Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti,
Chiedo nuovamente aiuto per quest'altro esercizio:
Una sbarretta di sezione trascurabile, lunghezza L = 1 m e massa M = 400 g è vincolata a ruotare
senza attrito in un piano orizzontale attorno al suo centro O. Un anellino sottile di massa m = 100 g
può scorrere senza attrito lungo la sbarretta. All’istante t = 0 la sbarretta ha una velocità angolare
ω0 = 5 rad/s e l’anellino, che si trova ad una distanza r0 = 10 cm da O, è fermo rispetto alla sbarretta.
Calcolare le componenti ...
Salve a tutti. Potreste dirmi se ho svolto l'esercizio correttamente?
Il potenziale elettrico su un piano \(\displaystyle xy \) è dato dall'espressione \(\displaystyle V = (2.0 \frac{V}{m^{2}})x^{2} - (3.0 \frac{V}{m^{2}})y^{2}\). Trovare modulo e direzione del campo elettrico nel punto (3.0 m, 2.0 m)
Componente in x del campo elettrico:
\(\displaystyle E_x = -\frac{d}{dx} V_x = -\frac{d}{dx} 2x^{2}\frac{V}{m^{2}} = -4x \frac{V}{m^{2}} \)
Componente in y del campo ...

Sto incontrando difficoltà nel dimostrare il seguente teorema.
Sia n un numero intero somma di due quadrati. Dimostra che ogni suo divisore è somma di due quadrati.
Buongiorno, non riesco a risolvere questa frazione algebrica.
$(x^2-y^2-2y-1)/(x^2+y^2+2xy+x+y)$
Non riesco a trovare la strada giusta, una parte del numeratore lo potrei scomporre come somma per differenza, e l'altra parte raccogliendo il $-1$.
Nel denominatore c'è un quadrato di binomio, ma anche quello non mi aiuta.
Quali delle seguenti famiglie di sottoinsiemi di $RR$ sono una base o una prebase della topologia euclidea di $RR$?
(1) ${(x_0-epsilon, x_0+epsilon) | epsilonin(0, +infty)}$ con $x_0inRR$ fissato
(2) ${(x-epsilon_0, x+epsilon_0) | x inRR}$ con $epsilon_0in(0, +infty)$ fissato
(3) ${(x-epsilon, x+epsilon) | x inRR, epsilonin(0, +infty)}$
(4) ${(x-epsilon, x+epsilon) | x inRR, epsilonin(0, 3)}$
(5) ${(x-epsilon, x+epsilon) | x inRR, epsilonin(0, 3)nnQQ}$
(6) ${(x-epsilon, x+epsilon) | x inQQ, epsilonin(0, 3)nnQQ}$
(7) ${(x-1/n,x+1/n)|x inRR,ninNN^+}$
(8) ${(x-r_n, x + r_n) | x inRR, ninNN}$ dove $(r_n)$ è una successione di numeri reali positivi tali che $i nf_n$ $r_n = 0$
(9) ...

Considerando atomo a due elettroni, cosa si ottiene scambiando coordinate spaziali di due elettroni in uno stato a spin totale nullo? a) f d’onda cambia segno, b) f d’onda resta invariata c) f d’onda ha forma diversa
è corretto rispondere così?: se lo spin totale è S=0 significa che è uno stato di singoletto pertanto la componente di spin della funzione d'onda è antisimmetrica, e quindi quella spaziale è simmetrica. allora la funzione d'onda resta invariata.

Se ho una funzione y=f(t) dipendente dalla variabile t, che suppongo per comodità derivabile infinite volte, se faccio la derivata ottengo y' = f'(t) se ora derivo y' rispetto alla variabile y ottengo 0 perchè y' non dipende dalla variabile y? Però mi è venuto un dubbio pensando alla funzione esponenziale y=e^t, in questo caso y'=y quindi se faccio la derivata di y' rispetto a y dovrei ottenere 1?

Ciao a tutti, ho un dubbio su questo problema,
Un’automobile di massa M = 1000 kg parte da ferma e si muove con accelerazione
costante per un tempo t = 10.0 s, raggiungendo vf = 100 km/h. Sull’automobile, oltre
alla spinta del motore, agisce una forza resistente parallela alla velocità, di modulo
Fa = F0 + k·v2, dove v è la velocità istantanea dell’auto, mentre F0 e k sono due costanti
del valore, rispettivamente, di 350 N e 1.90 N·s2
·m-2. Determinare l’energia meccanica
prodotta dal motore ...
$QQnn[0, 1]$ è compatto?
No, infatti dato che $QQ$ è denso in $RR$ allora $QQnn[0,1]$ è denso in $[0,1]$, per cui $QQnn[0,1]$ non è chiuso in $[0,1]$ (altrimenti $QQnn[0,1]$ non sarebbe denso in $[0,1]$) e quindi $QQnn[0,1]$ non è chiuso in $RR$ (perchè se lo fosse sarebbe chiuso anche in $[0,1]$, assurdo). Ma allora $QQnn[0,1]$ non è compatto poichè i compatti di ...
(WhatsApp : +32467691627) Kaufen gefalschten dinero deutschland deutschland
Blini kartëmonedha të falsifikuara 100% të pazbulueshme me numër serial të ndryshëm. Faturat tona janë prodhuar në mënyrë profesionale me një ekip teknikësh IT me cilësi të lartë. Ne ofrojmë para të falsifikuara me cilësi të lartë që duken reale për të gjithë klientët dhe i trajtojmë të gjithë klientët njësoj. Paratë tona të falsifikuara të pazbulueshme përdoren në banka, ATM, kazino, supermarkete, dyqane të ...
Siano $X$ e $Y$ due spazi topologici e sia ${X_i}_{iinI}$ un ricoprimento di $X$. Per ogni $iinI$ sia data una funzione $f_i: X_i->Y$. Se per ogni coppia di indici $i, jinI$ vale $f_{i_{|_{X_i nnX_j} }} = f_{j_{|_{X_i nnX_j} }}$ allora esiste una funzione $f:X->Y$ tale che per ogni $iinI$ $f_{|_{X_i} }= f_i$.
Definiamo la corrispondenza fra insiemi $f:X->Y$ tale che per ogni $iinI$ $f_{|_{X_i} }= f_i$, mostriamo che è ...
Se e solo se, uso della doppia implicazione
Miglior risposta
Una definizione con se e solo se dice che le proposizioni alla sua sinistra e destra sono o vere o false.
Esempio questa proprieta',
dati due insiemi A, B dire che:
A=B sse (ogni elemento di A e' elemento di B) e (Ogni elemento di B e' elemento di A).
Domanda questa frase con il sse stabilisce che le due proprieta' sono equivalenti, possono essere entrambe vere o false ?
Nel caso della definizione per far vedere che A = B devo verificare che quello alla destra del sse sia vero ...

Salve,
devo dimostrare che $EE n, k in NN: n = k^2$ e lo voglio fare per assurdo:
$AA n, k in NN not P(n,k)$ quindi avrò $ AA n, k in N, n != k^2$
Basta prendere $n in NN : n= a* a$
Per definizione di potenza in $RR$: $a*a = a^2 rArr n= a^2 $, pertanto siamo giunti a una contraddizione e
$EE, n, k in NN: n = k^2$
Può andare? Grazie tante
:
Potreste aiutarmi con questo esercizio
Miglior risposta
In ciascuno dei seguenti gruppi di verbi é presente un intruso, un verbo che non ha alcuna relazione grammaticale con gli altri. Individualo, cancellalo e spiega perché non c’entra con gli altri.
a.guardare- ricordare- restare- gustare __________________
b.si lava- si trucca- si spoglia- si vive __________________
c.é partita-é udito- uscito-é venuto __________________

1)
$1/4{1/4[1/4(1/4x-1/4)-1/4]-1/4}-1/4=0$
2)
Provare che $1/2*3/4*5/6*7/8*...*99/100<1/10$
Cordialmente, Alex
Supponiamo che per ogni punto $x_0inX$, esiste un sistema fondamentale \( \displaystyle \mathcal{J}_{f(x_0)} \) di intorni di $f(x_0)$ in $Y$ tale che per ogni \( V\in\displaystyle \mathcal{J}_{f(x_0)} \), $f^-1(V)$ è un intorno di $x_0$ in $X$. Allora $f$ è continua, cioè per ogni aperto $BsubeY$ vale che $f^-1(B)$ è aperto in $X$.
Io ho fatto così:
Sia ...

Salve a tutti, chiedo un aiuto per capire un esercizio sugli urti tra corpi rigidi. Il testo è il seguente:
Un pendolo semplice di massa m è inizialmente fermo con il filo inestensibile di lunghezza l che forma l'angolo $ Theta $ con la direzione verticale. Quando il pendolo raggiunge la posizione verticale, urta elasticamente un disco omogeneo di massa M e raggio R poggiato su un piano scabro. Il disco è inizialmente fermo. L'urto avviene nel punto P a quota R dal piano (ossia il ...
Sia $f:X->Y$ un omeomorfismo di spazi topologici e sia $AsubeX$ un sottoinsieme. Si provi che $g_{|_A}:A ->f(A)$ è un omeomorfismo, dove ovviamente su $A$ consideriamo la topologia di sottospazio di $X$ e su $f(A)$ consideriamo la topologia di sottospazio di $Y$.
Siccome $f$ è iniettiva allora $f_{|_A}:A ->Y$ è iniettiva per cui $g_{|_A}:A ->f(A)$, definita come $f_{|_A}$, è una biezione. Sia ...
Sia $f:[a,b]->RR$ e sia $sigma={a=x_0<...<x_n=b}$ scomposizione di $[a,b]$, presi $xi_kin(x_(k+1),x_k)$, se $finC^2[a,b]$ allora $EExiin(a,b)$ tale che: $\sum_{k=0}^{n-1}f''(xi_k)(x_(k+1)-x_k)^3=f''(xi)\sum_{k=0}^{n-1}(x_(k+1)-x_k)^3$.
Provo a dare una mia dimostrazione:
So che esistono il minimo e il massimo di {$f''(xi_k)|kin{0,...,n-1}}$ poichè è un insieme finito.
$min_{kin{0,...,n-1}}f''(xi_k)\sum_{k=0}^{n-1}(x_(k+1)-x_k)^3<=\sum_{k=0}^{n-1}f''(xi_k)(x_(k+1)-x_k)^3<=max_{kin{0,...,n-1}}f''(xi_k)\sum_{k=0}^{n-1}(x_(k+1)-x_k)^3$
da cui:
$min_{kin{0,...,n-1}}f''(xi_k)<=(\sum_{k=0}^{n-1}f''(xi_k)(x_(k+1)-x_k)^3)/(\sum_{k=0}^{n-1}(x_(k+1)-x_k)^3)<=max_{kin{0,...,n-1}}f''(xi_k)$
Sapendo che $f''$ è continua su $[a,b]$ poichè $finC^2$ per Weiestrass esistono massimo e minimo di ...