti numerati e uniformemente distribuiti attorno a una grande tavola rotonda. Il posto contrassegnato dal numero 1 spetta al re. Se il cavaliere contrassegnato dal numero 5 incarica il suo stalliere di consegnare un biglietto al cavaliere che ha seduto di fronte, che è contrassegnato dal numero 18, quanti sono i cavalieri seduti alla tavola rotonda? Il risultato è 25. Come svolgerlo? Grazie
Problema di chimica
Un composto organico contenente C H O Cl viene analizzato.
Da 0,157g di composto si ottengono 0,265g di CO2 e 0,0325g di H2O.
Inoltre, da 0,215g di composto si ottengono 0,236g di AgCl.
Calcolare la composizione minima del composto.
se qualcuno potesse aiutarmi spiegandomi il procedimento sarei felicissimo...

Considera un triangolo rettangolo isoscele $ ABC $ , in cui i cateti $ AB $ e $ AC $ misurano $ 2a $ , e indica con $ M $ ed $ N $ i punti medi di $ BC $ e $ AB $ . Determina un punto $ P $ , sul prolungamento di $ AC $ dalla parte di $ C $ , in modo che sia verificata la relazione : $ PM^2+PN^2=PB^2 $
Ottengo come soluzione : $ a (1+sqrt(2)) $ , il libro segna ...
2 sistemi di 2 grado. Mi dispiace disturbare per una cosi piccola richiesta ma purtroppo non mi e stato possibile risolvere questi due sistemi.
Ho risolto alcuni dei sistemi della pagina per vedere se ero io quello non in grado di risolvere i sistemi in generale o se quei 2 in particolare.
Questi due esercizi appartengono alla categoria SISTEMI DI GRADO SUPERIORE AL 2 BIENNIO 2 ANNO. Non e necessaria la rappresentazione grafica, solo la risoluzione e essenziale. Grazie davvero a chiunque ...