Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
saver1
Buonasera a tutti, Sto svolgendo degli esercizi di verifica sui limiti. Mi sono imbattuto in questo limite da verificare: $lim_(x->2+)(3/ln(x-1)) = +oo$ Ho quindi impostato la disequazione $(3/ln(x-1)) > M$ con M>0 Risolvendo mi viene: $x<1+e^(3/M)$ che risulta sbagliato (dovrebbe essere maggiore ovvero appartenere all'intorno destro di 2). Risolvendo passo passo la disequazione e anche grazie a WolphramAlpha, penso di aver individuato l'errore qui: $(3/ln(x-1)) > M$ $(ln(x-1)/3) < 1/ M$ Cioè ho ...
2
22 lug 2023, 17:05

Karotto
Salve a tutti, ho una curiosità. Nelle immagini allegati è presente una trave a 3 campate, in particolare nella prima campata per calcolare la rotazione si utilizza una struttura ausiliaria, come illustrata nell'altra immagine, in cui la trave appoggiata-appoggiata diventa una mensola, viene calcolato lo spostamento all'estremità. Alla fine la rotazione della trave originale viene calcolata come lo spostamento di prima diviso la lunghezza della trave Che tipo di metodo è stato ...
5
7 lug 2023, 22:21

BullDummy
Buona sera, la mia probabilmente è una domanda banale, ma preferisco togliermi il dubbio. Il primo enunciato del teorema fondamentale del calcolo integrale afferma che data una funzione $ f:[a,b]->R $ continua in $ (a,b) $ e definita la sua funzione integrale come $ F(x) = \int_{a}^{x} f(t) dt $ con $ x in [a,b] $, allora $ F'(x_0) = f(x_0) $ con $ x_0 in [a,b] $. Ma se invece avessi $ F(x) = \int_{x}^{a} f(t) dt $ (gli estremi di integrazione sono sbagliati), è corretto affermare che $ F'(x_0) = -f(x_0) $ con ...
2
22 giu 2023, 18:02

Shark44
Salve, sto cercando di risolvere il seguente problema. Dato un numero N (molto grande), sapendo che: [formule]N=a^2+b^2[/formule] In cui, a e b sono numeri primi, trovare dei possibili candidati per a e b. Ho provato a trovare i fattori primi di N, ma una volta ottenuti non so cosa farmene per poter estrarre in qualche modo a e b. Qualcuno ha qualche proposta?
10
15 lug 2023, 16:29

BullDummy
Buona sera a tutti, nel leggere vari testi e articoli sul trasferimento radiativo, sto incontrando svariate definizioni incongruenti per quanto riguarda i parametri di Stokes. Nel libro "Radiative Transfer" di Chandrasekhar, l'intensità specifica $ I $ (che dovrebbe essere il primo parametro di Stokes nel caso vettoriale) ha come unità di misura $ W/(m ^ 2 ⋅ Hz ⋅ sr) $. Però, in alcuni articoli (come ad esempio https://doi.org/10.1016/j.jqsrt.2007.03.010) viene data una relazione tra campo elettrico e parametri ...

pollofrittatus
Ho allegato foto problema nei file
2
23 lug 2023, 10:39

pollofrittatus
Ciao chiedo urgentemente questo problema di mate, grazie mille in anticipo!! Le pagine di un quotidiano hanno le dimensioni di 43 e 58 cm LEDITORE decide di ridurre le due dimensioni di una stessa quantità in modo da ottenere una nuova pagina che abbia l'area di 1584 cm e centimetri quadrati determina tale quantità (RISULTATO 10CM)
2
23 lug 2023, 10:35


piastrino
Non ho capito questo esercizio di matematica, mi potreste aiutare Scrivi l'equazione della parabola che ha fuoco in F (1;2) e come direttrice l'asse x Soluzione [math]<br /> y=1/4x^2-1/2x+5/4<br /> [/math] Grazie in anticipo per l'aiuto
2
20 lug 2023, 14:51

Gobbario
ciao non ho capito questo esercizio di matematica di geometria analitica mi potreste aiutare Una sola delle seguenti equazioni non rappresenta alcun punto nel piano cartesiano. Individua quale dandone un esauriente spiegazione. Per le altre equazioni stabilisci il centro e il raggio della circonferenza corrispondente [math]<br /> a. x^2+y^2-6x-4y+13=0<br /> b. x^2+y^2+4x-8y+22=0<br /> c. x^2+y^2+4=0<br /> d. x^2+y^2-6y+5=0<br /> [/math] Soluzioni a. C (3;2) r=0 b. Non rappresenta alcun punto c. C (0;0) r=2 d. C (0;3) r=2
2
21 lug 2023, 18:08

Minchione1
La statica Miglior risposta
Su un piano inclinato di 60,0gradi e altro 60,0cmè appoggiata una massa di 4,6kg e dimensioni trascurabili. La massa è mantenuta in equilibrio da due molle identiche(k=125,8N/m), agganciate una in cima e una alla base del piano inclinato. La molla in cima è allungata, mentre quella alla base è compressa. La lunghezza a riposo di entrambe le molle è pari alla metà della lunghezza del piano inclinato, A quale altezza da terra si trova la massa? Dovrebbe venire 29,8cm
2
21 lug 2023, 18:41

FedeInsigne24
I vettori (314365) Miglior risposta
Una formica si sposta inizialmente di 12,0cm in direzione EST 50,0° NORD, poi di 18,0 cm in direzione NORD 70,0° OVEST, quindi di 16 cm verso OVEST. Giunta a distinzione, che distanza percorre per tronare direttamente al punto di partenza? IN quale direzione? Il risultato dovrebbe venire 29,5 cm per la prima domanda, mentre per la seconda domanda la risposta è S 58,7° E. Non capisco come arrivare
2
21 lug 2023, 18:20

angela.russotto
Rappresenta il rettangolo $ A'B'C'D' $, simmetrico del rettangolo ABCD di coordinate $ A=(-3,-2) $ , $ B=(3,-2) $, $ C=(3,2) $, $ D =(-3,2) $ rispetto alla retta $ BD $ e determina l'area di intersezione tra i due rettangoli. Svolgimento: Trovo l'equazione della retta $ BD $ $ y=-2/3 x $ , trovo coordinate della proiezione $ H $ di $ C $ su $ BD $ ; considerando che questo punto deve appartenere sia alla ...

Fermat3423
Buonasera ragazzi, la soluzione che ho fornito al seguente esercizio è corretta? PROBLEMA Una tavola di massa $m_1 = 2kg$ e di lunghezza $L= 5m$ giace su una superficie orizzontale liscia. Su una sua estremità giace una sfera di densità uniforme e massa $m_2 = 3kg$. Alla tavola è applicata la forza orizzontale costante $F = 20N$, dal lato opposto alla sfera e verso l'interno. Calcolare le accelerazioni con le quali si muoveranno la tavola e il c.d.m. della sfera ...

vitoge478
Quando si elettrizza un corpo 1 (come nel caso della barretta di ambra) strofinandolo contro un corpo 2, c'è un passaggio di elettroni da tra i corpi. Domanda: gli elettroni da dove prendono l'energia per passare da un colpo all'altro?

Studente Anonimo
Può un sudoku contenere un mini-sudoku? Cos'è un mini Sudoku? E' l'analogo di un Sudoku ma con una griglia 4x4, composto da 4 quadrati, ciascuno quadrato di 2x2, in cui valgono delle regole analoghe al sudoku: ovvero ogni linea, colonna e quadrato deve contenere tutti i numeri da 1 a 4. Ad esempio sotto forma di matrice questo è un mini-Sudoku: \[ \begin{pmatrix} 2& 1 &3 &4 \\ 4& 3 &1 &2 \\ 3& 4 & 2 &1 \\ 1& 2 & 4 &3 \end{pmatrix} \] La domanda è: Esiste un Sudoku standard 9x9 la ...
3
Studente Anonimo
19 lug 2023, 02:20

Tekko1
Buonasera a tutti. Mi trovo a svolgere un esercizio riguardante un urto tra corpo rigido e punto materiale con il seguente testo: "Si ha una lastra omogenea e rigida a forma di corona circolare dove il raggio esterno è R = 7 cm ed il raggio interno è r = 3R/5. Inoltre il corpo rigido è vincolato nel punto C di coordinate (0, R) e ha massa M = 1 kg, ed è poggiato su un piano orizzontale (senza attriti). Inizialmente la corona circolare è ferma, e un punto materiale di massa m = M/5 colpisce la ...

carolapatr
Una donna di massa 80 kg indossa due scarpe col tacco, ciascuna delle quali presenta una superficie di 4 $cm^2$ a contatto col suolo. Calcola la differenza tra la pressione che esercita sul suolo quando è ferma e la pressione che esercita nell'istante in cui solleva un piede da terra. Risposta corretta: $2*10^6 m^2$ p1 = $(80*10)/(2*4*10^-4)$ = $1*10^6 Pa$ p2 = $(80*10)/(4*10^-4)$ = $2*10^6 Pa$ $Δp = p2-p1 = 2*10^6 - 10^6 = 10^6(2-1)$ = $1*10^6$ Pa ..per quale oscuro motivo???

Angus1956
Sono dati $n+1$ nodi $0<=x_0<x_1<....<x_n<pi$ e corrsipondeti valori $y_0,...,y_n$. Mostrare che esiste un unico "polinomio coseno" $C(x)=\sum_{j=1}^na_jcos(jx)$ tale che $C(x_j)=y_j$ con $j=0,...,n$. Allora io avevo pensato di fare così: imponiamo le condizioni su $x_j$: $a_1cos(x_0)+...+a_ncos(nx_0)=y_0$ . . . $a_1cos(x_n)+...+a_ncos(nx_n)=y_n$ da cui otteniamo: $((cos(x_0),...,cos(nx_0)),(.,,.),(.,,.),(.,,.),(cos(x_n),...,cos(nx_n)))((a_1),(.),(.),(.),(a_n))=((y_0),(.),(.),(.),(y_n))$ Chiamiamo $C$ la matrice $(n+1)xxn$, poi $a$ il vettore di dimensione ...
7
19 lug 2023, 17:27

mitcho
Ciao, durante lo studio mi sono accorto che mi è sorto un dubbio del quale però non so come dare una risposta valida. O meglio ci ho provato ma non sono sicuro sia corretta. L'idea intuitiva che vorrei portare è la seguente, mettiamo di essere nello spazio $V_3$ euclideo classico, per intenderci quello per cui tutti abbiamo una concezione semplice e quasi innata (dalle scuole superiori) di freccette coapplicate nell'origine e che puntano nello spazio. Quello che noto è il seguente ...
15
16 lug 2023, 21:49