Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Loretta Brunetti
come faccio a guadagnare punti
6
15 giu 2015, 16:13

fahrenheit1
Non mi è chiaro il primo passaggio della seguente espressione $$\int j_i\left(\vec{r}^{\prime}, t-r / c\right) \mathrm{d}^3 r^{\prime}=\int\left(j_k\left(\vec{r}^{\prime}, t-r / c\right) \partial_k^{\prime}\right) r_i^{\prime} \mathrm{d}^3 r^{\prime}=$$ $$=\int \partial_k^{\prime}\left(j_k\left(\vec{r}^{\prime}, t-r / c\right) r_i^{\prime}\right) \mathrm{d}^3 r^{\prime}-\int r_i^{\prime} \partial_k j_k\left(\vec{r}^{\prime}, t-r / c\right) ...

Angus1956
Si provi che $RR^2\\{0}$ è omeomorfo a $S^1xxRR$. Io pensato che basta mostrare che $S^1$ è omeomorfo a $RR\\{0}$ trovata la funzione $f$ che rende li rende omeomorfi ho che la funzione $g:S^1xxRR->RR^2\\{0}$ con $g(P,y)=(f(P),y)$ è omeomorfismo (dove $P$ è un punto su $S^1$). Ora $f$ l'ho identificata attraverso questo disegno: Però come faccio a trovare esplicitamente $f$? E ...
29
11 mar 2023, 22:13

ludwigZero
Ciao, ecco un problema sulla temperatura: Giacomo fa colazione al bar di un albergo di montagna portandosi dietro gli sci e subito dopo si lancia sulle piste che si trovano a fianco. Quando ritorna in albergo èstato acceso il riscaldamento. Il grafico riporta la temperatura degli sci in funzione del tempo da quando Giacomo entra nel bar fino a dopo il suo rientro in camera. Calcola il tempo impiegato dagli sci per raggiungere l'equilibrio termico con la neve e quanto tempo Giacomo è rimasto ...

Alin2
Ho un dubbio: da qui $a^{n + 1} + \{[((n),(1)) + ((n),(0))]a^n b^1 + [((n),(2)) + ((n),(1))]a^{n - 1}b^2 + ... + [((n),(n)) + ((n),(n - 1))] a^1 b^n\} + $ $ + b^{n + 1} $ come si arriva a questo punto? $\sum_{k = 1}^n [((n),(k)) + ((n),(k - 1))]a^{n - k + 1}b^k $ Grazie
6
10 ago 2023, 07:28

Alin2
Ho un dubbio: questa formula $(P rArr Q) rArr P -=( not P vv Q) rArr P -= not( not P vv Q) vv P -= (P ^^ not Q) vv P$ Adesso mi chiedo: perchè è anche èquivalente a $P$ Io ho pensato che $ (P ^^ notQ) vv P -= P$ perchè hanno gli stessi valori di verità. Dico bene? Grazie
9
3 ago 2023, 11:51

Angus1956
Sia $FinCC[x_1,..., x_n]$ un polinomio a coefficienti complessi in $n$ indeterminate. Allora la funzione $CC^n->CC$ definita da $(z_1,..., z_n)-> F(z_1,..., z_n)$ è continua. Diamo per vero (senza dimostrarlo) che preso $GinRR[x_1,..., x_n]$ un polinomio a coefficienti reali in $n$ indeterminate, la funzione $RR^n->RR$ definita da $(x_1,..., x_n)->G(x_1,..., x_n)$ è continua. Dato che $F$ e ha coefficienti complessi e ce lo andiamo a calcolare sui numeri complessi (che sono ...
3
10 ago 2023, 14:46

ludwigZero
Ciao a tutti ho un problema sulla temperatura: alle due di notte si rompe la cella frigorifera e alle Tre e trenta inizia a fondere il ghiaccio. Sapendo che la temperatura sale in modo uniforme di 0,3° ogni 3min calcola quale era il suo valore nell'istante in cui i frigoriferi si sono fermati. Ho fatto che la pendenza della retta è 0,3°/3min il tempo è 90 Min ma se faccio il prodotto viene 9 non -9. Dove sbaglio concettualmente?

Karotto
Buongiorno a tutti, premetto che non sono un esperto di statistica, conosco le nozioni basilari. Scrivo questo post per chiedere se è possibile (tipo con Excel) costruire una curva gaussiana con una determinata media e varianza, e generare un numero di valori pari a "n" appartenenti alla curva. Spero di essermi espresso correttamente Grazie
4
4 ago 2023, 10:37

tkomega
Siano X e Y variabili aleatorie indipendenti ed esponenziali di parametro λ, λ>0. a) Calcolare $\mathbb{P}(|X-Y|>\frac{1}{\lambda})$. b) Qual è la densità della variabile aleatoria $|X-Y|$ ? c) Qual è la densità di $X-Y$?
10
5 ago 2023, 19:54

ludwigZero
Buonasera. Questo problema dice: Il grafico mostra la temperatura della terra dalla superficie fino al centro a 6370km di profondità. Calcola la variazione media della temperatura per km nel mantello inferiore e nel nucleo esterno in C/km Io ho pensato di prendere le temperature al numeratore portarle in gradi Celsius, poi fare per il mantello inferiore 3000-1900/3000-660 E poi per il nucleo esterno: 5000-3000/5150-3000 Praticamente ho visto i punti in rosso che sono di ...

lovato1
Sto studiando i vettori in fisica e, più in particolare, il prodotto scalare. Dopo averne dato la definizione e verificato la proprietà commutativa, come utile esercizio mi si chiede di verificare la proprietà distributiva rispetto alla somma. Quindi verificare che: $ \vec a * (\vec b + \vec c) = \vec a * \vec b + \vec a * \vec c $ La dimostrazione dovrebbe (dato l'argomento trattato) non coinvolgere argomenti di geometria... Sviluppando quanto sopra si può arrivare a tale eguaglianza: $ \hat a * (\vec b + \vec c) = (\hat a * \vec b) + (\hat a * \vec c) $ Cioè la componente ortogonale del ...

Alex_20011
Ciao a tutti, chiedo aiuto per questo semplice esercizio Un volano di momento d'inerzia I = 0.38 kg m2 ruota uniformemente sotto l’azione di una coppia motrice, compiendo 3500 giri/min. Ad un certo istante la coppia motrice viene a mancare e, a causa degli attriti, il volano va rallentando, fino a che si ferma dopo aver compiuto 80 giri. Quale è il momento medio della risultante delle forze resistenti? Ho provato a risolvere in questo modo: Cinematicamente, so che si ferma in 80 giri, ...

Paolo80
Triangolo isoscele 0708 Miglior risposta
Triangolo isoscele mi aiutare a risolvere
2
7 ago 2023, 14:18

bianca281
Il perimetro e l'area di un parallelogrammo sono rispettivamente 224 cm e 2304 cm2. Calcola la misura delle due altezze del parallelogrammo sapendo che i due lati consecutivi sono uno 5/9dell'altro.
2
9 ago 2023, 16:17

Kirazed
In laboratorio, versi in un tubo a U acqua da una estremità e olio dall'altra. Le densità dell'olio e dell'acqua sono rispettivamente 890 kg/ m³ e 1010 kg/ m³ . L'altezza della colonna d'acqua è 18 cm. A che altezza arriva l'olio nell'altro ramo del tubo? Quanto vale la differenza fra i livelli superiori dell'acqua e dell'olio nei due rami?
1
10 ago 2023, 14:39

Kirazed
Una imbarcazione sottomarina immersa in acque oceaniche (d=1030kg/m³) ha un oblò di area 80 cm². La forza minima necessaria per aprirlo è pari a 1,6x10³N. A che profondità si trova l'oblò?
1
10 ago 2023, 14:33

Kirazed
Un subacqueo si immerge in mare (d=1030 kg/m³) fino a sperimentare una pressione di 3,0x10⁵ Pa' maggiore di quella atmosferica. Calcola la profondità alla quale si trova il subacqueo.
1
10 ago 2023, 14:29

Kirazed
Sul pistone più piccolo di un torchio idraulico, un meccanico applica un forza 35 volte minore della forza-peso dell'oggetto da sollevare , collocato sul pistone più grande. Il diametro del pistone piccolo è 20 cm. Calcola il diametro del pistone grande.
1
10 ago 2023, 14:22

Califfo02
Salve, non riesco a dimostrare che la parentesi di posson fra H e t (tempo) é uguale 1. Sapete aiutarmi? Grazie