Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Problema quadrati, riuscite a darmi una mano? Grazie!

Salve a tutti. Stavo calcolando il dominio della seguente funzione:
$y=sqrt(((3x-|x+4|-1)/(6-|1-x^2|)))$.
Per iniziare ho scritto le due seguenti considerazioni:
$1)$ $6-|1-x^2|!=0$
$2)$ $(3x-|x+4|-1)/(6-|1-x^2|)>=0$
Quindi:
$1)$ Consideriamo che
$|1-x^2|=1-x^2$ se $1-x^2>=0$ $hArr$ $x^2<=1$ $hArr$ $-1<=x<=1$
$|1-x^2|=-1+x^2$ se $1-x^2<0$ $hArr$ $x^2>1$ ...

Sialve,
approdo qui per cercare un aiuto su un esercizio che è il seguente (in realtà è solo una delle tante richieste dell'esercizio originale) ma qui vorrei chiedere un aiuto.
__________________________________________________________________________________________
Ho W2 = L (e, f, g)
dove
e = (−1, 1, 5, 4), f = (0, 3, −2, 1), g = (2, 7, −16, −5).
8. Trovare la dimensione e una base di un sottospazio vettoriale W3 di R4 tale che
W2 ⊕ W3 = ...
Consideriamo la funzione $f : CC^**->CC$ data da $f(\rhoe^(i\theta)) = log(\rho)+itheta$ per ogni $\rhoin(0, +infty)$ e $\thetain[0, 2pi)$, è continua?
Allora sapevo che non fosse continua perchè c'è un salto da $0$ a $2pi$ per quanto riguarda l'asse reale negativo si ha una salto di $2pi$ per quanto riguarda la parte immaginaria di $f(\rhoe^(i\theta)) $, ma non ho ben capito come mai e come dimostrarlo (possibilmente topologicamente). Qualcuno mi sa dire?
Sia $Q$ campo dei razionali e sia $p(x)$ un polinomio di grado $n$ ivi irriducibile,siano ${x_1,x_2,...,x_n}$ le radici distinte di tale polinomio , se il più piccolo numero di radici da aggiungere al campo base $Q$ , necessario per raggiungere il campo di spezzamento $E$ è $(n-1)$ allora $[E]=n!$??

Buongiorno a tutti, scrivo per capire questa cosa che ho letto in un esercizio.
In pratica ci sono questi 3 conduttori in serie con capacità $ C_1,C_2,C_3 $. Inizialmente sono collegati con un generatore che mantiene una ddp costante, in seguito questo generatore viene tolto e viene invece inserito un morsetto come in figura.
Ora, il libro dice che la carica sui due condensatori $ C_2 $ e $ C_3 $ è nulla dopo aver collegato il morsetto. Ma da dove ...

Buon pomeriggio a tutti!
a lezione mi era stato spiegato che le quattro equazioni di Maxwell possono essere ridotte a due (quella di Faraday e quella di Maxwell-Ampère) perché da queste possono essere ricavate le due leggi di Gauss. Ad esempio, se consideriamo la legge di Faraday
$ \nabla \times \ul{e} (\ul{r},t) = - \frac{\partial}{\partial t} \ul{b} (\ul{r},t) $
e calcoliamo la divergenza ad ambo i membri otteniamo
$ \frac{\partial}{\partial t} [\nabla \cdot \ul{b} (\ul{r},t)] = 0 $
che vuol dire che la divergenza di $ \ul{b} $ è costante nel tempo. Se assumiamo che $ \ul{b} $ sia nullo per ...
Si dimostri che non esiste alcuna funzione continua $f:S^1->RR$ tale che $(cosf(z),sinf(z))=z$ per ogni $zinS1$.
Consideriamo la funzione $p:RR->S^1$ data da $p(t) = (cost,sint)$, supponiamo per assurdo che una tale $f$ esista, allora si ha che $p\circf=Id_{S^1}$. Consideriamo $C$ la categoria degli spazi topologici puntati e $D$ la categoria dei gruppi. Abbiamo che $f$ e $p$ sono due morfismi in ...

Ciao a tutti,
Un disco omogeneo di massa M = 10 kg e raggio R = 20 cm ruota liberamente attorno al proprio
asse con velocità angolare ω0 = 10 rad/s. Sul disco viene azionato per un tempo T = 1 s un freno
elettromagnetico che genera una coppia frenante di momento meccanico Mf = -bω, dove ω è la
velocità angolare istantanea e b una costante pari a 0.30 Nms/rad. Determinare:
a) la velocità angolare del disco dopo l'azione del freno;
b) l'energia dissipata dal freno.
Ho provato a risolvere in ...
Ciao a tutti
La serie in questione è la seguente
$\sum_{n=1}^{+\infty} \frac{x^n}{\sqrt{n}}$
e, come da titolo, viene richiesto di studiare per quali $x \in \mathbb{R}$ converge.
L'esercizio è preso dalle note del mio ex professore di Analisi 1 e viene proposta la seguente soluzione, della quale non mi è chiara una conclusione che viene data alla fine.
Dato che il segno è variabile a causa della potenza al numeratore come prima cosa studio l'assoluta convergenza.
$\sum_{n=1}^{+\infty}|\frac{x^n}{sqrt{n}}|=\sum_{n=1}^{+\infty}\frac{|x^n|}{sqrt{n}}=\sum_{n=1}^{+\infty}\frac{|x|^n}{sqrt{n}}$
e, sfruttando il criterio della ...
Come faccio a cambiare l'avatar?

Sia p un numero primo dispari. Individuare almeno una successione a(n) tale che i divisori primi di ogni suo termine siano maggiori di p e della forma 2kp + 1.
Buonpomeriggio.
devo rispondere alle seguenti domande relative a questa funzione:
$y=x^2/(1+x^2)$
domande:
1) si determini il dominio naturale - risposta $R$
2) si determini l'immagine di f - risposta $[0;1)$
3) si determini l'immagine di $f(R^+)$ -risposta - $[0;1)$
4) si determini se la funzione è pari o dispari - risposta pari $f(x)=f(-x)$
5) si stabilisca se $f(R^+ nn D_f)$ è iniettiva, e se si determinare la funzione inversa.
Per la 5 ...
[TOLC-S] Data la seguente reazione:
2A + 3B => C + 4D
stabilire la massima quantità in moli di D ottenibile a partire da 0,10 moli di A e 0,21 moli di B.
A. 0,42 moli
B. 0,10 moli
C. 0,31 moli
D. 0,20 moli (x)
E. 0,28 moli
Salve, ogni tanto per mantenere la mente attiva faccio qualche esercizio di matematica non molto avanzata e mi ero imbattuto in questo esercizio:
Determinare l'equazione della parabola, con asse di simmetria parallelo all'asse y, passante per i punti A(3;0) e B(2;-3) e avente vertice appartenente alla retta $y=2x-6$
Ecco il procedimento che ho tentato di seguire:
Innanzitutto la parabola avente asse di simmetria parallelo ad y deve essere nella forma $y=ax^2+bx+c$
Pertanto ho ...


Posto $a_1a_2a_3....a_n =1 rArr a_1+a_2+a_3....a_n >=n$ $<strong>$
Base induttiva: $P(1)= a_1=1>=1$ vero
Ip. Induttiva: supposto $ n AA NN , P(n) $ dimostrò la $<strong>$ per $P(n+1)$:
Per Ip. $ an>=n$ segue che
$P(n+1)= a_n + a_n +1= n + a_n + 1>=n+1$
Resta pertanto dimostrata la $<strong>$: $ P(n) ^^ { n AA NN , P(n) rArr P(n+1)} rArr AA n, P(n)$
Va bene? Grazie

Salve a tutti,
cercando di risolvere un problema di economia mi sono imbattuto in un'equazione che, pur avendo una sola incognita, è posta in una forma per me piuttosto difficile, per cui sto avendo delle difficoltà a risolverla. Ho provato ad eliminare un po' di frazioni trasformandole in moltiplicazioni di reciproci, ma è sempre troppo difficile. C'è qualcuno che riesce a risolverla? Devo sapere quanto vale x. Eccola qui di seguito:
$ x=a+(((b-((100000*((abc)/((150000a)-(50000ac^2)+(50000c^2*(x-a))))/2)/c*d)/100)/((0.0001*100000(((abc)/((150000a)-(50000ac^2)+(50000c^2*(x-a))))/2)*c)/a)))/10000 $
Grazie in anticipo a chi vorrà ...

Non so se sapete dell'esistenza della "Riforma dello Sport".
Una cosa interessante è che, all'articolo 2 dà la definizione di sport.
La dà al capoverso "nn", ovvero il 33° capoverso, dopo che la parola sport e derivati è già stata usata 75 volte nel testo dell'articolo.
A parte questa annotazione curiosa, scrivo qui perché mi piacerebbe se qualcuno mi potesse riscrivere la definizione, che riporto qui sotto, usando gli appropriati connettivi logici.
nn) sport: qualsiasi forma di attivita' ...

Salve Ragazzi,
Scusate la frequenza, sto cercando di prepararmi al meglio per l'esame.
Il dispositivo di sicurezza di un ascensore, il cui moto è vincolato a guide verticali, è costituito da
un sistema di freni, che entrano in funzione immediatamente in caso di rottura delle funi di sostegno
ed agiscono sino all’arresto definitivo dell’ascensore, e da un mollone di arresto alla base della
tromba dell’ascensore. Nell’ipotesi che la fune di sostegno si rompa quando l’ascensore di massa
M = ...