Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Un raggio di luce è riflesso da una superficie riflettente con un angolo di 15° quanto vale l'angolo di incidenza
10°
5°
15° (corretta)
E' perpendicolare
20°
Come se ne esce con questa miseria di dati a disposizione??
Mi aiutereste a trovare queste parole per favore
Miglior risposta
Mi servirebbe l'astratto di : SVENDERE
POSSEDERE
DOMINARE

24 x congruo 21 (mod 9)
MCD (24, 9) = 3
ho l'informazione:
3 = (3)9 -24
Se al posto di x metto 2 il resto mi viene 3 e non 21, perchè? E come faccio far venire 21?
Grazie
ESERCIZIO SULLA CIRCONDERE
Miglior risposta
non riesco proprio a capire come si risolve questo esercizio, chiedo gentilmente una mano grazie in anticipo
È il n 111
Posto le risposte a questa prova universitaria, chiedo conferma della bontà di quanto scritto:
a) dominio naturale : $[-pi;3[$
b) punti di discontinuità: ricordando che la discontinuità è all'interno del dominio, i punti sono $x=-pi;x=0$
c) si determini immagine di [0;2] tramite f = $3;0$
d)si determini (se esiste) $lim_(x->-pi^+)f(x)$ = $-oo$
e) si determini (se esiste) $lim_(x->0^+)f'(x)$ = $3$ ( sfrutto il teorema di de ...

Gli studenti di un College studiano una lingua tra Francese e Mandarino, ma non entrambe, e studiano una materia scientifica tra Chimica e Fisca, ma non entrambe.
$60$ studenti studiano Fisica e Mandarino. $100$ studenti studiano Chimica.
Gli studenti che studiano Francese sono il doppio di quelli che studiano il Mandarino.
$120$ studenti studiano o Fisica o il Mandarino, ma non entrambe queste materie.
Quanti sono gli studenti del College in totale?

Ciao,
avrei un esercizio che mi ha fatto porre delle domande sui temi di "diagonalizzazione" e "teorema spettrale".
L'esercizio è il seguente:
Date $A=((1,0,0),(1,-1,0),(2,3,2))$ e $B((1,0,0),(0,-1,0),(0,0,2))$ determinare se:
1- esiste P invertibile tale che $P^-1AP=B$, e se esiste trovarla
2- stiste K ortogonale tale che $K^-1AK=B$ e trovarla se esiste.
I miei dubbi sono i seguenti:
1- io so che A è diagonalizzabile se e solo se esiste la matrice P' tale che renda vera la relazione di similitudine ...
Thm: Sia X uno spazio numerabilmente compatto e paracompatto allora X è compatto.
Salve a tutti, non riesco a dimostrare questo teorema. Per numerabilmente compatto intendo che per ogni sottoricoprimento numerabile di X esiste un sottoricoprimento finito di X.

Ho un dubbio in relazione all’uso del participio fututo e/o della perifrastica attiva utilizzata in una proposizione narrativa (cum + congiuntivo). Se devo tradurre la frase “I soldati, essendo in procinto di combattere, pregarono gli dei”, come devo tradurre “essendo in procinto di…”? Posso usare indifferentemente il solo participio futuro o la perifrastica attiva con cum + congiuntivo? Oppure una delle due traduzioni risulterebbe errata? Grazie

Ho un dubbio in relazione all’uso del participio fututo e/o della perifrastica attiva utilizzata in una proposizione narrativa (cum + congiuntivo). Se devo tradurre la frase “I soldati, essendo in procinto di combattere, pregarono gli dei”, come devo tradurre “essendo in procinto di…”? Posso usare indifferentemente il solo participio futuro o la perifrastica attiva con cum + congiuntivo? Oppure una delle due traduzioni sarebbe errata? Grazie

Buongiorno, mi hanno mandato per gioco questo "test" (non so da quale sito o libro sia stato tratto) ma onestamente non riesco a capirlo. Qualcuno può aiutarmi?
Buongiorno,
mia figlia frequenta un Liceo Artistico in Lombardia. in 3a ha scelto l'indirizzo DESIGN e a settembre deve iniziare la classe 5a.
Nel frattempo siamo già riusciti ad iscriverla all'università a Milano di "Architettura di Interni e Design", quindi il suo percorso scolastico/professionale è quello.
Ieri (24/07/2023) arriva una e-mail dal Liceo che comunica che per la sua classe è stato cambiato l'indirizzo da DESIGN a GRAFICA.
Praticamente i ragazzi dovranno buttare alle ...
Esercizio geometria analitica circonferenza
Miglior risposta
Non ho capito questo esercizio di geometria analitica sulla circonferenza, mi potreste dare una mano?
Determina le equazioni delle rette parallele alla bisettrice del primo e del terzo quadrante e tangenti alla circonferenza di equazione x^2+y^2-2x-2y-6
Soluzioni
y= x+4 e y=x-4
Grazie in anticipo

C'e una affermazione di cui non sono sicuro di aver capito se ho trovato una buona dimostrazione:
$lambda=0$ autovalore di $f$ $<=> ker(f)!={0}$

Salve, il mio libro di algebra mi propone un esercizio in cui si chiede di dimostrare che considerato un polinomio a coefficenti razionali in cui sia a0 che an sono diversi da zero irriducibile, allora anche il polinomio che si ottiene con i coefficenti in ordine inverso, cioè an+...+a0x^n è irriducibile in Q[X].
L'esercizio viene prima del paragrafo sulle radici e subito dopo aver parlato del criterio di Eisenstein e dell'irriducibilità del p-esimo polinomio ciclotomico. Spero mi possiate dare ...

Ciao a tutti, siccome sto studiando algebra 1, ho trovato questo esercizio che dovrei saper fare, ma in realtà non so bene come muovermi. Ho tentato una soluzione delle prime due domande, che mi sembra che possa funzionare, ma non ne ho la certezza. Per la terza invece non so bene cosa fare.
Sia K un campo ed $n\in \N$. Sia $H_n={x \in K | x^n=1}$. Provare o confutare le seguenti affermazioni:
a) $H_n$ sottogruppo di K rispetto alla struttura additiva;
b) ...

Salve, quel'é la definizione di variabili coniugate in meccanica Hamiltoniana? Per esempio so che (q,p) lo sono, ma perché?
Problema matematica circonferenza
Miglior risposta
Non ho capito questo esercizio di matematica
Scrivi l'equazione della circonferenza circoscritta al triangolo ABC di vertici A (-1;0) B (3;0) C (1;-4)
Soluzione
x^2+y^2-2x+3y-3=0
Rieccomi qua. Piccolo dubbio sulla ricerca dell'asintoto obliquo di questa funzione
$y=sqrt(9x^2+4x-1)$
Essendo il dominio pari a $R$ non ho asintoti verticali
svolgendo il $lim_(xrarr+-oo)sqrt(9x^2+4x-1)$ il risultato è $+oo$
quindi non c'è asintoto orizzontale - a questo punto per trovare l'asintoto obliquo devo razionalizzare?
Grazie mille

Il testo è il seguente:
Albino e Ben si sfidano a scacchi e decidono di continuare a
giocare finché uno dei due non vinca una partita. Supponiamo che i risultati
delle partite siano indipendenti e che Albino vinca con probabilità 1/2 e Ben
con probabilità 1/3 ogni singola partita.
a) Ricavare la probabilità di patta in una partita fra Albino e Ben.
b) Calcolare il numero atteso di partite giocate affinché la sfida abbia un
vincitore.
c) Calcolare la probabilità che la sfida venga vinta da ...